Come ti ho detto via MP, basta usare il cervello e certe domande inutili si eviterebbero, soprattutto se come affermato da te un po conosci i camion... Il 160 NT/OM160T se non ricordo male fu introdotto tra il 1977 e il 1978, era poco diffuso perchè il 160 (come il 684) non era ne carne ne pesce, nel senso che non era un medio, ma nemmeno un pesante vero e proprio, per cui avendo un telaio da pesante ma un motore non potente, da motrice isolata andava bene, ma con il ptc "basso" in combinazione che si ritrovava difficilmente venivano usato come trattore, si preferiva acquistare il 619 che con un telaio pressochè uguale aveva un motore piu potente e con una deroga al potenziale aveva un PTC di 44 ton come autoarticolato.. deroga che duro' molto poco in seguito all'applicazione della legge 313 (degli 8cv/ton), e per quello poi nacque il 170 NT35 in sostituzione del 170NT33... Spero di aver chiarito questo dubbio sul 160T...
Ultima modifica di Trakker; 04/12/2007, 20:54.
Motivo: La vecchiaia......
si ma...la mia nn e cattiveria ma un 160 con 210cv o 1 684 con 200 nn s' ammazza di fatica ad 1 traino, pensa che adesso 1 autoarticolato ha quei 400/450cv per portare via la stessa quantita di materiale
Illo tempore, gli AUTISTI andavano in giro con i 690 con 70-80-90 ton di PTC e una miriade di gomme... ed ho detto tutto.. oggi, gli autisti, o meglio le "signorine" se non hanno 500-600cv non andrebbero manco con 32 ton di PTC.. Ripeto, pregasi usare il cervello!!!! Se a certe cose ci so arrivata io che allora avevo circa 10 anni, ma non avevo internet , ci potrebbe arivare CHIUNQUE.... E poi se ti sembra strano il 160T.. allora che diresti del 130NT?
infatti il 1 con 1 130 chissa cosa c trainava mai?
nn se ne vedono nemmeno piu dalle mie parti.
certo che un camio 180/691/160/619/684 ce la faceva...pero mi raccontava lo zio di mio padre che erano camio molto lenti (nn sto dicendo che nn tiravano) al massimo facevano gli 80 con l ultima marcia e dovevi tirarlo al lungo
me lo raccontava quando andavano a prendere le bietole o il frumento tanti anni fa che avevano 4 assi su motrice e altrettanti sil rimorchio, li vedevi pertire con 1 fumara nera della miseria!!!
secondo te allora il 135-17 trattore e l'Eurocargo 280E23 (ovvero 130E23 trattore) cosa li usavano a fare?
lenti a 80 all'ora...perchè gli attuali pesanti con il limitatore a 85km/h sono veloci allora?
daccordo con te sul 135-17 e l eurocargo....ma quest' ultimi hanno bensi piu cavali rispetto ad 1 130
si e vero che hanno il limitatore da 85km/h ma nn sono all ultima marcia...1 180 pero si
porco giuda.....mi sn sbagliato
hai ragione sul limitatore...nn e da me
daccordissimo sul confronto eurostar-180 ed 130 -eurocargo ma io nn sto dicendo che 1 180 fiat nn ce la fa a tirare 1 rimorchio pero mi sa tanto che ''forza'' ( oppure all eurostar che quei 520 cv nn li sfrutta in pieno)...mi stanno venendo su 1 po di dubbi
quel che ti voglio dire è che se un 180 aveva un ptc di 44ton tanto quanto un Eurostar 520, un 130 può avere lo stesso ptc dell'eurocargo....
sul tirare....l' eurocargo avrà anche 230cv ma è un 5800cc, il 130 era un 145cv con ben 7400cc...e la differenza di cilindrata ci fa a volte...
giusto anzi giustissimo
ma devi sapere che io sono fissato solo per i camion di grossa stazza e mezzi d' opera
e infatti 1 volta per dare maggiore potenza ai camio si sfuttava molto la cilindrata basta solo guardare il motore del 190F35 che e un 17174cc da 350 cv del 1978 e lo stralis 190S35 350 cv 7.790cc (di 1 anno fa)
stessi cavalli ma con 1 cilindrata che e la meta'
Anche se O.T.: 190F35,V8 17173cc e 352 cv... e non 17174 e 350cv (non sarebbe rientrato nella 313).. e non vado oltre. Trange, prima di fare il saputello, e dire che ti pîacciono i camion di stazza grossa, vatti a rileggere con ATTENZIONE quanto scritto sinora, perdici tempo e non avere fretta.. e cerca di usare la testa.. cosi evireterai di fare^domande e considerazioni INSULSE... Se è per questo, 90 e piu tonnellate di trasporto coils le facevano con i 697 e 300.. senza giunti, ne retarder.....Mo se non si hanno 450 cv minimo, giunti e retarder.. non li fanno... questa è la famosa differenza tra AUTISTI e patentati "signorine" di oggi.. Il 160 sembrava un camion "semplice" da guidare.. ma non era facile far trainare certi carichi a 210 cv.. eppure ci si riusciva.. chissà perchè...
Silver e questo da dove salta fuori?? 684N prima serie passo B... allo stato originale o quasi (vedasi indicatori di direzione e luci di posizione bianco-arancio, specchi non originali cosi come il braccetto dello specchio destro.. mentre il sinistro è l'originale cromato) ...forse pure la targa è la sua originale...
Silver e questo da dove salta fuori?? 684N prima serie passo B... allo stato originale o quasi (vedasi indicatori di direzione e luci di posizione bianco-arancio, specchi non originali cosi come il braccetto dello specchio destro.. mentre il sinistro è l'originale cromato) ...forse pure la targa è la sua originale...
Ieri sera ero in vena di cazz..ggio e mi sono buttato un po su internet alla ricerca di mezzi interessanti..
Questo proviene da un ricupero fallimentare
Salve a tutti, sono nuovo del forum e siccome ho visto che parlavate di 684 e 160 e mio padre possiede un 160 , se mi spiegate come mettere le foto nella pagina ve ne mostro qualcuna . Grazie
Anche se O.T.: 190F35,V8 17173cc e 352 cv... e non 17174 e 350cv (non sarebbe rientrato nella 313).. e non vado oltre. Trange, prima di fare il saputello, e dire che ti pîacciono i camion di stazza grossa, vatti a rileggere con ATTENZIONE quanto scritto sinora, perdici tempo e non avere fretta.. e cerca di usare la testa.. cosi evireterai di fare^domande e considerazioni INSULSE... Se è per questo, 90 e piu tonnellate di trasporto coils le facevano con i 697 e 300.. senza giunti, ne retarder.....Mo se non si hanno 450 cv minimo, giunti e retarder.. non li fanno... questa è la famosa differenza tra AUTISTI e patentati "signorine" di oggi.. Il 160 sembrava un camion "semplice" da guidare.. ma non era facile far trainare certi carichi a 210 cv.. eppure ci si riusciva.. chissà perchè...
Infatti il 160 non è niente di che...ha 210cv!! mica 150! Comunque riuscire a fare salite con grossi carichi ci vuole abilità con certi mezzi. Non tutti ce la fanno...senza fermarsi! Ad esempio con un 190-38 è una passeggiata
mi riallaccio alla discussione per postare una foto del mio vecchio 160.26P ormai ridotto ai minimi termini abbandonato (carico!!!!) in un cantiere in attesa della fiamma.Davvero un peccato,pensare che un paio di anni fa mi ero interessato per ricomprarlo.
Ciao a tutti oggi ho beccato questo Fiat 160 F 26 3 assi Girelli:
particolari della Gru
qualcuno sa che modello è la gru?
dedicato a Trakker a cui sicuramente piacerà
Qualcuno mi potrebbe dare un aiuto , siccome a breve devo riverniciare il 160OM26 ( quello che è nelle foto che ho messo in questa discussione ) , mi potete dare dei consigli (cose esistenti da cambiare , da togliere o aggiungere) per portarlo allo stato originale , o almeno il più originale possibile .
Grazie mille .
allora devi toglierela striscia intorno alla cabina, e poi le bande nere che si trovano sotto hai finestrini anteriori, poi forse gli specchietti, ma non ne sono sicuro.
Scusa Trange, quale striscia attorno alla cabina? Hai detto giusto per le fasce nere sotto al finestrino, gli specchietti dovresti mettere quelli con corpo in lamiera piano e supporto sporgente (quelli attuali sono quelli della serie Turbo-Trange) e i parafanghi vanno in lamiera in colore carrozzeria, inoltre andrebbero ripassate in bianco le cornici della mascherina e le losanghe orizzontali caratteristiche del mascherino OM..
affermativo Trakker,la striscia che intendo e quella che si trova lungo gli sportelli, credo che sia adesiva, quelle 3 strisce blu, gialle con la strscia di fondo bianca, che percorre tutta la cabina fino sotto i vetri posteriori...
Ho capito, ti riferisci alle bande adesive che erano del Trange.. bhè, se lo deve rimettere a nuovo significa riverniciarlo e quelle di sicuro le doveva togliere.. comunque ce ne vuole di lavoro, va smontato il settore destro del paraurti e radrizzate o sostituite le staffe di attacco al telaio, vanno raddrizzati i parafanghi e verniciati in tinta carrozzeria, ma quei parafanghi si fa prima metterli nuovi, raddrizzarli e renderli uguali agli originali è n'impresa non facile (esperienza personale) se non impossibile, salvo accontenatrsi di una sistemazione che farà notare sempre che è un rattoppo, se volessimo fare i pignoli andrebbero cambiati i bracci degli specchi (ce ne fosse uno di 160-619 che li ha avuti dritti sino ai giorni nostri....) e cambiati i tamponi cabina che so "schiacciati" facendo risultare la cabina "abbassata" sul telaio...
Commenta