MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

serie zoologica om

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    ho i miei dubbi..... Bhè, mi allontano un po... mi preparo per uscire.. e la cosa dura un po...

    Commenta


    • #32
      Trakker, caspita che genialata della Fiat mettere i freni dell'80 sul 40NC....
      almeno annullavano i problemi di frenata squilibrata....non frenavano e basta

      inizio a capire perchè gli 80 e i 90NC sono vere rarità
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #33
        Trakker lo sai che la normalità è un concetto del tutto relativo?Quindi dipende da persona a persona chi è normale e chi no.... Cioè quello che per uno è normale per un altro non lo è,e viceversa.....Il 40NC è un mito,credo che quasi tutti i muratori ne abbiano guidato uno,l'anno scorso si è fermato x sempre quello di uno che lavora in proprio (che a dire il vero è più all'osteria a bere "ombre de roso" che sulle impalcature).Non capiva come mai non andava più,e ha chiesto a noi (eravamo nella baita di un mio amico,e questo tizio abita in fianco) se potevamo dare un'occhiata.....abbiamo guardato il livello olio ed era a zero!ma zero completo Gli abbiamo chiesto quand'era l'ultima volta che l'aveva guardato.....e lui ha risposto che quel camion l'aveva comprato nel '72 e da allora più che mettergli dentro nafta non aveva mai fatto Io dico che quel mitico,se lo merita il mitico,OM 40 è stato anche troppo bravo

        Commenta


        • #34
          amici: io scherzo e comunque mi inchino alla vostra esperienza, considerato che amo tutto cio che e vintage, forse sono nato un po in ritardo

          Commenta


          • #35
            no problem, Omicron, qui scherziamo tutti!!!!!
            Però cavami, se vuoi, una curiosità: il tuo nik name è dovuto ad altro o sei un fan Lancia?

            Commenta


            • #36
              caro junker volevo chiamarmi esatau ,ma c era gia poi ho pensato a detroit diesel dato il mio amore verso quel motore poi mi e venuto omicron , a quel telaio lancia poco conosciuto ma che ha fatto la storia del grande nome anche se il primo forse e l eptajota e tu caro motore a pistoni contrapposti?(vedi jugo junkers)

              Commenta


              • #37
                Precisamente, ho omesso la s finale ma il riferimento è appunto alla fabbrica tedesca che con le sue licenze motorizzò diesel la Lancia. In quanto al telaio omicron poco conosciuto, proprio non direi! E' stato uno delle pietre miliari del trasporto persone su strada!!!

                Commenta


                • #38
                  volevo dire che se dici esagamma o esadelta tanti ti rispondono che e un camion ma se dici lambda o dilamda mah...

                  Commenta


                  • #39
                    Averne una!! Una Lambda carrozzata a 2 posti l’ha avuta mio padre in AOI, l’ultima invece che c’era dalle nostre parti l’aveva un signore di buona famiglia , che l’aveva comprata da nuova, usata pochissimo e la teneva come una reliquia. Io non l’ho mai vista perché, penso fine anni 60, un astutissimo commerciante, visto l’ingombro del mezzo e la difficoltà di guida per il signore ormai bello anziano, molto filantropicamente gli propose e gli strappò una permuta a 0 lire con una 500 nuova di pacca! In tema OM da noi c’era una Superba che venne interrata al passaggio del fronte per evitare la requisizione, assieme ad un Ansaldo. Mi hanno sempre raccontato che le ritirarono fuori ben dopo la guerra ma solamente per mandarle in fonderia.

                    Commenta


                    • #40
                      anche mio zio interro la sua moto .e una ariel 4 cil credo del 25 la cosparse di olio e stracci oggi ce l a ancora

                      Commenta


                      • #41
                        OM serie zoologica: dalle mie parti c'è:

                        a) un lupetto usato da un commerciante di bevande per le consegne a domicilio (che, come si dice qua, el par noev);

                        b) un tigrotto allestito con un polipo per rottame (una specie di ragno stradale)...da noi la chiamano "la ballerina"...

                        Commenta


                        • #42
                          il tigrotto col polipo ce l avevamo noi era un tigrotto 55 con le portiere gia con l apertura normale a forza di stracaricarlo il pistone del ribaltabile aveva tornito l albero della trasmissione ,poi ce l anno rubato e abbiamo preso il 673 dove io ho imparato a fare i primi passi

                          Commenta


                          • #43
                            Potreste spiegarmi meglio l'evoluzione degli zoologici?
                            Per semplicità riporto tre foto di tre Leoncino, che credo siano di produzione anni '50, '60 e poi '70; a voi poi le spiegazioni.
                            Con la cabina primo tipo, quali animali erano esistiti? Di che anno sono esattamente?

                            Stesso discorso, con cabina tipo la seconda foto, io ho presente solo Leoncino e Tigrotto: sono esistiti anche gli altri?

                            Infine c'è la serie di cui parlava Friz, quella anni '70 ('72?).

                            x Trakker
                            Gli Steyr tipo il 680 non erano solo simili esteticamente? (vedi ultima foto).
                            Ultima modifica di Barnaba; 11/01/2008, 00:40.

                            Commenta


                            • #44
                              Con la cabina n° 2 sono esistiti solo Leoncino e Tigrotto (addirittura ci feci alcune guide alla Scuola Guida quando presi la "C".. immaginate me che erano annhi che guidavo camion tipo i Magirus o gli Hanoamg Henschel o i 682.. ritrovarmi con quel "coso"... ), i merito agli Steyr, a pch chilometri da casa mia c'é un concessionario di Camper che ne ha anche delle versioni speciali...e l'altro giorno, aveva 2 camion particolari da allestire.. un Man 4x4 dei medio piccoli (che guarda caso era in origine uno Steyr...) ed uno Steyr 680 4x4.. bhè andai a chiedere.. rimasi sorpresa perchè mi disse che quella serie degli Steyr, erano in realtà dei camion Saurer.. al pari dei Tigrotti OM.....ecco perchè la somiglianza, insomma gli OM Tigrotto e gli Steyr erano un progetto comune.... della Saurer...

                              Commenta


                              • #45
                                Ok, ti ringrazio.
                                E la prima foto, che serie è? Ne sai qualcosa di più?

                                Commenta


                                • #46
                                  Dovrebbe essere un rarissimo Leoncino prima serie a cabina Lunga, elaborato usando la cabina dell'Orione...

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Sapresti dirmi qualcosa invece sui Tuarus a cabina avanzata, tipo questo?
                                    Secondo te quello della seconda foto è un Taurus o un Tigrotto? Io direi Taurus.
                                    Ultima modifica di Barnaba; 11/01/2008, 00:40.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Trakker, ma il motore del 242 non era l'ultima evoluzione del motore nato con il 615-campagnola-fiat 25 ecc... con la pompa rotativa e l'albero motore poggiante su cinque supporti?
                                      Ti chiedo questo perche' una gran parte di questi motori sono stati trapiantati sui trattori, uno l'ha proprio comperato un mio cliente due settimane fa', Fiat 351C perfettamente rimesso a nuovo e con il motore del Fiat 242 (cosi' mi ha confermato!)
                                      E poi, non c'era anche un motore OM raffreddato ad aria fra' la serie "zoologica"?

                                      Commenta


                                      • #49
                                        A quanto ne so il motore del 242, cosi come lo stesso 242 eran Peugeot... non mi ricordo se proprio il 615 era pure un Peugeot...

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Scusa, forse e' colpa dell' orario, volevo dire 241 e non 242!

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Ora ci siamo.... Comunque, sai che ora che c8i penso, mi sembra di ricordare che tra i tanti.. vi era davvero un motore raffreddato ad aria... ma non mi ricordo dove lo montarono.. di sicuro, so che furon montati i Deutz nella prima serie Z tedesca (120m8 et simili)... per il resto...

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Barnaba, quello nella seconda foto per me non è davvero un tigrotto. Se non è SuperTaurus, potrebbe essere solo, visto che in foto pare abbastanza grosso, ( vedi gli specchi del cassone e , se non effetto ottico, pur privo di finestrino cuccetta, dopo il montante portiera pare che abbia una cabina abbastanza lunga), un orione prima serie.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                ...si potrebbe andare tutti allo zoo comunale...(o meglio lo zoo della OM).
                                                Ultima modifica di centonovanta; 12/02/2007, 13:06.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Potresti spiegarmi l'evoluzione dei Taurus e poi Super Taurus a cabina avanzata?
                                                  Quello della prima foto l'ho trovato con la didascalia "Taurus 340", non so se vuol dire nulla.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Dovrebbe essere così:
                                                    Fino al 1945 Taurus prebellico musone, 4 cil 5+1 marce.
                                                    1945 Taurus 340 unificato, stesso motore e cambio.
                                                    Attorno al 1950 Super Taurus 350, motore più grosso, 8+2 marce.
                                                    1957/1958 esce di produzione per il Tigre.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      E l'Ursus è esistito o mi sbaglio?

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Super taurus

                                                        La seconda foto si tratta di un Super Taurus,questi camion hanno avuto diversi tipi di cabine Viberti,Orlandi,Borsari,Zagato ed altri,come il Leoncino che si vede all'inizio.Sempre il Leoncino montava il motore con raffreddamento a aria sia la prima serie che la seconda,io me li ricordo così a fine anni 60.Orsetto,Cerbiatto,Lupetto,Leoncino,Daino,Tigrot to.Il Leoncino,ed il Tigrotto sono nati prima, negli anni 50.Questa ottima scuola ha creato in seguito la serie 50-75-80-90-n100 per la OM,con le cabine uguali,mentre solo n100 montava il motore del 110 a 6 cilindri tutti gli altri citati erano a 4 cilndri.
                                                        6ro ricerche

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Secondo te, la cabina del primo Leoncino di che carrozziere è?

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Difficile capire con precisione da una foto,diciamo che dalla linea richiama il disegno Viberti anche se non si nota lo stemma laterale tipico della casa piemontese.Potrebbe essere pure una Casaro,mentre non mi sembra una Orlandi,anche se quest'ultima era tra le più diffuse in alternativa a l'originale OM.Ma mi è capitato di vedere vecchi Tigrotti e Leoncini e Taurus con cabine uniche fuoriserie.
                                                            6ro ricerche

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              per la germania fu fatto un accordo con Bussing per vendere vari modelli della serie cerbiatto, lupetto ,leoncino,con pesi complessivi da 4,5t a 7,5t del daino
                                                              Attached Files

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X