MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

serie zoologica om

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Questo qui che visto oggi cos'è?
    un Tigrotto prima serie o cos'altro?
    Attached Files
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #62
      Si, quello è un OM Tigrotto prima serie Come dicono a Lecce: "Mannaggia sua..." ogni commento penso sia superfluo.. guai a scendere per una discesa.. e pensare di cambiare marcia... col piffero che ti fermavi piu!!!!!!!

      Commenta


      • #63
        Si tratta di un Tigrotto 1 serie che venne prodotto anche come trattore,motore 4 cilindri con camere tipo Sauer da 70cv.Al fianco del Tigrotto negli anni 50 esisteva solo il Leoncino da 54cv con la medesima cabina,quest'ultimo veniva prodotto in diverse versioni,anche 4x4 a ruote singole con riduttore a 2 rapp.Mentre per le forze armate montava il motore a benzina 4 cilindri 2500cc della medesima potenza.Sempre il Leoncino venne prodotto in versione a ruote singole e trazione ant.superibassato,per impieghi urbani e aereoportuali,poco diffuso.
        6ro ricerche

        Commenta


        • #64
          me li date un po' di dati sul motore, cambio pesi e passo, per favore?
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #65
            mannaggia....ho visto solo adesso questo post...le glorie OM sono la mia passione...per Trakker, che cerca gente normale,non so come potresti considerarmi, visto che ho iniziato a girare nel cortile di casa mia con il Cerbiatto e con l' OM40 a 12 anni e l'anno dopo per strada,per spostare il camion da un cortile all' altro (ma a 10 anni iniziavo a guidare la macchina, la R4)....ma scusa, perchè ce l'hai con la seconda marcia??Entravano sempre senza grattare...magari erano rovinati gli ingranaggi del camion che usavi tu....e
            per 6RO...i vari OM Cerbiato, Lupetto,hanno motore 6 cilindri,non solo il 110

            Commenta


            • #66
              Angelino, sei sicuro dei 6 cilindri sul Lupetto e Cerbiatto?
              Guarda che motori a 6 cilndri su camion rispettivamente da 35 e 50q mi sembra strano.
              Soprattutto il cerbiatto mi risulta vesse un motore da 4,5 litri e 6 cilndir così piccoli non fanno.
              A me risulta fossero tutti 4 cilindri fino al Tigrotto.
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #67
                6 cilindri???
                L'unico 6 cilindri della serie "zoologica" è stato solo l'ursus.

                Commenta


                • #68
                  Giusto.. infatti, sino al Tigrotto eran tutti 4 cilindri..

                  Commenta


                  • #69
                    Ma pure il medio-pesante Tigre prima del 150 protagonista della scena fine anni cinquanta e anni sessanta era un 4 cilindri,comunque la produzione era così impostata:
                    anni 50
                    categoria portate
                    Leoncino- leggeri 35ql
                    Tigrotto- medio-leggeri 45ql
                    Tigre- medio-pesanti 70ql (fino al 56 Supertaurus ql 65)
                    Orione pesanti 70-80ql

                    primi anni 60
                    Lupetto leggeri 25ql
                    Leoncino leggeri 35ql
                    Tigrotto medio-leggeri 40ql
                    Tigre medio-pesanti 65-70 ql
                    Titano pesanti 70-90 ql

                    fine anni 60
                    Orsetto leggeri 16ql
                    Cerbiatto leggeri 20 ql
                    Lupetto leggeri 25-30ql
                    Leoncino leggeri 30-35ql
                    Daino medio-leggeri 35-40ql
                    Tigrotto medio-leggeri 40-45ql
                    150 medio-pesanti 80 ql
                    Titano pesanti 80-90ql
                    Ultima modifica di 6ro; 06/11/2005, 18:20.
                    6ro ricerche

                    Commenta


                    • #70
                      Lupetto 30 bilico

                      Negli anni sessanta e settanta non era difficile incontrare presso le amministrazioni pubbliche esemplari di piccoli autocarri in formato bilico,questa foto da me scattata viene da un deposito di relitti di un grande collezionista italiano,il sig.Politi.Veicoli simili venivano utilizzati anche per le manutenzioni degli impianti filoviari delle città del nord,oppure come furgoni nei grandi ospedali.
                      Attached Files
                      6ro ricerche

                      Commenta


                      • #71
                        Ma io sono sicuro che il Cerbiatto di mio papà è motorizzato con un 6 cilindri con potenza di 100 cv..e del libretto con la scritta 100 ne sono certo...l' anno di immatricolazione è il 1968..e ripeto, sono certo di quello che scrivo

                        Commenta


                        • #72
                          Mi permetto di "riesumare" questo vecchio forum per parlarvi di un "avvistamento" di giovedì scorso: stavo andando in ufficio quando vedo, nel senso di marcia contrario, la tipica calandra OM...si avvicina...sapete cos'era?
                          OM tigre 6 x 2, allestito con pianale per trasporto macchine operatrici e, la cosa che mi ha più stupito, le rampe!!!! Erano "grigliate": a che scopo erano realizzate così??? Per il peso??? Stava trasportando una pala cingolata Benati (quindi un altro pezzo di storia) non molto grande...Incrociandolo ho abbassatto il finestrino dell'auto: dovevate sentire la sinfonia del motore!!!

                          Commenta


                          • #73
                            Ottimo avvistamento!!!
                            Anche un 643 6x2 carrellone dalle mie parti ha dietro un'unica rampa grigliata: forse serve anche per trasportare, per esempio, carrelli elevatori.

                            Commenta


                            • #74
                              Buonasera a tutti!!!Non mi ricordo dove e quando ho trovato questa foto di un OM Cerbiatto,sulla mascherina del quale si vede benissimo la scritta Bussing,nonchè i 2 stemmini affiancati nell'angolo in alto a destra.Erano per caso importati da quel marchio??O si tratta di qualche versione speciale??? P.S. una ricerca a riguardo l'ho fatta,ma non ho trovato nulla...spero di non aver posto una domanda la risposta della quale c'è già in qualche angolo nascosto del forum...
                              Attached Files

                              Commenta


                              • #75
                                mi pare che degli OM Bussing zoologici ne abbiamo già parlato HD...anche se al momento mi sfugge dove...magari Trak ha memoria più buona di me....
                                e stavolta ti becchi la crocifissione in sla mensa
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • #76
                                  Zio stracan!!!Allora il motore di ricerca del forum ce l'ha con me!!!! Ho riprovato,ma niente! Beh,dai,anche se si ripete 'na roba ogni tanto...no mor nesuni...
                                  P.S. Trakker,non ti arrabbiare 'sta volta,su....tanto lunedì parto che me ne vado in gita a Praga per una settimana,così per un po' di giorni non posto e non hai motivi per farti venire il fegato a pallini

                                  P.P.S. ovviamente parto armato di fotocamera,sperando di beccare qualche bel mezzo da fotografare.

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Tigrotto 4x4

                                    Tigrotto 4x4 fotografato domenica scorsa di ritorno dal raduno del forum.
                                    Attached Files

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Eheh, Barnaba, grazie a Bruno ho anch'io 3 foto del suddetto Tigrotto 4x4.

                                      La foto della trasmissione (e della coppa olio) l'hai scattata proprio mentre io e Spillo stavamo scendendo la strada...
                                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Si, alla vista del tigrotto io e Bruno ci siamo lanciati all'assalto armati di macchina fotografica!

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Sisì, ho notato: avete fermato la macchina al volo e si stava pure creando la fila, tanto che io pensavo ci fosse stato un botto, solo che quando ti ho visto zompare davanti al tigrotto seguito da Bruno ho capito tutto....
                                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Saurer 35,alias OM 40-35 svizzero...ne avevate accennato diversi post fa,ma nessuno ne ha postato una foto...
                                            Attached Files
                                            Ultima modifica di Canter; 16/09/2006, 12:40. Motivo: aggiunto altro file

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Tigrotto.

                                              Un Tigrotto visto oggi a Nonio (Verbania)
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Ravviviamo anche questo topic! Eccovi un bel Tigrotto 4x4 con gru:






                                                ....anche quì,se dovessi aver sbagliato modello...e se oltre che il modello sbagliato non fosse nemmeno 4x4.....siete pregati di correggermi.(oh,a me sembra di vedere un differenziale là davanti,non so se qualche ombra mi frega ....e sarà anche alzato sui piedini della gru,ma mi pare bello alto... )

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  x FIAT ALLIS

                                                  iL TIGOTTO 4x4 non esisteva nella prima serie,perchè esisteva il Leoncino 4x4.Il Tigrotto 4x4 è comparso solo nella seconda serie,come fotografato da Genesio.La sua produzione è arrivata fino agli anni 80
                                                  6ro ricerche

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    HD, quello non è un 4x4.....cmq potrebbe essere un Tigrotto I serie
                                                    Fede, BID Division Member

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      OM CL 51 e Leoncino 4x4 civile a confronto

                                                      Nell'ambito del riordino delle forze armate negli anni 50,lo stato maggiore ordina dei prototipi a tutte le case costruttrici,in gioco c'è una sostanziosa fornitura di autocarri leggeri 4x4.Le forze armate premiano in particolare i Lancia serie Z,costruiti in circa 4000 esemplari in 3 serie.L'altra casa interessata è l'OM e poi la Bianchi,quest'ultima fornirà un numero limitato di 4x4 derivati dallo Sforzesco.Il veicolo in questione è l'OM 20.105 denominato CL 51,meno tecnologico e brioso dei Lancia ma altrettanto valido,viene richiesto solo nella versione CL (camion leggero) e autotelaio per carrozzerie speciali (ambulanze,furgoni per radiotrasmissioni,ecc).Non esiste la versione TL (trattore leggero) richiesto solo nei Lancia (Z30).Riconoscibile dalla sua cabina derivata dal Leoncino il suo aspetto è tipicamente OM.Dotato di un telaio a longheroni a U, viene fornito in un unico passo di 2,5 m, monta un motore a 4 cilindri a benzina di 2.545cc. 90x100, con 54 cv a 2800gr.Il cambio è di 5 marce,con leva sotto al volante abbinato ad un riduttore centrale separato dal cambio.Il differenziale è bloccabile solo posteriormente,mentre l'assale anteriore è inseribile.Ha una portata di 1800 kg ed un rimorchiabile di 2000 kg.Per cercare di rendere più sostanzioso il progetto,un paio di anni dopo credo,la casa di Brescia lancia la versione civile con alcune differenze rispetto al grigioverde.Il passo è lo stesso,viene siglato OM 20 NT,comunemente "Leoncino 4x4".Il motore è il 4 cilindri in linea Diesel iniezione diretta (pompa-iniettore) di 3770 cc con 54 cv a 2100gr (il medesimo motore del Leoncino e Visconteo).Cambio e riduttore sono gli stessi del CL, il rapporto di trasmissione è differente.Il Leoncino 4x4 supera le pendenze del 60% contro i 55% del fratello a benzina.Il peso totale è di 4900kg ed il rimorchiabile è di 2.000kg.La velocità è leggermente inferiore per il grigioverde 73,5 contro 74 per il Leoncino.Il Leoncino 4x4 essendo un progetto specifico ha avuto una scarsa committenza,se si esclude l'ANAS,l'ENEL ed alcune amministrazioni locali,gli esemplari costruiti erano di gran numero inferiori ai grigioverdi. ora mettiamo le foto. il primo è il CL51 militare,la seconda foto si tratta del Leoncino 4x4 civile diesel,notare il diverso profilo del paraurti,più massiccio nel grigioverde.La foto del furgone un tempo utilizzato per i collegamenti radio proviene dal museo ed è stata mandata da un amico
                                                      Attached Files
                                                      Ultima modifica di 6ro; 17/10/2006, 17:55.
                                                      6ro ricerche

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Tigrotto 4x4

                                                        nel post precedente volevo dire la foto di Barnaba e non Genesio il quale ha postato un tigrotto 55 se non sbaglio
                                                        6ro ricerche

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Tigrotto 55...barcolla ma non molla...se non fosse per la ruggine che si sta mangiando le sovrastrutture...controllero' la data di immatricolazione sul libretto, cosi' vi faro' sapere l'eta' precisa



                                                          Ciaooooo

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            ancora sul CL 51

                                                            Questi veicoli sono rimasti in servizio fino agli anni 80 e venivano radiati ogni volta che consegnavano gli ACL 75 marcati Lancia.Inizialmente la consegna degli ACL andò in rilento, per una serie di difetti di progettazione degli impianti frenanti,per cui furono bloccati anche gli esemplari già operativi.Questi intoppi permisero ai vecchi CL OM e Lancia a benzina ancora in servizio,di rifarsi il lustro.Quando le consegne degli ACL furono intensificati e iniziavano a consegnare anche i primi ACM,i vecchi CL51 furono rapidamente radiati,ma rimasero in servizio,solo alcuni esemplari con allestimenti speciali,spesso inutilizzati.Questi veicoli in particolare i Lancia,furono studiati da case automobilistiche di tutto il mondo e avolte imitati in alcune soluzioni tecniche d'avanguardia.Personalmente durante 1980 negli Alpini erano ancora presenti diversi CL,io utilizzavo per la scuola guida il CL Lancia gli OM rimasti erano solo furgonati per impieghi vari.
                                                            6ro ricerche

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              OM CL51 cabinato

                                                              Del CL51 cabinato ne esistono due versioni
                                                              1) con unico finetrino laterale (vedi foto di 6ro)
                                                              2) con due finestrini laterali
                                                              Ambedue sono stati utilizzati come carri radio (Autoradio), ma anche per altre applicazioni (Ufficio mobile, laboratorio radio ed altro)
                                                              Qualcuno a delle foto di detti mezzi (specie interne) ?
                                                              Saludos - Mario

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X