MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

serie zoologica om

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    TIgrotto in disarmo.

    Un altro Tigrotto fotografato oggi 13.11.2006, in provincia di Verbania.
    (I vetri del Tigrotto e della Fiat 1100 risultano bianchi in quanto coperti dalla polvere)
    Saluti.

    Commenta


    • #92
      ....Leoncino TA

      Tra le versioni interessanti del versatile Leoncino,è stato prodotto anche una versione speciale a trazione anteriore e ruote singole,molto congeniale ma troppo all'avanguardia per essere capito dai carrozzieri,prima dell'utenza.Costruito sia come furgone che camioncino,il suo vestito ideale sarebbe stato un pulmian urbano con bassissimo piano di calpestio per l'assenza dell'albero di trasmissione.Oggi un simile autotelaio sarebbe normale ,ma nei primi anni 50,si trattava di una bella novità.All'epoca della sua apparizione intorno al 54 montava la motorizzazione dei 54 cv del medesimo Leoncino,poi successivamente la motorizzazione da 61 cv.Con la serie successiva dei primi anni 60 questo modello di Leoncino sparì dalla produzione.Viberti,Orlandi e altri realizzarono qualche esemplare di autobus.Io me ne ricordo uno con allestimento speciale per le PT.
      Attached Files
      Ultima modifica di 6ro; 16/11/2006, 19:30.
      6ro ricerche

      Commenta


      • #93
        Maggiori dettagli?

        Ciao a tutti.

        Sono nuovo del forum. Mi chiamo Francesco, ho 35 anni e vivo a Palermo.
        Non posso definirmi un autentico appassionato di mezzi pesanti: il confronto fra la mia scarsa cultura e quella mostrata da parecchi di voi in numerosi interventi è assolutamente impietoso.
        Mi ritengo però un simpatizzante di questi mezzi che in un modo o nell'altro colorano le nostre strade.

        Ho letto con attenzione quanto scritto a proposito della serie zoologica OM. Forse si tratta anche dell'effetto dei ricordi di un «Leoncino» del '63 che mio nonno utilizzò per tanti anni e nelle più bizzarre condizioni d'impiego. Ero piccolo quando stavo seduto sul sedile sinistro, con a fianco il gobbone copri-motore sul quale erano ricavati due occhielli che servivano ad immettere aria calda nell'abitacolo! Che roba!....

        Mi piacerebbe però sapere qualcosa in più sui "cuccioli" della OM. In alcune foto, ad esempio, ho visto dei «Leoncino» (o forse erano «Tigrotto») con il parabrezza sdoppiato scorrevole in avanti lungo il bordo inferiore. Erano mezzi della prima serie?
        Delle versioni con parabrezza panoramico sono poi riuscito ad individuare due serie, che verosimilmente distinguevano lo spostamento della guida da destra a sinistra.

        E' possibile sapere quindi qualcosa in più come ad esempio gli anni del debutto di ognuno dei "cuccioli"?

        Ciao e grazie.

        Commenta


        • #94
          Ciao a tutti sono Aldo,nuovo del forum, 25enne appassionato di vecchie macchine e moto vorrei tanto prendere anche un vecchio camion ma avendo la patente b pensavo di orientarmi su un om orsetto (mezzo che a differenza dei fratelli maggiori lupetto daino ecc.. non riesco a trovare almeno su Roma), mi potete dare qualche notizia su questo mezzo(credo meccanicamente simile all'OM 40/35?) e magari qualche bella foto?
          grazie a tutti e ben trovati

          Commenta


          • #95
            Di questo che mi dite?
            BENATI 1887-1995

            Commenta


            • #96
              E' un OM 100 o 120, ma non so riconoscere quale.

              Commenta


              • #97
                A vista d'okkio sembrerebbe un Om 100 in base ai copertoni che sembrano piccoli.

                Commenta


                • #98
                  si direi anche io OM 100...con pompa Mecbo...potrà essere sui 22m circa (sempre ad occhio)
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • #99
                    OM Orsetto

                    Ecco chi porta in giro l'acqua a Como!!!

                    Commenta


                    • due esemplari om che non so riconoscere, qualcuno di voi sa darmi qualche info


                      Commenta


                      • x lupetto

                        Il primo è un Titano 6x4,sovralimentato mi pare un prima serie180-230cv.Il secondo si tratta di un Tigrotto prima serie,il quale montava la seconda motorizzazione del Leoncino da 61cv
                        6ro ricerche

                        Commenta


                        • Navigando, navigando sono riuscito a trovare in Uruguay questo esemplare di OM Leoncino ancora in buona forma. http://img518.imageshack.us/my.php?i...9borderbs7.jpg

                          Commenta


                          • oggi un amico mi ha proposto di fare un giro con il suo vecchio leoncino 34 era un mezzo abbbandonato e lui ha cecato di recuperarlo lo ha dipinto tutto azzuro e sulla cabina gli ha passato un della catramina contro il passaggio dell' acqua e una schegia con la marmitta sfiltrata ed ancora romba l'unico difetto che non sono riuscito a capire è che devi abbassare tutta la frizione fino al pavimento altrimenti le marce grattano e non s' innescano perchè?

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da roccozeta Visualizza messaggio
                              oggi un amico mi ha proposto di fare un giro con il suo vecchio leoncino 34 era un mezzo abbbandonato e lui ha cecato di recuperarlo lo ha dipinto tutto azzuro e sulla cabina gli ha passato un della catramina contro il passaggio dell' acqua e una schegia con la marmitta sfiltrata ed ancora romba l'unico difetto che non sono riuscito a capire è che devi abbassare tutta la frizione fino al pavimento altrimenti le marce grattano e non s' innescano perchè?
                              perchè?tu con auto o automezzi vari la frizione la premi a metà??

                              Commenta


                              • Ah! quanto profondi ed imperscrutabili sono i misteri della motoristica!!!!!!!!!!

                                Originalmente inviato da roccozeta Visualizza messaggio
                                l'unico difetto che non sono riuscito a capire è che devi abbassare tutta la frizione fino al pavimento altrimenti le marce grattano e non s' innescano perchè?
                                Mi perdoni, utente Roccozeta, ma dappoichè Ella non si è in altre circostanze peritato di dispensare lezioni inerenti alla guida sia allo scrivente come ad altri utenti ( segnatamente ci ha significato la di Lei padronanza nella guida dell'autocarro Fiat 642 e la nostra profonda ed abissale inesperienza sull'autocarro Fiat 682 ) questa sua interrogazione ci suona alquanto strana per uno che vanta cotali esperienze.
                                Tanto strana che, anche se sicuramente sbaglierò e non è questa la di Lei intenzione, quasi suona a presa per il preterito.

                                Commenta


                                • Scusate, ma la frizione è quel pedale a sinistra che va schiacciato a fondo per non distruggere il cambio? Sarebbe quell'organo che rende indipendente il motore dalla trasmissione? Ed io che mi chiedevo a che servisse quel pedale a sinistra e non capivo perhè non mi entravano le marce...
                                  Didascalia sul vetro della produzione Fiat-Om: Con la preselezione e la selezione delle marce schiacciare a fondo il pedale della frizione".. chissa poi perchè lo mettevano....

                                  Commenta


                                  • trakker, che vuoi saperne tu di frizioni che hai sempre guidato col Fuller dove basta fare dobbiette
                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta


                                    • Infatti... oppure pale caricatrici dove bastava girare un pomello per cambiare marcia (addirittura la Volvo e la Liebherr se le cambaiano da sole) e se schiacciavi a fondo il pedale a sinistra ti ritrovavi con i denti sul volante.. Sarà per questo che la 156 l'ho dovuta vendere perchè la terza non restava piu dentro dopo "soli" 210mila km? Comunque, piccolo "aiuto" morale a Rocco, la serie Tigrotto e Leoncino avevano proprio nel cambio il loro tallone d'Achille...

                                      A proposito, Fede, ma che hai, il Pc ravvreddado?...
                                      Ultima modifica di Friz; 13/10/2007, 17:51.

                                      Commenta


                                      • Trakker,deformazione linguistica in piemontese si dice "dubiett" e non mi son manco accorto di averlo scritto con la b
                                        Fede, BID Division Member

                                        Commenta


                                        • cari ragazi la sappiamo tutti cs'è la frizione e la sua funzione comunque è come dice trakker il leoncino e tigrotto hanno problemi nel catenaccio del cambio.

                                          Commenta


                                          • Caro Roccozeta, mi sa allora che tu il 642N65R che dici di aver provato, in realtà lo hai usato solo nella tua fantasia, e chi conosce il Leoncino, il 682 ed il 642N65R ed altre vecchie bestiacce sa anche il perchè.... Ma non ti sei ancora stancato di dire castronerie??? Sei proprio sicuro di avere una patente C??? Ma che autocarro hanno utilizzato per farti fare la patente? Un vecchio Orione per caso? (anche se ho seri dubbi poichè chiedi perchè le marce grattano se non spingi a fondo la frizione.... ) Oppure quello fatto coi Lego in qualche ora di tempo libero????

                                            Sai come si dice da queste parti? "Ma va a cojar dal pistinegh c'lè mei!!"
                                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                            Commenta


                                            • nico guarda che io ti ho detto che la frizione deve arrivare fino al pavimento della cabina no che la schiaccio a metà cecate di capire quello che uno scrive e poi il leoncino è una machina che ha avuto sempre problemi alcambio di velocità se tu parli così mi sa che hai esperienza solo sui camion moderni

                                              Commenta


                                              • Molto probabile che abbia solo esperienze sui camion moderni; difatti, lui come me, le marce le
                                                " mette " od " inserisce";
                                                In quale era geologica sono esistiti i cambi ad esplosivo visto che tu le marce le inneschi????

                                                Commenta


                                                • su questo ti do ragione problema di espressione ma non sapendo il problema del leoncino me lo poteva spiegare senza fare troppo il prosopopeo in quanto tutti siamo umani e abbiamo da impararare.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da roccozeta Visualizza messaggio
                                                    oggi un amico mi ha proposto di fare un giro con il suo vecchio leoncino 34 era un mezzo abbbandonato e lui ha cecato di recuperarlo lo ha dipinto tutto azzuro e sulla cabina gli ha passato un della catramina contro il passaggio dell' acqua e una schegia con la marmitta sfiltrata ed ancora romba l'unico difetto che non sono riuscito a capire è che devi abbassare tutta la frizione fino al pavimento altrimenti le marce grattano e non s' innescano perchè?
                                                    Queste sono parole tue! Per caso mi hai preso per un deficente???? Evidentemente se sai che grattano e non entrano è perchè hai provato e ti è successo!!!! Io ho esperienza su camion moderni e camion prodotti dal mio anno di nascita in poi (691N, 180NC, 619T, 300PC, 330F35 e vari altri) a differenza di te che invece vai millantando di aver guidato vari mezzi salvo poi chiedere perchè se non schiacci a fondo la frizione non ti entrano le marce!!!!!!
                                                    E poi scusa, cos'ha di differente la frizione del Leoncino da quelle moderne???? VANNO ENTRAMBE PREMUTE A FONDO SU TUTTI I VEICOLI PROVVISTI DI CAMBIO MANUALE, siano essi motorini o Road-Train. A volte mi chiedo se siamo stupidi noi a non capire quello che scrivi o se sei tu che hai serie difficoltà ad esprimerti, fattostà che tutte le volte che scrivi delle fregnacce e te lo facciamo notare, la tua risposta è sempre la stessa: voi non capite quello che scrivo. Evidentemente sei un genio incompreso come ce ne stanno tanti altri su sto forum. PURTROPPO!
                                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                    Commenta


                                                    • io non ti ho accusato di nulla l' esperienza come la tua io me la sogno in quanto sei più grande di me e nei guidato grandi camiom penso che guidi pure i tir può darsi che non mi sono espresso bene e grazie atrakker ho capito il difetto di quelle macchine poi io ho guidato solo camion medi invece tu sei abituato sui bestioni

                                                      Commenta


                                                      • Bestioni o no la frizione sempre quella è, e sempre va premuta a fondo, e tutti quelli che sono stati a scuola guida lo sanno. Piccola parentesi Rocco: prova a fare una cambiata con un Daily qualsiasi, e dimmi se premendo la frizione a metà ti entrano le marce e se non grattano... Stessa cosa ripetila con un'auto qualsiasi ed annotati ancora il risultato, poi quando sei sufficientemente soddisfatto vienici a scrivere le tue impressioni che siamo tutti curiosi....

                                                        Piccola postilla: i TIR come li chiami tu potrebbero anche essere solo dei furgoncini. TIR è la sigla di Transport Internationaux Routiers e non indica assolutamente il tipo di camion che può essere grande dal Fiat Scudo fino al grosso autoarticolato/autotreno. Levatevi sto brutto vizio di associare la parola TIR ad un grosso autocarro....
                                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                        Commenta


                                                        • ascolta nico siccome io non capisco di camion quello che mi ha fatto guidare il 642 glieli cambiava senza frizione tu lo sai fare per caso, l' unica che capisce di camion per il mio parere è solo trakker .

                                                          Commenta


                                                          • Mi sa che Nico a sto giro si è stancato di sentire le c*****e ti Studio Aperto e compagnia cantante....scusate la voce fuori campo...ma non riesco a trattenere le lacrime dalle risate che mi sto facendo...

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da roccozeta Visualizza messaggio
                                                              ascolta nico siccome io non capisco di camion quello che mi ha fatto guidare il 642 glieli cambiava senza frizione tu lo sai fare per caso, l' unica che capisce di camion per il mio parere è solo trakker .
                                                              Oltre alla smielatissima sviolinata a Trakker, visto che a tuo parere è l'unica che ci capisce di camion, secondo te tutti gli altri autisti sono degli ignoranti? Mi sa che con la tua affermazione hai offeso tutti i professionisti del volante del Forum (e ce ne sono tanti).
                                                              Ultima modifica di Nico-Terex; 13/10/2007, 21:43.
                                                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X