MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Storia:Fiat 682n2-n2S-n3-n4-T2-T2S-T3-T4

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    mi sa che è fuori di quasi tutti
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #92
      Ciao Friz hai proprio ragione .

      Ho davanti a me una vecchia scheda tecnica Fiat 682N4 dove indica la tara del cabinato a 62 Qli e la massa complessiva a 160 Qli .
      Il modello N4 aveva 190 Qli di rimorchiabile .
      Ed in eccezionale aveva i seguenti pesi :

      Autotreno 460 Qli con rapporto 1:6,432 Km/h 40 pendenza 8%
      Autotreno 560 Qli con rapporto 1:7,320 km/h 30 pendenza 8%
      Autotreno 733 Qli con rapporto 1:9,401 km/h 22 pendenza 6%

      Gruista

      Commenta


      • #93
        non li sapevo i pesi per il traino eccezionale del 682....
        cmq è impressionante il rimorchiabile del 693N1Z (versione per trasporti eccezionali)
        600q a 30km/h
        765q a 20km/h
        1020q a 15km/h con una massa dell'autotreno massima di 1260q.
        il tutto con 208CV e cambio 8 marce senza convertitore di coppia.....si che eran mezzi quelli....

        un po' come i 300PC che ho visto salire da una rampa carichi di coils per un PTC di 1080q....con la prima e il motore accelerato a manetta

        cmq quel 682 della foto di Pietro missà che è vicino ai 300q di ptt
        Ultima modifica di Trakker; 23/04/2006, 20:50.
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #94
          26-27 ton di PTT.. chissà come mai lo so...se era ora.. povera patente mia

          Commenta


          • #95
            Trakker,perdonami il camion slavo,ma visto che siamo in argomento traini eccezionali col 682.......almeno sembra che lo traini il 682....poi non so se ho interpretato male la foto.....
            Attached Files

            Commenta


            • #96
              Dario, guarda che quel camion non è slavo ma sloveno... Sembra la stessa cosa ma se dai dello slavo a uno sloveno mi sa che in Italia non ci torni con le tue gambine...
              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

              Commenta


              • #97
                eh,vabbè dai.....è tanto per farsi capire,ho visto anch'io che è targato Nova Gora (spero di aver scritto giusto)
                Ultima modifica di Trakker; 24/04/2006, 04:44.

                Commenta


                • #98
                  Nova Goriça (si legge nova goriza).

                  Commenta


                  • #99
                    Nova Gorica è a 2 km da casa mia...abito praticamente "sul confine", e la camion strani se ne vedevano tanti.

                    Commenta


                    • Ecco un bel 682T4.
                      Attached Files

                      Commenta


                      • Lo hanno restaurato veramente a regola d'arte

                        Complimenti davvero
                        Bel gioiello
                        L'unica pecca quei Pirelli LS97 anteriori e quel Michelin XDY2 posteriore .
                        Sarebbe stato il massimo gommarlo con il vecchio disegno Pirelli SN66 o Anteo oppure il vecchio Ceat CL3 o anche il Michelin X o E20
                        A trovarli stì disegni di gomme .
                        Comunque bello davvero

                        Gruista
                        Ultima modifica di gruista; 16/05/2006, 18:05.

                        Commenta


                        • So per certo c'è un ramo della Michelin che fa esplicitamente gomme per mezzi d'epoca!Non saprei la Pirelli!Per me conviene informarsi!Si dovrebbe trovare ancora il disegno dell'epoca!

                          Commenta


                          • Sia Michelin che Pirelli producono gomme d'epoca, almeno da vettura, per l'autocarro non sono sicuro, comunque ci sono ancora in commercio gomme 12,00-20 convenzionali prodotte in Cina che riproducono perfettamente i disegni dell'epoca e costano due soldi!
                            Attached Files

                            Commenta


                            • Un gran bel restauro, non c'è che dire!!

                              Questo da un lato mi rende felice perchè è il segnale più chiaro del fatto che l'interesse per i vecchi baffoni come autocarri d'epoca cresce sempre di più, basta sfogliare le riviste specializzate per vederne sempre di nuovi accanto ai classici 3Ro esatau e simili.
                              Allo stesso tempo però è anche il segnale che la loro era, come mezzi da lavoro,sta proprio per finire e che sarà sempre più difficile vedere il vecchio e magari scalcinatissimo 82 arrancare in salita carico di terra con una lunga coda di vetture affumicate dietro al cassone come succedeva fino a pochi anni fa......

                              Commenta


                              • Beh ti posso assicurare che ancora qualcuno li tiene come gioielli!Degli amici li usano per lavori interni ad una fornace e sono favolosi oltre che tenuti ottimamente con tanto di targa e assicurazione ecc.ecc.Li hanno solo rialzati!L'interno?semplicemente uguale all'originale!

                                Commenta


                                • Vi allego questo 682T2 usato dal CIT di Novi Ligure per trainate i bus in panne.
                                  Credo che sia ancora attivo dato che gli hanno applicato le strisce riflettenti
                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • Accanto c''è un altro 682 azzurro???
                                    E' allestito allo stesso modo anche quello?

                                    Commenta


                                    • non ti sfugge niente Barnaba !!
                                      quello a fianco è un T4, a me sa tanto di modello per export, infatti il volante è nero, il mozzo dell'asse posteriore è piatto e la targhetta è "moderna", però è solo una supposizione
                                      Attached Files
                                      Ultima modifica di giemmegi; 31/05/2006, 10:00.

                                      Commenta


                                      • Non necessariamente, di solito i modelli per esportazione avevano anche la guida a sinistra! Quelle caratteristiche che hai detto le ho viste su tantissimi 682N4 eT4 e credo siano modifiche introdotte subito prima la nascita dell' IVeco.....
                                        Be', se fossi un autista non vedrei l' ora di restare in panne per essere trainato da uno dei due!

                                        Commenta


                                        • Ma...lo stemma 682T4 fatto in quella maniera non era quello che la Fiat usò per diversi anni nella produzione di questi modelli per i paesi diciamo così....meno sviluppati che noi tutti conosciamo?

                                          Commenta


                                          • mah, io ho visto diversi 682N4 con la scritta così in Italia..se devo essere sincero la maggior parte di quelli che ho visto erano così
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • Io lo stemma in quella maniera e posizione mai!Semmai la scritta grande Fiat dove era posizionata la vecchia sigla(nel nostro caso 682..).Probabilmente mi sbaglierò....

                                              Commenta


                                              • Quello sulla griglia, non è originale..

                                                In genere, gli ultimi 682N4, avevano una scritta su fondo plastico nero,, al posto della vecchia scritta metallica rivettata.. e non solo quelli Export, ma anche qûelli per il mercato italiano (a Rossano-CS-, ne circolano ancora 2.. uno fu comprato NUOVO a fine 1978 mentre mio padre prese il 160)..

                                                Commenta


                                                • L'esemplare di colore blu è stato restaurato egregiamente , anche sè quelle staffe e relativi specchietti proprio non ci stanno bene .

                                                  Comunque bello lo stesso .

                                                  PS. Il vero bestione del film , aveva il differenziale conico ed alcuni particolari dei tempi suoi (fendinebbia e protezione mascherina trapuntata ecc.)

                                                  Gruista

                                                  Commenta


                                                  • E io che temevo che non ne avrei più rivisti........
                                                    guardate in cosa mi sono imbattuto stamane!
                                                    Attached Files

                                                    Commenta


                                                    • N2 !!!!!!!!!!!!!!!!!

                                                      Però bruttino senza il baffo
                                                      Sè non ho sbagliato a guardare la foto , hanno eliminato sul frontale cabina , le bocchette di aereazione dx e sx .
                                                      Il tappo radiatore è della prima serie
                                                      Solita la modifica degli specchi .

                                                      Comunque 682N3 ci vai proprio a caccia di questi gioielli .

                                                      Gruista

                                                      Commenta


                                                      • anche a me sembra abbiano chiuso le bocchette di areazione....
                                                        anche io sono per l'N2 perchè mi sembra abbia il paraurti più largo della cabina
                                                        Fede, BID Division Member

                                                        Commenta


                                                        • N2..N2,, un po rimaneggiato (infatti mancano anche i gocciolatoi sui semiprabrezza e le guarnizioni sono della serie N3-N4.. mentre i semiassi.. sono suoi... punta conica...).. quanti ricordi.... di gioventu'.....come cavolo fascevo a girare il volante a 12 anni? Bho?

                                                          Commenta


                                                          • senza commenti!
                                                            Attached Files
                                                            BENATI 1887-1995

                                                            Commenta


                                                            • che dite di questo N4 in perfetta forma che si porta a spasso spesso il carrellone?
                                                              il proprietario ha anche un 619N1 e un 310D26 6x6 per i ricambi.
                                                              fino ad alcuni anni fa ne aveva 2 o3 di 682
                                                              notare il paraurti tolto e la campana montata pure davanti.

                                                              gli specchietti sono presi da che camion? certo a far retro col rimorchio son più comodi di quelli dell'82
                                                              Attached Files
                                                              Fede, BID Division Member

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X