si sta nel piazzale di pigliacelli, precisamente nella parte nuova del deposito....io passavo di lì e l'ho fotografato. è veramente uno spettacolo.
anche vedere il piazzale di pigliacelli pieno durante queste feste è uno spettacolo......
beh se ha i 2 assi sterzanti davanti dovrebbe essere un 690 con 4° asse aggiunto dietro al ponte, poi non si può mai dire che magie possano aver fatto i carrozzieri......
Infatti Dave quello è un 690 originale , e si tratta della versione N3 o N4 e qui l'unico intervento dell'allestitore esterno è stato quello di aggiungere il quarto asse in quanto i 690 nascevano solo 6x2
Però il tappo radiatore appartiene alle serie successive ed inoltre il differenziale è quello tipo 619 che nei 690 era montato dagli N3 ed N4 ....
I più vecchi montavano il differenziale 682 .......
Quindi altro misto di componenti ???????????
Nei siti stranieri sono sempre catalogati nei "diversi" come se fossero dei camion minori non capisco???. Questo è un sito olandese che presenta una bella foto che vi posto subito http://img176.imageshack.us/my.php?i...rse0064vi9.jpg
Ahhh...sono le cose che non devo vedere.... un 682 all'asta ad un prezzo ridicolo.....non sapete la voglia che avrei di fare un'offerta...... ma prima o poi lo troverò lo spazio e allora BAFFONI FATEVI SOTTO!!!
Io lo prenderei sicuro...se fosse più vicino. Il problema è portarlo a casa da Cosenza. Quanto ti costa il trasporto...oltre al tempo necessario per andare giù?
ho tre foto che ho scattato l'anno scorso a due 682 del luna park a Tradate (VA); avevano anche un 697 (un po' pasticciato) e un 690N2 (lasciato originale a 3 assi bellissimo). Quest'anno quando tornano farò foto migliori, promesso!
io ne sto cercando uno qui in zona da me ma non se ne trovano...volevo spendere poco e poi sistemarlo con le mie mani..ma non si trova nulla..qualcuno sa dove si trova qualche 682 nelle vicinanze di mantova???
grazie in anticipo
ragazzi scusate se mi intrometto cmq e un 690N2 ma volevo chiedere a tanti appassionati del(" chi si ricorda come era bello l'82/125 xintenderci quello con i rilievi
682 N3-N4..hanno sempre lavorato in "coppia"
Se pensassi di recuperare un 682 eviterei di certo i fenomeni da baraccone, per orientarmi su qualcosa di originale.Certo trovare un 682 originale e funzionante è cosa più difficile,ma preferisco un originale con tutto il carico di ruggine e deterioramento di utilizzo, che superverniciato e laccato, questo si addice più ad un Esagamma 520 che a un 82.Un esempio ve lo porto io,per chiudere il mio intervento su queste macchine.I due pezzi in questione sono un N3 e n4,entrambi appartenuti all'ANAS di Perugia,quindi originali e con percorrenza kilometrica molto bassa.L'N3 si nota il ribaltabile rifatto oltre ai parafanghi post.fatti in loco.Per il resto è tutto originale,mancano i gocciolatoi nella cabina per fare posto ad uno strato di resina,punto debole anche i sottoporta nella curvatura dei parafanghi ant.L'N4 ha un'allestimento Romanazzi tipico del centro Italia.Per la meccanica sono identici,entrambi montano il 203/61 tranne alcuni particolari dell'impianto frenante e l'albero di trasmissione più robusto.Anche se per anni hanno trasportato ghiaione dal fiume al frantoio sono ancora in uno stato buono entrambi funzionanti,(senz'acqua nel radiatore) anche se l'N3 ha un cuscinetto ant.rotto.Visti in coppia si notano le differenze delle due serie.Per le prestazioni su carta l'N3 aveva 180cv,N4 invece 177cv.Chi li ha usati entrambi afferma quello già detto che la serie N3 aveva qualche cavallo in più,ma bisognava stare attenti alla temperatura dell'acqua ,la quale saliva facilmente,specialmente al traino in salita.
Sono daccordo con te, è sempre meglio trovarne uno più originale possibile, ma se trovassi un N122 o un 125 un po' taroccato ma ancora marciante, non ce lo faresti un pensierino? Poi i pezzi per riportarlo all'originale pian piano magari li ritrovi.
I 2 mezzi che hai riportato sopra in foto sai se sono in vendita, in attesa di essere tagliati o altro? Perugia...potrei anche arrivarci.
...quanto ben di Dio, sarebbe quasi da smezzare....che ne dici?
Concordo con 6R0, oltretutto su di un 682 i segni del tempo e del lavoro rendono la macchina ancor più suggestiva....hai ragione non è un Esagamma!
Ho messo su Youtube l'unico filmato di camion che ho fatto, l'anno scorso ad Addis Abeba. Sono solo 4 secondi, ma intensi. Mettete l'audio a manetta http://www.youtube.com/watch?v=c3u5Xi9Qhzc
Mi hai fatto tornare indietro di 25anni.. allora i 690 4+4 carichi di carburante provenienti dall'Italia salivan dietro casa mia facendo quel rumore.. peccato manchi la cambiata.
Questo è il 682 che si vedeva nella foto che ho messo nell'argomento del 300 e 697
è un N4 con giai ponti del 619
Calcolando il lavoro che fa e l'eta che ha non è tenuto affatto male d'altronde questa è una ditta che tiene ai mezzi che ha
Ecco un po di inquadrature
La cabina non mi pare in buone condizioni (spero non sia marcia o cmq sfondata) però è un mezzo interessante, a parte il prezzo.
Se anche è un N2, il motore non mi pare il suo (vedi filtri olio).
Ma guarda che si rivede! E' da anni che è in vendita presso Cappelli, il motore è di un N3, lo dichiarava lo stesso concessionario in un' insersione su Camionsupermarket almeno 7 o 8 anni fa!
Commenta