MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Storia:Fiat 682n2-n2S-n3-n4-T2-T2S-T3-T4

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • guardate cosa ho trovato! sembrano messi + tosto bene!!!!



    mi piacerebbe tanto averne uno....ma purtroppo.....

    Commenta


    • Ciao a tutti ho una domanda come all'estero costruiscono camion su base di altri come la Ginaf per la Daf, hanno mai costruito su base del fiat 682 o 690. Ciao

      Commenta


      • Buonasera a tutti. Vorrei sapere, se qualcuno ce l'ha o si ricorda, quanta massa rimorchiabile c'è scritta sul libretto del 682n4 tre assi e 690n4 quattro assi. Grazie in anticipo per la futura risposta!

        Commenta


        • 180q per il 682N4, 180 o 220q a seconda del rapporto al ponte per il 690N4
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • Grazie per la risposta Friz!
            Ma adesso mi sorge un dubbio il 690 tre assi ha la stessa massa rimorchiabile del 682 tre assi? Altra domanda, il 682 n4 due assi trattore rimorchia sempre 160q come la motrice?

            Commenta


            • no, il 690N4 ha sempre una massa rimorchiabile di 220q, indipendentemente dagli assi.
              quindi in configurazione autotreno 3+4 assi il ptc era di 400q, in configurazione 4+4 era 440q.
              idem per il 682, che ha 180q di traino sia in versione 2 che 3 assi. quindi autotreno 2+3 320q, autotreno 3+3 360q. dal fatto che il rimorchiabile è di soli 180q si evince che il 682 non poteva trainare rimorchi a 4 assi a pieno carico (ciò non esclude che lo si facesse spesso e volentieri).

              per il 682T4,essendo un autoriticolato, ai tempi vigeva la legge dei 320q sui 5 assi, quindi automaticamente il ptc era di 320q, considerando i 62q di tara il rimorchiabile del trattore era quindi di 238q.
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • Ma adesso con il 682 T4 quanto posso rimorchiare? Ti faccio questa domanda perchè vorrei il 682 o 690 a tirare il mio carrellone...per questo ti avevo fatto esempio con la motrice, perchè se non trovo il trattore, ci trasformo l'N.

                Commenta


                • scusa, ma mezzi un po' più recenti per trainare un carrellone no? con 150cv dove ci vuoi andare?

                  comunque se ha una motrice non puoi trasformarla in trattore e viceversa, se ha più di 7 anni di vita.

                  comunque penso che un 682T4 adesso possa trainare sempre fino ai famosi 320q di PTC, fatto salvo declassamenti da parte della motorizzazione in sede di revisione (cosa all'ordine del giorno...qui un signore ha un esagamma 8x4 carrellone, originale omologato 400q, poi gliel han declassato a 350q e ora addirittura a 300q)
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • Mica devo fare l'autostrada...al declassaggio non ci avevo pensato, oltretutto anche il mio 662 è stato declassato e non ce pensavo.

                    Non sapevo che dopo 7 anni non si può fare più trasformazioni da trattore a motrice. Non l'ho mai sentita dire sta cosa.
                    Ultima modifica di Friz; 19/11/2009, 20:26. Motivo: usa il tasto modifica...

                    Commenta


                    • l'autostrada sarebbe il meno...è pianeggiante in genere...io mi preoccuperei di più delle strade normali
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • Ma so mezzi che devono essere presi con calma, tipo se con il 62 vado in salita a 30km/h gia fa del suo meglio. Non è che compro sto camion per le sue prestazioni, se no me faccio un'altro 190 in versione trattore me costerebbe anche meno. E' solo per soddisfazione e unire l'utile al dilettevole. Friz li hai mai guidati?

                        Commenta


                        • no, io mi accontento di creare code in salita con il 170CV per 145q di peso...per questo te lo dico...
                          comunque fai pure come ti pare...io il 690 lo prenderei per collezione e per usarlo saltuariamente, non per lavorarci tutti i giorni, tanto più se hai già un 190

                          ah, facciamo anche un paio di conti...
                          690 trattore con semirimorchio ptt 320q, tara del trattore 75q circa, un carrellone 3 assi si avvicina ai 100q di tara.
                          portata utile di 150q quindi....non so cosa ci devi caricare, ma con una motrice 4 assi legali carichi minimo 50q con molte rogne e spese in meno
                          tutto questo ammesso che non te lo declassino, e li davvero poi ci porti solo più il mini
                          Ultima modifica di Friz; 20/11/2009, 20:38.
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • Il 690 trattore va a 320 a pieno carico? Non lo sapevo. Se è così con soli 150q ci faccio poco, ce devo mette l'fl 14....me sa proprio che me conviene a comprare un carrellone e lo metto sul 190. Peccato perchè è un mezzo che me piaceva. Hai un Iveco-Magirus 145-17 se non sbaglio?? Se si ci ho dato l'esame di guida sette anni fa (mi sta simpatico). A dimenticavo Friz, alle code in salita ci sono abituato più io!

                            Commenta


                            • Iveco 145-17? magari...è un Renault...
                              comunque missà tanto che è meglio che prendi il carrellone per il 190
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • "Missà" dato, adesso che ci penso, che il 690 motrice ha 220q rimorchiabili mi andrebbe anche meglio del 190 che ne ha 200q. Il 691 dovrebbe avere le stesse portate del 690 giusto Friz?

                                Commenta


                                • 691 stessi pesi del 690...siam sempre col discorso di prima però...assicurati che non siano declassati, e anche questo non ti mette al sicuro dal fatto di poter essere declassato in futuro...
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • 682

                                    Con questo bel video della guida di un 682 scovato su Yuotube colgo l'occasione per farvi gli auguri di buon anno

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da pietro Visualizza messaggio
                                      Il carico non lo spaventa!!
                                      Certo. La Fiat 682 era l'unico camion che potrebbe raggiungere i Avila caricato. sono stati trasportati i materiali necessari per costruire la Humboldt hotel in Venezuela

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                                        no, il 690N4 ha sempre una massa rimorchiabile di 220q, indipendentemente dagli assi.
                                        quindi in configurazione autotreno 3+4 assi il ptc era di 400q, in configurazione 4+4 era 440q.
                                        idem per il 682, che ha 180q di traino sia in versione 2 che 3 assi. quindi autotreno 2+3 320q, autotreno 3+3 360q. dal fatto che il rimorchiabile è di soli 180q si evince che il 682 non poteva trainare rimorchi a 4 assi a pieno carico (ciò non esclude che lo si facesse spesso e volentieri).

                                        per il 682T4,essendo un autoriticolato, ai tempi vigeva la legge dei 320q sui 5 assi, quindi automaticamente il ptc era di 320q, considerando i 62q di tara il rimorchiabile del trattore era quindi di 238q.
                                        i 682 n3-n4 potevano avere l'estensione a 40to. rimorchiando un 4 assi prima del 74, era una prassi discutibile ma diffusa.Stessa cosa per i 684n i quali da 320ptt andavano a 360ptt 3+3 oppure i primi 160,i quali con il rimorchiabile di 180ql potevano estendere alla motrice dai 140 a 180ql 3 assi.Stessa cosa per i 642n65r a 3 assi con rimorchio a 2 assi dei primissimi anni 60
                                        6ro ricerche

                                        Commenta


                                        • Vedo che quando raramente scrivo nessuno risponde,ma rimanendo sulla vecchia legge prima del 77 e non 74 come ho errato,con motrice a 3 assi ti concedevano il 4 assi 220ql ma nel caso degli 82 n3-n4 venivano immatricolati per l'esportazione anche versione da 400ql. di ptt.Nei primi anni 70 mi capitava anche di vedere degli n2 seconda serie tirare dei 4 assi,ma credo che questi non avessero l'estensione a 220ql. di traino,oppure avevano fatto una buona contratazione in motorizzazione.Sempre nel corso della vecchia legge degli anni 60 ricordo di avere già accennato che l'Alfa Romeo 1000 veniva intercettato anche a 5 assi,(io non l'ho mai visti) in giro per Milano e Torino,non erano prototipi,ma regolarmente immatricolati,con lunghi ribaltabili,se qualcuno ha informazioni o li ha posseduti ??
                                          Ultima modifica di 6ro; 03/07/2010, 08:29.
                                          6ro ricerche

                                          Commenta


                                          • Ecco un bel 682 di un mio conoscente che dovrebbe cominciare la fase di retsauro :


















                                            Visto di presenza con quel ribaltabile sembra un colosso .

                                            Commenta


                                            • grande!! bellissimo mezzo!
                                              eh si, caminiti faceva cassoni belve!! ho la foto di un 697 ribaltabile caminiti che fa paura...

                                              Commenta


                                              • Ciao a tutti, ho ripescato tra vecchie foto questa in particolare di mio nonno autista di una ormai dismessa ditta produttrice di ghiaia, pietrisco, tufo...

                                                Commenta


                                                • il numero di telefono dice tutto.............
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • Buona sera , pomeriggio ho parlato con il possessore del 82 che ho messo in foto e ne ha un altro che se tutto va bene lo prendo io cosi lo rimetto a nuovo , se lo vado a vedere faccio le foto e le posto .

                                                    Commenta


                                                    • Negli anni '80 mi capitava di passare in auto davanti allo stabilimento IVECO di Torino (in strada delle cascinette o cascinotto), sul piazzale dello stabilimento vedevo file di trattori con la tipica cassa del 682, tutti verniciati di bianco, sono stati prodotti fino agli anni '80? Che motore avevano?

                                                      Commenta


                                                      • Ciao, non so dirti se sono quelli che hai visto tu, ma allo stabilimento SPA fino a metà degli anni '80 una linea del 682 rimase attiva per costruirne 3 al giorno, destinati all'Africa.

                                                        Lo so per certo perchè io ogni tanto bazzicavo là dentro.

                                                        Parallelamente ai veicoli completi, ne venivano prodotti altri in CKD (Completely Knocked Down) cioè a pezzi per essere assemblati nel Paese di destinazione.

                                                        Nel 1986 in Zaire (ora Congo) nel locale stabilimento dell'Iveco ho visto assemblare in CKD i 682, 110 NC e diversi musoni Magirus Deutz a trazione integrale, molto richiesti in quell'immenso Paese che aveva solo duecento chilometri di strade asfaltate ...

                                                        Il motore è stato fino all'ultimo quello solito, il 203.A.61
                                                        Ultima modifica di Engineman; 25/01/2011, 14:32. Motivo: oops ... corretto 110 da PC a NC

                                                        Commenta


                                                        • Notevole! Mi puoi riassumere le caratteristiche del motore e del cambio?
                                                          Mi interessano anche perchè sono appassionato di treni e volevo confrontare le caratteristiche con i motori diesel delle automotrici Fiat che sono la versione per ferrovia di quelli per i camion, 682 e 690 in particolare.

                                                          Commenta


                                                          • Del motore se n'è già parlato sul forum, comunque riassumo qui le caratteristiche principali:

                                                            6 cil. in linea, verticale, diametro e corsa 130 x 145, cil. totale cc 11.548, potenza max. 179 CV a 1.900 giri, coppia max. 74,9 kgm a 900 giri.

                                                            Sull'autobus 306 c'era la versione orizzontale (203.H61)

                                                            Il cambio, rigorosamente non sincronizzato, era a 4 velocità + RM raddoppiabili dallo splitter.

                                                            I rapporti di trasmissione però non li ho.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                                              Ciao, non so dirti se sono quelli che hai visto tu, ma allo stabilimento SPA fino a metà degli anni '80 una linea del 682 rimase attiva per costruirne 3 al giorno, destinati all'Africa.

                                                              Lo so per certo perchè io ogni tanto bazzicavo là dentro.

                                                              Parallelamente ai veicoli completi, ne venivano prodotti altri in CKD (Completely Knocked Down) cioè a pezzi per essere assemblati nel Paese di destinazione.

                                                              Nel 1986 in Zaire (ora Congo) nel locale stabilimento dell'Iveco ho visto assemblare in CKD i 682, 110 NC e diversi musoni Magirus Deutz a trazione integrale, molto richiesti in quell'immenso Paese che aveva solo duecento chilometri di strade asfaltate ...

                                                              Il motore è stato fino all'ultimo quello solito, il 203.A.61


                                                              Come infatti quello che ho io è appunto proveniente da quella catena di montaggio. Era destinato all'Africa ma nel 1983 lo acquistammo di giacenza.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X