MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Neve.....

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    il tuo 682 dunque ha l'asse stezante subito prima del ponte, giusto?
    Sai mica se essendo un N4 monta il motore da 177CV o già quello da 210CV?
    Ho notato che ce ne sono diversi Fiat vecchi ceon la lama: al mio paese c'è un 643N a 2 assi
    che dovrebbe essere del 62-63 circa, quindi più di 40 anni. da 2 o 3 anni non lo usano più a spalare ma solo a spargere il sale.
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #32
      Esatto!
      Il 682 ha il motore da 177 cv, quello da 210 lo montavano anche nel 160 NC.
      Invece il 619 ha un motore da 285 cv.
      Anche il collega che spala nella provinciale della vicina vallata di Predappio, ha un 643 blu di 40 anni a 2 assi con spandisale EPOKE e vomero ASSALONI.
      In più gli ha elaborato da solo la doppia trazione, e l'ha catenato in tutte e quattro le gomme!
      Se 6 interressato a delle foto sul 682 e il 619 te le posso fare!!!!

      Commenta


      • #33
        X Fede: le foto sarebbero state la mia prossima richiesta.... quando le fai mettile sull'Album-MMT così le possono vedere tutti.
        se puoi anche quelle dell' 80-16.
        il 619 ha il motore originale o è stato cambiato? io sapevo del 260CV e forse il 210CV.
        Immagino che entrambi abbiano il cambio a 8 marce + 2 rm, giusto?
        Come se la cavano a spalare?
        Questo è il 643 di cui parlavo.
        prima foto
        seconda foto
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #34
          Assomiglia al 642n65r che usavo per la spalatura della provinciale io avevo una lama troppo lunga con supporto laterale a 2 molle costruita da una officina locale pure l'impianto idraulico era efficente la pompa spingeva bene solo che qui in montagna quando nevica molto il problema e dove la metti lateralmente pressa pressa ma rischi di rompere il pistone e così una volta fù, ma con un'altra lama + corta..80cm di neve 30-40ql di ghiaino nel ribaltabile tutto dietro catene doppie dovetti abbandonare il campo!poi uno che aveva un Esadelta c che faceva un'altra tratta si prese a carico anche la mia il povero diavolo girò x tutta la notte senza pausa bha! che vite..
          6ro ricerche

          Commenta


          • #35
            [IMG]C:\Documents and Settings\utente\Desktop\Qui ci sono tutte le foto fatte con la digitalica\Ico[/IMG]

            Commenta


            • #36
              X FRIZ!!!
              Non ce la faccio ad inserire le foto nell'album MMT

              Commenta


              • #37
                mandamele via Mail che ci penso io (l'indirizzo lo trovi cliccando sul mio nome)
                P.S:se ne hai molte mandamene una o 2 alla volta xchè ho una connessione che ci mette un'eternità a scaricare le mail
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #38
                  Ecco finalmente le foto dei mezzi di Fede84
                  Fiat 682N4



                  Fiat 619N1
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • #39
                    Non sapevo dove mettere questa discussione poi ho pensato a questo argomento...

                    Vedimao se mi sapete dare un consiglio.

                    Ieri qui da noi ha fatto i suoi 10cm di neve e sono stato impiegato quasi tutta la notte per pulire l'ospedale e le strade cisrcostanti.
                    Per il tutto abbiamo utilizzato una minipala da 25Qli con benna, una minipala da 30Qli sempre con benna ed un trattore Ford con lama da 3m.

                    Ora...date le particolari dimensioni e la tipologia di lavoro abbiamo notato che basterebbe una minipala ed una lama di dimensioni ridotte, una via di mezzo tra le lame per le minipale e quella da 3m.

                    Pensando a ciò che ho visto a San Bernardino e vedendo cosa c'è a nostra disposizione mi è venuta in mente una cosa.
                    Ho notato che lì in Svizzera sono molto utilizzate le lame sui fuoristrada.
                    Li usano in moltissime situazioni e vedo che sono comodissime.
                    Si muovono con agilità, spingono più di una minipala e offrono produzioni maggiori.

                    Secondo voi una solizione del genere potrebbe rivelarsi risolutiva alla nostra situazione??
                    Avete mai provato??

                    Aspetto risposte.
                    Operatore...fiero di esserlo

                    Commenta


                    • #40
                      Sgombraneve e spandisale

                      Io non ho mai provato una jeep con spartineve.Visto che monterai una lama da 40-50 cm, con poca neve potrebbe andare bene, ma se c'é n'é molta? E poi dovresti adattarla con attacco e comandi idraulici, che per una jeep non é facile.
                      Un'altra soluzione sarebbe nel montare una lama nella minipala, cosi la usi come spartineve e benna, oppure montare una lama in un trattorino piu piccolo a ruote isodiametriche tipo un carraro, ferrari, bcs, ecc.
                      Se vuoi farmi altre domande...ben volentieri!!

                      Commenta


                      • #41
                        Il problema è che noi non disponiamo di trattori di piccole dimensioni.
                        Quello più piccolo è un 100CV.
                        Sulla minipala da 25Qli andrebbe una lama un po'più piccola rispetto a quella che potrei mettere sul Defender, però non è quello il fatto.
                        Pensavamo che comuqnue su un fuoristrada la lama sarebbe più comoda che su una minipala a causa della moltiplicità di luoghi in cui abbiamo il contratto per la neve.
                        Per una pura ragione di velocità tutto lì.
                        Abbiamo calcolato che con il fuoristrada avremmo a disposizione un mezzo polivalente, che può essere utilizzato in vari posti come ospedale, supermercati, ditte e anche in strade strette dove l'anno scorso abbiamo dovuto chiamare un nostro amico con un Bucher.
                        Con la minipala anche se dotata di lama risulterebbe complicato spostarsi agevolmente.

                        Per l'impianto idraulcio non c'è il minimo problema poichè a fine anno monterò un verricello idraulico, quindi con conseguente realizzazione dell'impianto.
                        Adesso devo contattare la Pelazza ( www.pelazza.it ) che produce lame per fuoristrada.
                        Poi vedrò per l'attacco.
                        Se riuscissi a sfruttare una piastra unica per verricello e lama con gli stessi attacchi idraulici sarebbe una figata!

                        Per la quantità di neve...beh...onestamente non ci preoccupa molto.
                        L'anno scorso che ha nevicato tanto ha fatto 14cm e quest'anno 10.
                        Operatore...fiero di esserlo

                        Commenta


                        • #42
                          Per pulire il piazzale del magaziino-laboratorio abiamo già da parecchi anni una vecchia uaz 2500 benzina con davanti montata un lama fissa.
                          Il mezzo viene messo in funzione solo quando nevica ed è catenato davanti e dietro. A noi va bene così perchè il lavoro da fare è limitato ma per un uso professionale non penso che sia una buona soluzione anche solo per gli sforzi a cui è sottoposto il telaio.

                          Commenta


                          • #43
                            Anche questo è vero...non so bene come lavori il telaio.
                            Avevo dubbi di quel tipo ma vedendole lavorare in Svizzera con grosse quantità di neve ho pensato che forse per i pochi cm che fa qui forse il telaio non avrebbe fatto in tempo a risentirne.
                            è proprio per questo che ho pensato di chiedere a qualcuno che magari adotti già questa soluzione.

                            P.S.Uaz...che bestia!!
                            Operatore...fiero di esserlo

                            Commenta


                            • #44
                              Ciao a tutti, sono nuovo.

                              Aldo, mio padre usa da 25 anni anche fuoristrada come spazzaneve (Jeep CJ 4.2L ( tre, di cui uno automatico), Mercedes G (due automatici), Toyota KZJ 4.2L) e come hai giustamente detto non sono mica da sottovalutare

                              Le vecchie CJ hanno un "signor motore", ma purtroppo hanno un telaietto un filo debole (comunque per fortuna mai avuto problemi).
                              I G hanno un gran telaio (Doppio "C") e sono quelli piú robusti tra i tre
                              Il TOY si situa a metà strada, ottimo mezzo.

                              Sulle CJ monta delle americane Sno-Way, leggerine, senza doppio effetto sul sollevamento
                              Sui G delle Assaloni, pesanti ma robusterrime
                              Sul TOY una ZAUGG, bella grandina

                              Commenta


                              • #45
                                Beh...un mio amico ha un G ed effettivamente è un bel mezzo.

                                Io la lama la dovrei montare su un Defender Td5 quindi problemi di motore e di spinta non ce ne sono.
                                L'unica cosa che mi preoccupava era proprio la resistenza del telaio.
                                Tu per caso consoci qualcuno che ha applicato la lama sul Defender??
                                Come telaio non ha nulla da invidiare al Toy ma non è certo rigido come quello di un G.
                                Comunque se spingi con il CJ che ha un telaietto abbastanza sottile dovrei riuscire anche col mio.

                                Non è che gentilmente potrest mandarmi qualche foto dei mezzi e soprattutto delle lame e degli attacchi??
                                Io devoa ncora escogitare il modo di fare gli attacchi per la lama.
                                Per l'impianto idraulico ho fatto fare due schemi da un mio amico...pompa idraulica funzionante con la cinghia della distribuzione e comandi in cabina.
                                Operatore...fiero di esserlo

                                Commenta


                                • #46
                                  Aspetta, se le trovo ti posto il link.. (le avevo caricate sul mio spazio Web per fuoristrada.it)

                                  Dove studio l'amministrazione comunale ha due TD5 ed un G300, in questi giorni sono indaffarati (sono a 900m e ne é caduta 20-30cm).
                                  Il Land ha un bel telaietto, chiaro che non devi andare in giro a sradicar tombini (anche se capita..)

                                  Ecco le poche che ho caricato..

                                  Vista della piastra, attacco sul tubo trasversale del telaio + gancio anteriore
                                  http://drifter.altervista.org/Immagine_006a.JPG

                                  Serbatoio e gruppo valvole elettroidrauliche
                                  http://drifter.altervista.org/Immagine_011a.JPG

                                  Non si capisce un granché.. pompa idraulica con friziione elettromagnetica per il disinserimento
                                  http://drifter.altervista.org/Immagine_042a.JPG

                                  Se ne vuoi altre ne ho.. a 350 Km da qui.
                                  (Ma per il W-E sono a casa)

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Ok Drifter.
                                    Ti ringrazio per le foto.
                                    Io onestamente non avevo la minima idea di come realizzare la piastra ed ora ho almeno una traccia.
                                    Sarebbe bello vedere un Td5 con lama...onestamente non ne ho mai visti, qui da noi non sono molto utilizzati i fuoristrada con lame.
                                    Penso che verrò comunque a farmi un giretto lì in Svizzera per cercare qualche officina specializzata in modifiche...mi sembra che siano più ferrati di noi in materia.
                                    Ah...per la pompa idraulica guarda su www.roverworld.com ....nella sezione "tecnica" ci sono le foto della pompa idraulica e di tutto l'impianto.

                                    Per ora grazie mille.
                                    Ultima modifica di Aldo; 21/01/2005, 14:53. Motivo: sito internet sbagliato
                                    Operatore...fiero di esserlo

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Dai un'occhio a questi link:
                                      http://www.zaugg-ag.ch/english/e_News.html
                                      http://www.boschung.com/ (cacchio, lo stanno aggiornando.. )
                                      http://www.snoway.com/ Ora le fanno anche in policarbonato, ci sono anche filmati (con neve fresca , ma rendon l'idea)
                                      Sui due G sono applicate due Assaloni SL (http://www.assaloni.com/intro.html), la prima piastra é stata fornita da loro, la seconda semplicemente "copiata"

                                      Ah, prima che mi dimentichi.. guarda se per il Defender sono disponibili molle rinforzate, visto che tra lama e piastra si arriva anche a tre quintali di peso, al massimo forse puoi mettere quei soffietti pneumatici da infilar dentro le molle

                                      Commenta


                                      • #49
                                        io queste vacanze di natale ho visto fare la "rotta"con 2 fuoristradae mi sarebbe venuta voglia di dirgli di stare a casa

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Cos'é la "Rotta"?

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Vicino casa mia, abita uno che ha un Defender con la lama, stamane è passato davanti a casa mia.....in velocità!!!!!!!

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Ciao Trakker!

                                              Ha nevicato discretamente anche lí? Qua (Montagne attorno Neuchatel )circa 25-30cm

                                              Commenta


                                              • #53
                                                neve

                                                Qua da me sull'appennino romagnolo ci sono una trentina di cm di neve; sono già 2 notti che non dormo e adesso devo partire col sale....poi non é ancora finita, si prevedono ancora 2 giorni di gelo!! Da voi com'é la situazione?

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  originariamente inviato da 2difter: Cos'é la "Rotta"?
                                                  è un termine che usiamo a Modena per indicare gli spazzaneve
                                                  ciao

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Dalla parte occidentale degli appennini un poco nuvoloso ma niente precipitazioni in Romagna siete esposti alle correnti dei balcani,da noi nevica quando le perturbazioni sono attlantiche vedremo nei pross.giorni
                                                    6ro ricerche

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Beh, cvt; parlando con cognizione di causa posso dirti che per tanti lavori con lo spartineve i fuoristrada non vanno affatto male, anzi, in molti casi sono piú indicati di un trattore.

                                                      (Chiaro che non si aprono i passi alpini o si puliscon statali )

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Grazie 2Drifter degli indirizzi.

                                                        Comuqnue concordo...noi habbiamo un trattore, un 3 assi, un 2 assi, terne e minopale.
                                                        Sperimentate tutte ma quando ho visto cosa era capace di fare il Bucher di un nostro amico ci sono rimasto male ed ho pensato al fuoristrada.
                                                        La lama sarebbe delle stesse dimensioni di quella del Bucher, le velocità di lavoro e di trasferimento sarebbero le stesse, il comfort dell'operatore anche.
                                                        E quando si va di fretta perhcè ci sono i 10cm di neve che danno fastidio(quindi non serve gran forza di spinta...quella del fuoristrada basta e avanza) i 20 e più minuti che si guadagnano nei trasferimenti fatti con un fuoristrada piuttosto che con camion e minipala(carico, scarico ecc )le cose cambiano molto.
                                                        Con il trattore non riusciremmo a fare i lavori che fa la minipala o ci ha fatto il nostro amico con il Bucher.
                                                        Prova ad entrare nelle ditte, nei posteggi dei cimiteri ecc, o comunque in certi posti con lama da 3m!!

                                                        Quest'anno ci ha risolto il problema il Bucher ma l'anno prossimo vorremmo essere autonomi in modo da gestire le cose in due ditte al massimo(quest'anno eravamo una ditta titolare e 3 subappaltatrici).
                                                        Operatore...fiero di esserlo

                                                        Commenta


                                                        • #58


                                                          Velocità di trasferimento, larghezza e flessibilità (bisogna vedere a che serve il resto dell'anno, inutile prendere un trattore che resta fermo 10 mesi l'anno) sono tutte dalla parte dei fuoristrada (chiaramente secondo gli usi dei 10 mesi restanti, un Def col bivomere non lo vedo)

                                                          Aldo, tra l'altro mio Padre é in ballo per il probabile acquisto di un TD5 (Il G "da lavoro" ora esiste solo col passo lungo ed il Toyotone 4.2 non é piú importato )

                                                          Se l'acquisto avviene in tempi brevi ti avviso per eventuali "spunti" per lo spartineve (cmq non prima dell'estate)

                                                          [Off Topic ON]
                                                          Tu monti semiassi rinforzati sul Def? Sento in giro che son debolucci ed é per quello che ho messo un "mezzo veto" sull'acquisto (ma d'altra parta non c'é alternativa)
                                                          [Off Topic OFF]

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Devo ammettere che fino a pochi giorni fa quando vedevo un fuoristrada con la lama alla tele mi veniva da ridere...
                                                            ma che larghezza ha la lama di un fuoristrada? non è un po leggere per spingere?
                                                            e poi il telaio non risente delle soleccitazioni trasferite dalla lama? sui trattori è necessaria tutta un'intelaiatura fino al ponte posteriore per irrobustire il mezzo, anche sui camion
                                                            si aggiungo no dei longheroni nella parte anteriore del telaio, su un fuoristrada sono necessarie modifiche?
                                                            Fede, BID Division Member

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Non mi sembra siano necessarie modifiche anche perchè se vedessi gli sforzi a cui vengono sottoposti i fuoristrada durante l'off road serio te ne renderesti conto di cosa possono sopportare.
                                                              Certo quando si monta una lama su un mezzo del genere poi si guida con dovuta cognizione di causa.
                                                              Come diceva 2Drifter non puoi certo far via la neve a 50Km/h sradicando i tombini però da utilizzare a basse velocità per la pulizia di poca neve non succede nulla.
                                                              Per i trasferimenti...beh...la lama è attaccata direttamente al telaio(proprio come sui camion o sui Bucher) e quindi distribuisce le sollecitazioni su tutto il telaio e non solo su un punto preciso.
                                                              Nel caso specifico del Defendre poi l'elasticità torsionale permette anche "incidenti" di percorso senza ripercussioni su tutto il resto(la flessibilità smorza notevolmente gli urti).
                                                              Un boscaiolo amico di mio zio lavora sulle montagne sopra il lago d'Orta e ha una Uaz ed un Defender da utilizzare in cantieri particlari.
                                                              Beh...sul Def ha un verricello idraulico Mile Mrker(mi pare si scriva così) collegato con la presa di forza del cambio e lo utilizza per direzionare gli alberi in caduta(tramite rinvii).
                                                              Abbatte abeti di molte decine di metri.
                                                              è una cosa impressionante vederlo lavorare!!

                                                              X 2Drifter
                                                              Ti ho mandato un messaggio privato per i semiassi.
                                                              Ultima modifica di Aldo; 25/01/2005, 19:07. Motivo: Dimenticanza
                                                              Operatore...fiero di esserlo

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X