sarà xche io a spalare ho visto sempre trattori agricoli e quache camion ma i fuoristrada ancora nn mi convincono nn mi danno l'impressione di avere una gran spinta
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Neve.....
Collapse
X
-
Un fuoristrada con la lama per scopi professionale non mi convince. Tutte quelle che ho viste compresa la mia Uaz è utilizzata solo per impiego 'privato', il benzinaio che pulisce il piazzale, l'artigiano per il proprio deposito ecc.
Io per potermi muovere e spazzare la neve con la Uaz devo montare 4 catene e mi devo legare al sedile di guida perchè con tutte le impuntate che si prendono si rischia di sfondare il vetro con la testa ed il telaio pur essendo bello robusto ora non è più sicuramente in dima, anni fa era stata tamponata da un iveco turbozeta e non ha fatto una piega mentre la povera cabina del camion........
Commenta
-
Rex, con che quantità (e "qualità") di neve operava? Era zavorrato? In generale fino a 20cm in piano non ci son problemi anche senza catene (montando 4 termiche "fresche")
Mio padre ha in magazzino un vecchio CJ2A del 1948 con 4 Firestone di ALMENO 10 anni fa.. 4 catene SEMPRE, le gomme sono diventate troppo dure. Senza catene ö quasi pericoloso anche nei trasferimenti
Commenta
-
Ok CVT, aspettiamo le foto....io volevo farne ma quest'anno non ha ancora nevicato da me
Se nevica il Laser 130 con la lama 2 settori lo becco sicuro...forse anche il Lambo 956-100 con la lama davanti e dietro. se poi spandono il sale di giorno devrei beccare un TL, o se usano il camion un Fiat 643 oppure un 190-26
CVT, ho notato che siamo pure omonimi.....Fede, BID Division Member
Commenta
-
Per 2drifter, la mia Uaz è artigianalmente zavorrata dietro con con un masso al posto delle panchine posteriori, le gomme non arrivano al 50% però è radiata e non circola su strada. Il piazzale del magazzino-laboratorio lo puliamo spesso (mai più di 15-20 cm per volta) e non lasciamo accumularsi la neve per evitare che i mezzi in movimento la pressino sulla pavimentazione che è in bitume molto grezzo e poi diventa difficile da pulire. Il magazzino si trova a 1200 metri di quota per cui spesso la neve è farinosa e gela subito a terra meglio però di quando è bagnata che diventa molto pesante. In primavera puliamo la strada che porta alla cava in quota però usiamo la pala gommata (Rossi 1600) anche quella catenata mediamente sono 3 giorni di lavoro che fanno impazzire l'operatore.
Commenta
-
Strano allora che slitti.. peró ogni mezzo e situazione son diverse dalle altre quindi ci credo eccome!
Da me si parte dai 350 e si arriva ai 1200-1300m.. quindi puoi capire. Pesante al piano (ma mai troppa, ultimamente é bello se ne mette 20cm) e bella in quota, ma in generale nn ci sono grossi problemi a non catenare (lo si fa quando si fa la parte in quota piú per sicurezza che per altro)
Sui mezzi abbiamo un portazavorre (quadri da 120x120 lunghi 80cm da 90 Kg l'uno) per tenerle in posizione e non occupare troppo spazio (le panchine longitudinali rimangono in posizione)
Commenta
-
Io di lame italiane non me ne intendo, le uniche che ha mio padre sono Assaloni, due SL e (montata su Unimog 1700) una vecchia monolitica stile G90 con sistema idraulico per mettere e togliere il coltello in vulkollan .
Questa ha sostituito una tedesca Beilhack che non era mai andata granché..
Entrambe ottime, sicuramente all'altezza di quella Svizzere (Boschung, Zaugg, Peter) e Tedesche (Schmidt)
Commenta
-
X CVT la prima lama è uguale a quelle che da noi montano sui trattori, però non hanno la centralina aidraulica e i fari.
X Fede: 80-14? non lo conoscevo...l'80-17 Turbo l'ho visto, c'era anche il 110-17.
esistevano altri modelli di quella seria? mi pare di ricordare un 180-26 4x4 con la stessa cabina, ma può anche darsi che mi sbagliFede, BID Division Member
Commenta
-
Trovate le fotooo! Sono dell' 82 e non lasciano spazio a dubbi sull'efficacia di un fuoristrada ben guidato e preparato (CJ-7 4.2 + 4 catene) come spartineve
(Purtroppo quando nevica non abbiam mai tempo di immortalare.. i problemi son ben altri in quei momenti, altre foto nn ne ho)
Ci sono anche alcune immagini di quell'inverno con l'Unimog 421 che spinge
Domani le carico sul mio spazio..
Commenta
-
Fede, anche a me interessano le foto dell' 80-16, qua ce l'hanno i pompieri.. ma mi ha dato l'impressione di essere un po' inadatto
(Viaggia sempre carico ed i 160cv faticano in salita)
PERÓ mi pare un mezzo piú che valido da impiegare d'inverno ed io e mio padre stavam pensando di "ritirarlo" una volta che sarà dismesso (tra poco) per usarlo come mezzo "di supporto", tu che lo usi mi sapresti dire pregi e difetti?
Grazie mille
Commenta
-
X Fede: come ti dicevo, il 180-26 non son sicuro che esista...ne avevo visto uno anni fa al tg.
purtroppo da me di 4x4 non ce ne sono. neanche l'80-12 non lo conoscevo...e io pensavo fossero pochi 160CV su un mezzo così
come gamma alta di 4x4 ho visto il 160-23, 180-23, 190-30. tu ne conosci altri? (questi però hanno la cabina tipo il 190-26 ecc)
come siti non saprei, su www.lkw-infos.de dovresti trovare qualcosa, se giri ci son parecchie gallerie, alcune anche dedicate agli Iveco
intanto carico una foto di un 80-16 con la lama e spandisale trovata tempo fa in rete.
se da me si decidesse a nevicare potrei fotografare qualche trattore o qualche camion con lo spargisale, ma non vuol nevicare (ne son già venuti 50cm l'anno scorso...io in 21 anni non ne avevo
mai vista così tanta)Fede, BID Division Member
Commenta
Commenta