MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sigle identificative dei mezzi...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Sigle identificative dei mezzi...

    buonasera...io e il collega babydriver abbiamo un dubbio sulle sigle dei mezzi...allora..ad esempio..per quanto riguarda l' iveco..se prendiamo un eurocargo 150e18...sappiamo che 150 sono i qli e 180cv...così per un trattore eurostar 440e52...440qli..e 520 cv...ok...ma per gli altri mezzi..come vanno lette e interpretate le sigle??
    tipo..uno scania 164L 580?? per i cavalli ci siamo..ma per il resto??...e un actros 1851....il 18..che significa??..stesso discorso per i man..daf..renault..volvo..se nn erro mette solo i cavalli...e tornando a iveco..che vuol dire il numero 18..nella sigla 18-480?? insomma..vorrei..anzi..vorremmo..una panoramica sulle sigle di tutte la marche..o della maggior parte..come vanno lette..che cosa significano..,,grazzieeee...

  • #2
    Sullo Scania 164

    16 indica i litri motore e 4 la serie

    così come il 144 era 14000 e serie 4 , mentre i 18 nelle varie marche indica il PTT isolato

    Gruista

    Commenta


    • #3
      Piergigio, io non sono cattiva.. mi ci fate diventare.. certe cose, se vai a leggere, e se usi il cervello, le capisci da te, e poi indirettamente ste cose son state dette e ridette... ma insomma, un po di attenzione e di pazienza... sono cose sconosciute?


      Andiamo con ordine:
      Mercedes il numero 18 indica le tonnellate di PTT della macchina isolata e quindi 18 per i 2 assi, 25 per i trattori 3 assi, 26 motrici motrici 6x2 o 6x4, 33 macchine da cantiere per il mecato italiano 3 assi, 32 e 35 risprettivamente per i 4 assi normali e rinforzati in Germania, Svizzera e Austria, poi esistono le versioni 41 per il mercato italiano a 4 assi e 44 a 5 assi per il mercato svizzero e per le pompre per Cls con telaio originale MB, la secinda cifra indica la potenza approssimata del motore.
      Per gli scania, possono eventualmente rispondere i vari fanatici Scania di sto forum...
      Daf.. prima usava la sigla della potenza miltiplicata per 10 (e quindi 1800, 2300, 2800, 3300, 3600....), poi con la cabina Pegaso e il nuovo assetto si passo ai numeri 45, 75, 85 e 95.. ma li non so dove li abbiano presi...
      Volvo le sigle F10, F12 e poi le successive, derivano dalla sigla numerica del motore...

      A sto punto, anzicche scrivere qui, andatevene a studiare e cercate di porre quesiti piu neterssanti, Grazie

      Commenta


      • #4
        Per me che nn sto da 25 anni sui camion nn sono cose scontate e conosciute..o meglio...per gli Iveco ci arrivo..ma per il resto...e poi in ogni caso il forum và anche avanti perchè c' è qualcuno che è ignorante e vuole sapere di più..se fossimo tutti prof sto forum faceva la muffa...

        Commenta


        • #5
          Piergigio, se usi il cervello, e se segui con attenzione cio' che si è scritto,e rifletti sul camion su cui vedi una sigla, almeno per i Man, MB, Renault e Volvo, non c'è bisogno di stare sui camion 25 anni.. certe cose vengono da sole a capirle.... Io le ho capite sfruttando il cervello.. il 2538 MB.. non lo sapevo nemmeno cosa fosse.. sino a che non me lo sono trovata davanti..(capito quale Gruista?.. e in ditta ce ne erano 2...) e li, guardandolo ho capito dove era la differenza dal 2222 e dal 2632 o dal 2635....essendo un trattore 3 assi con carrello centrale, per distinguerlo dai trattori-motrici normali a 3 assi hanno usato 25 anzicchè 26...E non c'è stato nessuno e nessun manuale a spiegarmelo, l'ho intuite da sola.... ripeto, basta usare il cervello erifletter su cio che si vede e che tipo di veicolo porta quella sigla... e se uno vuole, ci arriva...

          Commenta


          • #6
            Recepito messaggio Trakker
            capito in pieno di quale MB parli

            Ciao da Gruista

            Commenta


            • #7
              ti riporto i miei esempi..io la testa la uso..infatti...per un eurostar 440e52 NESSUNO mi ha detto che cosa significa...ci sono arrivato da solo..ma se poi mi trovo avanti un mb 1851..metti che un po ci rimango spaesato..sempre 2 trattori sono no??..l' hai detto anche tu..hai capito che cosa significasse la sigla del mb solo quando ci sei salita sopra..vedi..torna il discorso che chi ci lavora lo sa..ma chi nn ci lavora deve continuare a navigare nell' ignoranza a vita??..pretendo solo un po più di comprensione per chi certe cose nn le sa...nn è una polemica sia chiaro..e solo un desiderio per una pacifica convivenza...tutto qui...cmq grazie alle risp qualcosa mi è già più chiaro...

              Commenta


              • #8
                Ma io, la sigla 2538.. non l'avevo mai manco sentita.. sono cose talmente semplici, che si capiscono al volo... Ripeto, il cervello va saputo usare.... e non c'è bisogno di ribattere...

                Ti porto un esempio di qualche settimana fa... si è affacciato qui uno che dice che vendeva camion... eppure non sapeva dove stava la differnza tra un 260.36H ed un 330.36.. sono la stessa macchina.. solo che la sigla 330 viene usta solo mper il mercato italiano, ho citato il 260.36H, perchè è la versione Heavy, che è in tutto e per tutto un 330, mentre la versione 260, è meno "robusta" del 330 (infatti i 260 montavano addirittura le paraboliche dietro al cantilever, facevano 95-100 di velocità senza limitatore ed avevano la ralla "normale", cioè potevano agganciare semirimorcho stradali e non M.O.perchè all'estero non esiste la regolamentazione M.O.).Ma ripeto..per capirlo bisogna agguzzarel'ingegno.. e non sperare che arrivi lo scemo del villaggio a spiattellarci tutto...

                Non è riferito a te personalmente e direttamente, ma chi legge, ci rifletta sopra e poi autogiudichi se fa al caso proprio...il cervello, secondo me, non va usato solo per scrivere CA**ATE nel Bar, cosi come i post... li tutti siam capaci di scrivere

                Commenta


                • #9
                  A proposito delle sigle, perché Iveco dagli Eurotrakker ha iniziato ad usare sigle che non rispecchiano più i pesi, tipo 380 per i 3 assi, 720 per i trattori, 410 per i 4 assi?

                  Commenta


                  • #10
                    comunque non è facile da capire infatti anche mercedes a fatto un pò di sovraposizione di sigle vedi per esempio con la serie sk il 1844 versione con sospens pneumatiche versione 2044 sosp meccaniche adesso con l'actros viene utilizzato il 2044 per la versione 4x4 sia telaio che trattore sempre con peso complessivo per autotelaio di 20t e per il trattore di 18t.

                    Commenta


                    • #11
                      Scania una le sigle in questo modo:141-142-143-144-164-92,93,94,111,112,113,114 sono riferito alla cilindrata approssimativa del motore e alla serie l'ultima cifra, cosi' si avra' il 112 che ha motore 6cil da 11.000cc, 142 8cil da 14.000cc, 164 8cil 16.000cc ecc....
                      Anche Volvo utilizza la cifra per distinguere la cubatura del motore, infatti F10 e' 10.000cc, mentre F12 e F16 rispettivamente 12.000cc e 16.000cc
                      Dove non sono troppo daccordo con Trekker sono le sigle adottate da DAF, infatti non mi pare che il 2800 di qualche anno fa' fosse riferito alla potenza del motore, visto che era omologato alla combinazione 44t! (a meno che non rientrasse nelle ultime omologazioni simili ai 170nc26 da 44t).
                      Aspettiamo chiarimenti da chi ne sa' qualcosa in piu'!

                      Commenta


                      • #12
                        Sigle Iveco

                        Barnaba dammi qualche giorno di tempo e dirò tutto sulle sigle Iveco, adesso non ho sottomano la documentazione ma me la procuro entro la settimana prossima.

                        Commenta


                        • #13
                          mi pare...anzi dev'essere così...che il DAF 2805 avesse 355cv con motore 11,6litri, poi il 2305 236cv 8,2litri, poi 1300 151cv 6,1litri. Adesso a dire la verità a parte il 2300 e il 1300 non vedo tanta corrispondenza con i cv...ma può essere.....

                          Commenta


                          • #14
                            credo, ma non ne sono sicuro, che le prime versioni del 2800 avessero circa 280 CV (motore turbo), poi passo a 355 CV con l'intercooler ma la denominazione rimase 2800, in francia era diffuso il 3300 con 330 CV e poi ci fu il 3600 con 370 CV circa, ma sono solo ricordi, quindi potrei essermi sbagliato.

                            Commenta


                            • #15
                              No Giemmegi, hai detto esatto, ma siccome Trakker le suona a tutti, qualcuno voleva appuntarsi.. quel camion, nella primissima versione aveva 280 Cv.. parola di autista ufficiale Daf-Italia per il '96 e il '97.


                              Per Barnaba, nella denominazione degli Eurotrakker, la Iveco decise di unificare tutta la gamma a livello europeo indicando per ogni modello... il famoso peso potenziale.. o ptt Tecnico.. che era poi 38 Ton per i 3 assi 6x4 e 72 Ton max per i trattori sempre 6x4.. ecco svelato il segreto della sigla 380 e 720

                              Commenta


                              • #16
                                come mai la DAF non cambiò il nome????

                                Commenta


                                • #17
                                  In che senso Massimilià?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Vorresti dire che un Eurotrakker 6x4 in teoria è dimensionato per un ptt di 380? Strano però che il 4 assi sia solo 410, in proporzione.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Trakker
                                      In che senso Massimilià?
                                      allora, è assodato che il nome sia la potenza per 10.....quindi il 2800 ha 280cv, ok.....ma il 2800, era esplicitamente detto, aveve 355cv ...........quindi la targhetta davanti era errata.......era un 3600????

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da giemmegi
                                        credo, ma non ne sono sicuro, che le prime versioni del 2800 avessero circa 280 CV (motore turbo), poi passo a 355 CV con l'intercooler ma la denominazione rimase 2800
                                        R580, mi sembra chiaro no?

                                        anche in casa Iveco il 36 del Turbotech/star, 330 ecc è nato come 360CV per poi salire a 377CV, ma la sigla è rimasta 36 e non è diventata 38
                                        Fede, BID Division Member

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Non venne cambiata, pechè da li a poco sarebbe venuta fuori la verisone 3600 Ati.. e quindi preferirono lasciare la sigla 2800

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ah....ok ...grazie

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Sigle Iveco

                                              Sono sicuro che vi piaceranno ...

                                              Ho dovuto spacchettare in 4 file causa i noti limiti di "peso" degli allegati.
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Grazie Engineman....
                                                così ora so anche il significato preciso delle lettere dopo la potenza
                                                Fede, BID Division Member

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Davvero un bel lavoro!!!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Le sigle alfabetiche d'identificazione dei camion secondo Canter

                                                    Si è parlato più dell'interpretazione delle sigle numeriche,ma anche quelle alfabetiche hanno la loro importanza:

                                                    i significati di quelle che conosco:

                                                    A=Allrad(MAN,Mercedes)=a trazione integrale(es.MAN DFA,Mercedes LAK2632)

                                                    F=Forward control-cab(Volvo)o Frontlenkerkabine(MAN)=cabina a guida avanzata(es.VolvoF6-7-10-12-16,MAN F2000)

                                                    FB=Forward control-cab with Bogie-axle(Volvo)=cabina a guida avanzata con asse sdoppiato posteriore(es.FB 88)

                                                    G=Gelande-Nutzfahrzeuge(?)(MAN)=autocarro per uso fuoristrada(es.MAN xx.xxx DFAEG)

                                                    H=Hydrotrans(Iveco 300H)o Heavy-Duty(es.Iveco Duty 35.8H)

                                                    K=Kipper(MAN,Mercedes) o Kiper (FAP,TAM)=a cassone ribaltabile

                                                    L=Low-line o Lowered(Volvo)=(cabina)ribassata(es.FL6)-oppure(M
                                                    ercedes)Lastkraftwagen=autocarro

                                                    LP=Lastkraftwagen-Pritsche(?)=(Mercedes)=autocarro cassonato(es.LP 206-306-307-406-4O8)

                                                    N=Normal control-cab(DAF,Volvo)=cabina a guida arretrata o
                                                    "musone"(es.DAF NT3300,Volvo N88,N-7-10-12)

                                                    R=Remolcador(Pegaso)=a cassone ribaltabile(es.2231R)

                                                    S=Schlepper(MAN)=trattore per semirimorchi(es.MAN DFS)

                                                    U=Unterflurmotor(FBW,MAN)=motore centrale sotto al telaio
                                                    (es.FBW FL 40 U)

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Identificazione autocarri Volvo dagli anni '30 in avanti

                                                      Cercando appunti utili per i forumisti di questo topic,ho preso questi relativi alla produzione Volvo a cavallo tra gli anni'30-'70:

                                                      Anni 30/'50:la sigla LV o solo L(=Lastvagn=autocarro)precede un numero di 2 o 3 cifre(es.LV80-81-83,L240-290,L370 Brage-"musoni");

                                                      Anni'50/1a metà anni'60:la lettera L(vedi paragrafo preced.)precede un numero fino a 4 cifre,codificato come segue:

                                                      1)La 1a cifra identifica se si tratta di un modello base o migliorato:

                                                      es.L385 Viking(3=modello base della serie Viking);
                                                      L485 Viking(4=modello migliorato della serie Viking)

                                                      2)La 2a e 3a cifra identificano la cilindrata arrotondata(in litri):

                                                      es.L395 Titan(95=equipaggiato con motore 9,5 lt.)

                                                      3)La 4a cifra (se aggiunta, in coda al codice numerico) indica una variante del modello base:

                                                      es.L4751Raske(modello L475 Raske migliorato,cabina avanzata TIPTOP);

                                                      4)I modelli sovralimentati recano la targhetta identificativa "TURBO"
                                                      sulla griglia radiatore;


                                                      2a metà anni '60/primi anni'70:gamma autocarri codificata internamente come "System8",così denominata poichè tutti gli autocarri Volvo di quella generazione hanno un numero a 2 cifre iniziante per 8(la seconda cifra si presuppone indichi la cilindrata approssimativa,espressa in lt.);il numero è preceduto da una o due lettere(che identificano o il tipo di cabina adottato od una caratteristica del modello);

                                                      es.F82-83=gamma medio-piccola,38,6 lt.,4x2,a cabina avanzata-F=Forward cab(fanno eccezione F82S-F83S=S =supercharged =sovralimentato);

                                                      F84-85-86=gamma medio-grande5,0 lt.,4x2 o 6X2,a cabina avanzata(fanno eccezione F85 S=S=supercharged=sovralimentato);

                                                      F88-89=gamma pesante,10,0 lt. o 12,0 lt.,4x2 o 6x2,a cabina avanzata(fanno eccezione FB 88=B=Bogie-axle=asse sdoppiato-trattore 6x4-per l'Australia- e G88=G=trattore 6x4 con asse anteriore avanzato-per il Sud Africa);

                                                      N84=gamma media,4x2, 5,0 lt.,a cabina arretrata-N=Normal cab);

                                                      N86=gamma medio-grande,5,0 lt.o7,0 lt.,6x2,a cabina arretrata);

                                                      N88=gamma pesante,10,0 lt.,6x4,a cabina arretrata);


                                                      A partire dalla Serie N del 1973,il numero iniziale di 1 o 2 cifre indica la sola cilindrata (in lt.) del veicolo:
                                                      es.F4(4,0lt.)
                                                      F6(5,48 lt.)
                                                      F7-N7(7,0 lt.)
                                                      F10-N10(10,1 lt.)
                                                      F12-N12( 12,1 lt.)

                                                      P.S.: pur con piccole variazioni,quest'ultimo criterio di codificazione delle gamme di camion Volvo continua ancora ai giorni nostri.
                                                      Attached Files
                                                      Ultima modifica di Canter; 04/08/2006, 19:52. Motivo: alcune modifiche nella parte finale del testo

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Oops! Per completare la descrizione in disegni delle sigle d'identificazione Volvo,posto altri 3 file che completano quelli precedenti:
                                                        Attached Files

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          X Engineman
                                                          Bel lavoro veramente
                                                          Io sono alla ricerca dei codici VIN dei mezzi di produzione FIAT - OM - LANCIA ed IVECO
                                                          Avresti quelque dato ?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Adesso no, Iveco è in ferie. A settembre ci andrò a fare una consulenza e vedrò se trovo quello che ti serve.

                                                            Ricordamelo a fine agosto con PM perché potrei dimenticarlo, ma dammi prima ulteriori precisazioni, devo capire bene.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X