Turbostar negli USA
Ciao!
Volevo farvi una domanda a cui sto cercando una risposta dal 1991 che per ora non ho mai trovato.
Nel 1991 ho fatto un viaggio negli USA. Ricordo benissimo (avevo 9 anni ma guardavo già i camion) che su un'autostrada dello Utah abbiamo superato un Iveco Turbostar a trattore a 2 assi. Sicuramente davanti aveva una scritta che non era Turbostar, e non era neanche Euroturbo come i piccoli Iveco venduti in America. Mi pare, ma di questo non sono sicuro, che fosse Eurostar.
Non era tenuto gran che bene e mi pare che il colore fosse o azzurro chiaro o grigio.
Questo non c'entra, ma due ore dopo abbiamo superato anche una Fiat Ritmo che -questo sono sicuro- lì si chiamava Strada invece che Ritmo.
Nei successivi 16 anni non ho mai trovato nessuna traccia del Turbostar venduto negli USA, eppure sono sicuro al 3000000% che quello fosse un Turbostar (a me in quell'epoca piaceva il Fiat 180 e avendo visto il Turbostar mi ero chiesto se avrei anche incontrato un 180 in America, speranza destinata a infrangersi miseramente
).
L'unica notizia che ho avuto è stata da un mio conoscente che ha detto "mi pare che una piccolissima serie di circa 10 Turbostar sia stata preparata per il mercato americano dalla Rayton Fissore, facendo le opportune modifiche all'impianto frenante ecc ecc. necessarie per rispettare il codice della strada americano".
Voi sapete qualcosa?
Ciao!
Riccardo
Ciao!
Volevo farvi una domanda a cui sto cercando una risposta dal 1991 che per ora non ho mai trovato.
Nel 1991 ho fatto un viaggio negli USA. Ricordo benissimo (avevo 9 anni ma guardavo già i camion) che su un'autostrada dello Utah abbiamo superato un Iveco Turbostar a trattore a 2 assi. Sicuramente davanti aveva una scritta che non era Turbostar, e non era neanche Euroturbo come i piccoli Iveco venduti in America. Mi pare, ma di questo non sono sicuro, che fosse Eurostar.
Non era tenuto gran che bene e mi pare che il colore fosse o azzurro chiaro o grigio.
Questo non c'entra, ma due ore dopo abbiamo superato anche una Fiat Ritmo che -questo sono sicuro- lì si chiamava Strada invece che Ritmo.
Nei successivi 16 anni non ho mai trovato nessuna traccia del Turbostar venduto negli USA, eppure sono sicuro al 3000000% che quello fosse un Turbostar (a me in quell'epoca piaceva il Fiat 180 e avendo visto il Turbostar mi ero chiesto se avrei anche incontrato un 180 in America, speranza destinata a infrangersi miseramente

L'unica notizia che ho avuto è stata da un mio conoscente che ha detto "mi pare che una piccolissima serie di circa 10 Turbostar sia stata preparata per il mercato americano dalla Rayton Fissore, facendo le opportune modifiche all'impianto frenante ecc ecc. necessarie per rispettare il codice della strada americano".
Voi sapete qualcosa?
Ciao!
Riccardo
Commenta