grazie della risposta, come sempre precisi e rapidi......
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
TurboStar
Collapse
X
-
Sobbre..scusami ma mi suona un po strana la cosa..cioè..da quanto ho capito il camion è tuo,o ne parli come se così fosse. Il nome della ditta poi ricorda anche un po il tuo nick..e come fai a non sapere la differenza tra 190 e 240?? la so pure io....Non hai mai visto un 190 2 assi?? Qualcuno gira ancora...infatti questa è una cosa che mi sono sempre chiesto,come mai l' Iveco non ci pensò subito a fare il 240?? O quantomeno perchè non pensò di dotare già in partenza il 190 del 3° asse dato che il 90% dei 190 lo monta..mah...
Commenta
-
Originalmente inviato da Piergigio Visualizza messaggioSobbre..scusami ma mi suona un po strana la cosa..cioè..da quanto ho capito il camion è tuo,o ne parli come se così fosse. Il nome della ditta poi ricorda anche un po il tuo nick..e come fai a non sapere la differenza tra 190 e 240??Ultima modifica di Friz; 06/05/2007, 09:26.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Piergigio, da qualcun'altro mi sarei aspettato sta domanda e non da te .. visto che dici che Nico Terex in un altro topic l'avesse con te.. Fortuna che le Università adesso sono aperte a TUTTI, senno' se eran le Università di 20 anni fa.. erano tante in meno le persone degne di starci...Chiusa la parentesi "critica", quante volte ho ripetuto che quando non si è si è sicuri di quello che si va a scrivere meglio lasciar perdere.. Anno1996, Piacenza, piazzale Mutti, vado a prendere un "190-38" macchina e rimorchio.. 190 stava scritto sulle targhette.. ma sul libretto era un 240-38, prima immatricolazione 1981 e quindi un 190-38 prima serie con i trilex .. ed era una macchina italiana un Fiat Iveco 190 a 3 assi originale Iveco...semplicemente la Iveco ha SEMPRE fatto i 190 a 3 assi, ma per scelta di "abitudini italiche" li ha sempre chiamati 190... Sobbre, dimmi na cosa, il tuo ha la targhetta 190 o 240? Altra "italica abitudine" era di contrattare i camion 2 assi e poi farli trasformare da un allestitore esterno (di "fiducia" per il conceccionario) che magari forniva allestimento e trasformazione in un pacchetto a prezzo "concorrenziale" rispetto a quanto sarebbe costato comprarlo direttamente 3 assi e poi allestirlo.. (tendenza quasi sempre "spinta" dai concessionari, che in molti casi "stranamente" e "distrattamente" "ometteva" che le case avessero a listino camion 3 assi originali).. Spero di aver chiarito i dubbi in merito.. a chi se sapesse le cose o come stanno in realtà e ci riflettessero eviterebbero di chiedere cose ovvie..
Commenta
-
Infatti Fede, in Germania esistettero i 240F38 e M36 cosi come (ma sono rarissimi) i 240F35.. solo che avevano la caratteristica dei terzi assi fissi.. Gli F38 ed M36 avevano le sospensioni pneumatiche mentre le versioni balestrate erano a doppio ponte motore con cantilever tipo i 260 (280 in Italia). Di 240F(U)35 ce ne sono in Francia, visto che li i camion erano uguali o quasi a quelli italiani.. (addirittura esistettero dei 190 e 240U35 con il trilex con la raggiera tipica francese comune ai 170 francesi)....In Italia non ricordo de sia esistito direttamente il 240F35 o se era un 240U35 con i mozzi dei 190F35...(cosa che la Fiat-unic già fece con l'Izoard A340 modificato e venduto con il marchio Om e chiamato 190 per i 2 assi e 260 per i 3 assi 6x4)
Commenta
-
Ah ok,credevo che invece ci fossero dietro questioni tecniche di maggior rilievo che non (strane) abitdini italiche nel far allestire la maggior parte dei 190 da un allestitore esterno. Vale per caso lo stesso discorso( e vado un sec O.T) anche ad esempio per gli Scania?? O qui ci sono questioni tecniche...perchè ho visto spesso e volentieri Scania,che siano 3,4 serie 2 assi
Commenta
-
Originalmente inviato da Piergigio Visualizza messaggioAh ok,credevo che invece ci fossero dietro questioni tecniche di maggior rilievo che non (strane) abitdini italiche nel far allestire la maggior parte dei 190 da un allestitore esterno. Vale per caso lo stesso discorso( e vado un sec O.T) anche ad esempio per gli Scania?? O qui ci sono questioni tecniche...perchè ho visto spesso e volentieri Scania,che siano 3,4 serie 2 assi....cosa vuoi sapere??
Commenta
-
Che fossero Scania, Volvo, Renault, Ford, Daf e Mercedes, venivano importati solo a 2 assi (tranne Scania e Volvo che avevano a listino i 6x2 a 3° asse gemellato sollevabile e fisso) e venivano trasformati in Italia.. all'estero la combinazione piu usata era motrice lunga 6x2 e rimorchio a 3 assi magari con i gommoni...Da pochi anni si vedono i 6x2 e gli 8x2 originali delle case... e stranamente la prima fu prorpio l'Iveco...
Commenta
-
Max, soffri di dislessia? Io ho detto che da pochi anni (avrei dovuto scrivere "da qualche anno" visto che ho a che fare con universitari) si sono viste le versioni 6x2 e 8x2 "originali"... Ma nulla toglie che a livello europeo la prima sia stata la Iveco (qui circolavano dei Fiat A340 8x2 e 8x4 originali che erano le versioni 4 assi del Om190 e OM260 italo francesi.. e si parla del 1972).. Quindi....che ne direste di ammette i vostri limiti? E lasciar stare a riibattere a chi i camion li conosce DAVVERO, e non tramite le riviste senza stuzzicare il sistema nervoso degli stessi e cercare la lite e le rispostacce
Commenta
-
ma io non ho mica detto che hai detto un ca**ata, figuriamoci......era per sapere....per me 15 anni fa sono molti ..., se tu prendi tutto come una sfida mi spiace, comunque limiti di che ?(io dico che nessuno (men che meno io, perchè poi dovrei farlo??) ti stuzzica, solo che vuoi dimostrare per forza qualcosa...io sinceramente nn voglio dimostrare proprio nulla..) [ricominciamo con sempre lo stesso discorso???]
Commenta
-
Ciao a tutti,
Iveco è stato presente per qulache tempo in USA.
la serie numericamente più interessante è stata la serie Zeta/turbozeta con ovvie modifiche per adattarle al mercato locale.
ciò si vede anche da alcuni telefilm come ad es. MGgiver(se ho scritto giusto) o dalle inserzioni ebay.
inoltre si è cercato di portare anche il daily 1 serie (fari rotondi) in america, con un viaggio del tipo "attraverso gli Usa" per dimostrare la robustezza e il basso consumo.
circa 1 anno fa ne ho visto uno che po è stato dato alla CRI ed aveva già anche l'abs, rivestimenti pregiati, contachilometri doppia scala ed era marcato 40 ma comunque era un 35 q.
non so se vi erano anche dei TS d'appoggio.
la ritmo è stata la prima world car della fiat, venduta con nomi diversi a seconda dei paesi. quella per il mercato usa aveva paraurti più robusti rispetto ai nostri
Originalmente inviato da 343Bianchi Visualizza messaggioCiao!
Volevo farvi una domanda a cui sto cercando una risposta dal 1991 che per ora non ho mai trovato.
Nel 1991 ho fatto un viaggio negli USA. Ricordo benissimo (avevo 9 anni ma guardavo già i camion) che su un'autostrada dello Utah abbiamo superato un Iveco Turbostar a trattore a 2 assi. Sicuramente davanti aveva una scritta che non era Turbostar, e non era neanche Euroturbo come i piccoli Iveco venduti in America. Mi pare, ma di questo non sono sicuro, che fosse Eurostar.
Non era tenuto gran che bene e mi pare che il colore fosse o azzurro chiaro o grigio.
Questo non c'entra, ma due ore dopo abbiamo superato anche una Fiat Ritmo che -questo sono sicuro- lì si chiamava Strada invece che Ritmo.
Nei successivi 16 anni non ho mai trovato nessuna traccia del Turbostar venduto negli USA, eppure sono sicuro al 3000000% che quello fosse un Turbostar (a me in quell'epoca piaceva il Fiat 180 e avendo visto il Turbostar mi ero chiesto se avrei anche incontrato un 180 in America, speranza destinata a infrangersi miseramente).
L'unica notizia che ho avuto è stata da un mio conoscente che ha detto "mi pare che una piccolissima serie di circa 10 Turbostar sia stata preparata per il mercato americano dalla Rayton Fissore, facendo le opportune modifiche all'impianto frenante ecc ecc. necessarie per rispettare il codice della strada americano".
Voi sapete qualcosa?
Ciao!
Riccardo
Commenta
-
Alcuni TS 42 , come già detto ebbero dei problemi con le frizioni, ma credo a quest'ora quel gruppo frizione non esiste piu, poi i soliti problemi di perdite aria ed alcuni 48 (cosi come i primi F35)ebbero dei problemi di riscaldamento dovuti all'inserimento delle ventole.. ma erano casi sporadici, ma di problemi "veri" e "cattivi" non ne ebbero (salvo escludere le rifiniture...ma meglio quelle dei difetti ai cambi e alle catene cinematiche "negati" da chi aveva gli Scania e gli MB)
Commenta
-
Originalmente inviato da iveco Visualizza messaggioAnche se vado un pochino OT, l'unico V8 Iveco che ebbe qualche problemino fu il 8280.42S da 520 cavalli, montato sull'EuroStar...
perchè, che problemi aveva?????????????
Commenta
-
Originalmente inviato da iveco Visualizza messaggioAnche se vado un pochino OT, l'unico V8 Iveco che ebbe qualche problemino fu il 8280.42S da 520 cavalli, montato sull'EuroStar...http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Beato te.. molti fecero impazzire i Pc portatili della rete assistenza IvecoSoprattutto all'estero date le restrittive norme esistenti..ma furono piu che altro problemi dei prima serie, che gia sui prototipi avevano mietuto vittime.. Che poi problemi grossi non furono..non avevano un rendimento costante, in alcuni casi era tarata male la curva di coppia con dei buchi.. e calo della potenza.. insomma solo problemi di software.. ma nessun problema "grosso" tipo rotture...
Commenta
Commenta