MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

trasporto coils

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da pesanti
    lo scorso anno un autista della Storti non ha esitato a fermare il suo Eurotrakker 8x4 a cabina Eurostar in mezzo alla statale (provocando una coda di diverse decine di veicoli, tra cui altri 3 mezzi della Storti che ho provveduto a fotografare!) solo per scendere dalla cabina e minacciarmi di non fare più foto ai loro automezzi. Non sono realmente riuscito a capire perchè non volesse che lo fotografassi

    Attenzione!!! Chi vi minaccia di non fare foto se siete su suolo pubblico non può avere ragione! Se non siete in un'area sottoposta a restrizione (con tanto di cartelli che segnalano il divieto) nessuno può impedirvi di fare fotografie, sempre che non fotografiate le persone senza consenso... Cito un episodio occorsomi qualche anno fa in autostrada (sulla A14): ero in viaggio verso la puglia e in cabina con me c'era un amico carabiniere che ha la famiglia a Palagiano, e visto che dovevo andare a Taranto mi offrii di dargli un passaggio. Arrivati all'area di servizio Montefeltro ovest parcheggiai il camion e scendemmo per un meritato caffè, quando dietro di me arrivarono in fila 3 prototipi fiat (che altro non erano che 3 fiat Stilo camuffate a dovere). Più per la curiosità che per fare scoop per qualche rivista mi misi a scattare qualche foto con la digitale. Fu allora che uno dei tester con fare poco simpatico mi strappò dalle mani la macchinetta dicendomi che non potevo scattare foto ai prototipi e che mi avrebbe denunciato (solo per intimorirmi! ). Andò poi a finire che il mio amico carabiniere lo agguantò esibendo il tesserino e distintivo e dicendogli di restituirmi immediatamente la fotocamera sennò il guaio lo avrebbe passato lui... Poi, per il resto del viaggio mi disse che qualsiasi scatto che non leda la privacy delle persone non è reato, purchè non venga eseguito all'interno di proprietà private.
    Ragazzi, tutelate i vostri diritti!
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

    Commenta


    • #32
      Barnaba, secondo me può anche darsi che il PAC viaggi con la trazione inserita.....forte non vanno senz'altro quei camion....sono sempre trasporti eccezionali e si tirano appresso 1000q....i 300PC non hanno neppure il converter e non penso nenache il PAC (i 330 sono Hydro quindi ce l'hanno)
      cmq quel 190 si merita un applauso....viaggia con un ptt vicino ai 300q...ed è un 2 assi, il ptc dovrebbe essere di 720q (così mi han detto)

      e ora il quiz del giorno...esperti fatevi sotto
      che modello è quseto Mercedes 4x4 col semirimorchio 5 assi coll d'oca?
      Attached Files
      Ultima modifica di Friz; 21/01/2006, 11:00.
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #33
        Mercedes-Benz AS1935 4x4 (forse )

        Commenta


        • #34
          anche io penso sia un 1935AS....in versione per traini eccezionali, infatti anche se non si vedono dietro la cabina monta i radiatori supplementari
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #35
            X Piergigio:
            La marca, è la prima che mi è uscita cercando con google, però ti dà l' idea di com' è la buca portacoil:
            http://www.chiavetta.it/WEB_Chiavett...porta_coil.htm

            Commenta


            • #36
              penso che sia un 2036 o19364x4,almeno i cerchi sembrano quelli del 2636

              Commenta


              • #37
                Mb 1938 AS 4x4 Ecoliner con giunto e rallentatore Voiht, non puo essere un 35 o un 36, perchè quella macchina, con quella cabina poteva essere solo V8 38, ed inoltre la presenza del Voith e testimoniata dalla marmitta retocabina... con il Voith montato, quelle macchine non avevano spazio sotto il telaio per montarla... o verticale retrocabina o sotto il paraurti anteriore..
                Ultima modifica di Trakker; 21/01/2006, 21:23.

                Commenta


                • #38
                  Caspita che precisone Marcella...pensavo fosse pi vecchio ma evidentemente è un 38.
                  in effetti la stessa ditta ha anche un 2038 che è praticamente uguale ma non ha i radiatori e (forse...) non è un 4x4
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • #39
                    Proprio quel semi c'era al TRANSPOTEC 2004
                    Attached Files

                    Commenta


                    • #40
                      x Trakker
                      Non sono un esperto Mercedes, però rovistando tra le foto che ho in archivio, ho visto diversi 35 con la cabina che mi pare uguale a quella, come anche alcuni 38 (forse le prime serie?).
                      Quali sono dunque le caratteristiche per cui si può riconoscere che è un 38?
                      Attached Files

                      Commenta


                      • #41
                        In Germania, Svizzera e Austria le macchine 3 assi, in virtu' del loro Ptt, potevano montare lo stesso motore, ma con taratura a 350 cv, con quella cabina, mentre le macchine per l'Italia, aveväno il v8 da 380, salvo richiesta se non ricordo male, e sempre se non ricordo male era proprio la cabina che distingueva i 2 livellli di potenza di quel motore quando convissero.. Quà in Svizzera, con quella cabina vedi al massimoi 25o 2635, ma non i 32 4 assi, quelli avevano solo il 380 cv, ed in Italia, se non ricordo male funzionava uguale, bel senso che gli stradali a 3 assi montavano il 35 con quella cabina mentre i cava con quella cabina montavano il 38.. per maggior chiarezza ci vorrebbe LucaBergamo, comunque che io sappia, di 35 con quella cabina con allestimenti specifici (vedasi il "mio" trattore 2538 o i veicoli per usi pesanti) non ne ho visti..

                        Commenta


                        • #42
                          Marcella, ne approfitto per un piccolo O.T.

                          Non sono appassionato di MB ma tempo fa, la cava di sabbia per cui lavoravo quest'estate aveva un trattore MB 6x4 vecchia serie che trainava un vecchio semirimorchio ribaltabile trilatero a 2 assi.
                          La particolarità di questo trattore è che aveva lo "snorkel" dell'aspirazione montato davanti e che faceva tutt'uno con la griglia del radiatore. Ma era un'optional o tutti i modelli come quello ne erano provvisti? E se si, che modello era quel MB? (io ero piccolo e proprio non lo ricordo ) Dankeschoen...
                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                          Commenta


                          • #43
                            Quello snorkel lo si montava a richiesta sui camion da cava e a quelliche con l'aspirazione normale avessero potuto aver problemi (vedasi noi che lavoravamo nei fiumi per estrarne il ghiaione), era una caratteristica dei vecchi MB per gli eccezionali.. a me piacevano da matti!!!!!!

                            Commenta


                            • #44
                              Anche a me piaceva un sacco, aveva un nonsochè di "aggressivo"... Nei trasporti eccezionali immagino servisse per "pescare" l'aria più fresca all'esterno, datosi che le velocità da F1 di certi bestioni non favorissero di certo l'entrata di aria fresca in altri condotti di aspirazione, giusto?
                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                              Commenta


                              • #45
                                precisazioni

                                scusate se mi intrometto ma vorrei fare alcune precisazioni riguardo all argomento inquantosono fissato col trasporto coils!
                                1) la cnl (coils nastri lamiere) di caselette (To) è stata la prima in assoluto ad avere i pwermessi per un ptt di 1080q per il trasporto coils. in questo modo più che trasportare più pezzi (allora c era la legge dei 3 come i massi) si potevano caricare le bobine da 270quintali usate per i telai dei camion ma anche per i carri armati(da quì lo scassamento per le foto) spesso sotto i teli di bobine anzicè 2 o 3 ce ne sono 5 (altro scassamento per le foto) .... allora il parco ere 3 girelli 480 isolati e un girelli 480 4+4 con bartoletti. tutti blu (non ho foto!) poi i contoterzisti si incazzarono e il permesso fu esteso a tutti. la cnl nel frattempo viaggiava con 330-35hidro sivi 3assi con da angelis 6 assi e 330-35sivi 4assi con bartoletti 4assi (ne avevano 3). con il mutarsi delle esigenze subentrarono i contoterzisti tts e gleiscar in zona.... tts camion rossi e gialli molti dei quali ex cnl (2 330-35 4assi) gleiscar colori giallo e bianco(non ha nessun magirus musone purtroppo. avevano un 360d18 zavorrato traina vagoni), questo a Torino. tts è anche licenziataria di trasporti per le f s come l argilla che arriva a cambiano dalla slovenia (hanno 2 280-36ht). A Lecco c è però battazza con un 697 e un 300 a vicenza c è vicenza terminal a mantova rosignoli a cremona storti ecc ecc .... per cosa so io il bilico composto da trattore 2 assi e semirimorchio 5 assi aveva solo 72 tonn contro le 108 dell autotreno da quì la sua diffusione maggiore....
                                ora però non so perchè solo tts ha trattori vecchi. una chicca.... sul 190pac26 ho visto con i miei occhi caricare una bobina da 220quintali e 2 sul rimorchio da 190 quiontali e andare da moncalieri a racconigi( 20km) solo con le ridotte (30km/h), mentre sul 300 gleiscar con rimorchio 5 assi 2 bobine da 270 quintali l' una da moncalieri a villanova d asti (30km)!!!!! la copertura è obbligatoria sulle bobine che non sono grezze.
                                Enrico

                                Commenta


                                • #46
                                  Ecco di che mezzi per il trasporo coils mi devo accontentare(foto fatta dalla finestra della mia classe durante l'intervallo con neicata mica da poco....)
                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Quì si rischia di perdere il conto degli assi...
                                    Attached Files

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Dalla stazione di Portogruaro(20km da casa) partono a volte degli articolati con semi rib posteriore a sezione semitonda, con 1coil, voi cosa pensate di questo uso altenativo della cassa (opportunamente rinforzata)...io penso lo facciano solo per non farsi il ritorno a vuoto......

                                      Commenta


                                      • #49
                                        due anni fa ho fatto un lavoro in un acciaieria nel nord del belgio ai confini con l' olanda e loro trasportavano i coil da 580q.li dal laminatoio alla linea di zincatura con trattore (mercedes e terberg) semirimorchio
                                        a 4 assi

                                        Commenta


                                        • #50
                                          si R580... i coils si caricano anke sulle vasche per inerti pur di non tornare vuoti... è il segno della profonda crisi che c'è nel settore ribaltabili in questo momento....
                                          Io ho dei colleghi con le vasche, associati a una cooperativa, che durante l'inverno fanno quasi solo quel lavoro lì..... Inoltre mi sembra che l'Adige abbia in produzione una vasca posteriore tonda con una fossa per coils. L'ho vista in un numero di tuttotrasporti

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Ecco un CVS PC 720, che monta un V8 420cv Mercedes, è un 12x4 e i prime 3 sono sterzanti, così come l'ultimo!!
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • #52
                                              R580 quello è "IL" PC720 perchè mi risulta sia un pezzo unico....
                                              ora si trova alla CNL di Caselette (TO) purtroppo quell'azienda è offlimits per motivi di spionaggio industriale.....
                                              Fede, BID Division Member

                                              Commenta


                                              • #53
                                                cia a tutti,
                                                ieri sera ero vicino all'entrata della Milano-Meda a Varedo quando mi sono visto passare davanti un MAN TGA -trattore- 4 assi con tanto di incastellatura per il radiatore e il serbatoio supplementare con a seguito il suo semirimorchio con non so quanti assi -non ho fatto in tempo a contarli ma credo che erano almeno 4- .
                                                il semirimorchio era telonato e aveva una anormale altezza da terra e naturalmente aveva tanto di cartello di t.e. con lampeggianti.
                                                la colorazione del mezzo era blu con delle scritte bianche
                                                insomma era bellissimo
                                                E' possibile che trasportava i coils?
                                                qualcuno sa dirmi qualcosa di più, visto che qui come ha già detto dave fuma non siamo abituati a vedere mezzi adibiti specificatamente al trasporto coils?


                                                ragazzi, quando si dice la fortuna...dopo un minuto neanche di ricerca ho trovato la sua foto sulla rete!!

                                                credo che non si possa allegare perchè c'è il copyright.
                                                posso allora mettere il link del sito dove andarlo a vedere?
                                                Ultima modifica di lukas; 12/04/2006, 11:33.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  E' trattore della tipes di Olgiate Molgora, che trasporta coils, credo carichi alla Arvedi di Cremona.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da lukas
                                                    qualcuno sa dirmi qualcosa di più, visto che qui come ha già detto dave fuma non siamo abituati a vedere mezzi adibiti specificatamente al trasporto coils?
                                                    Non siete abituati perchè non guardate bene...eheheheh
                                                    dalle vostre parti ovvero sulla SS36, ogni due/tre giorni c'è un viaggio della Airoldi Arduino Trasporti che scende da Lecco verso Milano...e molto spesso si vedono camion della Tipes con casse mobili caricate con coils.
                                                    Aguzzate l'occhio gente....
                                                    Penso che se andate allo scalo merci in via Filippo da Desio a Desio, riuscite a vederne qualcuno...fotografo avvisato...

                                                    Ciao
                                                    Ciao
                                                    ACTROS
                                                    "CB COMINO"

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Si Lukas riporta il link che rimanda alla foto

                                                      Quel trattore , guidato da un ragazzo di colore , viene a caricare a Genova alle acciaierie di cornigliano (Italsider) .... sarebbe bello vedere quanti rotoloni trasporta .... lo si può incrociare il tardo pomeriggio sulla Aurelia direzione xxmiglia ... si ferma per qualche ora all'imbocco del casello di Genova Voltri e , quando gli viene consentito l'accesso, si butta in autostrada.... Una sera di queste lo seguo mentre valica il passo dei giovi (in questo caso si che servono tutti i 660 cv)
                                                      Il mio vicino di casa con un normale bilico ( Volvo Fh12 460) e ne trasporta 1 (grosso) oppure 2 piccoli .....
                                                      http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Un bilico Man 4ax 660 + semi 5ax ribassato con telone della Tipes l'ho incrociato la settimana scorsa a Tortona (AL).
                                                        Gabriele

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          ok raga allora io inserisco il link!



                                                          @actros ok, allora cercherò di aguzzare la vista!!

                                                          ah grazie per le risposte

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            bravo belinone, lo vedo anche io a sestri il MAN della Tipes guidato dal ragazzo di colore, a volte passa anche un altro MAN autocarro 8X4 con il rimorchio a 5 assi e, molto + raramente, uno Scania 143 6x4 con il semi.
                                                            Non dimentichiamoci che i coils li trasporta anche Brignole Giulio con il suo 691N e un altro padroncino che ha un 691 rosso 4+3 !!!!
                                                            Anche loro sarebbero da seguire !!!

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              ehehhe il mitico giulio.....
                                                              Il buon vecchio scania si vede più raramente perchè transita verso le 23...
                                                              comunque il man ,in quella configurazione dovrebbe essere superiore alle 100 Ton , o mi sbaglio ?
                                                              ecco una foto dell'altro man in configurazione motrice più rimorchio

                                                              http://www.tipes.it/italiano/casse_m...cam_108ton.jpg
                                                              http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X