Bravo the king,hai completato la dotazione che ho omesso io,anzi,aggiungerei anche una cerata per la pioggia;
non avevo letto il post della salita,ma comunque è capitato anche a me che per salire sul monte in discarica abbia mandato indietro il cassone per far presa sull'asse motore,dato che avevo il terzo asse intelligente che se non avevo peso sul davanti,per quanto poco mi permetteva di dirigere la motrice dove volevo,poi bastava arrivare al piazzale di manovra al volo,retro veloce ma senza piantare i freni,apri le porte,abbassa i soffioni,alza e via!...
ho dimenticato di scriverlo .
ho quello che ti copre tutto con cappuccio ed è abbastanza pesante.
quello che non ho aggiunto è il mio paio di guanti da fiorista , cioè con la manica lunga.
non mi è mai capitato di metterli per evenienza solo per provarli quando li ho comprati.
mi serviranno quando mettero' le catene dopo aver viaggiato un po' sulla neve e che c'è il passaruota già pieno di paciuco cosi' nn mi inzozzo le maniche del giubbotto.
ma la cosa più utile è la pila modello minatore: fa luce dove si guarda e si hanno le mani libere...
Bravo the king,hai completato la dotazione che ho omesso io,anzi,aggiungerei anche una cerata per la pioggia;
non avevo letto il post della salita,ma comunque è capitato anche a me che per salire sul monte in discarica abbia mandato indietro il cassone per far presa sull'asse motore,dato che avevo il terzo asse intelligente che se non avevo peso sul davanti,per quanto poco mi permetteva di dirigere la motrice dove volevo,poi bastava arrivare al piazzale di manovra al volo,retro veloce ma senza piantare i freni,apri le porte,abbassa i soffioni,alza e via!...
Piccola aggiunta: l'esperienza mi ha insegnato che in cabina (o nei vani sparsi per il mezzo) è sempre meglio avere anche un bel paio di robusti stivaloni in gomma, che vanno bene sia con la neve che quando ci sono 20 cm di acqua per terra o nel fango, soprattutto se non si hanno scarpe di ricambio... Io avevo quelli a tutta coscia, quelli classici verde oliva prodotti dalla Superga, e se si bucano basta ripararli con una toppa e del mastice di quelli del kit della bici!
Ok Toxi, la tecnica è quella, ma eventualmente, in caso di bisogno cosa si può fare ANCHE???
PS: io infierisco.....
In caso di bisogno innesto la doppia trazione e se mi trovo in difficoltà, blocco i differenziali comunque dando sempre del gas non sò altro... io uso dei Trattori Agricoli e non camion.....
In pratica serve sui quei veicoli che abbiano la trazione anche sugli assi direzionali: si sterza a destra e sinistra in continuazione per evitare che le ruote si scavino la fossa....
salve avrei un'altra curiosità. un pò di tempo fà parlando con un anziano autista di pulman mi ha raccontato che prima guidava i camion, ed ha lasciato molto giovane per un incidente, in pratica stava scendendo con la bisarca delle auto in sicilia, e mentre stava attraversando la calabria, un pò per la stanchezza ed un pò per una distrazione li sfugge il cartello che indicava l'altezza del prossimo cavalcavia, e devendoci passare sotto ed essendo il camion più alto del ponte, ci schiantò le macchine. ora mi chiedo se ci si accorge in tempo di questo problema, magari proprio davanti al cavalcavia e diciamo che la strada sia anche abbastanza trafficata, cosa si fa?
prima di tutto si frena
poi se nn è stretta si fa inversione, se ciò nn è possibile si ingrana la retro.....
altre soluzioni nn le immagino.......
sollevare il mezzo con u elicottero nn mi sembra proponibile
sicuramente si frena, non si può sollevare o andare diritti, ma non è un pò pericoloso fare retro in senso contrario su strade trafficate, magari si deve essere assistiti da qualcuno, il codice della strada dice qualcosa? a qualcuno di voi è capitato?
salve avrei un'altra curiosità. un pò di tempo fà parlando con un anziano autista di pulman mi ha raccontato che prima guidava i camion, ed ha lasciato molto giovane per un incidente, in pratica stava scendendo con la bisarca delle auto in sicilia, e mentre stava attraversando la calabria, un pò per la stanchezza ed un pò per una distrazione li sfugge il cartello che indicava l'altezza del prossimo cavalcavia, e devendoci passare sotto ed essendo il camion più alto del ponte, ci schiantò le macchine. ora mi chiedo se ci si accorge in tempo di questo problema, magari proprio davanti al cavalcavia e diciamo che la strada sia anche abbastanza trafficata, cosa si fa?
è un po l'incubo di chi faceva i container 9.6 con le ralle balestrate
a un mio collega è capitato nei pressi di Cremona di trovare un ponte basso con altezza 4.00m e si è fatto 2 km e mezzo di retro scortato dai vigili urbani prima di trovare un posto dove fare inversione
purtroppo se non ci passi non hai molte soluzioni.....se hai spazio fai inversione, sennò retro.....non ci sono alternative.
se c'è traffico penso sia moooolto dura fare retro se non hai nessuno che dice alle macchine di fermarsi, dato che il 99% degli automobilisti se ne infischiano delle luci di retro accese, e nella migliore delle ipotesi ti si fermano dietro senza nemmeno provare a spostarsi di lato.
per la cronaca nella strada che passa da casa mia e va in paese, 2 anni fa, un tizio con un 190.36 3 assi con carrellone dietro, ha portato su l'escavatore in paese.
poi causa macchine parcheggiate in piazza ecc. non ha potuto fare inversione e si è sparato circa un km di retro con 2 tornanti....
un bel po' di anni fa (diciamo 25), è successo una cosa simile a mio zio.
tava tornando in deposito con il suo 170.26 3 assi con impianto scarrabile e, arrivato nei pressi di un cavalcavia.......... azz non ci passava.
pensa che ti pensa alla fine a scarrato il cassone e se le tirato dietro fino dall'altra parte .
se lo si fa adesso come minimo ti legano (giustamente)
salve avrei un'altra curiosità. un pò di tempo fà parlando con un anziano autista di pulman mi ha raccontato che prima guidava i camion, ed ha lasciato molto giovane per un incidente, in pratica stava scendendo con la bisarca delle auto in sicilia, e mentre stava attraversando la calabria, un pò per la stanchezza ed un pò per una distrazione li sfugge il cartello che indicava l'altezza del prossimo cavalcavia, e devendoci passare sotto ed essendo il camion più alto del ponte, ci schiantò le macchine. ora mi chiedo se ci si accorge in tempo di questo problema, magari proprio davanti al cavalcavia e diciamo che la strada sia anche abbastanza trafficata, cosa si fa?
Sgonfiare le ruote fino al minimo storico non credo serva molto..anzi..rischi solo di tagliare la gomma con il cerchio. O alzi il ponte..o fai retro. La vedo parecchio difficile ad esempio in autostrada..
nessuno a pensato di abbassare le sospensioni se sono ad aria magari striscia un pelo ma passi lo stesso,
Quella dello scarrabile l' ho gia fatta a torino un paio di giorni fa
basta mettersi da una parte e cercare di non dare fastidio alla circolazione .
Alla fine Topolino ha detto la cosa migliore, Piergigio un po ci ha preso ma ha dimostrato in pieno la sua scarsa conoscenza, cosi come R580.. ma da semplici appassionati e lettori di riviste di piu non ci si poteva aspettare.... Ragazzi, se si parla di 10-15 cm, bastano le gomme sgonfie e nel caso si abbiano le sospesioni pnuematiche, saperle usare, che il problema si risolve..Se poi la differenza è di 30 cm.. allora di volta in volta si decide per il meglio...a me successe ad Altavilla Vicentina, dovevo andare con un eccezionale (cisterna da 4 mt di diametro)nella zona industriale, con il telescopico allungato, in centro non giravo, ed allora con la scorta della Polizia andammo per un sottopasso.. non passavo per pochi cm.. che ho fare? Ho abbassato le sospensioni del trattore e alzate quelle di dietro del convoglio, sino a metà cisterna, dopodicchè ho fatto il contrario.. e la cisterna è passata indenne...
Ultima modifica di Trakker; 17/05/2007, 12:15.
Motivo: A studiare il tedesco.. sto disimparando l'italiano!!!!!
Ciao ragazzi, vorrei domandare qualcosa riquardo ai ribaltabili posteriori (sabbia,ghiaia,inerti..), sono uscito una volta sola con il bilico e la vasca minerva, a me avevano detto che per scaricare bisogna sempre mettersi dritti con trattore e semirimorchio, ma vorrei qualche ulteriore consiglio spiegazione sulla scelta del tipo di terreno per non ribaltarsi; trucchi; ecc...ecc... !! Grazie mille.
Ciao ragazzi, vorrei domandare qualcosa riquardo ai ribaltabili posteriori (sabbia,ghiaia,inerti..), sono uscito una volta sola con il bilico e la vasca minerva, a me avevano detto che per scaricare bisogna sempre mettersi dritti con trattore e semirimorchio, ma vorrei qualche ulteriore consiglio spiegazione sulla scelta del tipo di terreno per non ribaltarsi; trucchi; ecc...ecc... !! Grazie mille.
io con la ralla da 40 Pasino(avra 25 anni se pochi)un giorno per sfizio ho misurato l'altezza con su il 9,6 e arrivavo alla bellezza di 4,47 con le altre balestrate arrivavi appena a 4,35 /4,40
Chi capitera a fare container(ma anche bisarche) ricordate che se caricate a genova e volete salire dai Giovi c'è il limite a 4.00 quindi niente 9,6
Ci si passa quindi se per disgrazia vi scordate e imboccate ugualmente i Giovi se state bene in mezzo alle 2 corsie non toccate la volta(le gallerie pericolose sono solo quelle in salita da Genova Ovest fino a Busalla)ma ci sono le telecamere e se ci sono i poliziotti alla piazzola Castagna sono c...i
State anche attenti se dovete riconsegnare un 9,6 vuoto al Team Terminal dell'Autamarocchi a Genova non uscite a Ge Ovest(anche se sarebbe comodissimo dato che ci sono neanche 4km) perchè c'è un ponte della ferrovia di 4 metri( e ho visto qualcuno lasciarci i denti contro il parabrezza)dovete uscire a Bolzaneto e seguire tutto il lungo Polcevera fino a valle ma naturalente spedizionieri e simili sulle lettere di vettura non mettono mai niente di simile per aiutarti
C'e una piccola tastiera o sulla tua sinistra (tipo eurostar) o alla tua destra vicino al sedile, che somiglia ad un telecomando, prima si preme un bottone che sopra c'e disegnato un camion con due frecce, e poi ci sono altri due tasti uno per alzare su e uno per alzare giù il trattore... ma forse te lo spiega qualcun' altro in maniera piu chiara.
NOOOOOOOOOOOOOOOO MARCELLA!!!!!!!! ANCHE TU????????? Quel maledetto sottopasso quì ad Altavilla...... (Io dico sempre Vicenza,ma è proprio ad Altavilla che mi son trasferito,per lavoro,con la famiglia 6 anni fa.....il weekend torno sempre - o quasi,lavoro permettendo - a Feltre,sennò se non vedo le mie montagne sto male) Ostia che parentesi lunga,scusate....
Vaben,tornando al sottopasso di Altavilla (strameledettissimo ) oh,praticamente ogni giorno capita che ci sia qualcuno che s'incastra col camion là sotto.....molto spesso camion stranieri,però tante volte anche Italiani....che casino porco can....quando non mi accorgo subito arrivo tardi in officina Siccome passo di lì 4 volte al giorno ne ho viste ormai di tutti i colori....per non parlare di quando piove.....c'è il lago in quel "buco maledetto"
Tanti si bloccano e fanno retro sperando nella collaborazione degli automobilisti (se sono io collaboro sempre) che fanno segno in modo da fargli far la manovra senza crear casini......altri tentano di passare e s'incastrano....allora stai là un casino di tempo....meglio accorgersi subito e girarsi in quei casi,sennò resti là imbottigliato...
Alla fine Topolino ha detto la cosa migliore, Piergigio un po ci ha preso ma ha dimostrato in pieno la sua scarsa conoscenza, cosi come R580.. ma da semplici appassionati e lettori di riviste di piu non ci si poteva aspettare.... Ragazzi, se si parla di 10-15 cm, bastano le gomme sgonfie e nel caso si abbiano le sospesioni pnuematiche, saperle usare, che il problema si risolve..Se poi la differenza è di 30 cm.. allora di volta in volta si decide per il meglio...a me successe ad Altavilla Vicentina, dovevo andare con un eccezionale (cisterna da 4 mt di diametro)nella zona industriale, con il telescopico allungato, in centro non giravo, ed allora con la scorta della Polizia andammo per un sottopasso.. non passavo per pochi cm.. che ho fare? Ho abbassato le sospensioni del trattore e alzate quelle di dietro del convoglio, sino a metà cisterna, dopodicchè ho fatto il contrario.. e la cisterna è passata indenne...
considerando che supponevo che il mezzo nn passasse per almeno 50cm, soprattutto perchè si parlava di bisarca....poi supponendo che alla guida ci fosse un autista avevo già scartato tutte le possibilità banali....nn è che abbassare le pneumatiche e sgonfiare le gomme sia questa gran trovata....era logico che per "nn passarci" si intenda in tutti i modi......senno ci passi...
C'e una piccola tastiera o sulla tua sinistra (tipo eurostar) o alla tua destra vicino al sedile, che somiglia ad un telecomando, prima si preme un bottone che sopra c'e disegnato un camion con due frecce, e poi ci sono altri due tasti uno per alzare su e uno per alzare giù il trattore... ma forse te lo spiega qualcun' altro in maniera piu chiara.
In pratica è una scatoletta con due pulsanti ed un selettore a due posizioni: la prima posizione è quella di autolivellamento (indifferente che il mezzo sia scarico o carico) mentre con la seconda posizione rendi operativi i due pulsanti, e con uno abbassi (scarichi) le sopsensioni, con l'altro invece le alzi (carichi). Spero di essere stato sufficientemente comprensibile....
se manca il telecomando(tipo i primi Eurostar senza Ecas come il mio 520)ci sono(parlando sempre di eurostar o eurotech)2 pulsanti appena sotto il sedile dal lato sinistro(praticamente te li trovi davanti agli occhi come apri la portiera)uno che alza e abbassa e l'altro è per livellare in posizione di marcia
Quest'ultimo lo usi per rimettere in posizione normale dopo che hai alzato/abbassato(per esempio dopo che hai agganciato) o per livellare dopo che hai caricato o scaricato e cambia l'assetto dei soffioni comunque ti si accende la spia sul cruscotto che ti consiglia di usarlo
Commenta