Azz, abbiamo un genio tra noi , in un mese è diventato da semplice operaio da OM 40 un autista ed ha imparato il bilico.. e poi chiede come si aggancia un rimorchio.. Quindi io che ancora oggi dopo anni di guida dico che ho da imparare sono un asina? Non sarebbe ora che ti dai na ridimensionata sig. Autista? In merito agli scarrabili, la prima volta che mi ritrovai per le mani un 240E42 (Zeepe, credo hai capito a quali mi riferisco, vero?), ho sudato le proverbiali 7 camicie.. ed ogni volta le sudavo, perchè aveva il sistema dove il cassone si carica fronte marcia, appoggiando la motrice alla testa del rimorchio e si scarra il cassone...ed ogni volta ti tocca girare a mano il timone.. sgancia, svuoti il cassone della motice, scarri a terra, retromarcia allineata e trasferisci il cassone del rimorchio sulla motrice, svuoti.. retromarcia allineata e rimetti il cassone sul rimorchio (e se non vai dritto... poi vedi le risate), riprendi da terra il cassone della motrice e poi giri i timone a mano ed agganci... e non sempre, come detto da Micky, trovi i mega piazzali.. e se non sai fare la retro... stai tranquillo che quando rientri.. trovi la letterina.. un giorno, dalla disperazione, in discarica, dopo 35 minûti di manovra un autista è sceso dal camion e ha detto: "Come devo fare?".. tocco' a me raddrizzarlo e scarrare... quell'autista e qul camion non vennero piu in dicarica da noi...
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Astuzie e trucchi del mestiere...
Collapse
X
-
Mezza Marcia ti sei spiegato benissimo ma sai...in uno scarrabile è meglio riscendere anche per controllare le pinze se han stretto bene specie nel rimorchio ecc.ecc. poi ci son da toglier i cunei (specie per me dove capita che o l'uno o l'altro rimorchio sta parcheggiato in pendenza),abitudine di metterli anche quando lo lascio in piano,visto che un po' di aria la perdono sempre e non son sempre frenati..ecc.ecc.quindi visto che si è già a terra...
P.S. per manettino del rimorchio ho sempre inteso quello interno alla cabina!Ultima modifica di tommy; 22/05/2007, 20:02.
Commenta
-
Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggioAzz, abbiamo un genio tra noi , in un mese è diventato da semplice operaio da OM 40 un autista ed ha imparato il bilico.. e poi chiede come si aggancia un rimorchio.. Quindi io che ancora oggi dopo anni di guida dico che ho da imparare sono un asina? Non sarebbe ora che ti dai na ridimensionata sig. Autista? In merito agli scarrabili, la prima volta che mi ritrovai per le mani un 240E42 (Zeepe, credo hai capito a quali mi riferisco, vero?), ho sudato le proverbiali 7 camicie.. ed ogni volta le sudavo, perchè aveva il sistema dove il cassone si carica fronte marcia, appoggiando la motrice alla testa del rimorchio e si scarra il cassone...ed ogni volta ti tocca girare a mano il timone.. sgancia, svuoti il cassone della motice, scarri a terra, retromarcia allineata e trasferisci il cassone del rimorchio sulla motrice, svuoti.. retromarcia allineata e rimetti il cassone sul rimorchio (e se non vai dritto... poi vedi le risate), riprendi da terra il cassone della motrice e poi giri i timone a mano ed agganci... e non sempre, come detto da Micky, trovi i mega piazzali.. e se non sai fare la retro... stai tranquillo che quando rientri.. trovi la letterina.. un giorno, dalla disperazione, in discarica, dopo 35 minûti di manovra un autista è sceso dal camion e ha detto: "Come devo fare?".. tocco' a me raddrizzarlo e scarrare... quell'autista e qul camion non vennero piu in dicarica da noi...
e poi non credo di essere un genio come dici tu. spero non ti offendi perche io i tuoi post li leggo e cerco di memorizzare i suggerimenti che dai, perche si vede la gente che come si dice dalle mie parti e lu mastr' (e un maestro) e tu mi sempri uno di quelli.
Commenta
-
conosco qualche padroncino che usa le banche dati per lavorare
Sono tutti padroncini con centinati che per le andate hanno gia i loro clienti e utilizzano le agenzie per trovare facilmente carichi per il ritorno
Non so di preciso come funziona ma penso che comunque si facciano pagare un abbonamento o un iscrizione e che vogliano anche una percentuale sulla tariffa di ogni viaggio ma per poco che guadagni non fai un rientro a vuoto e comunque penso che avere alle spalle agenzie di certe dimensione sia anche piu tutelante per il trasportatore nei confronti di chi ordina il viaggioLa vittoria è mia
Commenta
-
Comunque arrivo a cosenza, taranto,napoli,reggio, ecc...ecc Con il 13e60,sapevo scaricare e caricare le cisterne...normale ne di piu ne di meno, adesso cominciavo ad spicciarmi piu veloce e stavo un pò di piu meno tempo.E comunque guarda che un mese e venuto un autista ad impararmi,poi sono da 3mesi che viaggio solo,prima con un eurotech 430 rosso,e adesso un420bianco, e poi se vuoi crederci e bene, sennò non posso farci niente. Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da tommy Visualizza messaggioMezza Marcia ti sei spiegato benissimo ma sai...in uno scarrabile è meglio riscendere anche per controllare le pinze se han stretto bene specie nel rimorchio ecc.ecc. poi ci son da toglier i cunei (specie per me dove capita che o l'uno o l'altro rimorchio sta parcheggiato in pendenza),abitudine di metterli anche quando lo lascio in piano,visto che un po' di aria la perdono sempre e non son sempre frenati..ecc.ecc.quindi visto che si è già a terra...
P.S. per manettino del rimorchio ho sempre inteso quello interno alla cabina!? porca...sto con mezzora di ritardo per colpa dei magazzinieri che hanno scambiato 6 colli e a mezzanotte devo stare a firenze
.io parto ciao a tutti
ps:la sigaretta ce vole!
Commenta
-
Michi chi chiede aiuto su scarrabile
Vai tranquillo al massimo dal rimorchio cappotti qualche cassone capitato per troppa fretta.
Sono belli gli scarrabili per la carita li impari veloce ad usare il rimorchio anche in manovra e poi scanci ed accanci minimo 10 volte al giorno percio tranquillo che impari a non scendere troppo dalla motrice ma ad usare bene gli specchi o ad affacciarti dal finestrino perche dopo un po ti scocci di scendere e risalire una marea di volte dalla motrice.
per quanto riguarda il sistema di fermo del cassone su rimorchio se non e troppo vecchio ti segnala pinze sicurezza o perni centraggio aperti o non ben chiusi direttamente in cabina e strano dimenticarli aperti , ha anche i rele sulle guide per seganlarti se il cassone e stato incarrato storto sulla slitta almeno i nostri della lem sono cosi poi gli altri non lo so.
Commenta
-
avevo anch'io lo scarrabile che si scarrava da davanti,essendo stato il rimorchio ribaltabile,comunque il mio rimorchio non aveva i pistoni da abbassare dato che qualche furbo li aveva tolti per diminuire la tara;
avendo comunque il braccio per i cassoni da 7 metri arrivavo tranquillamente ad agganciare il cassone sul rimorchio semplicemente abbassando il timone a terra;per agganciarlo avevo comunque un piede regolabile;
i cassoni li scarravo solo in caso che andassi in discarica con terreno cedevole,altrimenti in posti stretti dove non ce la facevo a far manovra col rimorchio,comunque molto spesso allo scarico facevo prima dei walking floor;
Commenta
-
OM40,da chi vai con gli scarrabili?Da quella spa di Tito che fà riciclaggio?Ma vai da Cirigliano prendi bei soldi se ora hai imparato il mestiere di portare il tarallo,ma non andar a finire a taralucci e vino.Mercoledi scorso scendevo giù a Policoro a Bernalda trovai un520blu,un460blu e un altro520blu tutti e3di Santoro nell ultimo c erano2persone tu mica eri li in cabina?era intorno le17.Trakker mezzi di bifulco?Ma quant era grande la discarica?Per quanto riguarda le agenzie o le banche dati sono due cose distinte e separate.Una e nemica dell autotrasporto quasi in tutti i casi,l altra e amica dell autotrasporto.Le agenzie ti passano i viaggi che vogliono loro,e da quello che fatturi poco poco vogliono il10% e se ti va bene ti emettono fattura,quasi tutti i padroncini che non navigano in buone acque lavorano per loro e se li vedi sono tutti in giacca.Le banche dati ormai ce ne stanno diverse,ma quasi tutte paghi un abbonamento annuale in base al numero dei mezzi,loro ti danno una password ti colleghi al loro sito e fai la tua ricerca se trovi qualcosa di interessante prendi il numero di tel e ti metti in contatto per parlare con il mittente.Noi la utilizziamo dal97 una tra le più importanti e da poco ne ho anche un altra dove trovi di tutto,sono molto serie e molto funzionali,e da lì se sei dotato di carismma ti riesci anche a costruire dei rapporti validi io l ho usata anche per far girare i mezzi in periodi non tanto pieni.
Commenta
-
Originalmente inviato da zeepe Visualizza messaggioMercoledi scorso scendevo giù a Policoro a Bernalda trovai un520blu,un460blu e un altro520blu tutti e3di Santorohttp://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Era ora porca paletta!!!!! Comunque una volta a Bernalda col bilico ci sono andato per davvero.... Ci abitano tutti i parenti della mia ex ed all'epoca ero andato a Policoro a caricare delle fragole (con me c'era anche la mia ex) e fra una chiacchiera e l'altra abbiamo deciso di farci una bella doccia e una bella mangiata dagli zii, che abitano su una collinetta fuori paese, a poca strada dal campo da calcio e dal chiosco del "mafioso". Non ti dico le facce strane della gente a vedere un bilico sfilare per il paese!!!Naturaolmente poi, i parenti hanno approfittato dell'occasione per mandare qualcosa anche alla mamma e mi hanno letteralmente riempito la cuccetta con mozzarelle (circa 5 Kg), olio d'oliva (2 dame da 10 Lt), vino (2 dame da 5 lt), olive dolci (2 boccacci interi), lampascioni, sottoli vari, dolci e chi più ne ha più ne metta...... Meno male che siamo ripartiti il mattino e non abbiamo avuto bisogno dei lettini....
http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Originalmente inviato da passionecamion Visualizza messaggiobei paesi quelli della costa jonica (nova siri policoro scanzano metaponto) voi ogni quando ingrassate la ralla? qual'è il modo migliore per farlo, e se potete qual'è anche il grasso migliore e dove si compra?
Il grasso usavo quello normalissimo per mezzi industriali(il nostro mi pare fosse il Nils)e lo trovi piuttosto facilmente dai venditori di ricambiLa vittoria è mia
Commenta
-
Originalmente inviato da Miky520eurostar Visualizza messaggioIo ero l'unico sfigato della dtta con il trattore senza ingrassatore automatico(non che l'Iveco 480 avesse molti punti da ingrassare....) e la ralla la ingrassavo spessissimo anche perchè dovendo cambiare un semirimorchio in piazzale ogni 2 o 3 giorni non è che mi pesasse molto prendere la pompa e buttargliene un po sopra
Il grasso usavo quello normalissimo per mezzi industriali(il nostro mi pare fosse il Nils)e lo trovi piuttosto facilmente dai venditori di ricambiNelle ditte in cui ho lavorato ne usavamo di marche diverse (Api, Agip ed Esso in primis), era contenuto in fusti da 180 litri ed aveva una consistenza molto ma molto dura. Per prelevarlo dal fusto e spalmarlo sulla ralla usavamo badile e cazzuola da muratore.... E quello durava un bel pò, io rinnovavo l'ingrassatura circa una volta al mese.
http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggioCome quello normalissimo per mezzi industriali??? Ma il tuo capo lo sa che esiste un grasso specifico per le ralle? Ci credo anch'io che durava poco sulla tua ralla!Nelle ditte in cui ho lavorato ne usavamo di marche diverse (Api, Agip ed Esso in primis), era contenuto in fusti da 180 litri ed aveva una consistenza molto ma molto dura. Per prelevarlo dal fusto e spalmarlo sulla ralla usavamo badile e cazzuola da muratore.... E quello durava un bel pò, io rinnovavo l'ingrassatura circa una volta al mese.
Il fatto è che gli altri che avevano l'ingrassatore automatico non ci pensavano mai io invece dovevo ricordarmi sempre di passarlo perchè era sempre secca e dato che ,ripeto,io ero l'unico su 30 camion senza ingrassatore centralizzato non comprava il grasso che dici tu nonostante glielo abbia detto piu volte ma Nico sai come sono i capi anziani hanno i loro punti fermi e prova smuoverli se ci riesci
Comunque ripeto non era undramma dato che cambiando spesso semirimorchio avevo molte occasioni di ingrassare la piastra
Il capo è uno che se vai in giro senza olio nel motore e spacchi tutto non ti dice nulla e ripara il camion ma se ti becca con il camion sporco ti fa piangere ho reso l'idea?La vittoria è mia
Commenta
-
Originalmente inviato da Kraudieddu Visualizza messaggioE il Sintoflon non lo usa nessuno?
Originalmente inviato da Miky520eurostar Visualizza messaggioPenso proprio che lo sappia il fatto è che il grasso ad alta pressione apposito per le ralle dice che non va bene per gli ingrassatori centralizzati e dato che tutte le ralle dei suoi trattori sono collegate all'impianto centralizzato venivano tutte ingrassate con il grasso normale
Il fatto è che gli altri che avevano l'ingrassatore automatico non ci pensavano mai io invece dovevo ricordarmi sempre di passarlo perchè era sempre secca e dato che ,ripeto,io ero l'unico su 30 camion senza ingrassatore centralizzato non comprava il grasso che dici tu nonostante glielo abbia detto piu volte ma Nico sai come sono i capi anziani hanno i loro punti fermi e prova smuoverli se ci riesci
Comunque ripeto non era undramma dato che cambiando spesso semirimorchio avevo molte occasioni di ingrassare la piastra
Il capo è uno che se vai in giro senza olio nel motore e spacchi tutto non ti dice nulla e ripara il camion ma se ti becca con il camion sporco ti fa piangere ho reso l'idea?Ovvio che nel sistema di ingrassaggio automatico quel grasso non andrebbe bene, sfido io a mandarlo in circolo!!!!!
Per la ralla va bene anche il grasso molliccio, l'unica differenza è che sparisce subito.... Con l'impianto non devi ingrassare nulla (ma ne consuma parecchio...), senza impianto bestemmi 4 ore con quel grasso malefico invece!!!! Una volta mi sono sporcato i jeans: 4 lavaggi a 90° non sono serviti a nulla!!! E' tenace e resistente e pensate che una volta ho messo le ruote della macchina su pezzi di grasso venuti via dalla ralla, che dopo essersi appiccicati alle ruote, una volta immesso sulla strada si è staccato finendo sulla carrozzeria. Risultato? Con l'idropulitrice industriale non sono riuscito a tirarlo via tutto, ed ho dovuto rimuoverlo con cotone e petrolio bianco!!!!
Quindi ocio a non impastarvi di quella schifezza o finirete come quell'autista "sotuttoio" che i colleghi una volta l'hanno infilato con la testa nel bidone del grasso da ralla..... La settimana dopo si è loicenziato.....http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
se non hai l'ingrassatore automatico sei obbligato a prendere la pompa e passare tutto il mezzo a meno che non vuoi grippare tutto
Ormai quasi tutti lo montano ma non è detto vedi me che su un camion di fine 2003 non me lo avevano montato
Poi le ralle portacontainer le dovevamo ingrassare tutte a mano(figurati se montano delle pompe automatiche a rimorchi che non valgono 1000 euro)
i semirimorchi con i ribaltabili(i menci e i paganini)avevano tutti le pompe ma i pianali da container no e dato che era n continuo sgancia aggancia e scambiarsi rimorchi se ne sbattevano un po tutti e ogni tanto capitava il disgraziato(me compreso) che quando agganciava un semi che proprio non c'è la faceva piu lo ingrassava,cambiava le lampade bruciate e passava dal gommista poi magari dopo 2 giorni risganciavo quel rimorchio e ne dovevo prendere uno ancora peggioLa vittoria è mia
Commenta
-
Con un semirimorchio, l'unico consiglio che mi sento di darti è:
Sterza dalla parte opposta a quella in cui vuoi mandare il semirimorchio...poi il resto lo fa l'occhio e l'esperienza...
Io ho fatto poche manovre con il semi alle spalle ma col tattore e il monoasse dietro è la stessa identica cosa se non anche peggio...
Lascio poi eventuali consigli a chi sicuramente ha più "ore" di semi alle spalle...
Comunque mi raccomando, non aver paura di dover fare una manovra in più, meglio metterci un minuto in più che dover chiamare l'autogrù per toglerti dai pasticci ...
ciaoACTROS"CB COMINO"
Commenta
Commenta