MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Astuzie e trucchi del mestiere...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Cive Visualizza messaggio
    Che impianto montano i camion dell'azienda in cui lavori?io avevo il Guima in tutti i camion che ho usato,solo che nell'ultimo mi ha dato non pochi problemi,addirittura si è strappato l'impianto sull'articolazione dietro i rulli guida
    tuti lem su rimorchi atlas
    le motrici sono lem

    per questo actros che preferisco motrice piu rimorchio io il bilico non so proprio usarlo

    Commenta


    • ciao ragazzi, sono nuovo di zona e patentato C da poche settimane per passione. scusate la domanda banale per voi autisti, ma il mio mestiere per adesso è elettricista. ho sentito dire che se sei costretto a fare inversione a U con un bilico e il complesso motrice e rimorchio non gira si può sganciare il semi per poi riagganciarlo mettento la motrice anche perpendicolare al semi e ridurre cosi il raggio di curvatura. E' una manovra possibile o è solo leggenda autostradale??

      grazie ragazzi... TRAKKER aiuto... visto che tu di articolati e speciali ne hai avuti tanti.

      Commenta


      • Originalmente inviato da redsmoke Visualizza messaggio
        ciao ragazzi, sono nuovo di zona e patentato C da poche settimane per passione. scusate la domanda banale per voi autisti, ma il mio mestiere per adesso è elettricista. ho sentito dire che se sei costretto a fare inversione a U con un bilico
        e il complesso motrice e rimorchio non gira si può sganciare il semi per poi riagganciarlo mettento la motrice anche perpendicolare al semi e ridurre cosi il raggio di curvatura. E' una manovra possibile o è solo leggenda autostradale??

        grazie ragazzi... TRAKKER aiuto... visto che tu di articolati e speciali ne hai avuti tanti.
        Mi sa che tra bilico, autotreno, motrice, trattore stradale, rimorchio e semirimorchio stai facendo leggera confusione...
        Una cosa fammi capire...se hai spazio per sganciare il trattore dal semirimorchio, perchè dovresti agganciarlo perpendicolarmente??
        Resta il fatto che ipotizzando la manovra che dici, non vorrei essere nel tridem del semirimorchio...certe strisciate....
        Ciao
        ACTROS
        "CB COMINO"

        Commenta


        • A parte quello che ha detto Actros1857, ma mi spieghi che funzionalità avrebbe? Il raggio di sterzata non cambia mica, indipendentemente che tu faccia la manovra girando col trattore agganciato o riagganciandolo perpendicolarmente....
          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

          Commenta


          • Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
            A parte quello che ha detto Actros1857, ma mi spieghi che funzionalità avrebbe? Il raggio di sterzata non cambia mica, indipendentemente che tu faccia la manovra girando col trattore agganciato o riagganciandolo perpendicolarmente....
            ..e poi il trattore puoi metterlo perpendicolarmente pure senza sganciarlo....

            Commenta


            • ragazzi fa caldo........
              il discorso detto dal nostro amico redsmoke che tra l'altro saluto con un caloroso benvenuto, secondo me ha poca efficaccia eseguirlo con un autoarticolato, non mi sono mai piaciuti i discorsi "per sentito dire " in quanto si rischia inavvertitamente di stravolgere il senso di un determinato discorso......
              ripeto secondo me non ha nessun senso eseguire tale operazione con l'articolato ....... cambierebbe se eseguito con l'autotreno si stacca la motrice si gira in timone e si riaggancia tutto il complesso , si tratterebbe di un caso limite con millle altre soluzioni possibili, come ad esempio saper far manovra a marcia indietro......
              c.b. robertino

              Commenta


              • Oppure Robertino ci sarebbe un'altra soluzione per accorciare il raggio di sterzata, che io una volta dovetti effettuare per entrare in un cancello di una via molto stretta: sganciare la motrice, girarla, attaccare il rimorchio sul gancio frontale nel paraurti ed entrare in retromarcia: hai sia l'asse sterzante del camion che il timone molto vicini, e ciò indubbiamente è molto vantaggioso. Dicesi metodo "giostraio" poichè è una manovra molto usata da tali professionisti quando devono piazzare la giostra in posti particolarmente ostici....
                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                Commenta


                • Grazie del benvenuto
                  allora,
                  autotreno: complesso costituito da motrice e rimorchio
                  autoarticolato: complesso costituito da trattore e semirimorchio
                  motrice: veicolo con cassone fisso al telaio
                  trattore: serve solo a trainare i semi inquanto ha la ralla

                  correggetemi se sbaglio
                  forse ho erroneamente chiamato il trattore motrice nel post precedente.
                  scusatemi se avrò detto un articolato di eresie e baggianate, ma purtroppo non si nasce imparati e provengo da un lavoro molto ma molto diverso.
                  cmq grazie del consiglio,
                  guidare un autotreno è più complesso di guidare un articolato?

                  Commenta


                  • Anche guidare una motrice ha le sue difficoltà.. Ognuno dei mezzi ha le sue difficoltà,, è vero che con l'autoarticolato è piu facile far retro.. ma è pur vero che ad andare avanti, in strade strette e con tornanti.. vorresti avere un bel motrice e rimorchio da guidare.. Al tuo primo quesito (sganciare il trattore e cosi via), hanno risposto tutti o quasi.. effettivamente non serve sganciare,,, basta fare una manovra in piu con trattore e se vuoi ti ritrovi con il semi che per poco non ti tocca la cabina.. Devo dare ragione ad Actros sullo strusciare dei pneumatici, ma lui non sa che tali manovre sono "purtroppo" all'ordine del giorno... Caro Giacomo, ne ho visti di semirimorchi spaccarsi nell'attacco balestre o stortarsi da matti... soprattutto quando su un semirimorchio hai 40-50 tonnelate caricate..
                    Ultima modifica di Trakker; 01/07/2007, 09:17.

                    Commenta


                    • Grazie mamma trakker sei sempre molto utile con i tuoi consigli e le tue dritte. l'unica cosa per il quale forse ci contrastiamo è che io amo gli scania new generation e tu sei la "mente" degli old style (anche se i piccoli 190 non mi dispiacciono).

                      purtroppo sono molto arrabbiato in questo periodo perchè a causa della limitazione della mia patente ho già perso due lavori e non mi va di spendere altri 250 euro di CAP per pochi mesi.

                      mi potete consolare solo voi!!!

                      Commenta


                      • Fatti coraggio, il tempo vola!!! Grazie, e non preoccuoarti perchè ti piacciono gli Scania, io ra i miei peccati di gioventu ho un amore folle per il 141 e il primo 142 che usci.. In merito ai miei consigli, non sempre sono benaccetti.. soprattuto quando dico di non illudersi che la vita del camionista è una vita da star luccicanti... purtroppo ....

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                          Fatti coraggio, il tempo vola!!! Grazie, e non preoccuoarti perchè ti piacciono gli Scania, io ra i miei peccati di gioventu ho un amore folle per il 141 e il primo 142 che usci.. In merito ai miei consigli, non sempre sono benaccetti.. soprattuto quando dico di non illudersi che la vita del camionista è una vita da star luccicanti... purtroppo ....
                          ottima scelta!!!!

                          red smoke....ora ti dico il po' che posso dirti....
                          sinceramente, se sei appassionato (veramente), una volta che incominci è dura riuscire a venirne fuori....
                          Ergo...pensaci beneperchè una volta salito in cabina non scendi più nemmeno se ti sparano.
                          e se decidi di prendere un'altra strada cerca di stare più lontano possibile dai camionperchè sennò ogni volta che ne vedi uno è una tortura


                          che perle di saggezza che mi sono uscite!!!

                          ciao

                          Commenta


                          • purtroppo è già una tortura, abito vicino uno scalo ferroviario piccolino che viene usato da due o tre grandi aziende di trasporti e di camion ne vedo tutti i giorni (troppi tra cui scania), poi molti amici e compaesani fanno questo lavoro. la mattina quasi sempre in questo periodo appena mi affaccio dalla finestra è in bella mostra un DAF xf 480 frigo con le scritte ORANFRIZER che fa la linea col nord italia, e io so di non poter superare i 75 q.li almeno per un po'.

                            So che è un lavoro di sacrifici e passione ma quella non manca... VOGLIO IL MIO GIOCATTOLO....!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
                            p.s. mi basta coprire la tratta CT-PA per motivi personali

                            Commenta


                            • e bello vedere giovani che sono appassionati ehehehe

                              Commenta


                              • ti risp subito.o nn sali o sollevi il cassone

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da 440cursor Visualizza messaggio
                                  ti risp subito.o nn sali o sollevi il cassone

                                  Ma di che stai parlando???
                                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                  Commenta


                                  • REDSMOCK fai come feci io qualche anno fà non superavo i ventuno anni e presi il cap c devi solo fare un esame di teoria e tichiedono le stesse cose della c costa 270 € e ti permette di portare tutti i camion anche di prendere la E infatti io la E l'ho presa prima dei 21 anni

                                    quesito: dal bilico devo andare sull'autotreno consigli per imparare la marcia indietro solo che vedo mio padre come fà mi viene l'angoscia scende a marcia indietro in curva nei garage mi trovavo meglio con il mio autoarticolato
                                    Ultima modifica di Friz; 01/02/2008, 18:31.

                                    Commenta


                                    • Visto che sei nuovo, ti indirizzo a questo thread in cui si parla delle differenze tra le due tipologie di mezzi

                                      Comunque non è difficile...se sei pratico col bilico basta che ragioni al contrario...poi la pratica fa tutto...
                                      Certo che tuo papà dev'essere molto gentile con te da non insegnarti come si fa...è proprio vero che non ci sono più i papà di una volta...
                                      Ma quando hai fatto la patende E, con cosa facevi le guide?
                                      ACTROS
                                      "CB COMINO"

                                      Commenta


                                      • Già, di solito i corsi di guida li fanno con motrice e rimorchio, così le scuole guida risparmiano sull'acquisto dei mezzi: con l'autotreno sganciando il rimorchio fanno anche le patenti C-E. Però c'è anche un'autoscuola (vista con i miei occhi) nel Riminese (non ricordo più se è a Rimini o a Riccione) che per le guide ha un Eurostar con un semirimorchio centinato da 13,60. E' comunque un'eccezione che conferma la regola, poichè oltre al bilico hanno anche altre motrici per la C che possono agganciare dei rimorchi. Magari il bilico lo tengono per chi lo richiede espressamente (tipo i figli d'arte che il bilico ce l'hanno già in casa).
                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                        Commenta


                                        • Il mezzo che dici tu Nico di solito si vede a Riccione!Ma lo tengono sotto un tendone insieme ad un pullman ed un autotreno sempre da scuola guida in un punto che si vede anche dall'autostrada direzione sud!Adesso non ricordo di preciso ma si vede benissimo!

                                          Commenta


                                          • Si è vero si vede in zona rimini una autoscuola che ha un tendone con sotto pullman e bilico, se non sbaglio il trattore non è un eurotech grigio???

                                            Commenta


                                            • Anche da me a Forlì hanno 2 mezzi. Un 135-17 col quale ho preso la C poco fa e un 190-36 con semirimorchio due assi ruote singole da 8 metri. L'esaminatore fa fare manovra all'indietro svoltando di 90 gradi e penso sia meglio farla con un semirimorchio piuttosto che con un classico rimorchio. In ogni modo entro poco devono cambiarli tutti e due perche non hanno l'ABS.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da turbomillo Visualizza messaggio
                                                Si è vero si vede in zona rimini una autoscuola che ha un tendone con sotto pullman e bilico, se non sbaglio il trattore non è un eurotech grigio???
                                                L'ultima volta che l'ho visto io era un Eurostar 520 rosso se non sbaglio, ma può darsi l'abbiano cambiato nel frattempo...
                                                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                Commenta


                                                • Ragazzi, per cortesia torniamo in argomento,grazie...
                                                  Fede, BID Division Member

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da furets Visualizza messaggio
                                                    Anche da me a Forlì hanno 2 mezzi. Un 135-17 col quale ho preso la C poco fa e un 190-36 con semirimorchio due assi ruote singole da 8 metri. L'esaminatore fa fare manovra all'indietro svoltando di 90 gradi e penso sia meglio farla con un semirimorchio piuttosto che con un classico rimorchio. In ogni modo entro poco devono cambiarli tutti e due perche non hanno l'ABS.
                                                    nel '96 quando ho fatto l'esame per la c/e l'autoscuola a cui mi appoggiavo aveva un vecchio mercedes 1625 a due assi,con un rimorchio ridicolo lungo non piu' di quattro metri e stretto stretto che praticamente lo vedevi solo quando facevi una curva bella seria altrimenti era come non averlo,addirittura siccome il giorno dell'esame perdeva aria dal semigiunto l'istruttore ha staccato il giunto e sfrenato il rimorchio...e via, era talmente una patacca leggera che la motrice non lo sentiva nemmeno,...niente retromarce ne all'esame ne tantomeno nelle guide,qualche km a 50 spaccati in citta', due tornanti, e subito l'abilitazione conseguita con somma soddisfazione del padrone dell'autoscuola che intascava le sue brave 1.200.000 lirette,....poi in qualche anno di tribolazioni si impara ad andare in retro, a frenare e moltissime altre cosette interessanti,...posso dare un consiglio a chi si trova a dover salire con l'autotreno su strade di collina con il fondo di ghiaino,..se avete le sospensioni pneumatiche alzate la motrice il piu' possibile,...non vi sembrera' vero come aumenta la capacita' di salire,rispetto alle stesse condizioni,ma con le sospensioni abbassate....salve da sten..

                                                    Commenta


                                                    • Se si han problemi a prendere la patente in italia,dove le scuole guida son scuole da barzelletta e i mezzi che hanno son peggio di quelli dei giostrai,chissà come si farebbe se si fosse in francia dove tra patente e FIMO,formazione obbligatoria partono 4000euro,i corsi e gli esami sono ultraseri,istruttori ed esaminatori sono ex autisti abilitati dal ministero e non vigili che arrotondano in nero col doppio lavoro.
                                                      All'esame se l'ispettore ministeriale ti promuove,ma l'istruttore del TUO corso ti boccia,ritenta che sarai piu'fortunato.
                                                      Leggetevi il numero di questo mese di "le routiers" con le peripezie degli aspiranti autisti,altro che i nostri corsi da terzo mondo.

                                                      Commenta


                                                      • Un piccolo consiglio per fare manovra con l'autoreno in luoghi stretti, (per stretto intendo luoghi dove metro alla mano giri a malapena con la motrice), ci si avvicina con tutta la combinazione all'estremità destra o sinistra del luogo dove si sta effettuando la manovra (o meglio dove si è finiti per errore), si stacca il rimorchio, si avanza 30/40 cm e si lega lupo ed occhione con cavo d'acciaio o catena (io porto nella cassetta un cavo d'acciaio appositamente preparato lungo 40 cm) con estrema attenzione inizi a fare un classico e millimetrico avandi e indietro fino a quando hai girato quasi tutta la motrice, riattacchi il rimorchio e via facendo attenzione che l'angolo posteriore opposto del rimorchio non sia troppo vicino a qualche ostacolo perchè a volte indietreggia un po e sporge. Naturalmente la manovra è indicata per chi ha in attacco classico con lupo a "filo" e senza troppi "gingilli" stile albero di natale.

                                                        Commenta


                                                        • A proposito di trucchi del mestiere mi chiedevo, per chi ce l'ha, se è comodo e pratico l'utilizzo deljo specchio presente sugli ultimi camion da poco tempo a questa parte.
                                                          Alla fine lo si usa? si riesce a vedere un po' meglio l'angolo morto della cabina??

                                                          Commenta


                                                          • io c'è l'ho a volte rompe ma molte volte aiuta

                                                            Commenta


                                                            • Intendi lo specchio davanti al parabrezza che ti fa vedere la strada davanti al muso del camion??? Io lo trovo molto comodo. In partenza da un semaforo o da uno stop, con una occhiata si ha la sicurezza che nessun idiota si sia messo ad attraversarti davanti e poi nelle manovre, permette di farfe dei fili millimetrici ai muri in quanto vedi perfettamente dove passa lo spigolo della cabina. Pero ad esempio sui magnum lo mettono in mezzo al vetro e sta male e magari da pure fastidio alla guida, sul man ce l'ho nell'angolo in alto a destra e non da alcun fastidio.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X