Domenica 2 marzo dalle 15 in poi alla sede di Umbria Mobiltà festa della StoriOmnibus saranno esposti i nostri gioielli fiat 418 e fiat 308, una mostra fotografica sul trasporto persone in Umbria dal 1907 ad oggi.
Sarà una festa associata al carnevale con il circolo dipendenti, uniamo le forze per dividere le spese. Chi vuol venire é previsto un buffet.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Autobus
Collapse
X
-
Salve ragazzi dovrebbero assegnarmi un Man lion coach del 2003 proveniente da una nostra azienda romana ora chiusa c'è qualcuno che conosce questo tipo di autobus?
Lascia un commento:
-
interessante...spesso si vedono mezzi storici accantonati da qualche parte a marcire. Credo che la vostra sia un ottima iniziativa
Lascia un commento:
-
il nome dell associazione è storicomnibus ed abbiamo anche il sito internet www.storicomnibus.it in febbraio facciamo una festa per celebrare il compleanno dell'associazione,si possono fare dei giri all'interno del piazzale con gli autobus,una mostra fotografica ed in ricco buffet.in rete ci molte immagini.Spero vi piaccia
Per il prossimo anno allego volantino ed invito.Ultima modifica di motore; 15/03/2013, 17:03.
Lascia un commento:
-
Buona sera Cri 87 io sono autista presso umbria mobilità e tra colleghi abbiamo quest'associazione di autobus storici e tenere viva la memoria per il tempo che è passato con vecchi orari e tutte quelle cose connesse al trasporto passeggeri ed alla vita della città e della nostra regione l'Umbria. Non è facile portare avanti un'associazione come la nostra che si basa sulla pura passione però ci proviamo
Lascia un commento:
-
io son appassionata di autobus in generale. Mi pare di aver già sentito parlare di questa ssociazione....
Lascia un commento:
-
C'è nel forum qualche appassionato di autobus d'epoca? Sono socio di un associazione culturale che si occupa di autobus d'epoca abbiamo un fiat 418 ac carrozzato minerva restaurato, un fiat 308 Menarini da restaurare ma in buone condizioni ed un iveco 370/10/25 minerva gtr da restaurare ma in pessime condizioni.
Se c'è qualche appassionato per condividere questa follia batta un colpo.
Lascia un commento:
-
Il 6 cilindri è uscito prima dell'8 con la prima serie del 370 il 370/12/26 e il 370/10/20 poi sono stati sostituiti dai 10/25 ,12/25 e12/35 il motore 25 era un v6 ed il 35 era un v8 motori modulari stesse canne dei pistoni il 25 consumava gli assi a camme invecie il 35 andava bene e forte ma consumava molto in pratica lo stesso motore del 190/35.
In seguito con l'avvento dei motori turbocompressi sono entrati in produzione i 10/24 ed il 12/30 molto più equilibrati come prestazioni e consumi .l'ultima serie del 370 è stata il 12/35 con il motore di derivazione unic da 345 cavalli.
Lascia un commento:
-
Ciao ragazzi, volevo chiedere a voi esperti se è possibile lavorare con gli autobus solo nel weekend o con contratti stagionali, in quanto ho chiesto ad una azienda della mia zona è mi hanno risposto che se voglio lavorare con gli autobus non fanno nessun contratto stagionale o per i fine settimana, ma solo contratti full-time, grazie.Ultima modifica di piero86; 22/05/2010, 15:35.
Lascia un commento:
-
setra S431DT 566.600€
Man Lion's 370.000€
neoplan skylner 560.000€
intanto approfitto per invitare tutti gli appasionati di autobus ad iscriversi al forum http://pianetabus.altervista.org/forum/, forum che sostituisce il vecchio busepllman...
Lascia un commento:
-
Salve vorrei un'informazione: qualcuno sa dirmi quanto costano di LISTINO i seguenti AUTOBUS? SETRA S 431 DT a due piani, MAN LION'S TOP COACH L R08 da 13,80 metri e NEOPLAN SKYLINER 13,79 metri a due piani tutti con allestimento base G.T.+ IVA
GRAZIEUltima modifica di luca3000; 02/11/2009, 12:03.
Lascia un commento:
-
Parlando di autobus a parma ci sono molti inbus,il peggio del peggio infatti sono così rumorosi che un passeggero può perdere l'equilibrio (è successo a un mio amico),traballanti,che cadono a pezzi,i finestrini sembrano saldati quando partono si vede una nube nera che parte dal tubo di scappamento e lasciano una scia di odore di carburante x bruciato.all'interno non c'è spazio,dai sedili messi in trasversale nella parte anteriore si scivola in curva non c'è posto per i passeggini o qualsivolgia bagaglio ingombrabte non è per niente capiente ,da seduti non si sa dove appoggiare la testa dato che è pieno di spigoli ovunque ,a volte non si chiudono neanche le porte,il tachimetro è fortemente sballato i fanali anteriori sembrano spenti anche quando sono accesi la tratta ch efa è illeggibile dalla distanza(il cartello) ,le persone anziane lo odiano perchè non si riesce a salire e scendere dato che ci sono gli scalini,la loro accelerazione è quasi nulla e la velocità di punta bassissima
infine fa fare brutta figura alla città.
Lascia un commento:
-
-
quello del sito sono esempi creati dal nuovo.
Poi bisogna vedere cosa serve e cosa è superfluo.
Comunque il discorso omologazione è necessario se crei una specie di box nella parte posteriore togliendo i sedili; se invece tieni il bus in originale e monti il gancio di traino deve comunque andare ( di norma lo fa chi monta il gancio traino) in mctc per la trascrizione sul libretto .
Prima di far delle spese prova ad andare a Verona, così trovi il nome di qualche allestitore in più.
Comincia a guardare gli espositori 2007 magari trovi qualche altro che è in grado di eseguire il lavoro.
ciao
Lascia un commento:
-
Poco compatibili con le finanze di una società sportiva, notoriamente tendente al verdino...
Quindi occorre anche valutare la non remota possibiltà di far omologare il mezzo. °Grazie per le ulteriori notizie, almeno ora ho la vaga idea di cosa chiedere.
Lascia un commento:
-
se togli una parte dei sedili per fare una specie di ripostiglio/box in coda devi ri-omologare il mezzo aggiornando la carta di circolazione per non violare l'art.78 cds.
Ti conviene, quindi, trovare il mezzo e farlo trasformare dal concessionario e ritirarlo già a posto, oppure senti un'azienda (o più) che trasforma i mezzi e una volta trovato il mezzo glielo porti.
Mi è venuto in mente anche il discorso delle cinture di sicurezza (circolare 300/A/1/52739/109/123/3/4): per ora c'è solo l'obbligo di metterle se il veicolo le prevede, ma non è che poi le metteranno obbligatorie per i veicoli predisposti, come han fatto per le auto?( dal 26 aprile 1990 per quelle di prima immatricolazione e poi dal 1993 con il nuovo cds per tutte quelle predisposte a partire dal 15 giugno 1976 ).
Ti aggiungo questo sito per la trasformazione del bus:
Lascia un commento:
-
Grazie ancora, la nebbia è ancora spessa ma comincio ad intravedere la strada.
mi sa che non sarà facile restare su budget bassi .
Lascia un commento:
-
Fermaaaaaaaaaaaaaaaaa
Che un autobus o più in generale un autoveicolo omologato euro 0,1,2 trovi degli impedimenti alla circolazione sono concorde.
Da li che non possa circolare ne passa: ora anche in Italia sono stati omologati filtri anti-particolato da applicare successivamente, che da un punto di vista ecologico sali di categoria, mentre rimani fermo dal punto di vista fiscale o tecnico.
Questo vale sia per i leggeri che per i pesanti.
Qui trovi un esempio di un produttore.
In lombardia è previsto anche un incentivo, ma solo per i veicoli merci
Qui ad esempio ,puoi chiedere per la traformazione, ma come già suggerito ti conviene sentire il venditore.Ultima modifica di SCANIA V8 THE K; 11/01/2009, 13:42.
Lascia un commento:
-
dipende purtroppo per te ormai sono sempre più i comuni che stanno adottando norme sempre più restrittive. poi per quanto riguarda immatricolazione basta affidarsi ad una agenzia automobilistica competente ti sapranno sicuramente aiutare e non escluderei il fatto che se acquisterete il bus da un rivenditore vi saprà sicuramente aiutare.poi per i costi di gestione un bus immatricolato ad uso privato non te li so fornire perchè dipendono molto dal tipo di bus che andrete a comperare.
Lascia un commento:
-
Grazie Miky e Busdriver per le indicazioni.
Quella delle bici all'interno mi pare un'ottima idea. Oltretutto si ridurrebbe il rischio di trovarsi il carico ...alleggerito.
Ma si possono tenere oppure occorre qualche omologazione particolare?
Per quel che riguarda euro 0; 1 sono proprio fuorilegge in ogni luogo?
Lascia un commento:
-
per il carrello vale lo stesso discorso la e serve dai 750kg in sù.per il modello ne esistono due soluzioni o prendi un 10 metri e lo dividi in due sez nella parte anteriore ricavi i 25 posti e nella parte posteriore ricavi il vano di carico per le bici e qua potresti trovare dei bus ex linea con aria condizionata a prezzi modici vedi ad esempio l'iveco 370/10/24-27 oppure qualche mercede oppure setra.oppure come tu hai prospettato trovare un medio di 8 metri e poi aggiungere un carrello specifico per il trasporto bici.in questo caso potresti a provar a cercare un modello con telaio ex camionistico carrozzato ad esempio cacciamali oppure il daily oppure qualche mercede su telaio 814 o simili.ma in questo caso bisogna sentire sempre il rivenditore perchè non tutti sono omologati per poter trainare rimorchi.una cosa che vovresti valutare attentamente se è omologato euro 0-1-2 ormai con le prime due non si può più andare da nessuna parte.
Lascia un commento:
-
Per il modello potresti puntare su un iveco 315 che era piuttosto diffuso
Per curiosità qualche tempo fa ho visto un MB303 con targa straniera(slovena o ceca non ricordo)al quale avevano tolto una ventina di posti sul fondo per poter alloggiare le biciclette in piedi
Chissa se sarebbe possibile anche in Italia
Lascia un commento:
-
grazie per le indicazioni,
per il carrello occorre comunque la E indipendentemente dal peso o vale il limite di 750 kg (mi pare) per le auto?
Considerando che 20 biciclette difficilmente supereranno i 250 kg dovrebe essere sufficente.
Lascia un commento:
-
Ciao,
Le uniche cose che ti posso dire sono che:
La patente da usare/avere è la D, perchè superi il massimo di nove posti totali imposto dalla B.
A questo se aggiungi il carrello (che poi è un rimorchio) serve anche la E.
Il cqc- merci non lo devi possedere, perchè è una cosa privata.
Originalmente inviato da giors Visualizza messaggioCiao a tutti,
avrei un quesito da proporre:
vorremmo acquistare (una società sportiva ciclistica) un autobus adatto al trasporto di giovani (soprattutto) e non, con al seguito le rispettive biciclette in apposito carrello.
Il numero di passeggeri è di 25 max.
Da una veloce ricerca noto che i prezzi non sono elevati per cui è più probabile trovare uno sponsor. Premetto che le società sportive sono sempre al verde...
Quale modello e marca consigliereste?
Che tipo di patente è necessaria visto l'utilizzo (quasi) privato?
Bolli e assicurazione quanto inciderebbero?
Qualcuno potrebbe gentilmente indirizzarmi?
Grazie
Lascia un commento:
-
Trasporto miniatleti
Ciao a tutti,
avrei un quesito da proporre:
vorremmo acquistare (una società sportiva ciclistica) un autobus adatto al trasporto di giovani (soprattutto) e non, con al seguito le rispettive biciclette in apposito carrello.
Il numero di passeggeri è di 25 max.
Da una veloce ricerca noto che i prezzi non sono elevati per cui è più probabile trovare uno sponsor. Premetto che le società sportive sono sempre al verde...
Quale modello e marca consigliereste?
Che tipo di patente è necessaria visto l'utilizzo (quasi) privato?
Bolli e assicurazione quanto inciderebbero?
Qualcuno potrebbe gentilmente indirizzarmi?
Grazie
Lascia un commento:
-
Non so se ci sono convenzioni con FS,comunque noi abbiamo l'agenzia viaggi interna che provvede ai biglietti.
Le tratte non superano mai i 400-500Km per cui non c'e' mai l'esigenza della cuccetta.
Solo in un paio d'occasioni l'autista e' rientrato in aereo dato che erano piu' convenienti i voli low cost che il treno.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da cornibus Visualizza messaggioPuo' capitare anche questo ma e' molto raro avere queste coincidenze.
Comunque ieri,per esempio,ho accompagnato un gruppo diretto a salerno fino a firenze sud,sono sceso allo sheraton e ho raggiunto a piedi la fermata del bus di linea che mi ha portato fino alla stazione s.m. novella da cui sono partito con l'eurostar alla volta di milano.
Avete qualche convenzione con le FS, dato che le lunghr tratte non sono poi così economiche??
Per i lunghi tragitti utilizzate anche le carrozze con cuccetta??
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da cavej66 Visualizza messaggio??? E secondo voi l'autista è tornato in treno a casa ?!?! Ahh Ahhh Ahhhhh secondo me ha aspettato un altro che arrivava da fuori e l'ha portato a casa!!!!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da cavej66 Visualizza messaggio??? E secondo voi l'autista è tornato in treno a casa ?!?! Ahh Ahhh Ahhhhh secondo me ha aspettato un altro che arrivava da fuori e l'ha portato a casa!!!!
Comunque ieri,per esempio,ho accompagnato un gruppo diretto a salerno fino a firenze sud,sono sceso allo sheraton e ho raggiunto a piedi la fermata del bus di linea che mi ha portato fino alla stazione s.m. novella da cui sono partito con l'eurostar alla volta di milano.
Lascia un commento:
Lascia un commento: