MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Il vecchio Daily

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Daily

    Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
    Il libretto d'uso e manutenzione va letto non tenuto nella sua bustina originale sigillato, o buttato per liberare il cassetto..
    Nella quasi totalità dei libretti c'è su che in determinate condizioni come, impiego gravoso, impiego in ambienti molto polverosi, impiego con gasolio con percentuale di zolfo maggiore di xx%, impiego prolungato col motore al minimo, impiego prolungato su brevi tratti con frequenti accensioni, in tutti questi casi il tagliando va anticipato, addirittura su certi motori, in base allo zolfo presente nel gasolio l'intervallo di manutenzione può addirittura essere dimezzato o ridotto ad un terzo. Inoltre è sempre specificato che se non si raggiunge il chilometraggio la manutenzione va sempre ugualmente eseguita a scadenze però dettate dal tempo, alcuni interventi annuali, altri biennali ecc..Il piano di manutenzione pone le scadenze MASSIME ENTRO le quali va eseguita la manutenzione. Per cui mi sembra ovvio che accorciare gli intervalli di manutenzione sia rispettare le indicazioni del costruttore, anzi, avere un occhio di riguardo in più. Per quanto riguarda i consigli dei vecchi, come tutto, a volte sono giusti, altre meno, ho sentito persone consigliare fortemente oli di marche assurde con specifiche pessime, per il solo motivo che dopo vari km erano ancora chiari, al contrario di altri ben migliori che erano subito scuri. Il punto era che avevano uno scarso potere detergente, sicuramente un difetto, ma questi "esperti" lo consideravano un gran pregio..
    Bravo non mi andava di scrivere tutta la cronaca .I consigli dei vecchima sui motori di oggi meglio non ascoltargli.L´olio che diventa subito nero? meglio cosi é sicuro che ha una buona lubrificazione ma tanti non l´ho sanno e piú che altro non l´ammettono

    Commenta


    • Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
      Scusa Mefito,non puoi dare dell' imbecille a chi mette acqua nel circuito di raffreddamento,si offenderebbero in troppi
      Avresti ragione se avessi scritto imbecille,ma ho scritto "imbecille"(virgolettato),perchè è una mia interpretazione del termine.

      Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
      se ti va a conferma del mio lavoro potrei inviarti una foto davanti a qualche cartello di segnalazione "hannover " oppure posso portarti qualche pacchetto dalla Puglia, anche se non sei,residente in deutschland,
      ........una cosa e certa e sicura mio malgrado nonostante figli moglie e parenti, io parto.... tu ?

      ..
      Tranquillo,non devi dimostrare nulla a nessuno,lo si capisce già da cosa scrivi.
      Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
      potrei farti ridere mentre mi dai dell'imbecille dal vivo..!?

      ..
      Quindi con questo tu affermieresti di viaggiare senza antigelo passando per zone con temperature sotto zero?
      Mi riferivo alla "stupidità" dell'azione,fatta senza neppure sapere le possibili conseguenze,il liquido permanente presente nel circuito non ha solo funzioni antigelo.
      Lascio però che sia chi legge a valutare la scelta di viaggiare in zone, in cui la temperatura và sotto zero, senza antigelo nel circuito(con la fantomatica benedizione dei vecchi).
      Con la geniale "accortezza" di non spegnere il motore.
      E se il motore si spegnesse per un guasto?
      Ultima modifica di mefito; 02/12/2012, 18:37.
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • Daily

        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
        Avresti ragione se avessi scritto imbecille,ma ho scritto "imbecille"(virgolettato),perchè è una mia interpretazione del termine.

        Tranquillo,non devi dimostrare nulla a nessuno,lo si capisce già da cosa scrivi.
        Quindi con questo tu affermieresti di viaggiare senza antigelo passando per zone con temperature sotto zero?
        Mi riferivo alla "stupidità" dell'azione,fatta senza neppure sapere le possibili conseguenze,il liquido permanente presente nel circuito non ha solo funzioni antigelo.
        Lascio però che sia chi legge a valutare la scelta di viaggiare in zone, in cui la temperatura và sotto zero, senza antigelo nel circuito(con la fantomatica benedizione dei vecchi).
        Con la geniale "accortezza" di non spegnere il motore.
        E se il motore si spegnesse per un guasto?
        mefido congedimi un piccolo OT mi hai fatto ricordare un episodio di quando ho fatto il militare inizio anni 70 eravamo su gli altipiano di "Asiago" Novembre io autista CM52 senza antigelo perché d´estate si scaricave e si andava ad aqua e per ordine si rimetteva il 1 dicembre un ordine di un comandante all´antica (maggiore i gradi) la sera ordinava di mettere in moto una mezzora poi fino al mattino fermo una notte si é avuto una brusca ascesa di temperatura mi sono svegliato per il freddo esco fuori dalla tenda c´érano buoni 30 centrimetri di neve per fortuna mi avevo procurato un seconda chiave faccio un salto sul CM metto subito in moto e do un colpo di corno si sveglia tutto il campo compreso il maggiore erano le 2,30 lui si butta fuori e incomincia a gridare al ladro io signor maggiore porti le chiavi agli autisti se no domattina ci vogliono cento carri attrezzi arrivato fa ti sei guadagnato una licenza gli risposi grazie ho solo tre settimane poi ho finito mi rispose é uguale ti mando cinque giorni prima a casa e cosi fu ...Grazie

        Commenta


        • con i miei interventi,avrei voluto anche se solo trasversalmente, concentrare almeno per un pò l'attenzione verso un approccio più ""romantico"" della giuda della manutenzione di mezzi adibiti a trasporto, c'è qualcosa di magico nel 190.38... il suo ""guidarlo"" e come suonare uno strumento musicale, un clarinetto suonando cambia tonalità, emette delle diversità sonore impercettibili, che variano a seconda del suo suonatore.... allo stesso modo il 190, 691, daily, ecc, cambia tonalità a seconda di chi lo guida, solo orecchie sensibili possono percepirlo, orecchie di esperienza, oppure meccanici che aprendo il cofano e osservarlo sulla parte inferiore si accorge di perdite, malfunzionamenti, o solo ascoltando il motore in 2 min, compie una perizia completa dello stesso.
          Allo stesso modo anche le modalità nell'affrontare un viaggio, ha qualcosa di magico, magie che con gli odierni mezzi non si possono vivere,la tenerezza abbinata ad una profonda curiosità che un vecchio meccanico o autista, posto davanti o alla guida di un motore di nuova concezione a .
          Il discorso acqua, spesso usata nei mezzi più datati circolanti prevalentemente nelle regioni meridionali, ha generato la mia affermazione sul motore acceso, ((affermazione che ha destato cosi tanto scalpore)), era riferita al riscaldamento cabina, anche se conosco gente che lo fa perchè reduci di esperienze negativissime, rimasti in panne col gelo in una stazione di servizio tedesca, senza conoscere la lingua, con della merce in scadenza, e sopratutto sempre in sovraccarico. ( esperienze non avute per deficenza ne per pigrizia ma, solo per aver sottovalutato alcuni climi o sopravvalutato la tenuta del suo mezzo).
          in questo forum ci si scambiano validissimi e opportunissimi concetti tecnici, atti al mantenimento in ordine e all'affidabilità di un mezzo, ma credo che si sia persa la vera e propria linfa vitale che invisibilmente lega il mezzo (sempre più spesso maltrattato) al suo proprietario, l'avventura dell'imprevisto, il passare ogni limite con la macchina che pur elargia sempre il suo compito. ( ovviamente senza limitare la sicurezza di guida)
          il 19 dicembre effettuo l'ultimo viaggio dell'anno in Germania, entro il 23 devo essere a casa, e i miei contatti dicono che in D le previzioni non sono delle migliori, ( se ci metti anche la fine del mondo poi...) devo arrivare scaricare ricaricare e ripartire, ( di solito sto 10 gg circa), devo far tutto in 4 gg... sapete? la tensione c'è eccome, ma non sarà la fredda verità scritta su di un libretto d'uso a tranquillizzarmi, ma i consigli e l'occhiata che mio padre darà al motore, al differenziale e alle ruote del mio fedele compagno di viaggio.
          Ultima modifica di tiberio80; 03/12/2012, 01:19.

          Commenta


          • Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
            con i miei interventi,avrei voluto anche se solo trasversalmente, concentrare almeno per un pò l'attenzione verso un approccio più ""romantico"" della giuda della manutenzione di mezzi adibiti a trasporto, c'è qualcosa di magico nel 190.38... il suo ""guidarlo"" e come suonare uno strumento musicale, un clarinetto suonando cambia tonalità, emette delle diversità sonore impercettibili, che variano a seconda del suo suonatore.... allo stesso modo il 190, 691, daily, ecc, cambia tonalità a seconda di chi lo guida, solo orecchie sensibili possono percepirlo, orecchie di esperienza, oppure meccanici che aprendo il cofano e osservarlo sulla parte inferiore si accorge di perdite, malfunzionamenti, o solo ascoltando il motore in 2 min, compie una perizia completa dello stesso.
            Allo stesso modo anche le modalità nell'affrontare un viaggio, ha qualcosa di magico, magie che con gli odierni mezzi non si possono vivere,la tenerezza abbinata ad una profonda curiosità che un vecchio meccanico o autista, posto davanti o alla guida di un motore di nuova concezione a .
            Il discorso acqua, spesso usata nei mezzi più datati circolanti prevalentemente nelle regioni meridionali, ha generato la mia affermazione sul motore acceso, ((affermazione che ha destato cosi tanto scalpore)), era riferita al riscaldamento cabina, anche se conosco gente che lo fa perchè reduci di esperienze negativissime, rimasti in panne col gelo in una stazione di servizio tedesca, senza conoscere la lingua, con della merce in scadenza, e sopratutto sempre in sovraccarico. ( esperienze non avute per deficenza ne per pigrizia ma, solo per aver sottovalutato alcuni climi o sopravvalutato la tenuta del suo mezzo).
            in questo forum ci si scambiano validissimi e opportunissimi concetti tecnici, atti al mantenimento in ordine e all'affidabilità di un mezzo, ma credo che si sia persa la vera e propria linfa vitale che invisibilmente lega il mezzo (sempre più spesso maltrattato) al suo proprietario, l'avventura dell'imprevisto, il passare ogni limite con la macchina che pur elargia sempre il suo compito. ( ovviamente senza limitare la sicurezza di guida)
            il 19 dicembre effettuo l'ultimo viaggio dell'anno in Germania, entro il 23 devo essere a casa, e i miei contatti dicono che in D le previzioni non sono delle migliori, ( se ci metti anche la fine del mondo poi...) devo arrivare scaricare ricaricare e ripartire, ( di solito sto 10 gg circa), devo far tutto in 4 gg... sapete? la tensione c'è eccome, ma non sarà la fredda verità scritta su di un libretto d'uso a tranquillizzarmi, ma i consigli e l'occhiata che mio padre darà al motore, al differenziale e alle ruote del mio fedele compagno di viaggio.
            poesia a parte (anche se personalmente ci trovo poco di poetico in una macchina) andare con l'acqua al posto dell'antigelo sui motori "moderni" (quelli dagli anni 70 ad oggi) é una grande coglionata, tanto al freddo, quanto al caldo. I circuiti previsti per sistemi con antigelo (praticamnte quelli di tutti i motori per autotrazione) lavorano a una temperatura fino a 120-130 gradi, dove la mistura antigelo acqua, non bolle, l'acqua pura invece si, ci sono poi tutta una serie di altri problemi di corrosione etc, per i quali é necessario usare l'antigelo, o il prodtto specifico premiscelato , previsto dal costruttore.
            Col freddo poi, se ti va bene ci lasci il radiatore, se ti va male , monoblocco e testa....

            Commenta


            • 1-se avessi letto la mia poesia avresti dato una risposta meno scontata...
              2-tutto quello che saggiamente hai catechizzato son cose che sappiamo.
              3- se non trovi nulla di "poetico" in quello che fai a mio avviso non fai un lavoro che ti piace..

              Commenta


              • Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
                1-se avessi letto la mia poesia avresti dato una risposta meno scontata...
                2-tutto quello che saggiamente hai catechizzato son cose che sappiamo.
                3- se non trovi nulla di "poetico" in quello che fai a mio avviso non fai un lavoro che ti piace..
                1) tendo ad avere un approccio tecnico con le macchine, l'approccio romantico con me funziona (e non sempre) solo con le fanciulle, quando una macchina ha un problema , a mio avviso l'amore non sostituisce le tecnica o un meccanico
                2) se lo sai, e "vuoi bene" al tuo camion, perché vai con acqua e non antigelo?, con il liquido adatto nelle proporzioni previste secondo il clima non si congela nulla e non devi lasciare acceso il camion di notte, senza contare che se in austria ti becca la pula col camion fermo e acceso ti fa un bel mazzo.
                3) lavoro nel settore dell'automazione industriale e delle macchine speciali, la poesia e tutte quelle belle cose ci sono nei rapporti interpersonali con collaboratori, clienti ecc, con le macchine é meglio l'approccio tecnico se no perdi solo tempo

                Commenta


                • Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
                  il 19 dicembre effettuo l'ultimo viaggio dell'anno in Germania, entro il 23 devo essere a casa, e i miei contatti dicono che in D le previzioni non sono delle migliori, ( se ci metti anche la fine del mondo poi...) .
                  Devi avere dei contatti molto "in alto",perchè sulla terra non c'è nessuno che possa fare previsioni con un minimo di attendibilità a 20 giorni.
                  A meno che le previsioni dei tuoi contatti non siano che in germania sarà inverno................
                  Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
                  la tensione c'è eccome, ma non sarà la fredda verità scritta su di un libretto d'uso a tranquillizzarmi, ma i consigli e l'occhiata che mio padre darà al motore, al differenziale e alle ruote del mio fedele compagno di viaggio.
                  che cosa guarda alle ruote tuo padre che non potresti fare tu?
                  Che cosa controlla del differenziale?
                  Che cosa controlla del motore che non sia previsto nel libretto di uso e manutenzione(antigelo escluso)?
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da tiberio80
                    allora per l'ultima volta io uso liquido nel radiatore e NON acqua ...
                    A me pare la prima volta che lo affermi,anzi,pare sia in contraddizione con quanto letto sinora.

                    Originalmente inviato da tiberio80
                    partendo dal presupposto che si possono fare previsioni anche per 25- 30 gg, il mio post è stato scritto il 3-12-12essendo che nello stesso post indicavo come gg di partenza il 19-12-12, rientro comunque nei tempi secondo te indicari come attendibili per una previsione meteo... forse è troppo complicato scusami... mi spiego meglio 19-3=16gg.
                    Evidentemente hai conoscenza delle previsioni come degli autocarri........
                    Originalmente inviato da tiberio80
                    io nelle ruote potrei controllare la presione, mio padre da esse e dalle balestre e balestrini controlla il peso come è stato caricato in modo tale che il comportamento del mezzo in viaggio sia stabile e sicuro sia in curva sia in frenata...


                    Originalmente inviato da tiberio80
                    spesso sulla parte posteriore della macchina possono comparire delle piccole e quasi impercettibili goccioline di olio, dovuta a qualche perdita di cuscinetti differenziale..
                    .
                    Sicuro di sapere come è fatto un differenziale?
                    Originalmente inviato da tiberio80
                    oltre ai controlli previsti dal libretto uso,
                    Quali sono?
                    Originalmente inviato da tiberio80
                    ascolta e guarda il motore atto a rilevare qualsiasi rumorino o perdita che potrebbe alla lunga tramutarsi in un guasto... turbina, frizione, testata, alternatore.
                    Quanti e quali problemi ha trovato finora?

                    Originalmente inviato da tiberio80
                    stiamo parlando di mezzi non odierni quasi del tutto privi di elettronica, spie , e con motori poco puliti dove intercettare perdite non e facile.
                    se ci sommi anche quasi 5000km da percorrere a pieno carico...
                    Sicuro di essere tu l'autista?
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • allora per l'ultima volta io uso liquido nel radiatore e NON acqua ...

                      partendo dal presupposto che si possono fare previsioni anche per 20-30 gg. (http://www.ilmeteo.it/meteo-europa/) forse sei l'unico sulla terra a non saperlo..
                      inoltre le previsioni non sono mai attendibili neanche quelle per domani

                      io nelle ruote potrei controllare la pressione, mio padre da esse e dalle balestre e balestrini controlla il peso come è stato caricato in modo tale che il comportamento del mezzo in viaggio sia stabile e sicuro sia in curva sia in frenata...

                      spesso sulla parte posteriore della macchina possono comparire delle piccole e quasi impercettibili goccioline di olio, dovuta a qualche perdita di cuscinetti differenziale... io da persona poco esperta potrei scambiarle con macchie gas di scarico...

                      oltre ai controlli previsti dal libretto uso, ascolta e guarda il motore atto a rilevare qualsiasi rumorino o perdita che potrebbe alla lunga tramutarsi in un guasto... turbina, frizione, testata, alternatore.
                      stiamo parlando di mezzi non odierni quasi del tutto privi di elettronica, spie , e con motori poco puliti dove intercettare perdite non e facile.
                      se ci sommi anche quasi 5000km da percorrere a pieno carico...

                      spero abbia appagato i tuoi interrogativi...

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
                        allora per l'ultima volta io uso liquido nel radiatore e NON acqua ...
                        Sarà anche l'ultima,ma questa sembra la seconda volta che lo affermi,e solo questa sera,mi mostri dove lo avevi scritto prima di stasera?

                        Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
                        partendo dal presupposto che si possono fare previsioni anche per 20-30 gg. (http://www.ilmeteo.it/meteo-europa/) forse sei l'unico sulla terra a non saperlo..
                        inoltre le previsioni non sono mai attendibili neanche quelle per domani
                        E' evidente che non hai idea di cosa sia l'attendibilità delle previsioni e di come sia inversamente proporzionata all'ampiezza del periodo considerato.
                        Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
                        io nelle ruote potrei controllare la pressione, mio padre da esse e dalle balestre e balestrini controlla il peso come è stato caricato in modo tale che il comportamento del mezzo in viaggio sia stabile e sicuro sia in curva sia in frenata...

                        spesso sulla parte posteriore della macchina possono comparire delle piccole e quasi impercettibili goccioline di olio, dovuta a qualche perdita di cuscinetti differenziale... io da persona poco esperta potrei scambiarle con macchie gas di scarico...

                        oltre ai controlli previsti dal libretto uso, ascolta e guarda il motore atto a rilevare qualsiasi rumorino o perdita che potrebbe alla lunga tramutarsi in un guasto... turbina, frizione, testata, alternatore.
                        stiamo parlando di mezzi non odierni quasi del tutto privi di elettronica, spie , e con motori poco puliti dove intercettare perdite non e facile.
                        se ci sommi anche quasi 5000km da percorrere a pieno carico...

                        spero abbia appagato i tuoi interrogativi...
                        Si,è evidente anche come hai risposto a questi interrogativi.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • forse non riesco bene ad esprimere ciò che penso... non e colpa tua.

                          l'inattendibilità e inattendibilità, è vero che è inversamente proporzionale al tempo di previsione, allo stesso modo è vero che potrebbe non esserlo... qui entriamo in matematica, calcolo delle provabilità, e non vorrei uscire dall'argomento, cmq se degli esseri umani fanno previsioni a 30 gg un motivo ci sarà... oppure credi ci sia un libretto uso anche in questa materia?

                          Commenta


                          • non ci sono cuscinetti nei differnziali?? scusa forse sarò ripreso da quanto sto per dire , ma come hai fatto a diventare moderatore di questo post??
                            sono sicuro di essere io l'autista come sono sicuro di aver ripetuto più volte che io uso liquido e non acqua del radiatore e come sono sicuro di averti detto che se vuoi posso inviarti delle mie foto per farti vedere qualche paesaggio tedesco... (ora e molto bello sai?) ma mi hai risposto che non serve...

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
                              forse non riesco bene ad esprimere ciò che penso... non e colpa tua..
                              magari è proprio perchè esprimi ciò che pensi,magari è solo che ciò che pensi tu non è condivisibile.

                              Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
                              l'inattendibilità e inattendibilità,
                              L'inattendibilità è presente in questi post,ma nelle previsioni metereologiche si considera la percentuale di "attendibilità"
                              Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
                              è vero che è inversamente proporzionale al tempo di previsione, allo stesso modo è vero che potrebbe non esserlo...
                              Te lo dice tuo papà dopo aver guardato il cielo?

                              Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
                              qui entriamo in matematica, calcolo delle provabilità,
                              No,quì di matematico c'è solo il caos......

                              Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
                              e non vorrei uscire dall'argomento, cmq se degli esseri umani fanno previsioni a 30 gg un motivo ci sarà...
                              Certo,nessuno impedisce a nessuno di fare previsioni a 30,60,90,120,360 giorni.......ma l'attendibilità?

                              Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
                              oppure credi ci sia un libretto uso anche in questa materia?
                              Credo che ci siano persone serie che fanno seriamente e professionalmente il loro lavoro,credo anche che ci sia grande variabilità umana..........
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                magari è proprio perchè esprimi ciò che pensi,magari è solo che ciò che pensi tu non è condivisibile.

                                L'inattendibilità è presente in questi post,ma nelle previsioni metereologiche si considera la percentuale di "attendibilità"
                                Te lo dice tuo papà dopo aver guardato il cielo?

                                No,quì di matematico c'è solo il caos......

                                Certo,nessuno impedisce a nessuno di fare previsioni a 30,60,90,120,360 giorni.......ma l'attendibilità?

                                Credo che ci siano persone serie che fanno seriamente e professionalmente il loro lavoro,credo anche che ci sia grande variabilità umana..........
                                questo tuo ultimo post mi piace... hai detto una gran verità la

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da tiberio80
                                  Originalmente inviato da tiberio80
                                  spesso sulla parte posteriore della macchina possono comparire delle piccole e quasi impercettibili goccioline di olio, dovuta a qualche perdita di cuscinetti differenziale..
                                  .
                                  Originalmente inviato da mefito
                                  Sicuro di sapere come è fatto un differenziale?
                                  Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
                                  non ci sono cuscinetti nei differnziali?? ...
                                  Dove lo hai letto?
                                  I cuscinetti del differenziale sono in bagno d'olio,ma non fanno tenuta verso l'esterno,come farebbero a perdere?
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • sono daccordo con te nell'ultimo periodo che hai scritto... la variabilità umana è alla base dell'evoluzione dell'uomo stesso, il ragionamento, il senso dell'azzardo, il pensiero, la curiosità, spesso non sono scritte in nessun manuale.
                                    se un tagliando è previsto ogni 10000km, una volta lo faccio ogni 13000 ,una volta lo effettuo a 7000, cosa cambia ? cosa comporta al motore?? se uso un'olio piuttosto che un' altro, filtro di concorrenza o originale?? ecc ecc melfio cosa cambia sai rispondere??
                                    il libretto d'uso indica in linea di massima le modalità di guida, i materiali e gli interventi ordinari da fare su di un insieme di pezzi o organi ,di cui uno almeno mobile detta macchina.
                                    le variabili a questi interventi sono pressochè infinite solo persone che hanno guidato per decenni possono stabilire e scegliere con pochi sbagli tali variabili.
                                    qualche moderatore pur avendo molta conoscenza tecnica, non conosce secondo me ( come non la conosco io) nessuna di queste variabili, perso il manuale d'uso, perso il mezzo, perso il lavoro

                                    Commenta


                                    • non lo letto lo visto davanti al differenziale nella parte centrale dove si congiunge l'albero trasmissione.. inoltre esiste un kit costa 151 euro sono 3 cuscinetti 1 centrale 2 laterali al differenziale, li ho da poco cambiati.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
                                        sono daccordo con te nell'ultimo periodo che hai scritto... la variabilità umana è alla base dell'evoluzione dell'uomo stesso, il ragionamento, il senso dell'azzardo, il pensiero, la curiosità, spesso non sono scritte in nessun manuale.
                                        Infatti,è un manuale tecnico,ci sono solo prescrizioni tecniche.
                                        Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
                                        se un tagliando è previsto ogni 10000km, una volta lo faccio ogni 13000 ,una volta lo effettuo a 7000, cosa cambia ? cosa comporta al motore??
                                        A 7000 sei prudente,a 13000,se non hai consapevolezza della scelta sei un irresponsabile,diversamente potresti anche avere una giustificazione(non certamente tu).

                                        Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
                                        uso un'olio piuttosto che un' altro, filtro di concorrenza o originale?? ecc ecc melfio cosa cambia sai rispondere??
                                        Se rispettano le specifiche richieste dal costruttore sono certamente adatti.
                                        Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
                                        il libretto d'uso indica in linea di massima le modalità di guida, i materiali e gli interventi ordinari da fare su di un insieme di pezzi o organi ,di cui uno almeno mobile detta macchina.
                                        le variabili a questi interventi sono pressochè infinite
                                        Ci sono variabili,che se conosciute e correttamente valutate possono essere considerate,altrimenti ci si attiene alle indicazioni del costruttore.

                                        Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
                                        solo persone che hanno guidato per decenni possono stabilire e scegliere con pochi sbagli tali variabili.
                                        Ci sono persone che hanno colto e memorizzato le prescrizioni importanti,che si informano utilizzando un nuovo mezzo delle prescrizioni di quello specifico mezzo.


                                        dove avevi scritto che usavi antigelo?
                                        Dimmi che attendibilità potrebbero avere ,come ordine di grandezza, le previsioni a 7gg a 15gg e a 30gg.
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • mi sembra che Tiberio80 stia solo cercando una claque che gli dica "guarda che conoscitore del dayli abbiamo sul forum, e che grande autista che viaggia con un dayli caricato come un turbostar", i post stnno tutti andando fuori tem, non mi sembra che insegnino nulla riguardo ai problemi e le particolaritá di un mezzo che, pur essendo un ottimo mezzo, ha avuto sulle varie serie anche problemi abbastanza rilevanti e non sempre risolti se non con la serie successiva.
                                          Riguardo le manutenzioni, normalmente i libretti di uso e manutenzione sono fatti per un uso medio, con una percentuale di cautela che tutela il costruttore, se il tuo mezzo lo usi sempre a pieno carico o sopraccarco e piena potenza in climi torridi o gelidi o desertici, i tempi di cambio olio filtri , rettifica ecc. cambiano sensibilmente.
                                          Se poi vogliamo raccontare di epiche traversate sovraccarico verso la germania con tormenta di neve, senza catene, ruote liscie, ecc. beh credo si possa fare nel "bar".
                                          Questi viaggi "epici", poi, in realtá sono solo delle bastardate di incoscienti che mettono a rischio la propria vita (e fin lí non me ne freg molto, fatto salvo magari l'aggravio di spesa sulle tasse che pago per ospedali, elicotteri e quant'altro) e soprattutto quella degli altri , qualche tempo fa qui in brasile dove vivo , un bitrem (motrice + 2 rimorchi) ha fatto secche 7 persone, er in alta velocitá invece che aver caricato 60 tonnellate ne aveva 120 e dei 9 assi solo 5 avevano i freni funzionanti......... c'eera una coda e non é riuscito a fermarsi

                                          Commenta


                                          • Non so se posso permettermi ma proporrei di chiudere questa discussione che non penso serva a nessuno,almeno ad imparare qualcosa.

                                            Commenta


                                            • Daily

                                              Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
                                              Non so se posso permettermi ma proporrei di chiudere questa discussione che non penso serva a nessuno,almeno ad imparare qualcosa.
                                              Chiudiamola !!!

                                              Commenta


                                              • 12/05/2006, primo post della discussione :
                                                Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                                                ... avevamo un 35-8 della prima serie.
                                                22/11/2011 :
                                                Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
                                                possiedo un iveco daily 35.10 del 1998
                                                23/11/2011:

                                                Originalmente inviato da le rivette Visualizza messaggio
                                                ... nel 1998 era in produzione la 2a serie ( fari trapezoidali ), ed era pure a fine carriera, mentre la serie 1 concluse la sua gloriosa carriera nel 1990.
                                                CIAO

                                                Commenta


                                                • tranquillo non sei il primo che non ha capito nulla, di ciò che volevo dire...

                                                  se si viaggia cosi, perchè forse come precedentemente spiegato ( ma tu non hai letto) esistono persone che si rendono conto fin dove possono spingersi in tutta sicurezza, se tu fossi al mio posto saresti già fallito credimi.

                                                  in tutto ciò di epico non c'è un bel niente, visto che e un lavoro che permette di mandar avanti la famiglia.., nei miei post precedenti ho solo voluto testimoniare l'affidabilità che queste macchine hanno ( forse meglio della prima serie a mio avviso)
                                                  se dalle tuo zone e abitudine ascoltare e/o raccontare gesta epiche non è colpa mia

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio

                                                    se si viaggia cosi, perchè forse come precedentemente spiegato ( ma tu non hai letto) esistono persone che si rendono conto fin dove possono spingersi in tutta sicurezza, se tu fossi al mio posto saresti già fallito credimi.
                                                    Quindi, secondo te, chi viaggia rispetto regole, sia legali che meccaniche, è un incompetente?

                                                    Originalmente inviato da tiberio80
                                                    in tutto ciò di epico non c'è un bel niente
                                                    Vero....fin' ora, da quanto hai esposto, c'è solo irresponsabilità, incoscienza ed incompetenza.
                                                    Ceppi c'è!

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
                                                      tranquillo non sei il primo che non ha capito nulla, di ciò che volevo dire...

                                                      se si viaggia cosi, perchè forse come precedentemente spiegato ( ma tu non hai letto) esistono persone che si rendono conto fin dove possono spingersi in tutta sicurezza, se tu fossi al mio posto saresti già fallito credimi.

                                                      in tutto ciò di epico non c'è un bel niente, visto che e un lavoro che permette di mandar avanti la famiglia.., nei miei post precedenti ho solo voluto testimoniare l'affidabilità che queste macchine hanno ( forse meglio della prima serie a mio avviso)
                                                      se dalle tuo zone e abitudine ascoltare e/o raccontare gesta epiche non è colpa mia
                                                      Le persone che si rendono conto , sono quelle che hanno definito la portata del mezzo e lo hanno omologato. Adesso tu saresti il super partes che conosce il dayli meglio di chi l'ha omologato?
                                                      Al tuo posto ,poi, credimi, non sarei fallito, perché se per poter sopravvivere devo burlare le leggi e mettere a repentaglio incolumitá di cose e persone, beh cambio ramo d'impresa, cittá continente, ecc. (cosa che ho giá fatto piú di una volta) e dovendolo proprio fare, di certo non lo farei per quei quattro spiccioli che ti possono venire dal viaggiare con 20 q di carico al posto di 12.

                                                      Quanto poi all'affidabilitá del dayli seconda serie,ne ho usato parecchio uno, io mi ricordo solo della intempestivitá del bloccaggio delle ruote posteriori ad ogni minima frenata a vuoto, e della terza marcia che grattava giá con soli 30 mila km, mentre per fare un esempio, col mercedes 608 che a volte uso qui in brasile e che di chilometri ne avrá una milionata o piú , non succede..... é brutto dirlo ma dove realmente il gioco é duro (africa, sudamerica) il camioncino medio che resiste a strade in terra battuta , polvere ecc. é il toyota bandeirante pickup o il mercedes 508,608, ecc., mentre di dayli ne vedi pochini e solo nelle grandi citta

                                                      Commenta


                                                      • In altra discussione è stato inserito questo paragrafo:
                                                        Originalmente inviato da Lupo Alberto Visualizza messaggio
                                                        Ma fino a che ci saranno persone che hanno come mantra "sono XX anni che faccio in questo modo e non mi è mai successo nulla"...allora continueremo a combattere contro i mulini a vento.....
                                                        E' un commento che calza a pennello (che sia la realtà o una costruzione mentale)con quello che è stato dichiarato in questi ultimi messaggi da tiberio80
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • togli il "mai" e sostituiscilo con un "ancora" e hai una visione piú corretta della situazione

                                                          Commenta


                                                          • pederz. 508-608 mercedes? state un pó indietro come modernitá e anche come ruggine almeno qui erano quelli che la facevano da padrona come i sprinter di oggi che ancora non riescono a non farla piú comparire singeramente preferisco tenermi il mio Daily in tutto e per tutto dopo aver visto che fine a fatto un sprinter che avevamo in ditta !meglio Volkswagen

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio
                                                              pederz. 508-608 mercedes? state un pó indietro come modernitá e anche come ruggine almeno qui erano quelli che la facevano da padrona come i sprinter di oggi che ancora non riescono a non farla piú comparire singeramente preferisco tenermi il mio Daily in tutto e per tutto dopo aver visto che fine a fatto un sprinter che avevamo in ditta !meglio Volkswagen
                                                              Beh la gamma mercedes adesso é piú o meno quella europea, ci sono gli accelo e gli sprinter per la gamma media.
                                                              I primi spriter erano motorizzati Maxion, ed é stato un bagno di sangue, con 40 mila km i motori erano da buttare...., relativamente a volkswagen qui fa ottimi caion, sia piccoli che medi, che adesso passeranno a chiamarsi man

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X