MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lama sgombraneve

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da westt
    Ciao falcolibero e salve a tutti gli amici di questo foro

    Con questo mio primo post colgo l'occasione per salutare tutti e passare subito "all'attacco" con le domande:
    Caro falcolibero è da poco che ho comperato un trattore agricolo Lamborghini R6 165.7 il quale è munito di sollevatore anteriore originele il quale è ben flangiato alla macchina quindi avevo pensato di ancorarvi un bel vomere almeno da 10ql o in alternativa una lama, mi chiedevo se in questo caso servisse la dichiarazione di istallazione oppure basta solo il nullaosta della casa costruttrice del veicolo, per quando riguarda la lettera d) bisogna rivolgersi alla motorizzazione oppure a che cosa?


    Ciao westt.................
    P.S: cerco vomero usato in regione Abruzzo/Molise.
    Ciao. Serve solo il nullaosta, se la lama è supportata dall'attacco a 3 punti. Lo puoi ottenere tramite il concessionario Lamborghini. Prima di acquistare il vomere o la lama, è meglio pesare il veicolo in ordine di marcia (asse ant. e post. ) per vedere se va fuori dalle masse max prescritte dall'allegato tecnico. E' da verificare anche la portata degli pneumatici montati e che corrispondano come misura a quelli dell'allegato tecnico.
    Lo sbalzo ant. deve essere minore del 60% della lunghezza totale della trattrice (la misura si trova sulla carta di circolazione).
    Lo sbalzo post. massimo (se servono zavorre) è, invece del 90 %.
    La lunghezza totale (lama + trattrice + zavorre) deve essere minore del doppio della trattrice.
    Se la lama supera i 2,5 mt servono le luci di ingombro all'estremità della lama e se i fari sul muso sono oscurati dall'attrezzo, devi montare i fari supplementari (te li consiglio sulla lama per una migliore visibilità notturna).
    Poi il girofaro giallo sulla cabina (diventa m.o.).
    Deve essere fatta una relazione tecnica da un professionista abilitato per verificare se servono o meno zavorre e per calcolare gli eventuali alleggerimenti sugli assi.
    Poi si chiede l'aggiornamento della carta di circolazione.
    Spero di essere stato chiaro. Ciao.

    Commenta


    • #62
      Ciao falcolibero

      Grazie per le tue chiare e celeri delucidazioni, spero solo di riuscire a ottenere tutte le dovute certificazioni in tempo utile per la prossima stagione di sgombro neve


      Ciao westt.............

      Commenta


      • #63
        Originalmente inviato da westt
        Ciao falcolibero

        Grazie per le tue chiare e celeri delucidazioni, spero solo di riuscire a ottenere tutte le dovute certificazioni in tempo utile per la prossima stagione di sgombro neve


        Ciao westt.............
        Se incontri problemi mandami una mail. Il problema sarà il tecnico che sappia interpretare le necessità della MCTC.

        Commenta


        • #64
          OK.

          Grazie.


          Ciao westt.........

          Commenta


          • #65
            Lama sgombraneve

            Grazie Falconero per la tua presenza in questo forum, è uno dei pochi cordiali punti d’incontro con una istituzione pubblica alquanto complessa, ma veniamo a chiarimenti per quanto riguarda l’applicazione di una lama sgombraneve ad una trattrice agricola, io ho allestito a sgombero neve un Fendt Farmer 309 con lama anteriore di mt.3 all’attacco 3 punti anteriore, seguendo le tue indicazioni tutte le misure di peso ed ingombri rientrano nei parametri, ma mi nascono alcuni dubbi, quando si parla di sbalzo anteriore, la misura parte dalla perpendicolare a terra del certo ruota anteriore fino all’ingombro max anteriore? L’ingombro max anteriore è da intendersi con lama perpendicolare al senso di marcia o lama obliqua come normalmente ci si lavora? Serve ugualmente una relazione tecnica e l’aggiornamento della carta di circolazione? Sono previste sanzioni e pene pecuniarie per la mancanza di tali documenti?
            È un po suggestivo parlare di sgombero neve a ferragosto……cordiali saluti.

            Commenta


            • #66
              lama sgobraneve

              Originalmente inviato da vincent
              Grazie Falconero per la tua presenza in questo forum, è uno dei pochi cordiali punti d’incontro con una istituzione pubblica alquanto complessa, ma veniamo a chiarimenti per quanto riguarda l’applicazione di una lama sgombraneve ad una trattrice agricola, io ho allestito a sgombero neve un Fendt Farmer 309 con lama anteriore di mt.3 all’attacco 3 punti anteriore, seguendo le tue indicazioni tutte le misure di peso ed ingombri rientrano nei parametri, ma mi nascono alcuni dubbi, quando si parla di sbalzo anteriore, la misura parte dalla perpendicolare a terra del certo ruota anteriore fino all’ingombro max anteriore? L’ingombro max anteriore è da intendersi con lama perpendicolare al senso di marcia o lama obliqua come normalmente ci si lavora? Serve ugualmente una relazione tecnica e l’aggiornamento della carta di circolazione? Sono previste sanzioni e pene pecuniarie per la mancanza di tali documenti?
              È un po suggestivo parlare di sgombero neve a ferragosto……cordiali saluti.
              Ciao, anche se è ferragosto, magari ci vogliono 2 mesi per preparare tutto e andare a collaudo.
              Le dimensioni sono necessarie per verificare se la macchina sia eccezionale o meno. Quindi va verificato lo sbalzo (dal centro dell'asse anteriore a filo lama a terra con la lama perpendicolare all'avanzamento). Serve anche il certificato di origine della lama perchè la marca e la matricola sono trascritte sulla carta di circolazione e la relazione tecnica per verificare se siano necessarie o meno delle zavorre. Il tecnico (io in questo caso), a sua volta deve presentare, insieme alla relazione anche disegno degli ingombri una dichiarazione di responsabilità riguardo alle verifiche effettuate, per l'archivio della MCTC. E' evidente che se non hai la carta di circolazione aggiornata eventuali terzi non ti possono affidare lavori e su strada circoli con una macchina fuori legge.
              Per le sanzioni, oltre alla responsabilità civile e penale, basta chiedere a un vigile. Per iniziare ti sequestrano il libretto.

              Commenta


              • #67
                Ok Falconero vediamo di andare per gradi, la lama è larga mt.3 quindi è certamente mezzo eccezionale ed il trattore è già provvisto del permesso rilasciato dall’ente della strada con dichiarati pesi e dimensioni.
                La piastra è attaccata al sollevatore anteriore che ha già le sue portate max dichiarate dalla casa costruttrice e sono rispettate, è rispettato lo balzo anteriore con lama perpendicolare al senso di marcia, rientra nei parametri la lunghezza totale della macchina ed il convoglio è completo di luci d’ingombro, di fari alti non occultati e di girofaro arancione, il tutto non è specificato sulla carta di circolazione ma su almeno tre documenti ufficiali che viaggiano sempre con il trattore, carta di circolazione, allegato tecnico della carta di circolazione e permesso di transito per macchina eccezionale.
                Ora chiedo, tale allestimento si può considerare come un normale attrezzo agricolo per la circolazione stradale visto che non è stato modificato in alcun modo il telaio? I documenti in possesso sono da ritenersi validi esibendoli in caso di controllo?

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da vincent
                  Ok Falconero vediamo di andare per gradi, la lama è larga mt.3 quindi è certamente mezzo eccezionale ed il trattore è già provvisto del permesso rilasciato dall’ente della strada con dichiarati pesi e dimensioni.
                  La piastra è attaccata al sollevatore anteriore che ha già le sue portate max dichiarate dalla casa costruttrice e sono rispettate, è rispettato lo balzo anteriore con lama perpendicolare al senso di marcia, rientra nei parametri la lunghezza totale della macchina ed il convoglio è completo di luci d’ingombro, di fari alti non occultati e di girofaro arancione, il tutto non è specificato sulla carta di circolazione ma su almeno tre documenti ufficiali che viaggiano sempre con il trattore, carta di circolazione, allegato tecnico della carta di circolazione e permesso di transito per macchina eccezionale.
                  Ora chiedo, tale allestimento si può considerare come un normale attrezzo agricolo per la circolazione stradale visto che non è stato modificato in alcun modo il telaio? I documenti in possesso sono da ritenersi validi esibendoli in caso di controllo?
                  No, la carta di circolazione di circolazione va aggiornata, perchè non la utilizzi per operare sul fondo agricolo. SI chiama "uso saltuario come macchina operatrice". Attento, la portata del sollevatore non è la massa massima ammessa sull'asse anteriore. Quella la trovi sull'allegato tecnico insieme con la portata dei pneumatici.

                  Commenta


                  • #69
                    Ciao Falcolibero solo ora mi accorgo di un errore riguardo il tuo nik.....mi scuso.
                    Sì sono d’accordo con te, non vi è alcuna relazione tra portata max del sollevatore e massa max ammessa sugli assi,
                    l’allegato tecnico parla molto chiaro, ad una data misura di pneumatici corrisponde un determinato peso ammissibile per asse.
                    Comunque messaggio recepito, dovrei far visionare la macchina allestita per riportare il tutto sul libretto di circolazione, da dove si comincia?
                    La scelta di allestire tale attrezzo su sollevatore anteriore è stata fatta perché in alternativa vi sono altri due trattori allestibili senza alcuna modifica, servirà sicuramente l’aggionamento anche di questi vero? Non si può creare un documento che accompagni la lama e dichiari le condizioni minime di allestimento come succede per i rimorchi agricoli?

                    Commenta


                    • #70
                      Ciao a tutti...

                      ho visto per caso questo sito e l'ho trovato interessante...eccomi registrato.
                      Dispongo di 3 Mercedes Unimog, di 2 trattori e una pala per lo sgombero della neve
                      visto le nevicate di questi ultimi anni ho intenzione di sostituire un UNIMOG 421 con un altro di almeno 120 cv.
                      Conoscete qualcuno che fa per me ?

                      saluti...

                      Commenta


                      • #71
                        Dalle tue parti c'é Autonord

                        Commenta


                        • #72
                          cerco usato

                          ho appena comprato un Tsa 135 Ci vado cercando una lama usata adeguata come posso fare a trovarla Grazie
                          Ultima modifica di 100c; 21/08/2005, 20:51.

                          Commenta


                          • #73
                            x Battistin

                            Originalmente inviato da 2Drifter
                            Dalle tue parti c'é Autonord
                            E' vero, è qui a Trento e monta Lame neve su UNIMOG

                            Commenta


                            • #74
                              Si, so che c'è l'Autonord ma conosco meglio Comas-car di Vallarsa...
                              cercavo un privato, un ente o qualche altro rivenditore che non conosco per fare un paragone
                              A Rovereto ho trovato anche la Etra spa che tratta di UNIMOG ma non ho ancora avuto il tempo di contattarla.
                              Se volete vedere "4 bestie" fatevi un giro in www.comascar.it, ha fatto il pieno di Unimog e un mese fa, per chi interessa, aveva anche una ventina di lame usate... quello si che ci sa fare...

                              Commenta


                              • #75
                                Tecnicamente che ne dite del montaggio della lama con la trave al di sotto del trattore (tipico delle Morselli e Maccaferri) senza cioè la contropiastra sul davanti?
                                Può essere un'alternativa valida? Ho sentito diversi pareri contrastanti...

                                Commenta


                                • #76
                                  La contropiastra serve x un veloce aggancio e sgancio è ancorata davanti al telaio del mezzo, non so cosa intendi come 'trave' ma di sicuro ci vorranno supporti, staffe e castighi che al centesimo chiusino stradale rimani a piedi con magari la neve che non smette di cadere. Ti ricordo che x la circolazione su strada l'aggangio o la piastra deve essere omologata.

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da BATTISTIN
                                    La contropiastra serve x un veloce aggancio e sgancio è ancorata davanti al telaio del mezzo, non so cosa intendi come 'trave' ma di sicuro ci vorranno supporti, staffe e castighi che al centesimo chiusino stradale rimani a piedi con magari la neve che non smette di cadere. Ti ricordo che x la circolazione su strada l'aggangio o la piastra deve essere omologata.
                                    Certo che dev'essere omologata...
                                    La mia era solo una scelta tra 2 possibili applicazioni di una lama da neve entrambe omologate.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      In genere la lama senza contropiastra si usa se davanti c'è l'attacco a 3 punti. Altrimenti devi metterla per forza, perchè devi portare davanti i punti di collegamento al telaio. Per esperienza so che JD non serve collegare la c/piastra con il ponte post. Su altre macchine, anche tipo Fend 119, si fa un attacco bullonato sotto la c/piastra e con un longherone si scarica lo sforzo sul ponte post. In genere chi monta lame sa come fare. Qui ci sono stati casi di macchine con blocco motore spaccato, un po' per il cattivo uso, ma anche perchè gli urti scaricavano tutto lo sforzo sulla c/piastra collegata al blocco.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        scusate io sono nuovo del sito volevo chiedere un consiglio su che tipo di lama potevo montare sul mio goldoni star 70 e che misura grazie

                                        Commenta


                                        • #80
                                          per la larghezza almeno da inclinata circa 20 cm più della larghezza del trattore. Dalle mie parti c'è un artigiano che costruisce delle bune lame ad prezzo concorrenziale, si chiama dalla riva.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            grazie quindi se non o capito male il mio star 70 e largo posteriomente 1,80 quindi la lama deve essere dai 2m a 2.2o grazie

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggio
                                              grazie quindi se non o capito male il mio star 70 e largo posteriomente 1,80 quindi la lama deve essere dai 2m a 2.2o grazie
                                              Deve raggiungere quella dimensione una volta inclinata, quindi l'alerone (o lama) deve essere più largo.
                                              Prendi ad esempio questa lama:

                                              PEr una larghezza "di lavoro" di 2.2m la lama deve essere di 2.6m.
                                              Il tutto poi dipende da cosa ci andrai a fare con questa lama e le "portate" delle nevicate delle tue zone.
                                              ACTROS
                                              "CB COMINO"

                                              Commenta


                                              • #83
                                                grazie del indirizzo del sito che miai inviato da noi ingenere nevica tra i 15 cm ei 30 come settimana scorsa

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Ricordati comunque che in fase di valutazione di acquisto dovrai anche sommare il costo della staffatura da fare sul tuo trattore e dell'omologazione della lama stessa.
                                                  Inoltre il tuo trattore deve possedere una "linea olio" a doppio effetto (per l'inclinazione) e una almeno semplice effetto (visto che la discesa della lama è a caduta).
                                                  ACTROS
                                                  "CB COMINO"

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    grazie delle informazioni penso che dovro montare un altra uscita del olio

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggio
                                                      grazie delle informazioni penso che dovro montare un altra uscita del olio
                                                      Si può anche montare un deviatore "volante"
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        ciao ragazzi, ho cercato in questi giorni dei ricambi per una lama assaloni di un amico e nella ricerca di tali parti mi sono addentrato in una novità che forse non tutti conosciamo: la assaloni non è piu' una ditta unica, o meglio, ora il nome assaloni è rappresentato da due aziende. Infatti da una anno a questa parte alla assaloni.com, ex assaloni commerciale, che ha sempre commercializzato e prodotto solo uno e due modelli di lama, si è affianacata sul mercato la assaloni spa, che fino ad ora ha solo progettato e costruito le lame e gli spargisale marcati assaloni! solo ora è presente sul mercato con macchine e ricambi, oltre ad una nuova linea di prodotto, automas, macchina per tappare le buche, costruite in joint-venture con il nsostro amico eliaperoni. pertanto da oggi. ed il mio portafoglio ha apprezzato molto, possiamo acquistare direttamente alla fonte ricambi e nuove attrezzature assaloni, rivolgendoci alla assaloni spa! www.assalonispa.it

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Ciao Paver,
                                                          ciò che dici è vero ma sostanzialmente non ci sono grosse modifiche nei loro prodotti in quanto il personale (proprietà,progettazione...) è rimasto il medesimo, semplicemente sono divisi in 2 capannoni con insegne diverse.

                                                          Sono stato da loro l'ultima volta alcuni mesi fa perchè sono il loro unico fornitore di lame in Poliuretano (che molti per semplicità, sbagliando, chiamano Vulkollan) e da allora non credo ci siano state ennesime modifiche.

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            ciao Spazzaneve, mi puoi spiegare cortesemente la differenza tra poliuretano e Vulkollan? grazie

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Ciao sapzzaneve, mi permetto di sottolineare che quanto da te scritto non corrisponde alla piena verità potendo creare confusione nella clientela, e scrivo tutto cio' in quanto con la mia azienda collaboro attivamente con la Assaloni Spa nella costruzione di AUTOMAS, l'attezzatura per tappare le buche con asfalto a caldo.
                                                              Vero è quanto enunciato da Paver: ormai Assaloni Spa ed assaloni.com sono due realtà distinte, con la prima che, proseguendo la propria attività di progettazione e costruzione, si propone direttamente sul mercato con la propria gamma di attrezzature e la seconda che che continua ad occuparsi della commercializzazione di attrezzature, anche della Assaloni Spa.
                                                              Per le modifiche sui prodotti, se ci sono, penso che ti riferisci alla nuova denominazione commerciale data dalla assaloni.com alle attrezzature prodotte dalla Assaloni Spa, come si puo' vedere dal sito internet.
                                                              Certo, la proprietà è la medesima, in quanto non è cambiata la proprietà delle due realtà; ed il personale rimane il medesimo, inteso come non sia cambiato l'organico in seno alle singole aziende, e sottolineo che l'ufficio progettazione, diretto dall'Ing. Magnani, era della Assaloni Spa e suo continua ad essere.
                                                              Io non so da chi sei stato alcuni mesi fa, ma dalle cose che hai scritto, devo desumere che sicuramente non sei stato alla Assaloni Spa; in tal caso avresti avuto anche tu tutte le informazioni necessarie per poter confermare quanto asserito da Paver.
                                                              Scusami per le precisazioni ma penso sia giusto dare a cesare quello che è di cesare, ed in questo caso Cesare è il mio amico Giovanni Assaloni, titolare della Assaloni Spa.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X