MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lama sgombraneve

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Ciao atutti.
    Volevo solo chiedere se esistono lame da neve per piccoli 4X4 tipo Bonetti Bucher a piu settori (tempo fa mi sembrava di aver visto qualcosa ma non ricordo dove), se qualcuno mi puo aiutare lo ringrazio.

    Commenta


    • #92
      Ciao tak72, ti consiglio di fare una chiamata o mandare una mail alla assalonispa (0534 51117 - info@assalonispa.it), se fosse in ufficio, spero che tu possa avere la possibilità ed il piacere di poter parlare con l'Ing. Magnani, persona molto simpatica e disponibile, che ho potuto conoscere alla scorsa asfaltica.
      Quando sono stato da loro con il campione del ricambio che mi serviva, la lama di svizzero aveva solo il colore ed il marchio, perche' nella realtà era un prodotto assaloni spa, avevano in officina una land rover con montata una piccola lama, mi hanno detto che era una novità che avano preparato per una fiera. Cmq l'Ing. Magnani mi aveva detto che era la base della famiglia di prodotti destinata a pick-up e piccoli autocarri, se non ricordo avevano delle fotografie di un pick up mazda. Ho visto nell'officina anche il piccolo vomerino, che avevano già esposto al samoter 2008 montato su di un piccolo camioncino.

      Commenta


      • #93
        cioa,nell'impresa per cui lavoro,una volta usavamo un land rover con lama per la pulizia delle viette strette,poi sostituito da un piccolo furgone(gasolone).ora abbiamo un daily che abbina lama e piccolo spargitore...per gli accesori noi ci rivolgiamo a bombelli.

        Commenta


        • #94
          Originalmente inviato da Roby85 Visualizza messaggio
          ciao Spazzaneve, mi puoi spiegare cortesemente la differenza tra poliuretano e Vulkollan? grazie
          Poliuretano è il nome utilizzato per il poliuretano (MDI) "normale" (non entro nel tecnico/chimico sarei incomprensibile).
          Il Vulkollan è il nome commerciale del Naftalen diisocianato (NDI) registrato da Bayer, quindi per diffusione (ovvia per un gruppo tale) e facilità/abitudine è diventato il nome generale utilizzato a livello mondiale per descrivere il poliuretano anche quando si tratta di MDI o TDI (un altro tipo ancora, diciamo una via di mezzo tra i 2 precedenti).

          Per le lame (di tutti i produttori che avete citato) utilizzare NDI è assurdo visto il costo e le caratteristiche meccaniche non adatte (anche se è il top dei poliuretani), si utilizza invece Tecnilan MDI con un ricetta specifica antiabrasione. Se poi nei vari "passaggi" qualcuno gli affibia il nome di Vulkollan è diverso
          Spero di esserti stato utile.

          Commenta


          • #95
            Originalmente inviato da eliaperoni Visualizza messaggio
            Ciao sapzzaneve, mi permetto di sottolineare che quanto da te scritto non corrisponde alla piena verità potendo creare confusione nella clientela, e scrivo tutto cio' in quanto con la mia azienda collaboro attivamente con la Assaloni Spa nella costruzione di AUTOMAS, l'attezzatura per tappare le buche con asfalto a caldo.
            Vero è quanto enunciato da Paver: ormai Assaloni Spa ed assaloni.com sono due realtà distinte, con la prima che, proseguendo la propria attività di progettazione e costruzione, si propone direttamente sul mercato con la propria gamma di attrezzature e la seconda che che continua ad occuparsi della commercializzazione di attrezzature, anche della Assaloni Spa.
            Per le modifiche sui prodotti, se ci sono, penso che ti riferisci alla nuova denominazione commerciale data dalla assaloni.com alle attrezzature prodotte dalla Assaloni Spa, come si puo' vedere dal sito internet.
            Certo, la proprietà è la medesima, in quanto non è cambiata la proprietà delle due realtà; ed il personale rimane il medesimo, inteso come non sia cambiato l'organico in seno alle singole aziende, e sottolineo che l'ufficio progettazione, diretto dall'Ing. Magnani, era della Assaloni Spa e suo continua ad essere.
            Io non so da chi sei stato alcuni mesi fa, ma dalle cose che hai scritto, devo desumere che sicuramente non sei stato alla Assaloni Spa; in tal caso avresti avuto anche tu tutte le informazioni necessarie per poter confermare quanto asserito da Paver.
            Scusami per le precisazioni ma penso sia giusto dare a cesare quello che è di cesare, ed in questo caso Cesare è il mio amico Giovanni Assaloni, titolare della Assaloni Spa.
            Sì infatti mi riferivo più alle persone che lavorano internamente fortunatamente son rimaste tali, il che è un fatto di tranquillità per i vecchi clienti visto che spesso in queste fusioni c'è parecchio "movimento".

            Sono stato in Assaloni.com

            Commenta


            • #96
              Ciao paver.
              Ti ringrazio per le info provero a contatarlo e poi ti faccio sapere.
              x Wildbob ma le lame erano a settore unico o a piu settori?
              il daily che usate che modello e, come va?
              E ancora grazie

              Commenta


              • #97
                Originalmente inviato da tak72 Visualizza messaggio
                Ciao paver.
                Ti ringrazio per le info provero a contatarlo e poi ti faccio sapere.
                x Wildbob ma le lame erano a settore unico o a piu settori?
                il daily che usate che modello e, come va?
                E ancora grazie

                il daily in questione e' un 35 c 11 doppia cabina con cassone ribaltabile,con lama,e'ottimo abbinato allo spargitore,che gli da'molta trazione...per le lame,usiamo quelle bidirezionali a due settori con molle per il ribaltamento,visto che le usiamo in citta'e i pozzetti sono sempre in agguato...io personalmente,opero con una terna alla quale aggancio una lama che prima veniva montata da un fiat 684 2 assi.

                Commenta


                • #98
                  Ciao Wildbob.
                  Grazie per la cortese risposta,se posso volevo farti ancora cualche domanda.
                  1-lo spargisale che monti sul Daily di che marca è? e che capacita in m3?
                  2-la lama di che marca è?

                  Commenta


                  • #99
                    ciao tak72,
                    lo spargitore dovrebbe fare circa 1 m3.
                    per la marca dell'attrezzature sempre Bombelli(bombelli.it)...tranne un vecchio spargitore EPOKE a ruota... (www.ecofar.com)

                    Commenta


                    • Ciao Wildbob.
                      Ti ringrzio per la cortese risposta.
                      Bombelli buone lame.

                      Commenta


                      • Vorrei montare una piccola lama sgombraneve da 1.8 mt circa al mio TN65V per pulire piste ciclabili e pedonali,
                        quali sono le giuste pratiche da fare a livello di omologazione (da macchina agricola ad opertrice...) e assicurazione?

                        Il conce mi ha chiesto la bellezza di1500 euri per l'omologazione , magari andando io potrei risparmiare qualcosina...

                        grazie

                        ciao ciao

                        Commenta


                        • Domanda sui vomeri per rimozione neve

                          Faccio parte di un piccolo Comune del Lodigiano dove facciamo la rimozione della neve e lo spargimento sale per conto proprio con un Bremach Job 4x4 con lama Molinari da mt.2.2 unico settore (su questa misura girando sui siti non ne ho viste a 2 settori, forse inutili ma utili in fase di ribaltamento perchè danno minor colpi al mezzo, lavorando prevalentemente nei centri urbani pieni di insidiosi tombini) con coltello classico coltello in acciaio e possibilità di utilizzo di lama in Vullkokan con un sistema inserimento manuale che all'apparenza quando è nuovo sembra ottimo ma dopo che la lama si è ribaltata più volte diventa inutilizzabile, e un spargisale portato da mc. 1 sempre Molinari. Ma per la ns. realta questa attrezzatura basta e avanza, ma la mia curiosità è il vomere in caso di ostacoli li evita o no, perchè se anche lui a dei sitemi di scgancio in caso di ostacoli radenti sarebbe preferibile alla lama soprattutto per la pulizia dei parcheggi dove chiudendolo a cucchiaio e più facile lavorare, e mantiene tutte le altre prestazioni delle normali lame quando e dritto inclinato sx o dx. Qualcuno mi sa rispondere! Ciao

                          Commenta


                          • in settimana porto a casa una vecchia lama da neve larghezza 240 .altezza 50cm .il problema e che dovrò montare i pistoni per direzzionare la lama . Servono due comandi o ne basta uno ? poi devo staffare il trattore ,la lama a gia la sua contro piastra per il trattore ,che dovrò adattare al mio star 70 ,qualcuno a suggerimenti per i punti dove attaccare piastre e tiranti al trattore ? la lama me la regalano e dotata di molle ecatello e contro piastra quado lo a casa faccio delle foto . Il lavoro dovro farlo tutto io . grazie

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da G70
                              dovrò montare i pistoni per direzzionare la lama . Servono due comandi o ne basta uno ?
                              Solitamente con un distributore doppio effetto si fa tutto.... Importante per la salvaguardia dell' insieme è l' inserimento, nel flusso idraulico, di una valvola di sicurezza, che intervenga quando ad esempio agganci qualcosa (tombino, marciapiede) nello spigolo lama più lontano. Sovente quell' angolo è disposto in modo tale da non riuscire a far scattare le molle. Tale valvola ti lascierebbe libera la rotazione lama, ed una volta diminuito l' angolo d' impatto, le molle possono lavorare se nel frattempo non l' hai scartato.


                              Originalmente inviato da G70
                              qualcuno a suggerimenti per i punti dove attaccare piastre e tiranti al trattore ?
                              Solitamente sul libretto uso e manutenzione sono riportati i posizionamenti dei vari fori di fissaggio. Oltre alla classica flangiatura laterale anteriore, sarebbe utile allungare tale flangiatura fino alla campana frizione, dove solitamente sono già previste a progetto delle zone d' ancoraggio.
                              Ancor meglio se dalla piastra lama fai partire un ulteriore ancoraggio che vada a prendere sul posteriore del carro.

                              Ti allego 2 foto di come mio padre flangiò le piastre per l' attacco lama. Non più utilizzandola, non ho disponibilità di foto per l' ancoraggio che andava al posteriore.
                              Attached Files
                              Ceppi c'è!

                              Commenta


                              • grazie cepy ,oggi quardo i fori che sono presenti sui lati fino alla frizione e dietro

                                Commenta


                                • Buon giorno
                                  Vorrei avere alcune indicazioni su quali siano oggi le migliori marche in commercio di lame sgombraneve e spargitori di sale.
                                  grazie

                                  Commenta


                                  • Ciao Pao 71,per gli spargitori mi hanno parlato bene dei gamberini ma io non ne uso,per quanto riguarda le lame io preferirei per un trattore agricolo una Argnani e Monti con attacco a piastra (io ne ho una da 3 mt su un dorado 86) Assaloni al camion che guido nella ditta dove lavoro non ha fatto un gran lavoro.Ricorda che più pesante è e meglio si lavora.......Non so cosa devi fare ma io lascerei perdere attacchi al sollevatore ant. e roba simile.Ciao!

                                    Commenta


                                    • Ciao a tutti, sto cercando una lama da circa 3 m ed uno spargisale da 3-4 mc da montare su un ACM 4x4. Ho già chiamato i vari produttori per avere delle offerte, ma potrei valutare anche l'usato. Qualcuno qui è a conoscenza di attrezzature come quelle descritte in vendita usate ad un prezzo ragionevole nel nord Italia? Poi, un'altra domanda: il camion non ha l'impianto idraulico quindi per la lama serve la centralina elettroidaulica. Ma per lo spargisale, è assolutamente necessario il motore ausiliario? Ho visto che qualche produttore (schmidt, credo) li aziona anche con una ruota appoggiata posteriormente sull'asfalto: è una soluzione valida? Qualcuno l'ha provata?
                                      Grazie, ciao!

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da mauro_78 Visualizza messaggio
                                        Qualcuno qui è a conoscenza di attrezzature come quelle descritte in vendita usate ad un prezzo ragionevole nel nord Italia?
                                        Siti di annunci online tipo Ebay annunci oppure Subito.it possono fornire ottime informazioni....il prezzo è "ragionevole" in base allo stato d'usura della lama, nonchè dalla domanda\offerta della zona.
                                        Originalmente inviato da mauro_78 Visualizza messaggio
                                        li aziona anche con una ruota appoggiata posteriormente sull'asfalto: è una soluzione valida?
                                        Gli spandisale a traino attacati sia a trattore che a camion funzionano con tale metodo (per lo meno i vecchi esemplari da me visti), quindi non è una soluzione "campata in aria".
                                        ACTROS
                                        "CB COMINO"

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Fede84 Visualizza messaggio
                                          il 1700 L cos'é un camion una pala o un trattore?
                                          Comunque fino poco tempo fa ASSALONI era uno dei migliori costruttori di spartineve; praticamente in giro si vedevano solamente quelle, in particolare sui camion. Oggi invece mi sembra, almeno dalle mie parti, di vedere più BOMBELLI ecc. Mi sapete dire perché Assaloni ha perso cosi' mercato???
                                          il 1700L penso sia l'Unimog U1700L, da circa 170CV (non ricordo di preciso)
                                          __________________
                                          watch movies online

                                          Commenta


                                          • ciao a tutti...io per un paio di anni ho accompagniato mio papà quando faceva il servizio sgombraneve sull'autostrada con un mercedes 2635 con lama assaloni,la lama era di proprietà dell'autostrada,adesso che lavoro nell'impresa di mio padre,mi piacerebbe attrezzare la terna che abbiamo con una lama visto che quasi ogni inverno ci capita di fare qualche lavoro di pulizia e lavorare con la benna non è il massimo,però,come ho detto prima,solo accompagnavo mio papà e quindi non ho molta esperienza di lame sgombraneve,cosa mi consigliate di acquistare lama o vomero?...e secondo voi che sistema di "protezione" dagli urti è più efficacie,molle o valvole sui pistoni? La terna è una FiatHitachi FB200 (quella con tutte e 4 le ruote uguali e sterzanti),c'è qualcuno di voi che ha già istallato uno sgombraneve su una macchina del genere?...vi ringrazio..ciao!!!

                                            Commenta


                                            • Lameneve

                                              Assaloni sta andando giu' di parecchio e per quel che ne so l'azienda e' stata divisa tra i soci.
                                              Sono molto buoni i prodotti Smidht in Friuli e i nuovi prodotti Sicas Rasco di Milano: hanno tutte e due delle gamme complete di prodotti per ogni utilizzo.
                                              Se contatti le due aziende vi diranno quali siano i prodotti migliori per le vostre applicazioni.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                Siti di annunci online tipo Ebay annunci oppure Subito.it possono fornire ottime informazioni....il prezzo è "ragionevole" in base allo stato d'usura della lama, nonchè dalla domanda\offerta della zona.

                                                Gli spandisale a traino attacati sia a trattore che a camion funzionano con tale metodo (per lo meno i vecchi esemplari da me visti), quindi non è una soluzione "campata in aria".
                                                Grazie Actros per il consiglio, ho trovato qualcosa su internet ma anche dai vari distributori di attrezzature agricole nella mia zona. Poi ho anche attivato le conoscenze in Croazia (dopotutto, RIKO e RASCO d.o.o. sono di quella zona) e là mi hanno detto che c'è buona disponibilità, a prezzi convenienti oltretutto .
                                                Comunque adesso si tratta di fare l'allestimento di un ACM 90, mi piacerebbe sapere se qualcuno ha questo mezzo e come ha fatto (completamente idraulico/elettroidraulico). Ciao!

                                                Commenta


                                                • scusate l'ignoranza in materia ma vorrei capire una cosa; le lame anteriori per trattori sono di 2 tipi:
                                                  -attacco mediante piastra;
                                                  -attacco al sollevatore anteriore mediante terzo punto.
                                                  Giusto? da quello che ho capito.
                                                  Ma la piastra dove va attaccata? se non ho il sollevatore anteriore?
                                                  Qui da me (almeno nel mio comune) usano solo lame da neve posteriori Fissore.

                                                  Commenta


                                                  • Ciao
                                                    la pistra, è fissata al trattore trammite intelaitura che imbraca la parte anteriore fino alla campana della frizione, e poi sotto buona norma è mettere una rinforzo che colleghi la piastra anche alla parte postreriore del trattore, e fissata anche alla parte centrale.

                                                    Commenta


                                                    • quindi per montare una lama con la piastra devo fare tutta l'intelaiatura che viene fornita dai costruttori di sgombraneve o devo prima farmela installare?
                                                      Invece quelle al sollevatore vengono attaccate come un normale attrezzo,no?
                                                      Quindi se ho un trattore con sollevatore anteriore prendo una di quelle apposite e sono apposto...anche se leggendo le varie opinioni dicono sono un pò meno sicure negli eventuali urti.
                                                      Tutto questo perchè il prossimo anno volevo tentare di prendere su l'appalto ma con una posteriore proprio no...

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da MalinskaDolina Visualizza messaggio
                                                        quindi per montare una lama con la piastra devo fare tutta l'intelaiatura che viene fornita dai costruttori di sgombraneve o devo prima farmela installare?
                                                        Solitamente i costruttori provvedono a montare direttamente tutti i rinforzi necessari, anche perchè tali rinforzi e la contropiastra di attacco debbono essere dimensionati e verificati da un ingegnere perchè debbono essere omologati, così come lo dev'essere la lama.
                                                        Invece quelle al sollevatore vengono attaccate come un normale attrezzo,no?
                                                        Risposta esatta!
                                                        Quindi se ho un trattore con sollevatore anteriore prendo una di quelle apposite e sono apposto...anche se leggendo le varie opinioni dicono sono un pò meno sicure negli eventuali urti.
                                                        Dipende dalal tipologia di sollevatore e la sua costruzione.
                                                        Per quanto riguarda la facilità di attacco, oramai sia la soluzione con piastra che con sollevatore si equivalgono.
                                                        Diciamo che le lame dimensionate ad hoc da chi "sa fare lame" trasmettono colpi che sono relativamente poco dannosi.
                                                        Poi la sua parte la fa anche chi guida il mezzo....
                                                        Una buona soluzione potrebeb essere lo scegliere lame in cui "scattano" soltanto i piatteli inferiori e non tutto l'alerone.
                                                        Però anche questa scelta va fatta in base al tipo di innevamento e di strade che si vanno a pulire.
                                                        Tutto questo perchè il prossimo anno volevo tentare di prendere su l'appalto ma con una posteriore proprio no...
                                                        Perchè non ne monti una e cerchi di fare un anno di prova magari in qualche piazzale privato giusto per "prenderci la mano"?
                                                        ACTROS
                                                        "CB COMINO"

                                                        Commenta


                                                        • Grazie per i consigli...proverò a guardarmi un pò in giro per capire qual'è la soluzione migliore per me.
                                                          Comunque nel mio comune ci sono circa 50km di strade ad una altitudine compresa tra i 200 e i 1000 m. s.l.m. di cui circa la metà riceve un buon innevamento.
                                                          Far pratica dai privati non sarebbe male ma qua tutti quelli che negli anni hanno preso l'appalto non avevano neanche un'ora di esperienza nello sgombero neve; nessuno con una lama anteriore,adirittura qualcuno con lame posteriori normali...

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X