Barin ha appena presentato al SAIE una 73m su 40t, evoluzione della precedente 60m. All'apparenza è un po sparatana sia come linee, sia per il fatto di avere le canaline esterne. Particolare il telaio con stabilizzatori anteriori a bandiera, stile autogru. Resta il fatto che se ne parla bene dal punto di vista funzionale che, in realtà, è più importante dell'estetica.
x Teo 89
Noi Italiani non abbiamo nulla da invidiare ai tedeschi dal punto di vista della tecnica, ma qualcosa sì dal punto di vista dell'organizzazione aziendale, anche se spesso si esagera a pensare che i tedeschi siano sempre così efficienti. E' solo diversa la politica, dove in Germania ci sono 2/3 grandi costruttori che decidono loro qual'è lo standard, mentre in Italia ci sono 10 medi costruttori che fanno macchine personalizzate pur di vendere e questo incide. Il costo delle loro macchine ci spiega anche del perchè in Italia praticamente non vi sia macchine tedesche.
Riguardo le cinture, c'è molta inconscienza. Purtroppo la gente capisce l'utilità delle cinture solo dopo aver rischiato. Tanti ne sottovalutano l'utilità proprio perchè non si rendono conto del rischio che corrono.
x Teo 89
Noi Italiani non abbiamo nulla da invidiare ai tedeschi dal punto di vista della tecnica, ma qualcosa sì dal punto di vista dell'organizzazione aziendale, anche se spesso si esagera a pensare che i tedeschi siano sempre così efficienti. E' solo diversa la politica, dove in Germania ci sono 2/3 grandi costruttori che decidono loro qual'è lo standard, mentre in Italia ci sono 10 medi costruttori che fanno macchine personalizzate pur di vendere e questo incide. Il costo delle loro macchine ci spiega anche del perchè in Italia praticamente non vi sia macchine tedesche.
Riguardo le cinture, c'è molta inconscienza. Purtroppo la gente capisce l'utilità delle cinture solo dopo aver rischiato. Tanti ne sottovalutano l'utilità proprio perchè non si rendono conto del rischio che corrono.
Commenta