MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Piattaforme aeree

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • scusate se cambio discorso avete sentito(voce fresca fresca)che sembra che l'ispesl abbia firmato una convenzione con un noto gruppo per effettuare i patentini con il loro patrocinio(intendo quello dell'Ispesl)?? che ne dite?

    Commenta


    • buongiorno a tutti, fassigru quindi cosa vuol dire? che ogni patentino che viene fatto deve passare tramite questa azienda che si sarebbe accordata con ispesl? io mi sto attivando per fare la formazione quindi questo vuol dire che saranno riconosciuti solo i patentini di quest azienda?
      e tutti i centri formazione che esistono ora ? come andrebbe a finire la cosa?

      Commenta


      • Ciao
        intendi col Gruppo Merlo? Mi sembra sia almeno due anni lavorano con ISPESL su questi corsi.

        - Corso di formazione per operatori di carrelli semoventi a braccio telescopico
        - Corso di formazione per operatori di gru mobili
        - Corso di formazione per operatori di piattaforme mobili di lavoro elevabili
        ==

        Da parte nostra il corso che proponiamo per le PLE è sotto egida IPAF, la più importante società mondiale del settore (società senza scopo doi lucro). Parliamo di circa 65.000 patentini l'anno in tutto il mondo. Lo so bene perché faccio parte del Consiglio Direttivo IPAF Italia da oramai qualche anno.
        IPAF promotes the safe and effective use of powered access equipment worldwide. Providing technical advice, influencing legislation, safety and training.

        ==
        Lavoriamo anche senza egida IPAF per altre due tipologie di macchine (gru per autocarro e caricatori forestali / rottami) e i corsi di 8 ore (con due prove di verifica dell'apprendimento a livello individuale) ci vengono normalmente riconosciuti dagli enti competenti come conformi; abbiamo avuto la soddisfazione di effettuarne addirittura uno in Inghilterra, in quanto un nostro Cliente aveva il cantiere fermo e dopo l'emissione del nostro "patentino" i suoi dipendenti hanno potuto lavorare immediatamente.
        E' stata una grossa soddisfazione perchè in Inghilterra non scherzano coi patentini.

        Qui trovate cosa prevede la legge italiana:


        =
        quoto Noleggio:
        e tutti i centri formazione che esistono ora ? come andrebbe a finire la cosa?
        rispondo:
        non mi sembra che vi siano così tanti centri di formazione, anzi.
        C'è in giro gente che spaccia la Informazione che fa agli operatori come Formazione o come Addestramento, ma in caso di richiesta del Tribunale sarebbero cavoli amari, molto amari.
        Le tre cose sono molto diverse tra di loro!!!!!!

        Se i Centri di Formazione lavorano bene= fanno le cose seriamente può darsi che la legge che uscirà prossimamente riesca a riconoscerli.
        Purtroppo ho qualche dubbio perché vi sono lobbies che tirano dalla loro ...... con una vergogna indicibile, il cui unico risultato saranno maggior costi per il Cliente finale a parità di corso.

        Speriamo di non doverne vedere delle belle, anzi brutte!!!

        Ciao
        Carlo
        Ultima modifica di Carlodg; 17/09/2008, 16:16.

        Commenta


        • Originalmente inviato da fassigru Visualizza messaggio
          scusate se cambio discorso avete sentito(voce fresca fresca)che sembra che l'ispesl abbia firmato una convenzione con un noto gruppo per effettuare i patentini con il loro patrocinio(intendo quello dell'Ispesl)?? che ne dite?
          E per il noleggio a freddo come funziona ?

          Commenta


          • Ciao
            per il noleggio a freddo funziona che non puoi più noleggiare se non vengono fatti due documenti e illustro in maniera veramente breve:
            - Il noleggiatore rilascia una dichiarazione che la macchina è ok = dichiarazione CE, manutenzioni, verifiche periodiche, ecc.
            - Il Datore di lavoro che prende a nolo deve dichiarare che i sig. XX e YY utilizzeranno la macchina e che sono stati formati adeguatamente (informazione, formazione e addestramento).

            Il mezzo non può essere utilizzato da altri!! Altrimenti ci vuole una ulteriore dichiarazione.

            E' chiaro che se la formazione è stata fatta in 60 ' .... in caso di incidente .... ricordate che adesso il magistrato chiede non solo l'attestato di frequenza, ma la dimostrazione che la persona aveva appreso ciò che è stato insegnato = prova oggettiva = documento scritto che riporta non il risultato finale dell'esame, ma i contenuti dell'esame, le risposte scelte dal canditao e come si è comportato nelle varie fasi della prova pratica.
            Noi conserviamo tutto.
            Naturalmente il magistrato chiede anche: se ha fatto il patentino 8 anni fa dimostratemi che ha utilizzato la macchina in questo periodo, che ha frequentato corsi di aggiornamento ecc.

            ==

            Da noi chi ha chiesto di pagare il corso per 4 e partecipare in tre, ha ricevuto uno sguardo talmente eloquente che non si è più azzardato a chiedere favori....
            Altri vogliono pagare 8 ore ma farne 4 .... e anche qui cascano male!!!!

            Qualcuno è venuto a chiedere dichiarazioni di formazione dopo che l'incidente è avvenuto ....

            Qualcuno chiede attestati di formazione perchè noi facciamo sempre la consegna a chi è il resp. della macchina e magari la consegna dura una, due ... quattro ore (dipende dal tipo di allestimento). La consegna con l'illustrazione di ciò che può fare la gru, non nè formazione e tanto meno addestramento!!!! E' solo informazione!!!
            La nostra dichiarazione può essere solo in tal senso!!


            Non voglio tediare e mi fermo qui.


            Ciao
            Carlo
            Ultima modifica di Carlodg; 17/09/2008, 20:03.

            Commenta


            • CARLO che dire............ parli (e scrivi)come un libro stampato...mi faiquasi impressione...molto + semplicemente (scusami carlo) da commerciale quale sono cerco di essere breve e conciso:
              il testo unico entrato in vigore (chi ne vuole copia e divertirsi)dà un sacco di responsabilità a chi noleggia,chi "paga",e chi utilizza la macchina.con tutta una serie di conseguenze penali a chi prova ,tenta o fà il furbetto di quartiere...
              certo quello che mi viene da dire che in assenza di legislazione precisa per quanto riguarda i patentini(vi sono molti enti che si qualificano come idonei ma in realtà si stanno inventando un pò il tutto,nn è certo il caso dell'ipaf ..)un patentino con il timbro dell'Ispesl(unico ente al momento in Italia con un certo peso..)mi dà più sicurezza anche per un domani,in quanto ,quando verrà l'obbligatorietà del benedetto patentino (e penso presto)dovrei avere le carte "quasi "in regola...almeno credo ,in quanto sarà l'ispesl stesso a dare indicazioni al riguardo...poi si è visto di tutto...però !!!
              in caso contrario mi sentirò dire "sono cambiate le normative devi rifare il tutto ..."con relativa spesa per il patentino dopo aver speso fior di €uro per un attestato..da un ente qualsiasiasi...

              Commenta


              • Ciao
                capisco che bisognerebbe parlare come se magna, ma purtroppo la realtà in ITALIA è molto diversa e peggio ancora diversificata.
                Comunque riassumendo, o allungando .....
                - La legge italiana ad oggi non prevede alcun tipo di patentino (nemmeno quello del muletto). Ciò non esclude l’obbligo preciso di addestramento fatto coi santi crismi.
                - E’ chiaro che se ho un patentino ISPESL sono in una botte di ferro, ma perchè deve costarmi il doppio a parità di corso?
                - Il corso che eroghiamo noi è sicuramente in regola. Lo posso affermare sia per le esperienze che ho avuto con ISPESL, INAIL, Asl ecc. sia perchè ho avuto la fortuna di confrontarmi più volte personalmente con il redattore (ottima persona) del Regolamento attuattivo della legge Regionale Veneto (che è ancora in vigore anche se inapplicata); il nostro corso è praticamente il pieno recepimento (qualche cosa di più e qualche cosa di meno, ovvio) del Regolamento e sappiamo tutti che se lo stesso non è stato approvato è stato perchè non sono riusciti a mettersi d’accordo tra ASL, USL, ISPESl, Arpav, Confindustra, CCIA, Scuole accreditate varie, sindacati dei lavoratori variecc , perchè ognuno vuole tenere stretta la “carega”, il “prestigio” e i “schei” = meglio che la gente si faccia male o muoia piuttosto che altri possano “far carriera” quando vorrei farla io.
                Molto triste, ma molto realistico.
                - Riconoscibilità futura del corso: so per certo che ISPESL sta pensando di riconoscere quei corsi già fatti in quanto non è giusto penalizzare le Imprese virtuose che hanno fatto formazione. Da parte mia ad ogni Convegno al quale partecipo non manco mai di segnalarlo pubblicamente. Ai miei Clienti ho sempre detto che l’attestato che noi rilasciamo è senza ombra di dubbio valido in tutta Italia, e che comunque non posso mettere la mano sul fuoco che lo sia per sempre.

                ==

                Per il futuro staremo a vedere e ci adegueremo, perchè vogliamo fare le cose bene, sia per tutelare i nostri Clienti che, ovviamente, noi.

                Ciao
                Carlo
                Ultima modifica di Carlodg; 18/09/2008, 07:49.

                Commenta


                • Buongiorno a tutti,sono un piccolissimo noleggiatore della Toscana.Trovo molto interessante questa sezione dedicata alle piattaforme aeree e credo che non mancherà l'occasione di farvi qualche domanda e di partecipare attivamente alle discussioni.Ho 31 anni ed il mio parco macchine è composto da " sole" 6 macchine,Ho iniziato a 23 anni a noleggiare da zero,da solo e senza aiuti quindi per ora non mi lamento.Scusatemi se vi ho raccontato un pò la mia storia ma quando mi iscrivo su un forum mi piace presentarmi!
                  Saluti

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Marateo Visualizza messaggio
                    Buongiorno a tutti,sono un piccolissimo noleggiatore della Toscana.Trovo molto interessante questa sezione dedicata alle piattaforme aeree e credo che non mancherà l'occasione di farvi qualche domanda e di partecipare attivamente alle discussioni.Ho 31 anni ed il mio parco macchine è composto da " sole" 6 macchine,Ho iniziato a 23 anni a noleggiare da zero,da solo e senza aiuti quindi per ora non mi lamento.Scusatemi se vi ho raccontato un pò la mia storia ma quando mi iscrivo su un forum mi piace presentarmi!
                    Saluti
                    Ciao e benvenuto.A disposizione

                    Commenta


                    • "- La legge italiana ad oggi non prevede alcun tipo di patentino (nemmeno quello del muletto). Ciò non esclude l’obbligo preciso di addestramento fatto coi santi crismi.
                      - E’ chiaro che se ho un patentino ISPESL sono in una botte di ferro, ma perchè deve costarmi il doppio a parità di corso?"

                      confermo in parte,che nn c'è nessun "obbligo"almeno come lo intende la maggior parte delle persone(anche se vedi 626,e testo unico...e poi ci ripensi..).
                      nessuno ha parlato di costi.....
                      qualcun altro ha parlato che se hai un patentino sotto il patrocinio "ispesl" sei in una botte di ferro....
                      conosco come sai la vostra realtà(Ormet ),e credimi che purtroppo di gente seria come voi ce ne sono poche....ribadisco il purtroppo perchè in altre situazioni i corsi vanno come alla coop... 3x2 o 4x2 dipende dalle esigenze...e questo nn conforta nessuno...
                      sbaglio?
                      raga stiamo a vedere
                      ma come carlo sà benissimo nn è la Merlo che avrebbe fatto questa convenzione....e nn sappiamo ancora i costi....

                      Commenta


                      • Ciao
                        Ti ringrazio per la stima che hai di Ormet, che è sicuramente reciproca, essendo voi un concessionario più che serio.
                        Non sapevo ancora nulla di concreto, ma Pierluigi Tonon adesso mi ha ragguagliato sulla tua ipotesi, e la fonte è la stessa; credevo la tua domanda fosse rivolta al mercato in generale, perchè si vocifera che siano più di una le case che hanno in previsione corsi di addestramento. D'altronde il D.lgs. 81/80 ha cominciato a mettere paura ai datori di lavoro.
                        L'ho detto io che se il corso è ISPESL (Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza sui luoghi di lavoro) sei in una botte di ferro. E' la massima autorità in Italia delegata dal Governo.
                        Noi per intanto andiamo avanti coi nostri corsi e proprio oggi ne stiamo tenendo uno.
                        Quando cambieranno le regole le seguiremo, come sempre. Per il momento siamo ancora all'avanguardia.
                        Ciao
                        Carlo
                        Aggiunta dell'ultima ora: tre delle gru mentre le utilizziamo per le prove pratiche odierne
                        Attached Files
                        Ultima modifica di Carlodg; 19/09/2008, 15:19.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Carlodg Visualizza messaggio
                          .....
                          - La legge italiana ad oggi non prevede alcun tipo di patentino (nemmeno quello del muletto)...................
                          Ciao Carlo,non si puo' certo definire un "patentino",pero' per i carrelli elevatori esiste l'obbligo per i dipendenti di adempiere ad una specie di abilitazione (io l'ho fatto) che consiste in una lezione teorica e una prova pratica e ti viene rilasciato un attestato.
                          E' chiaro che ,come dici tu, e' una classica italianata fatto in questo modo,pero' e' un passo avanti.
                          Per le PLE io penso che alla fine si finira' a fare una cosa simile!
                          Provate a pensare cosa succede ai noleggiatori se si obbliga (GIUSTAMENTE) gli operatori a fare la patente per l'uso di macchine operatrici e tutte le regole di cui sopra per noleggiatori &C:

                          Le aziende che usano saltuariamente le PLE ,muratori,giardinieri,elettricisti,ecc sarebbero costretti a valutare il fatto di acquistare una macchina piuttosto che noleggiarla con tempi di ammortamento enormi se non impossibili.

                          Io sono il primo,badate,che crede INDISPENSABILE la preparazione degli utilizzatori,pero' bisogna valutare bene tutte le conseguenze perche' si rischia di creare un mercato nascosto e fuorilegge che fa' tutto fuorche' ricercare l'obbiettivo reale,e cioe' la SICUREZZA! (come di solito si fa' in Italia : fatta la legge trovato l'inganno).
                          Che ne dite?

                          Commenta


                          • Ciao,
                            per favoremi mi mandi i riferimenti legislativi di Obbligo di adempiere a "una specie di abilitazione"? grazie
                            ==
                            Sapete cosa vuol dire far fare la patente a tutti quelli che usano attrezzature di sollevamento?
                            Centinaia di migliaia, per non dire milioni, di patentini. Se non vengono dati 10 anni di tempo = blocco dell'economia italiana.
                            Se invece danno 10 anni di tempo lo faranno tutti tra 9 anni .......

                            Insomma bisogna legiferare con un po' di sale in zucca per prevenire queste storture legislative. Ed è abbastanza semplice.

                            Ciao
                            Carlo

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Carlodg Visualizza messaggio
                              Ciao,
                              per favoremi mi mandi i riferimenti legislativi di Obbligo di adempiere a "una specie di abilitazione"? grazie
                              ==
                              Sapete cosa vuol dire far fare la patente a tutti quelli che usano attrezzature di sollevamento?
                              Centinaia di migliaia, per non dire milioni, di patentini. Se non vengono dati 10 anni di tempo = blocco dell'economia italiana.
                              Se invece danno 10 anni di tempo lo faranno tutti tra 9 anni .......

                              Insomma bisogna legiferare con un po' di sale in zucca per prevenire queste storture legislative. Ed è abbastanza semplice.

                              Ciao
                              Carlo
                              Ti quoto al 100%!!!e' in sostanza la stessa cosa che ho cercato di dire io.
                              Riguardo ai riferimenti legislativi Carlo non ti so' dire;so' solo che mi hanno fatto fare 'sta cosa che io giudico ridicola per come viene svolta e niente altro.
                              Se vuoi ti posso spedire in MP copia dell'attestato,cosi' per tuo diletto,e magari mi sai anche dire che valore realmente ha'(ammesso che ce l'abbia)
                              Ciao bello

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da fassigru Visualizza messaggio
                                scusate se cambio discorso avete sentito(voce fresca fresca)che sembra che l'ispesl abbia firmato una convenzione con un noto gruppo per effettuare i patentini con il loro patrocinio(intendo quello dell'Ispesl)?? che ne dite?
                                discorso PATENTINI parliamone qui http://www.forum-macchine.it/showthr...?t=4711&page=2
                                Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                                Commenta


                                • Ciao
                                  ti rispondo dove ha indicato CORSO.
                                  Ciao
                                  Carlo

                                  Qui:
                                  Ultima modifica di Carlodg; 22/09/2008, 07:47.

                                  Commenta


                                  • Buongiorno a tutti, sto valutando di acquistare una piattaforma autocarrata pat c su 60 q.li x il noleggio a freddo, oltre a socage e pagliero mi sembra che non ci sia dell altro su questo tipo di mezzi giusto? le macchine poi per chi le conosce sono in peso? perche ci sono notizie discordanti in merito.
                                    In zona mia di macchine di questo tipo non ce ne sono quindi non ho possibilita di pesarle. se mi date qualche info ve ne sono grato.
                                    Grazie e buona giornata

                                    Commenta


                                    • ero su in olanda il fine settimana scorso e ho visto anche la nuova cela su 5,6 ton non sembra molto robusta così a prima vista...strutturalmente è sempre una doppia pantografo però in più monta un jib che potrebbe essere molto utile...sicuramente si vedrà al saie a bologna

                                      Commenta


                                      • per noleggio
                                        se vuoi venirla a provare(neturalmente la DA 26 dato che è stata una mia "creatura"ho la n°1,in questi giorni l'ho dentro per il collaudo annuale....

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da noleggio Visualizza messaggio
                                          Buongiorno a tutti, sto valutando di acquistare una piattaforma autocarrata pat c su 60 q.li x il noleggio a freddo, oltre a socage e pagliero mi sembra che non ci sia dell altro su questo tipo di mezzi giusto? le macchine poi per chi le conosce sono in peso? perche ci sono notizie discordanti in merito.
                                          In zona mia di macchine di questo tipo non ce ne sono quindi non ho possibilita di pesarle. se mi date qualche info ve ne sono grato.
                                          Grazie e buona giornata
                                          Ciao noleggio, al Saie di ottobre so di sicuro che la Isoli porterà grosse novità...
                                          Ciao Andrea.

                                          Commenta


                                          • si lo so che la isoli portera novita ho gia visto disegni ma a mio avviso la macchina non ha le prestazioni giuste, sono curioso di vedere Cela e CTE che sembra presentino delle macchine molto competitive oltre alla gia conosciuta pagliero mx270 che secondo me e una gran macchina!!!

                                            Commenta


                                            • Sono d'accordo con te la MX 270 è una gran bella macchina, per quanto riguarda la Cela vista in Olanda mi ricorda un pò troppo la Metropolis come disegno del pantografo, e mi sembra un pò ballerina.. sicuramente è da provare!!
                                              La CTE sembra presenti una 26 cu 60 vero?
                                              Della Isoli non ho visto ancora nessun disegno hai qualche news da darmi?
                                              Grazie, ciao Andrea.

                                              Commenta


                                              • buongiorno a tutti.
                                                Si so che la CTE presentera una 26 mt su 60.qli mi hanno gia fatto vedere i disegni e se mantengono le prestazioni dichiarate sembra una gran bella macchina diversa dalle altre 26 su 60 attualmente in commercio.
                                                Per quanto riguarda isoli so che sara una doppio pantografo classica tipo Socage 26 (molto simile). per quanto riguarda cela sulla carta sembra buona, io non sono stato ad apex quindi non ho avuto modo di vederla, poi come tutte le macchine vanno provate quindi aspettiamo il verdetto finale su cosa scegliere.
                                                Fassigru grazie per l invito appena possibile ti contattero per prova ma voglio essere sincero fin da subito attualmente sono propenso per Pagliero mx270 e vediamo se quando provero CTE e Cela riusciranno a farmi cambiare idea. Isoli per ora l ho gia scartata, su socage che tu tratti ti chiedo se possibile di avere una verifica per quanto riguarda il peso quando verro a provarla.
                                                Buona giornata a tutti

                                                Commenta


                                                • come e quando vuoi,ma vieni a provarla prima di acquistare.....

                                                  Commenta


                                                  • Incidente mortale sulla A1 Mugello

                                                    Apprendo purtoppo notizia di un grave incidente sull A1:
                                                    tre persone perdono la vita cadendo da una "piattaforma aerea" a 36 mt di altezza (notizia del telegiornale).
                                                    Qualcuno ne sa' qualcosa? Si tratta proprio di una PLE?

                                                    Profonde condoglianze alle famiglie di queste povere vittime. Alessandro

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da alecattelan Visualizza messaggio
                                                      Apprendo purtoppo notizia di un grave incidente sull A1:
                                                      tre persone perdono la vita cadendo da una "piattaforma aerea" a 36 mt di altezza (notizia del telegiornale).
                                                      Qualcuno ne sa' qualcosa? Si tratta proprio di una PLE?

                                                      Profonde condoglianze alle famiglie di queste povere vittime. Alessandro
                                                      Conoglianze anche da parte mia alle famiglie delle vittime.
                                                      Rispondo per specificare che non si tratta esattamente di una piattaforma aerea ma di un'impalcatura (immagine presa da corriere.it):

                                                      Commenta


                                                      • se qualcuno la vuole vedere fà prima a venire al Saie di bologna,dove c'è la 26(ma nn è possibile provarla....almeno in via ufficiale..chiedi di bini... poi vediamo insieme...)il ragno daj17 peccato nn provarlo,e la cara e Vecchia da 20 vi sapetto raga il caffè è assicurato...

                                                        Commenta


                                                        • bhe la cara e vecchia 20 DA...al saie porterete il nuovo modello quello esposto anche in olanda, o sbaglio?

                                                          Commenta


                                                          • Questa piattaforma l'ho fotografata qualche settimana fa...ma ho messo le sue foto nella sezione trasporti eccezionali..........post numero #179 #180

                                                            http://www.forum-macchine.it/showthr...t=27807&page=6

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X