MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Piattaforme aeree

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Hai ragione, finchè non succede nulla va sempre tutto bene.

    Però se oggi ci ritroviamo con leggi ed obblighi che fanno passare la voglia di lavorare è anche a causa di chi "ieri" non ha fatto le cose in regola finchè erano semplici.
    Ed IO (inteso come chi tenta di fare le cose per bene) oggi mi trovo con meno clienti perchè sono uno spacca "biglie", perchè risulto come quello che "non si fida".

    La gente non conosce più il senso della frase OBBLIGO DI LEGGE.
    Più lavoro e meno ferie

    Commenta


    • uguale qui a vicenza anche se ormai a dire il vero un pò la gente si è abituata.-
      anche per i discorsi sulla formazione adesso i cantieri sono quelli che sono e o sei apposto o te ne stai a casa.-
      speriamo che questo regime resti anche quando il tutto dovrebbe ripartire se riparte.-

      ps come va con le nuove modalità sulle verifiche periodiche?

      Commenta


      • Originalmente inviato da teo 89 Visualizza messaggio
        ps come va con le nuove modalità sulle verifiche periodiche?
        Per me non è cambiato nulla, tanto qui il servizio offerto dalla USL è preciso e puntuale, ed io da sempre faccio fare le verifiche a mio carico.

        A questo proposito devo dire che la scelta dell'associazione dei noleggiatori di inserire una voce di spesa pari ad € 2 al gg sui contratti per le verifiche non mi è garbata per nulla.
        Io non ho aderito, ed ora voglio proprio vedere quando accadrà, perchè accadrà, che il cliente vorrà che la verifica in scadenza venga effettuata presso il cantiere, con tutto quello che comporta a titolo oneroso al noleggiatore (spostamento del tecnico, pesi, attrezzature necessarie, disturbo nel cantiere, ecc....)
        Più lavoro e meno ferie

        Commenta


        • più che altro è sembrata una cosa fatta per fare ancora più casino all'utente che noleggia, con queste offerte che si riempiono di voci e di percentuali ma che alla fine non hanno portato a nulla insomma, mica si sono alzati i prezzi di noleggio(con il "movimeno" che c'è in giro sfido insomma)...voglio dire le macchine dovevano essere verificate anche prima e non giustifico un costo venuto fuori così a partire da una legge.-

          Commenta


          • Prima le verifiche erano a carico del "datore di lavoro", e quindi molti dei grandi hanno decretato che ci si riferisse al cliente.
            Vi era però anche scritto che il mezzo doveva essere conforme, quindi verificato, ma questo non era balzato alla vista, chissà perchè?.
            Più lavoro e meno ferie

            Commenta


            • Io,le verifiche,sempre fatte da me ed a mio carico senza nessun costo aggiuntivo per il cliente.

              Commenta


              • Ecco la bimba nuova, prox settimana la vado a ritirare.
                Attached Files
                Più lavoro e meno ferie

                Commenta


                • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                  Ecco la bimba nuova, prox settimana la vado a ritirare.
                  Bello anche giallo,te lo sei fatto fare apposta!!

                  Commenta


                  • Ovvio, l'ho ritirata giovedì, attendo che arrivi conferma della messa in servizio e poi via, fuori subito
                    Più lavoro e meno ferie

                    Commenta


                    • E' piu' di un anno che ho fatto la domanda della messa in servizio all'organo competente ,per la nuova GSR .... ancora nessuna risposta .... non ci sono parole ...

                      Commenta


                      • Appena arriva la conferma di ricevuta, adesso scattano i 60 gg, trascorsi i quali ci si può rivolgere ad USL che ha 30 gg, trascorsi i quali si può andare da azienda esterna abilitata.
                        Più lavoro e meno ferie

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da pandea Visualizza messaggio
                          E' piu' di un anno che ho fatto la domanda della messa in servizio all'organo competente ,per la nuova GSR .... ancora nessuna risposta .... non ci sono parole ...
                          Dall'Inail ti è arrivata l'attribuzione del numero di matricola?

                          Commenta


                          • Quello solitamente arriva in fretta, considera che la raccomandata l'ho spedita venerdì, quindi qualche giorno ci vuole.
                            Più lavoro e meno ferie

                            Commenta


                            • Si ma se l INAIl non ti manda il n° di matricola........Il tuo discorso vale per la 1° verifica!

                              ciao

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Django Visualizza messaggio
                                Dall'Inail ti è arrivata l'attribuzione del numero di matricola?
                                Nein .... non mi è arrivato assolutamente nulla , solo la ricevuta di ritorno della raccomandata ...

                                Commenta


                                • Ora che ci penso , neanche del ragnetto ( 2005 ) mi è mai arrivato nulla (

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da pandea Visualizza messaggio
                                    Ora che ci penso , neanche del ragnetto ( 2005 ) mi è mai arrivato nulla (
                                    Allora fai subito una raccomandata all'Inail (controlla l'indirizzo della tua sede perchè alcuni dipartimenti ISPESL si sono trasferiti presso le sedi Inail) comunicando che sei in attesa dell'attribuzione del numero di matricola, ti consiglio di inviarne una copia anche all'ASL perchè così dimostri la tua posizione in caso di ispezioni in cantiere: è basilare averlo per potere richiedere le prime verifiche (INAIL) ed anche le verifiche successive ASL, ARPA etc.. Quando hai ricevuto il numero di matricola dall'Inail vai sul sito INAIL

                                    e più precisamente alla sezione modulistica, scarica la richiesta di prima verifica periodica, compilala con tutti i dati e marca da bollo e l'invii all'ISPESL. Devi indicare anche il soggetto abilitato a te più vicino, trovandolo nella stessa pagina divisa per regione. Da questo momento l'ISPESL ha i fatidici 60 giorni di tempo per fare la verifica decorsi i quali ti devi rivolgere al soggetto incaricato indicato se l'INAIL non viene a fare la verifica.
                                    Consiglio comunque a tutti gli utenti del forum di collegarsi con la pagina Inail anche per leggere le circolari applicative e le norme di riferimento.
                                    Spero non essere stato troppo complicato

                                    Commenta


                                    • Ma non è possibile, allora dal 2005 non fai verifiche?
                                      Più lavoro e meno ferie

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                        Ma non è possibile, allora dal 2005 non fai verifiche?
                                        Qualche sede ASL effettuava le verifiche anche in assenza dell'attribuzione della matricola ISPESL. Da maggio di quest'anno la norma è stata regolamentata con l'applicazione del Decreto Ministero del Lavoro 11 Aprile 2011 e fino a che non c'è accordo l'ASL non può fare le prime verifiche. Vedi eventualmente il mio post sul forum Verifiche mezzi di sollevamento http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=45343 dove dettaglio meglio il tutto

                                        Commenta


                                        • le verifiche le ho sempre fatte , e precisamente alla "casa del trattore " , non mi è mai stato richiesto alcun documento mancante ...

                                          Commenta


                                          • Qui vengono e chiedono i documenti prima di vedere la macchina, fanno i controlli e poi, spesso, chiedono delle fotocopie.
                                            A parte questo mi viene richiesta la matricola inail per effettuare la richiesta di verifica.
                                            Più lavoro e meno ferie

                                            Commenta


                                            • sì Deggio , anche qui , ci mancherebbe , praticamente , l'officina fa richiesta all'ISPESL e ti fissa un giorno per il collaudo , quel giorno , l'ingegnere , prima controlla tutte le scartoffie ,e quindi anche la richiesta all'inail con racc. e ricevuta di ritorno , poi esegue i collaudi .
                                              Ho riprovato a cercare le matricole inail , ma non le trovo...ho solo i num di matricola delle case costruttrici ....
                                              Ora non ricordo bene , ma mi pare che anche nella vecchia Pagliero , venduta alcuni mesi fa , non mi era mai arrivato nulla dall'inail , e con questa , mia dal 1998 , per 6/7 anni mi recavo vicino Grisignano (PD) per i collaudi annuali , poichè quà nessuna officina era autorizzata ....

                                              Commenta


                                              • Nuovi ragni cela

                                                Cosa ne pensate dei nuovi ragni cela dt15 dt21 dt24? Promettono molto, ingombri ridotti, pesi minimi, area di stabilizzazione multipla anche sulla 15, sbarco in quota omologato, possibilità di montare in pochissimo tempo il gancio al posto del cestello. se riesco vado al saie a vederle. Per ora sono riuscito solo a recuperare uin depliant in pdf. Il gold lift, intanto va che è una bellezza sto consegnando un condominietto senza aver alzato un ponteggio

                                                Commenta


                                                • Do una occhiata in fiera, non li ho visti
                                                  Più lavoro e meno ferie

                                                  Commenta


                                                  • Va bene che il botto, fortunatamente senza gravi conseguenze, ha calamitato tutte le attenzioni, ma se passassimo oltre e ci raccontate un po' delle novità.

                                                    Commenta


                                                    • Ero partito con molto entusiasmo per vedere il cela 15 mt. ma sono rimasto un pochino deluso,cioè diciamo che per il noleggio a freddo non mi sembra molto adatto.i 15 mt. per esempio si raggiungono sfilando manualmente la cesta verso l'alto,sennò ti fermi a 14.Poi il filocomando o radio a seconda della scelta ha un display lcd da porsche panamera,il che mi sembra per un noleggio a freddo fuori luogo.Ha gli stabilizzatori estensibili con aree differenti di lavoro.
                                                      Ha anche però molte frecce al suo arco come il peso ridotto di soli 15.5 q.li e lo sbraccio di 7.5 mt. con 200 Kg,lunghezza di 4.10 con cesta montata,scavalcamento a 8 mt,altezza da riposo di 1.94 mt e lavoro in negativo fino a 1.5 mt.Tirando le somme è comunque una macchina da non sottovalutare!!
                                                      ciao

                                                      Commenta


                                                      • Cattiveria: La CMC ha presentato il ragno da 32 mt.
                                                        A parte ciò, c'era (parlo sempre di macchine piccole):
                                                        -Pagliero con le macchine a stabilizzazione variabile e la nuova 21 mt telescopica con JIB, oltre al ragno da 25 mt
                                                        - Cela e Socage non ho fatto in tempo a visitarle a modo dato il pasticcio (erano a dx e sx)
                                                        - Oil & Steel aveva il ragno A-Team in versione alta ed una "26" mt su pat.B
                                                        -Sempre bello il Porter della COMET, prima o poi troverò i soldini per comprarlo
                                                        - Platform Basket aveva la serie completa dei ragni nuovi, secondo me molto validi: attualmente ritengo rappresentino il miglior compromesso qualità/prezzo. Presso il BAUMA CHINA vi è una loro macchina interamente a batteria (doppio motore elettrico 220 + batterie) che ho visto funzionare presso la loro sede, voto 9+ (batterie non al litio, ma da trazione come quelle degli scissor)
                                                        -Hinowa sempre gran macchine ed ottimi modelli. Forse prezzi un po' troppo sopra la media, ma il prodotto di solito li merita. Nel massimo della sincerità, e l'ho sempre detto, non mi piace la ORCHIDEA
                                                        - Belle ed effettivamente da valutare le GSR

                                                        Tirando le somme una edizione SAIE che se non fosse stato per la presenza di piattaforme e gru sarebbe stata assolutamente inutile.
                                                        Diciamo che a colloquio con alcuni costruttori ci si sta rendendo conto dell'eccessivo tentativo di raggiungere l'estremo, forse che non comincino a fare un po' di marcia indietro ritornando un po' più sul classico, che non fa mai male.
                                                        Più lavoro e meno ferie

                                                        Commenta


                                                        • Concordo con te Deggio sulla bonta dei prodotti Platform,robusti affidabili e ottimo rapporto qualità-prezzo!!Ah,un altra cosa sulla Platform: a distanza di quasi 2 anni dell'acquisto del 13.80 quindi allegramente fuori garanzia mi hanno smontato e rimontato gli sfili per sustituirmi i pattini con altri di nuovo disegno per aumentare la scorrevolezza con elevate temperature esterne e tutto in un giorno,per non farmi fare ulteriori viaggi.E tutto a titolo....GRATUITO!!"!!!Fatti....non parole!!

                                                          P.s. Ora telefono ad Andrea e Fabio e li faccio venire in Toscana per pagarmi un bel pranzo con fiorentina da 1.5 Kg per questa pubblicità...............ahahahahahahah

                                                          Ciao

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                            Cattiveria: La CMC ha presentato il ragno da 32 mt.
                                                            Cattiveria x cattiveria: Pare che voli !

                                                            i 15 mt. per esempio si raggiungono sfilando manualmente la cesta verso l'alto,
                                                            Eh, per contenere i pesi adesso metteranno anche la pompa a pedale eh eh

                                                            Allegeriamo un po' il clima va.

                                                            Commenta


                                                            • vado un pò fuori tema...
                                                              avete riscontrato problemi ultimamente con i motori dei furgoni? o per meglio dire con il gasolio?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X