Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Piattaforme aeree
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggiohttp://www.sanremonews.it/2014/01/20...ondizioni.html
Questo link riporta un incidente avvenuto con una piattaforma aerea, con marca ben visibile nelle foto.
Prima di porre in discussione la qualità o meno del prodotto, chiedo di visionare le foto nel loro complesso attentamente.
Commenta
-
Non sarà livellata bene ma questo non giustifica il cedimento strutturale.La struttura dove è imperniato il doppio pantografo si è letteralmente accartocciata come fosse burro.................acciai scadenti o errore di progettazione?
Ad un primo esame,per quanto si possa vedere,mi sembrava che avesse ceduto lo scatolato dove c'è la biella che permette la salita del 2° pantografo ma poi sono tornato sulle mie precedenti impressioni: cedimento laterale della struttura alla base della parte aerea.
Che ne pensi Deggio?Hai notato qualcos'altro?Ultima modifica di Marateo; 21/01/2014, 17:01.
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioCosì a prima vista, di uno che utilizza saltuariamente PLE, mi par di notare una stabilizzazione errata.
Estensione alla massima altezza (con direzione comunque laterale rispetto al mezzo) con stabilizzazione fuori bolla (inclinata sul retro) = cedimento strutturale.
Non conosco i calcoli dei progettisti, e non so valutare se errati o corretti, ma qui la stabilizzazione è completamente errata, a 20 mt da terra, ad occhio, il cestello era fuori asse almeno di 2 mtPiù lavoro e meno ferie
Commenta
-
Ma in caso di errato posizionamento come quello non c'è sicurezza che blocca la macchina?
La cosa che mi suona stana è la posizione della torretta, mi vien da pensare che in fase di rotazione non abbia tenuto il freno sulla ralla e la veloce rotazione, lo sbraccio max e l'errata stabilizzazione abbiano fatto il tutto.
Nella foto 10 si vedono casco ed imbragatura. spero siano le sue e siano quelle che gli hanno salvato la vita.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioMa in caso di errato posizionamento come quello non c'è sicurezza che blocca la macchina?
Essendo tra l'altro la pendenza di lato rispetto all'uso del cestello, nemmeno una bolla di livello in cesta o nella torretta avrebbero rilevato l'anomalia.
Se avessero sbracciato sul posteriore probabilmente si sarebbe capottata tutta la macchina.
Se avessero sbracciato sul davanti probabilmente non sarebbe successo nulla.Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
foto n. 5 dalla deformazione del piano base del cestello si nota la violenza dell'impatto a terra ma la differenza di deformazioni tra la parte inferiore e la parte superiore contrastano tra loro...può essere che ad uno dei parapetti oppure a tutti e due vi sia stato allacciata una cintura di allacciamento per l'operatore?
foto n. 9 vedo un palo di enel o Telecom non allineato con altri....sicuramente è stata toccata la linea aerea....non saprei se prima o dopo il momento del sinistro...
Commenta
-
Sono d'accordo sulla stabilizzazione fuori piano ma non che sia la causa del cedimento strutturale.Secondo voi chi usa le PLE, a noleggio intendo, rispetta sempre la regola della bolla perfetta?Sono anni che vedo gente lavorare in quelle condizioni e non ho mai visto niente del genere............Oggi farò vedere le foto ad un rappresentante di PLE per sentire cosa ne pensa.
Commenta
-
Originalmente inviato da Marateo Visualizza messaggioSono d'accordo sulla stabilizzazione fuori piano ma non che sia la causa del cedimento strutturale.Secondo voi chi usa le PLE, a noleggio intendo, rispetta sempre la regola della bolla perfetta?Sono anni che vedo gente lavorare in quelle condizioni e non ho mai visto niente del genere............Oggi farò vedere le foto ad un rappresentante di PLE per sentire cosa ne pensa.
La torretta è progettata per reggere i carichi nel senso del braccio, non lateralmente e non a questi livelliPiù lavoro e meno ferie
Commenta
-
Originalmente inviato da Marateo Visualizza messaggioSono d'accordo sulla stabilizzazione fuori piano ma non che sia la causa del cedimento strutturale.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioChe non sia l'unica causa è probabile, ma che sia una delle cause è palese, altrimenti cosa la metto a fare la bolla se tanto non serve?
Mettere la macchina in piano è una delle basi fondamentali della messa in sicurezza,poi bisognerebbe valutare dal "vivo" invece che dalle foto per una più approfondita analisi.Cosi possiamo solo ipotizzare.......
Commenta
-
Ero iscritto a questo forum, ma non ricordando nulla della mia registrazione ho dovuto farla di nuovo, chiedo scusa per questo.
Ci tenevo a dire la mia su questo piccolo gioco al massacro. Qualcuno mi ha fatto vedere altre foto sul caso recente (notare l'inclinazione, la tanica non mente):
Per il caso precedente riportato da Marateo, mi fù detto che stavano trascinando una rete metallica lungo una parete rocciosa... è la prima volta che vedo le foto e non mi pare una spiegazione così improbabile. Ognuno poi tragga le conclusioni che meglio crede, ma di palese c'è solo la parzialità di certe informazioni che non a caso mi sono arrivate da concorrenti dell'azienda in questione.
Commenta
-
Molto probabilmente è stato fatto un uso improprio della PLE ma questo non giustifica secondo me il cedimento strutturale della colonna.Una volta può succedere ma l'episodio non si deve ripetere sennò c'è un problema di fondo....
Non è un attacco contro questa o quella marca di PLE,sto solo constatando dopo questi incidenti che io non mi fiderei più se l'avessi in casa,basta.La verità è che pochi usano le PLE come prescrive il manuale e quindi a parere mio dovrebbero essere costruite adoperando tutte le precauzioni possibili,invece mi sembra che molti siano alla ricerca del limite.................
Commenta
-
Originalmente inviato da Marateo Visualizza messaggioMolto probabilmente è stato fatto un uso improprio della PLE ma questo non giustifica secondo me il cedimento strutturale della colonna.
Chi progetta al giorno d'oggi sa che bisogna sempre cercare di essere al limite con tutto per poter ad esempio avere delle 22 metri su un pat. B e via dicendo.
Occhio che non sto dicendo che la progettazione è errata, ma solo che non ci si può permettere come con mezzi magari di non recente produzione, di "uscire leggermente dal limite".
Poi in riferimento agli incidenti, giustamente, bisogna aver ben chiara TUTTA la dinamica e non solo basarsi su foto magari fatte "ad arte".ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Non voglio fare il genio della meccanica perchè non lo sono, ma penso sia ragionevole pensare che un forte tiro laterale e una forte pendenza laterale possano dare lo stesso effetto. Ma comunque non ho elementi per spingermi oltre. Dico solo che tutti i costruttori parlano di 1 o 2 gradi di inclinazione massima, guardando la foto mi pare si sia "osato" un po troppo a questo giro.
Commenta
-
inserisco un nuovo argomento di discussione e riflessione
andate a vedere questo link
stesso produttore stabilizzazione in piano collasso strutturale molto simile ai precedenti postati in questo caso l'utilizzatore è morto
unica osservazione che mi permetto di fare è che in anni di lavoro in questo settore non ho mai visto collassi strutturali così simili e così ravvicinati nel tempo come successo a questo tipo di piattaformeUltima modifica di Actros 1857; 11/02/2014, 14:08.
Commenta
-
Da alcune informazioni reperite, sembra che la problematica nasca da una apertura presente all'interno della torretta.
Pare infatti che la finestra, di forma rettangolare, sia stata praticata con le spigolature, deleterie per i componenti soggetti a forte stress.
Pare che effettuare la modifica sia anche semplice, allargando leggermente la foratura, raggiando gli angoli, ed aggiungendo un supporto relativo.
Si consiglia vivamanete i possessori di tale marca (ed eventuali gemelle) di PLE di effettuare una verifica preventiva visiva e di recarsi presso una officina autorizzata per i dovuti accertamenti.
Ad oggi non so se è partita una campagna di richiamo o simili.Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioDa alcune informazioni reperite, sembra che la problematica nasca da una apertura presente all'interno della torrettaACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioTale problema si presenta anche con uso corretto della PLE o solo durante manovre ed operazioni scorrette?
Al momento non ti so dire se chi è in cantiere ne fa solo un uso corretto o meno, ma da come mi hanno descritto la problematica direi che è indifferente (ovviamente un uso scorretto accelera il deterioramento)Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Personalmente non riesco a vedere correlazioni tra una cricca nel foro di passaggio tubi e il cedimento a flessione delle lamiere esterne. Dei casi di cui sono a conoscenza posso solo dire che l'utilizzo è stato molto scorretto. La descrizione che mi è stata fatta con tanto di prove, a me non ha lasciato dubbi. Poi che quella non sia un carrarmato ma una piattaforma da usare in modo corretto mi pare ovvio.
Commenta
Commenta