MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Piattaforme aeree

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Per curiosità, mi spiegheresti come si articola un corso di questo tipo e di quanto è la durata?
    Grazie in anticipo
    Più lavoro e meno ferie

    Commenta


    • Caio
      Corso rivolto a chi già l'ha usata = un minimo di esperienza (quindi non per chi non ha mai visto una PLE in vita sua).
      8 ore, parte di teoria mattino con verifica apprendimento scritto;
      pomeriggio 1 sola categoria (le cat. sono quelle della EN 280; per esempio cito 3 categorie diverse: mobili verticali oppure mobili a braccio, oppure statiche a braccio)
      nel pomeriggio massimo 6 operatori con una macchina di una categoria e un istruttore. Quindi l'attestato di formazione è valido SOLO per quella categoria.
      Per avere l'attestato anche per le altre bisogna fare le prove pratiche anche sulle altre, altrimenti come faccio a dichiarare che le conosci e le sai usare?
      Col 7° operatore si aggiunge un istruttore e una macchina.
      Ciao
      Carlo

      Commenta


      • Ok, il programma mi sembra completo, ma ci sono sempre aspetti di questi corsi che mi lasciano perplesso.
        Ad esempio, se c'è, all'operatore in cantiere la parte legislativa a cosa serve?
        E quello che soprattutto mi lascia confuso è:
        -Considerando che quelle che si possono dare in un corso per utilizzatori di PLE sono solamente linee guida, essendo le macchine tutte differenti tra loro (non per utilizzo ma per fisionomia e funzionamento) in 4-5 ore che pratica si fa?? e quanti tipi di macchine avete a disposizione? (es: avete tutte le autocarrate esistenti e le spiegate tutte?)

        Non dico che i corsi non debbano essere fatti, anzi, ma ritengo che (per quello che secondo me è necessario) per l'utilizzo di una PLE (e qui non capisco perchè differenziare i corsi) in cantiere, cioè nella pratica, tutti i giorni, servano nozioni sulla sicurezza tentando di far capire cosa può accadere se ...... , cosa fare se ..... , e non l'articolo tale del DLG dice che ..... .

        Per spiegare che sulla piattaforma è obbligatoria la cintura, non bisogna dire "l'articolo X prevede l'utilizzo di DPI di terza categoria.....", ma piuttosto "in piattaforma serve la cintura perchè altrimenti si rischia di morire ....."
        Più lavoro e meno ferie

        Commenta


        • Ciao
          non riesco a dirti tutto per iscritto ... ci vuole un libro!!

          Vieni al corso? La parte generale del DL 81 ecc DEVE avertela fatta già qualcun altro, dato che sei assunto dalla ditta XX, qualcuno DEVE averti fatto già la formazione obbligatoria relativa ai contenuti del DL 81, o no? SI!!!

          Anzi no, tu sei il DDL (titolare di una società di noleggio) e tu dovresti farla ai tuoi dipendenti.


          Scusa, ma senza voler essere "cattivo", quando mi chiedi se abbiamo tutte le marche e, a questo punto anche i modelli, perchè no, di PLE di una determinata categoria per fare il corso, capisco che non hai letto bene il DL 81 e che non sai cosa voglia dire informazione, formazione e addestramento.

          Per esempio ciò che sto scrivendo io è semplice informazione, non formazione e addestramento.

          Giustissima l'ultima frase, ma citiamo anche l'articolo, mostriamo come si mette l'imbracatura (non cintura per le PLE) e gliela facciamo indossare. Poi diciamo che se vogliono impararne molto bene l'uso per l'utilizzo su PLE abbiamo un corso da 4 ore, solo per l'imbracatura.
          Ricorda che l'imbracatura non la posso scegliere io per altri, ma il Cliente dopo aver fatto la sua Valutazione dei rischi. Io posso solo dire cosa assolutamente non è da usare come imbracatura.


          Ciao
          Carlo

          Commenta


          • So bene la differenza fra formato-informato-addestrato, ho fatto i corsi e li ho fatti fare.

            Ma la domanda resta, come fa l'organo di formazione (o chi per esso) a formare-informare-addestrare o quello che vuoi il personale su un tipo di macchina quando sono le stesse macchine a differire le une dalle altre?

            Se faccio la formazione su una PLATFORM BASKET e poi vado ad utilizzare una PALAZZANI o altro DEVO comunque leggere il manuale.
            Se cambio l'imbrago, devo comunque leggere il manuale, perchè giustamente come tu dici non mi puoi imporre una cosa piuttosto che un'altra.

            Non vorrei essere stato frainteso ma il concetto è complesso da esprimere; la formazione è fondamentale, ma ritengo che non possa essere fatta in 2-4-6-8 ore racchiuse comunque in una giornata.

            Allora, se i corsi devono essere fatti bene, che lo siano.
            Tramutiamoli o modifichiamoli in simil scuola guida, con istruttori dedicati, esami precisi e riconosciuti, revisioni e rinnovi, regolamenti.
            E cioè, se come per la patente dell'auto, una volta presa, mi da la possibilità di guidare dalla 500 al ducato maxi lungo 7 mt, non vedo perchè un attestato di formazione per le autocarrate mi dovrebbe negare l'utilizzo delle semoventi.
            Se si può fare per la patente di macchina e camion, perchè non farlo per le attrezzature da lavoro tipo PLE-MMT-GRU.
            Si vogliono mettere paletti, bene, per altezza.
            Non so, fino a 25 mt, da 25 a 40, da 40 a 60, oltre 60??

            Senza nulla togliere ai bravi e volenterosi noleggiatori, che come me interpellano personale qualificato come Voi per fare i corsi, ma non è il Ns. lavoro, non dovrei essere io a controllare se Pinco ha la patente per guidare una PLE, esattamente come chi vende automobili non ti chiede se hai la patente prima di consegnartela.

            Basta pensare all'assurdità di quanto scritto nella legge, e cioè che il noleggiatore deve richiedere il nominativo del personale della ditta utilizzatrice autorizzato-formato-informato all'utilizzo delle attrezzature (premetto che io sono uno di quelli che lo richiede).
            Se non lo faccio sono passibile di sanzione, ok.
            Ma se l'azienda cliente mi da nominativi fasulli o non corretti, allora io sono a posto e la PLE la potrebbe usare anche un minore.

            Quello che intendo è che ad oggi fare questi corsi bene-circa-quasi-male-così così-approssimativi-completi e tutto ciò che ti pare non risolve il problema.
            Più lavoro e meno ferie

            Commenta


            • io sono dell'idea che i corsi che si fanno attualmente non servono a un benemerito cxxxo ! Poichè come siamo (male) abituati in Italia , basta la presenza , e ricevere alla fine del corso , l'attestato di frequenza , nei post qui sopra , non si puo' dare torto a nessuno di voi due , ma , se è vero che , con questi corsi non si prepara a sufficenza i potenziali manovratori , lo è altrettanto che c'è una leggerezza nel prendere/dare a noleggio tali macchine , anche a gente che le usa per la prima volta , non dico che il noleggiatore debba seguire passo passo il cliente per tutta la giornata , pero' è tenuto a spiegare i funzionamenti della macchina , specie la stabilizzazione !!! Soprattutto per la diversità di tali macchinari...

              Commenta


              • Ed è una cosa che faccio e spero facciano anche gli altri.
                Ci sono clienti però che dicono "So già tutto, ho il patentino e sono 20 anni che le guido".
                Cosa faccio, quando mi telefonano perchè non sanno nemmeno come inserire la presa di forza, gli sputo per telefono?

                Una domanda generale
                Quando un cliente arriva, fa il corso ed ottiene il patentino, poi viene beccato che non rispetta le regole, il patentino gli viene tolto??
                Più lavoro e meno ferie

                Commenta


                • Questo non lo so , ma sarebbe bene , anche perchè poi, quando succede qualche guaio , puntano il fucile su entrambe le categorie , sia noleggiatori che utilizzatori . La vostra è una brutta posizione , ma sta di fatto che ci sono troppi utilizzatori "faciloni" in giro , che sanno tutto , e poi , stabilizzano su un tombino....Alla fine , questi patentini non hanno il risultato che dovrebbero , ma servono solo a complicare la vita a tutti e svuotare il portafoglio di alcuni.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da pandea Visualizza messaggio
                    io sono dell'idea che i corsi che si fanno attualmente non servono a un benemerito cxxxo ! Poichè come siamo (male) abituati in Italia , basta la presenza , e ricevere alla fine del corso , l'attestato di frequenza , nei post qui sopra , non si puo' dare torto a nessuno di voi due , ma , se è vero che , con questi corsi non si prepara a sufficenza i potenziali manovratori , lo è altrettanto che c'è una leggerezza nel prendere/dare a noleggio tali macchine , anche a gente che le usa per la prima volta , non dico che il noleggiatore debba seguire passo passo il cliente per tutta la giornata , pero' è tenuto a spiegare i funzionamenti della macchina , specie la stabilizzazione !!! Soprattutto per la diversità di tali macchinari...
                    Ciao
                    e no!!! Un benemerito no. Vieni a vedere da me i risultati della soddisfazione del Cliente dopo il corso. Anche di quelli che la usano da 15 anni!!

                    e no!! Non è compito del noleggiatore insegnare. Se vuoi gli fai cambiare cappello e diventa istruttore, allora si (sempre che lo sappia fare).

                    e si!! Il noleggiatore dovrebbe essere almeno Dimostratore e insegnare a un operatore Già Formato, si già formato, quali siano i dispositivi di sicurezza ecc. della macchina che da a noleggio.

                    Vedete che adesso cominciano a venire fuori le differenze tra informazione, formazione e addestramento?

                    ===

                    Riporto Deggio: Una domanda generale
                    Quando un cliente arriva, fa il corso ed ottiene il patentino, poi viene beccato che non rispetta le regole, il patentino gli viene tolto??

                    NON è un patentino, ma un attestato di formazione e addestramento.
                    Non può essere tolto, ma viene sanzionato in funzione del "misfatto". Può addirittura essere bloccata l'attività imprenditoriale del suo Datore di lavoro (lo dice il DLL 81, non io).

                    ==
                    Sempre per Deggio:
                    Imparo a fare il gelato alla cioccolata, ho imparato a fare anche quello alla vaniglia caramellata?
                    Se conosco i rischi di una semovente a pantografo, conosco anche quelli della semovente a braccio? Se nessuno me li ha spiegati, no...
                    Se ho usato per 10 anni solo una scissor verticale stabilizzata, secondo te scendo e salgo su una semovente a braccio, con jib, cestello che ruota ecc. e manovro senza nessun problema?

                    Ciao
                    Carlo

                    Commenta


                    • Ciao Carlo , nessuno mette in dubbio la tua bravura nell'informare,formare ed addestrare i tuoi clienti , ma ti assicuro che non è cosi' dappertutto, , cmq , se viene un cliente a noleggiarti una ple , e non ha frequentato il corso da te , cosa fai ? lo mandi via ? , Se viene da te un cliente che ha fatto il corso da te , e ti chiede a nolo un mezzo che non ha mai usato , non è compito ( e convenienza ) tuo spiegargli il funzionamento ? Oppure lo mandi via e lasci che si arrangi leggendo il manuale ? Purtroppo le cose non si risolvono solamente facendo un buon corso , l'utilizzo sul campo è altrettanto importante .

                      Commenta


                      • Quindi tu hai fatto scuola guida su una golf e non puoi usare una lancia, anzi devi ridare l'esame??

                        Per quello che riguarda la spiegazione del mezzo, si hai perfettamente ragione, il noleggiatore (mi porto ad esempio) spiega il funzionamento del modello specifico preso in locazione dalla "A" alla "Z", compreso insistere perchè il cliente legga il manuale.
                        Per quanto io spieghi non ho "fatto ottenere" l'attestato richiesto dalla legge, nemmeno se fossi un insegnante IPAF, perchè come hai chiaramente descritto occorre tempo.
                        Quindi, il noleggiatore ha il dovere di spiegare al meglio come usare le macchine, ma non è il suo lavoro farti ottenere un attestato di formazione.

                        Come non è dovere del noleggiatore ricordare al cliente che sulle PLE sono obbligatori elmetto ed imbrago, o che in cantiere deve utilizzare i DPI, o che con una ple cingolata non può attraversare una strada statale, o che con una semovente non può andare nella palude.

                        Il fatto che io (o altri) sappia quali sono i rischi nell'utilizzo dei mezzi non fa di me un formatore, seppur nel mio piccolo utilizzo macchine come queste da 16 anni.

                        Per quello che riguarda la soddisfazione del cliente ti do ragione, portare esempi a volte banali a gente che magari non ci ha mai pensato aiuta e piace, è cosa gradita.

                        Mi scuso per aver forse agitato un po' la discussione, ma ritengo che (pratica Italiana) cominciare a sistemare le cose dalla fine non risolva ma incasini e basta.
                        Addossare al noleggiatore (e cito questo ma vale per tutti) le eventuali responsabilità per un incidente in cantiere imponendogli di chiedere al cliente una modulistica firmata per garantire che i dipendenti (del cliente) siano formati è una cazzata (licenza poetica).
                        Per poi andare in cantiere dove chi dovrebbe controllare (e qui si che si dovrebbe insistere) si preoccupa del fatto che lavori in pantaloni corti, ma se hai la formazione per la ple non te lo chiede neppure; oppure (e questa è veramente galattica):
                        -Beh, per lavorare nel mio cantiere serve il patentino per le piattaforme come prevede la legge (responsabile della sicurezza in un cantiere pubblico).
                        -Cavolo, siamo iscritti io ed i miei dipendenti ma il corso non si è ancora tenuto, è fra un mese (lattoniere).
                        -Allora fammi avere il modulo dell'iscrizione che va bene lo stesso.
                        Per poi non presentarsi al corso o annullare l'iscrizione alla fine del cantiere.

                        Con questo, io VOGLIO essere fiscale, mi preoccupo per la documentazione dei miei clienti, li terrorizzo con avvertimenti di multe salate se non di più, e dormo tranquillo anche per questo.

                        Ma il concetto resta, i corsi così fatti non servono a nulla.
                        Più lavoro e meno ferie

                        Commenta


                        • Stiamo dicendo piu' o meno le stesse cose .... cio' conferma la confusione delle regole scritte o no, dell'argomento...

                          Commenta


                          • Si riescono a spostare gli ultimi post in una discussione adeguata?
                            Interessa molto anche a me la questione CORSI di FORMAZIONE in quanto me ne occupo direttamente da ormai 3 anni.

                            Commenta


                            • Tornando all'interessante discussione partita da Carlo, credo che si potrebbe discuterne per mesi senza trovarene poi una soluzione seria che possa accontentare le 3 categorie interessate (noleggiatore-utilizzatore-coordinatore sicurezza).
                              Io mi pongo nel mezzo tra le vostre idee, daccordo un pò con Carlo e daccordo un pò con Deggio.

                              Se mi permettete riporto la mia esperienza:
                              verso Settembre 2008 molti clienti ai quali chiedevo di compilare (come faccio regolarmente tutt'ora) la dichiarazione con i nominativi del personale adibito all'uso, venivo puntualmente contestato dagli stessi che mi chiedevano: "come posso dichiararti una cosa simile se non esiste nessuno che organizza i Corsi?................mi spiace ma io non ti firmo nulla".
                              Mi sono deciso dunque ad organizzare per conto proprio questo Corso, dopo aver partecipato come alunno presso un concorrente, dopo averne messe giù le basi dal punto di vista organizzativo, dopo aver preparato delle diapo da proiettare, dopo aver presentato il lavoro finito all'Ispesl di Verona e all'Arpav del Veneto.
                              Con la benedizione di quest'ultimi è partito il tutto, proposto inizialmente solo ai nostri clienti ad una cifra che considero economica, i quali hanno risposto con molto interesse ma purtroppo per la maggior parte di essi solo per onor della parte burocratica da sistemare!
                              Corso che dura tra le 5 e le 6 ore in base all'interesse e all'attenzione di chi vi partecipa, viene sviluppato per l'80% davanti ad un tavolo di discussione e ad un proiettore dove spiego come e perchè ci si infortuna, cosa fare per evitarlo, principali cause, parti importanti del D. LGS 81/08 sia per il lavoratore che per il datore di lavoro, uso dell'imbaragatura, foto ed esperienze varie su utilizzo PLE, regole e divieti descritti nei manuali dell'operatore, video dimostrativo, manutenzione delle attrezzature etc. etc...........che termina con un test scritto di 21 domande, e che si sposta poi nel nostro piazzale per vedere dal vivo come vengono usate, come funziano, ma soprattutto quali sono i dispositovi di sicurezza presenti sulla PLE autocarrata e su quella a sviluppo verticale.
                              Si termina con la prova pratica solo da parte di coloro che non hanno mai utilizzato una PLE in vita sua, o di chi ne faccia esplicita riochiesta................e di questa scelta ne prendo la piena responsabilità perchè per il resto dei partecipanti più o meno esperti, so per certo che ad ogni consegna effettuata da parte nostra sarà previsto (e vi assicuro che viene effettuato) l'ADDESTRAMENTO all'utilizzatore finale.

                              La mia idea dunque qual'è?
                              è giusto formare/informare/addestrare l'utilizzatore finale con gli strumenti in nostro possesso, nel nostro interesse e non parlo di quello economico.
                              I clienti, sia lavoratori che datori di lavoro, ne sono usciti soddisfatti (eccetto quelli bocciati ) e dichiarano di aver appreso nozioni fino ad ora sconosciute.

                              A Marzo 2009 ahimè una persona che aveva partecipato ad un nostro corso è deceduta in seguito all'utilizzo di un ragno di loro proprietà, e sono stato naturalmente oggetto di controlli da parte dell'Usl competente, la quale ha richiesto tutta la documentazione inerente il Corso di Formazione effettuato pochi mesi prima. Le risposte e le documentazioni consegnate sono state ritenute soddisfacenti.

                              Detto questo credo di fare in maniera corretta quanto possibile sia da noleggiatore che da formatore, e sono certo nel dichiarare che la problematica principale in questo paese è la burocrazia e la mancanza di controlli nei cantieri

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Scal service Visualizza messaggio
                                Detto questo credo di fare in maniera corretta quanto possibile sia da noleggiatore che da formatore, e sono certo nel dichiarare che la problematica principale in questo paese è la burocrazia e la mancanza di controlli nei cantieri
                                Quoto in pieno, io invece ho interpellato uno studio di ingegneri che hanno sviluppato un corso simile, vengono da me, io ci metto gli spazi e le macchine.
                                Più lavoro e meno ferie

                                Commenta


                                • Qualcuno saprebbe darmi qualche info in più sulla PLE da 84m che si vede nelle foto( http://www.piattaformeberti.com/ )
                                  Si tratta di una PLE della Berti di Concorezzo, l'ho incrociata stamane in strada e fa davvero impressione.
                                  Ero rimasto che la Ciemme avesse una 85m su carro MAN, mentre questa pare su un carro da "autogru".
                                  Comunque vedo che siamo già a 2 "over80" in Brianza....
                                  Ultima modifica di Actros 1857; 03/02/2011, 13:55.
                                  ACTROS
                                  "CB COMINO"

                                  Commenta


                                  • Ah Ah Ah, una delle due è di nuovo ferma.
                                    Che tristezza.
                                    In compenso il nuovo allievo che ho inserito in azienda impara bene.

                                    La foto dell'84 mt non si vede, non è che hai un altro indirizzo?
                                    Più lavoro e meno ferie

                                    Commenta


                                    • quella piattaforma di Berti dovrebbe essere questa:



                                      insolita (non del tutto ormai) la scelta di installarla su un carro da autogrù che comunque dovrebbe dare molta più agilità al mezzo rispetto ad un telaio industriale modificato tipo quello del depliant; il problema della differenza di costo tra i due tipi di telaio non la so.-

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Hid69 Visualizza messaggio
                                        Ciao e grazie della risposta, io faro sicuramente un giro, tanto ci sono anche rivenditori e nolleggiatori in zona, ma io mi riferivo anche dell'eventuale esistenza di programmi specifici o linee guida di calcolo. Perche su 2 piedi cosi non saprei, ricordo di avere letto a riguardo qlc su questo argomento in questo forum ma non lo trovo piu. Grazie
                                        Qualcuno che sa rispondermi gentilmente?

                                        Commenta


                                        • che ne pensate delle piattaforme della easy lift di brescello?? mi sembrano delle gran belle macchine..

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                            Ah Ah Ah, una delle due è di nuovo ferma.
                                            Che tristezza.
                                            In compenso il nuovo allievo che ho inserito in azienda impara bene.

                                            La foto dell'84 mt non si vede, non è che hai un altro indirizzo?

                                            Commenta


                                            • Qualcuno ha avuto modo di vedere o provare la 21\11 autocarrata della hinowa?Sembra una bella macchina ma quanta elettronica...........

                                              Commenta


                                              • Guarda, giusto questa mattina è passato un mio cliente che ha dato una occhiata alla macchina presso un suo collega, e mi ha detto la stessa cosa, un sacco di elettronica.
                                                E' rimasto stupito soprattutto dal plc presente in cesta, poco protetto.
                                                Non ha avuto modo di provarla, caso mai sento se riesce a farlo.
                                                Più lavoro e meno ferie

                                                Commenta


                                                • A me proprio ieri hanno segato con la motosega una parte del Log Device del 14\12 twin................per fortuna solo di striscio!!!
                                                  Alla luce di questo non mi sembra moilto adatta al noleggio la hinowa.....

                                                  Commenta


                                                  • Ma avevi montato la protezione?? sai, i rapporti vanno protetti anche con le moto...seghe

                                                    Spero che i moderatori me la passino
                                                    Più lavoro e meno ferie

                                                    Commenta


                                                    • Certo,hanno segato bene bene il plexi e sono arrivati al bordo del Log......
                                                      Che lo abbiano scambiato per un ramo????

                                                      Commenta


                                                      • aspetta che interviene 'tipo striscia la notizia ...comunque non e' una crociata personale io parlo a nome di tanti dipendenti con anni di esperienza su PLE a cui non va bene vedere il nostro lavoro effettuato da cani e porci , ma pultroppo per chi noleggia avere un operaio in meno e una macchina che esce in piu e' tutto di guadagnato ....io capisco il braccetto di 18 -20 MT ,ci sto pure a farla uscire a freddo ,ma gia un ragno di 30 MT, NON LO CONCEPISCO .....e' pura ingordigia ,sottolineo ,da parte del cliente..............ma ammatto che questo e' anche un contro senzo dato che i comandi a terra sono considerati (recupero di emergienza) ma e' anche vero che il ponte sviluppabile oliodinamico deve essere presidiato da personale di terra esperto PS..vi faccio comunque i complimenti dato che da parte vostra si leggono cose senzate e veritiere e' un vero piacere confrontarmi con voi.....e ritengo anche giusto che il dipendente si paghi il corso di formazione e il mio motto e' che una piattaforma aerea non e' ne un muletto ne un bob cat........quando ci si accascia addosso a una palazzina ,si piange di brutto!!!!!!!!!!!!!!!e 80 % delle volte i soldi del danno non li recupererete mai dato che gli assengi a garanzia sono spesso scoperti o bloccati ,senza contare il fatto che avrete perso il cliente che avendo un contensioso aperto con voi non fara' altro che crearvi brutta pubblicita'!!!!

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Scal service Visualizza messaggio
                                                          Tornando all'interessante discussione partita da Carlo, credo che si potrebbe discuterne per mesi senza trovarene poi una soluzione seria che possa accontentare le 3 categorie interessate (noleggiatore-utilizzatore-coordinatore sicurezza).
                                                          Io mi pongo nel mezzo tra le vostre idee, daccordo un pò con Carlo e daccordo un pò con Deggio.

                                                          Se mi permettete riporto la mia esperienza:
                                                          verso Settembre 2008 molti clienti ai quali chiedevo di compilare (come faccio regolarmente tutt'ora) la dichiarazione con i nominativi del personale adibito all'uso, venivo puntualmente contestato dagli stessi che mi chiedevano: "come posso dichiararti una cosa simile se non esiste nessuno che organizza i Corsi?................mi spiace ma io non ti firmo nulla".
                                                          Mi sono deciso dunque ad organizzare per conto proprio questo Corso, dopo aver partecipato come alunno presso un concorrente, dopo averne messe giù le basi dal punto di vista organizzativo, dopo aver preparato delle diapo da proiettare, dopo aver presentato il lavoro finito all'Ispesl di Verona e all'Arpav del Veneto.
                                                          Con la benedizione di quest'ultimi è partito il tutto, proposto inizialmente solo ai nostri clienti ad una cifra che considero economica, i quali hanno risposto con molto interesse ma purtroppo per la maggior parte di essi solo per onor della parte burocratica da sistemare!
                                                          Corso che dura tra le 5 e le 6 ore in base all'interesse e all'attenzione di chi vi partecipa, viene sviluppato per l'80% davanti ad un tavolo di discussione e ad un proiettore dove spiego come e perchè ci si infortuna, cosa fare per evitarlo, principali cause, parti importanti del D. LGS 81/08 sia per il lavoratore che per il datore di lavoro, uso dell'imbaragatura, foto ed esperienze varie su utilizzo PLE, regole e divieti descritti nei manuali dell'operatore, video dimostrativo, manutenzione delle attrezzature etc. etc...........che termina con un test scritto di 21 domande, e che si sposta poi nel nostro piazzale per vedere dal vivo come vengono usate, come funziano, ma soprattutto quali sono i dispositovi di sicurezza presenti sulla PLE autocarrata e su quella a sviluppo verticale.
                                                          Si termina con la prova pratica solo da parte di coloro che non hanno mai utilizzato una PLE in vita sua, o di chi ne faccia esplicita riochiesta................e di questa scelta ne prendo la piena responsabilità perchè per il resto dei partecipanti più o meno esperti, so per certo che ad ogni consegna effettuata da parte nostra sarà previsto (e vi assicuro che viene effettuato) l'ADDESTRAMENTO all'utilizzatore finale.

                                                          La mia idea dunque qual'è?
                                                          è giusto formare/informare/addestrare l'utilizzatore finale con gli strumenti in nostro possesso, nel nostro interesse e non parlo di quello economico.
                                                          I clienti, sia lavoratori che datori di lavoro, ne sono usciti soddisfatti (eccetto quelli bocciati ) e dichiarano di aver appreso nozioni fino ad ora sconosciute.

                                                          A Marzo 2009 ahimè una persona che aveva partecipato ad un nostro corso è deceduta in seguito all'utilizzo di un ragno di loro proprietà, e sono stato naturalmente oggetto di controlli da parte dell'Usl competente, la quale ha richiesto tutta la documentazione inerente il Corso di Formazione effettuato pochi mesi prima. Le risposte e le documentazioni consegnate sono state ritenute soddisfacenti.

                                                          Detto questo credo di fare in maniera corretta quanto possibile sia da noleggiatore che da formatore, e sono certo nel dichiarare che la problematica principale in questo paese è la burocrazia e la mancanza di controlli nei cantieri
                                                          la problematica e' lingordigia

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Carlodg Visualizza messaggio
                                                            Ciao
                                                            Esiste la norma "ISO 18878 Piattaforme di lavoro mobili elevabili: Formazione dell'operatore".
                                                            Basterebbe che il Governo o l'ISPESL o l'INAIL dicesse: i corsi vanno fatti secondo quanto scritto lì.
                                                            Stop.
                                                            Altro che corsi di un giorno su tutto e di più, in 20 in aula e alla fine sei conduttore di tutte le PLE, gru edili da cantiere, autogru, telescopici e carrelli elevatori!!
                                                            In caso di incidente, secondo me, verrà condannato l'istruttore che non può certo dimostrare che il corso era ok, il legale rappresentante della società che ha emesso la fattura, il Datore di lavoro che ha scelto il corso ben sapendo che trattavasi di una ciofeca, ma costava poco e teneva via il lavoratore solo 8 ore, e, se mi permettete, anche il lavoratore stesso al quale durante il corso gli hanno detto che l'operatore deve essere formato e che ha ben capito che il corso non era sufficiente e non si è rifiutato di usare la macchina.
                                                            Vi è mai capitato di ricevere le guardie giudiziarie (carabinieri, Spisal, polizia giudiziari ecc.) dopo un incidente?
                                                            Sono Cavoli amari per tutti, e il culo trema!!!
                                                            Credetemi, ho visto due miei amici (due fratelli) a dir poco disperati, sia per l'infortunato che per loro e il futuro delle loro famiglie e dei figli, per quello che dovranno pagare, ai figli lasciano i debiti, non l'attività....
                                                            La formazione fatela bene!!!
                                                            Da parte mia, come istruttore, firmo i verbali di formazione solo e solamente se sono certo che l'operatore è stato formato bene e me lo ha dimostrato oggettivamente.
                                                            E capita che bocciamo; pazienza, da noi rifaranno il corso gratis.
                                                            Ma la galera non fa per me, e non voglio nemmeno essere citato in tribunale ....
                                                            Ciao
                                                            Carlo
                                                            o santo cielo uno che parla la mia lingua ma certo non potrai mai allinearti con le mie idee toglieresti acqua dal tuo mulino

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                              Ed è una cosa che faccio e spero facciano anche gli altri.
                                                              Ci sono clienti però che dicono "So già tutto, ho il patentino e sono 20 anni che le guido".
                                                              Cosa faccio, quando mi telefonano perchè non sanno nemmeno come inserire la presa di forza, gli sputo per telefono?

                                                              Una domanda generale
                                                              Quando un cliente arriva, fa il corso ed ottiene il patentino, poi viene beccato che non rispetta le regole, il patentino gli viene tolto??
                                                              alla fine venite tutti sul mio discorso e''(GOLIATZ).......cosa fai??? la risposta fattela dare da uno che noleggia autovetture ,se il cliente lo chiama e gli chiede" ma come si mette la prima marcia per iniziare a camminare,?(ora ti rimane piu facile risponderti ?!!!!)

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X