MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Piattaforme aeree

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da goliatz Visualizza messaggio
    alla fine venite tutti sul mio discorso e''(GOLIATZ).......cosa fai??? la risposta fattela dare da uno che noleggia autovetture ,se il cliente lo chiama e gli chiede" ma come si mette la prima marcia per iniziare a camminare,?(ora ti rimane piu facile risponderti ?!!!!)
    A parte che non ho capito questo pezzo, ti porto un esempio giusto di ieri.
    Di un utente esperto con tanto di patentino IPAF, bello, appeso al giacchetto, con qualifica ad utilizzare macchine del segmento 1B, e cioè "Statiche a braccio (1b): Piattaforme semoventi a braccio, su rimorchio, tipo ragno e autocarrate con stabilizzatori".

    Arriva, documenti, spiegazione del funzionamento della macchina (ragno da 12 mt), carico, ......... due chiacchiere dalle quali emerge che su una macchina tipo ragno era la prima volta che operava.
    Al che chiedo se fosse titubante su quel modello in specifico.
    No No, in generale, mai salito su uno.
    Allora mi raccomando cintura ed elmetto, un operatore a terra, chiedo se vuole altre spiegazioni, ecc...
    Le risposte sono state:
    -Cintura ed elmetto, ma servono anche su queste macchine così piccole??
    -Altre spiegazioni, ma no, al massimo ti telefono.
    -L'operatore a terra, si, ogni tanto c'è, ma oggi è in un altro cantiere.

    Macchina rientrata alla sera, tutto a posto, nessun problema.

    Quindi, formazione importante, ma fatta in questo modo non serve a nulla, finchè per prendere una qualifica è sufficiente pagare e poi i controlli non esistono.

    Per quello che riguarda il noleggio di un ragno da 30 mt senza operatore posso dare ragione a GOLIATZ, deve trattarsi della coppia "cliente scemo" e "noleggiatore più scemo"
    Più lavoro e meno ferie

    Commenta


    • @Deggio: ho fatto il corso Ipaf proprio la settimana scorsa, e anche lì, va da se che sta anche a chi è il tuo istruttore,la passione con cui fa il suo mestiere.
      Ti posso assicurare che a noi ha proprio martellato la @@ su tutti i punti di una Ple, specie sulle sicurezze della macchina e su come si devono comportare gli operatori,io l'ho ritenuto molto formativo.

      Tempo addietro avevo fatto anche quello citato in precedenza,tipo 20 persone e spiegavano ple,gru camion e miniescavatori,vi lascio immaginare cosa si impara.

      cmq a quanto pare, stanno mettendo (finalmente e forse) le linee guida sui corsi,in modo da scremare chi si arricchisce facendo corsi quasi "inventati",staremo a vedere.

      Commenta


      • Io non ho mai messo in dubbio la bontà degli istruttori IPAF o altri, ho sempre e solo sostenuto che senza controlli il corso non serve a nulla.
        La riuscita del corso non dipende infatti dall'istruttore ma dagli allievi.
        Se io ti insegno correttamente e tu te ne sbatti, in assenza di controlli il corso non è servito a nulla.
        E' anche vero che se uno lavora in cantiere con un po' di buon senso, e rispetta regole e leggi, non vedo l'importanza di un "corso".
        Se sono un dipendente diligente (non dico fenomeno, ma al minimo dell'impegno) ed il datore di lavoro mi dice che per andare sul cestello devo mettere cintura ecc...., ed io lo faccio, non vedo perchè dovrei essere sanzionato solo per non aver effettuato un corso.

        E' qui che non capisco l'utilità dei "corsi" se non per cacciar via dei soldi (e parla uno che ha fatto tutti i corsi disponibili e richiesti dalla legge).

        I controlli, questi devono essere fatti, i controlli.
        Più lavoro e meno ferie

        Commenta


        • Originalmente inviato da Drivaci Visualizza messaggio
          @Deggio: .

          Tempo addietro avevo fatto anche quello citato in precedenza,tipo 20 persone e spiegavano ple,gru camion e miniescavatori,vi lascio immaginare cosa si impara.
          .
          Non occorre immaginare: in caso di incidente il giudice lo giudica zero + ... e sono guai

          Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
          IoLa riuscita del corso non dipende infatti dall'istruttore ma dagli allievi.
          Se io ti insegno correttamente e tu te ne sbatti, in assenza di controlli il corso non è servito a nulla.
          e.
          Dipende tantissimo dall'istruttore:
          io non lascio copiare in aula ... e do test diversi uno dall'altro!


          e per la parte pratica, riprendo non ricordo chi in alto, per me è obbligatorio farla fare: come faccio a emettere un attestato che sa usare la PLE in sicurezza se non l'ho mai visto usare la PLE? sarò mica matto???

          Patente di guida (altro riferimento di .... non ricordo)
          la prendo con la XX col cambio manuale e poi compro la stessa XX, ma automatica. Certo che posso usarle entrambe per la legge.
          Però se non faccio l'addestramento (non informazione e addestramento che ho già fatto) come posso partire e non avere guai se non so usare l'automatico???
          Piano piano esce il vero significato di addestramento ....

          ==

          Certo, i controlli sono indispensabili, ma i primi a doverli fare sono il Datore di lavoro e il Preposto, dopo gli organi pubblici.


          Ciao, domani ho un corso gru: Cliente: se ne iscrivo 6 e ne mando 5 fai 6 attestati, vero?
          Io: se questa è la clausola trovati qualcun altro che ti faccia i corsi.

          ==
          Noleggiatore: non è vero che la legge demanda ai noleggiatori i controlli sui corsi effettuati. Vi è solo l'obbligo di far scrivere al DDL che i sig. xx e yy la useranno e cha hanno fatto info, forma e add. come da DL 81 per l'uso in sicurezza della macchina.

          E' un proforma da 2 minuti, ma quando il DDL firma almeno prova a pensarci su ..... e non può più dire che non lo sapeva. Inoltre pensa che magari è giusto fare la formazione anche su altre attrezzature. E forse pensa che l'INAIL in caso d'incidente gli farà una azione di rivalsa, e poi c'è il penale ...

          Forse a qualche cosa questa clausola è servita!!

          E serve anche ai noleggiatori, che rischiano meno sul fatto di trovarsi la PLE danneggiata.
          ==
          e ancora: riporto Deggio
          " E' qui che non capisco l'utilità dei "corsi" se non per cacciar via dei soldi (e parla uno che ha fatto tutti i corsi disponibili e richiesti dalla legge)."

          Per me sbagli: quando scelgli un corso scegliolo bene e sarai soddisfatto!!

          Per curiosità, come Datore di Lavoro, a quali corsi obbligatori hai partecipato?

          Ciao
          Carlo

          Commenta


          • In quanto datore di lavoro di una ditta comunque piccola, ho i seguenti attestati, che premetto, per me non saranno obbligatori, ma ho io quanto la maggior parte dei miei 11 dipendenti, perchè quando si va in diversi cantieri non è sufficiente avere 1 preposto ad un corso e basta, e sapere più di un dipendente fa di me il datore di lavoro:
            -RSPP
            -Primo soccorso
            -Addetto anti incendio
            -Montaggio ponteggi
            -Ovviamente PLE (corso con ingegnere preposto e parte pratica, esattamente come quelli che fate Voi) e DPI di terza categoria
            -Utilizzo del muletto
            -Utilizzo carroponte

            Non obbligatori, ma da me reputati tali al fine di offrire un servizio completo al cliente:
            -Saldatore, senza patentino (dato che non eseguo riparazioni che richiedono tale firma), ma comunque con un corso di 80 ore pienamente superato
            -Corso di manutentore di PLE presso HINOWA e PAGLIERO
            -Corso di formazione sull'utilizzo e la manutenzione presso PALAZZANI
            -Certificazione ( dire il vero sono 3 ) di manutentore di attrezzature per il verde (seconda attività aziendale)
            -Sempre per il verde circa 8 corsi anno di aggiornamento a seconda della tipologia di macchina

            oltre a 16 anni di esperienza in cantiere e su ple.

            Comunque non è mai sufficiente e si impara una cosa nuova ogni giorno.
            Sempre alla ricerca di nuovi corsi per potermi migliorare, frenato da una inutile burocrazia esagerata e dalla penalizzazione di chi lavora al meglio (infatti chi si fa i c...i suoi e se sbatte di leggi e regole vive meglio, con meno pensieri e meno problemi, ma io non sono capace, perchè come qualcuno di voi ha scritto, io alla sera voglio dormire tranquillo).

            Io i corsi fatti li ho sempre scelti al meglio, senza stare a cercare il meno costoso ma affidandomi ad associazioni esperte e personale qualificato, e sono soddisfatto di questo.
            Ma quando vedo gente che ha fatto gli stessi miei corsi e sale sulle ple o sui ponteggi non ricordando nemmeno le basi e dimostrando di non aver capito niente di quello che gli si è spiegato, allora capisco che i corsi non servono ad una mazza.
            Il datore di lavoro non è mandrache, non è ovunque ed in ogni luogo in ogni momento, non gli si possono affibbiare tutte le colpe.

            Non sono gli organi pubblici a dover per primi controllare??
            OK
            Allora dai a me datore di lavoro la possibilità di lasciare a casa i dipendenti la prima volta che li becco a non rispettare le regole, oppure mi dai la possibilità di sanzionarli.
            Dopo vedrai che si va meglio.

            Ma come diceva una pubblicità delle gomme: la potenza è nulla senza controllo.
            Se nonostante mille corsi io andassi in quota senza cintura, a parte stabilire con certezza che sarei più scemo di quanto già sono, se nessuno mi controlla il risultato sarebbe solo che il corso non è servito a nulla.

            Tutti i discorsi da me fatti non si riferiscono al singolo individuo, ma alla maggior parte, e sapete benissimo anche voi che un buon 60-70% di quelli che fanno i corsi poi in cantiere non sono proprio dei bravi scolaretti.
            Più lavoro e meno ferie

            Commenta


            • Ciao
              sono felice di leggerti!!

              La domanda era trabocchetto: in Italia, ed è anche per questo che vi sono un socco di problemi, è che NON vi sono corsi obbligatori per i Datori di lavoro.

              Bravo, si un esempio per tutti.

              Ma proprio tutti i corsi che hai fatto servono a spillare soldi? Non credo, altrimenti non continueresti a frequentarli.

              Ciao
              Carlo

              Commenta


              • No, non tutti servono a spillare soldi, quelli non obbligatori no.
                Anche la risposta era trabocchetto.
                Se i datori di lavoro sono nati "imparati" e non necessitano di corsi di formazione, cosa significa?
                Che sono immuni alla morte o che i corsi non servono a nulla senza i controlli?
                Se io vado in cantiere con un dipendente devo avere un sacco di fogli pagati cari, ma se domani il dipendente lo tramuto in artigiano allora i fogli non mi servono più, perchè il fatto di diventare artigiano gli ha dato il potere di essere onniscente ed immortale.

                Il problema di continuare a frequentarli è che non ci sono alternative, dato che se non hai il "foglio dell'attestato" non lavori.
                Perchè quando si va in cantiere non ti chiedono se hai frequentato il corso, ma solo se hai un attestato o un documento di qualifica.
                Più lavoro e meno ferie

                Commenta


                • Crolla una piattaforma, ferito dirigente Asl | Il Tirreno
                  iltirreno.gelocal.it
                  Precipita davanti all’ospedale di Massa una piattaforma aerea utilizzata per verificare infiltrazioni nell’edificio. Resta ferito in modo grave il direttore dell’area tecnica: schiacciato tra una finestra e il muro. I vigili del fuoco alla fine sono riusciti a liberarlo. Ha riportato la frattura del..

                  Commenta


                  • eccovi i risultati del nolo a freddo .......volevano risparmiare 200 euro

                    [QUOTE=goliatz;549795]Crolla una piattaforma, ferito dirigente Asl | Il Tirreno
                    iltirreno.gelocal.it
                    Precipita davanti all’ospedale di Massa una piattaforma aerea utilizzata per verificare infiltrazioni nell’edificio. Resta ferito in modo grave il direttore dell’area tecnica: schiacciato tra una finestra e il muro. I vigili del fuoco alla fine sono riusciti a liberarlo. Ha riportato la frattura del.femore ma poteva capitarci benissimo il morto .............se andate a vedere le foto rimarrete senza parole era un nolo a freddo ,ma cosa ci doveva fare con 200 euro in piu l,imprenditore che ha noleggiato questo ragno c.e.l.a ,,un regalo alla sua amichetta una cena di pesce un orologetto o cosa......gli sta bene cosi poteva prendersi l'operatore qualificato !!!!!!!!

                    Commenta


                    • Goliaz, per quanto brutta, è una notizia vecchia, del 2008.

                      cmq sono da portare in evidenza anche storie come questa:



                      nonostante la rottura del cestello,l'imbracatura gli ha salvato la vita

                      Commenta


                      • [QUOTE=goliatz;549798]
                        Originalmente inviato da goliatz Visualizza messaggio
                        Crolla una piattaforma, ferito dirigente Asl | Il Tirreno
                        iltirreno.gelocal.it
                        Precipita davanti all’ospedale di Massa una piattaforma aerea utilizzata per verificare infiltrazioni nell’edificio. Resta ferito in modo grave il direttore dell’area tecnica: schiacciato tra una finestra e il muro. I vigili del fuoco alla fine sono riusciti a liberarlo. Ha riportato la frattura del.femore ma poteva capitarci benissimo il morto .............se andate a vedere le foto rimarrete senza parole era un nolo a freddo ,ma cosa ci doveva fare con 200 euro in piu l,imprenditore che ha noleggiato questo ragno c.e.l.a ,,un regalo alla sua amichetta una cena di pesce un orologetto o cosa......gli sta bene cosi poteva prendersi l'operatore qualificato !!!!!!!!
                        Io capisco che secondo te il nolo a freddo ti ruba lavoro, ma anche se ci fosse stato un operatore assieme al mezzo cosa sarebbe cambiato??
                        Sembra che il limitatore di momento per lo sbraccio non abbia funzionato, quindi anche in presenza del manovratore ......
                        Più lavoro e meno ferie

                        Commenta


                        • Nonostante anche io faccia noleggi a freddo mi rendo conto che se queste macchine fossero guidate esclusivamente da operatori specializzati ci sarebbero molti meno problemi.Innanzitutto i prezzi si allineerebbero perchè un operaio costa a tutti uguale,le piattaforme verrebbero meno distrutte con conseguenze ovvie per tutti,meno litigate con il cliente e meno lavoro per avvocati e per ultimo le grossissime aziende di noleggio detterebbero meno legge!!!
                          Ci sarebbe più lavoro e sicurezza x tutti!!!!

                          Commenta


                          • Sull'avere meno problemi sono in accordo con te.
                            Per il resto non proprio.
                            -Se io utilizzo operai "specializzati" ma temporanei di una cooperativa sociale mi costano tra i 7-8 € ora, un operaio normale + del doppio.
                            -Le litigate con il cliente non variano, purtroppo, anzi potrebbero aumentare, ad esempio se il cliente chiede una macchina e poi non va bene ti rigira la colpa.
                            -Il lavoro per gli avvocati resterebbe invariato.
                            -Alle grossissime aziende di noleggio non fregherebbe niente, si adatterebbero e farebbero gli stupidotti come ora (non tutte)
                            -Sul più lavoro per + gente sono d'accordo

                            A chi sta pensando che le macchine dei grossi noleggiatori siano più controllate delle altre, gli proporrei un rapido calcolo.
                            -Diciamo che sono un grosso noleggiatore con 2000 macchine
                            -Consideriamo 250 gg lavorativi in un anno (sarebbero meno ma si arrotonda il conto)
                            -Consideriamo l'obbligo delle verifiche annuali
                            -Consideriamo quindi una media di 8 macchine al giorno verificate, ogni giorno
                            -Consideriamo che è impossibile avere ogni giorno le 8 macchine giuste da verificare.

                            Il resto vedete voi.

                            Se poi pensiamo alle verifiche ispesl, che qui da noi sono fatte al massimo a 2 macchine al giorno .........

                            C'è qualcuno, ad esempio, che effettua la verifica al solo libretto, pensate un po', senza far vedere il mezzo.
                            Più lavoro e meno ferie

                            Commenta


                            • mi evidenzi che limbracatura gli ha salvato la vita ,; ma io personalmente non ho mai iniziato i lavori prima che l'operaio non si fosse ben assicurato con una cinta d'imbracatura marcata CEE........

                              Commenta


                              • Ho sentito diversi casi di cedimento del terreno sotto lo stabilizzatore,certo se uno è "legato" viene giù insieme alla ple!
                                Anni fa,degli operai di un comune,mentre la piattaforma andava giù lentamente si sono aggrappati al ramo e si sono salvati.Certo sarà un caso,però...............

                                Commenta


                                • Nel caso della piattaforma da te menzionata non c'era cintura che tenesse o servisse o che potesse salvare.
                                  Sono entrati in un edificio con mezza macchina, anche se avessero avuto la cintura .....
                                  Poi io non so come si sono svolte le indagini, potrebbe anche semplicemente essere stata una anomalia di funzionamento
                                  Più lavoro e meno ferie

                                  Commenta


                                  • una volta mi e' capitato che il limitatore di un ragno non leggeva lo sbraccio , ma io me ne sono accorto che stavo sbracciando troppo e mi sono andato a controllare se le palanche opposte si muovevano ed essendomene accertato che cera poca pressione sulla palanca utilizzata per bonifica e spatizione peso sul terreno, sono immediatamente rientrato con il telescopico e ho fatto un ulteriore prova facendo scendere prima il personale operante sul cestello e quei padri di famigli ancora mi ringraziano ..........ripetero' sempre che una piattaforma aerea non e' ne un muletto ne un bobcat....con l'altezza non si scherza e gli imprenditori che prendono anolo le piattaforme se lo devono mettere in testa che i 200 euro di un operatore sono soldi spesi bene ,che comunque ,lostesso verranno caricati al cliente finale ...............ma se andate in un ristorante cosa chiedi ,di andartelo a cucinare da solo la portata da te richiesta ,per risparmiarti la tariffa del cuoco?

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Marateo Visualizza messaggio
                                      Nonostante anche io faccia noleggi a freddo mi rendo conto che se queste macchine fossero guidate esclusivamente da operatori specializzati ci sarebbero molti meno problemi.Innanzitutto i prezzi si allineerebbero perchè un operaio costa a tutti uguale,le piattaforme verrebbero meno distrutte con conseguenze ovvie per tutti,meno litigate con il cliente e meno lavoro per avvocati e per ultimo le grossissime aziende di noleggio detterebbero meno legge!!!
                                      Ci sarebbe più lavoro e sicurezza x tutti!!!!
                                      che Dio benedica a chi ragiona cosi

                                      Commenta


                                      • Bene, mi fa piacere il fatto che tu conosca il tuo lavoro, ma esattamente come tu fai attenzione altri operatori se ne sbattono, esattamente come alcuni noleggiatori sono seri ed altri se ne sbattono, e come alcuni clienti sono seri ed altri se ne sbattono.
                                        Per fortuna non si può (e non si deve) fare di tutta l'erba un fascio.
                                        Ho visto gruisti con patentino ed anni di esperienza utilizzare delle tavolette di legno per la spartizione del carico a terra, per quanto ci sia la buona volontà è pericolosissimo.
                                        Il fatto che tu ti sia accorto dello sbraccio esagerato fa di te un buon tecnico operatore, ma visto che l'esempio non è stato chiaro te porto un'altro.
                                        Se per un qualsiasi motivo una valvola di blocco decide che si è stancata di vivere, non c'è ne operatore ne cintura che serva.
                                        E ti parlo di esempi reali, è successo anche ad una delle mie macchine che per fortuna si è appoggiata ad un muro e basta, ma li il problema è il costruttore non la manutenzione o il manovratore.
                                        Allora cosa facciamo?
                                        Tu dici che un operatore è necessario, io dico che non sempre serve, tanto alla fine l'unica cosa che conta è il buon senso, se manca quello con cosa lo rimpiazziamo?
                                        Più lavoro e meno ferie

                                        Commenta


                                        • Non riesco a capire come si fa a difendere a spada tratta i noleggi a freddo.Per noi noleggiatori,con l'operatore,la resa economica sarebbe la medesima ed in più avremmo molti meno problemi.La maggior parte degli utilizzatori a freddo delle PLE (almeno da me) sono artigiani e non credo che abbiano un secondo uomo giù a controllare che tutto vada bene.
                                          Negli ultimi 10-15 anni c'è stato uno sviluppo incredibile del settore noleggio,in particolar modo le PLE,vorrò vedere cosa succederà quando in un comune da 30.000 abitanti ci saranno 10-15 filiali di grossi noleggiatori.E la cosa stà già succedendo.In più le ditte costruttrici avranno da smaltire migliaia di macchine usate,cosa succederà?Le venderranno a 2 lire cosi tutti se le potranno permettere oppure faranno noleggio pure loro?
                                          La bolla presto esploderà!!!

                                          @Deggio: Quei malandrini della Basket ancora non mi hanno consegnato il ragnetto,stò cominciando a spazientirmi!!!!

                                          Commenta


                                          • Finalmente sabato mi arriva il ragnetto nuovo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Speriamo di aver fatto un buon acquisto.......

                                            Commenta


                                            • Oggi ho provato un 13.80 della basket.
                                              Le modifiche suggerite sono state tutte applicate, compresi gli ancoraggi sul braccio per legare la piattaforma dopo il carico.
                                              Fugato il dubbio del sobbalzo del braccio durante il trasporto, lo stelo del pistone si appoggia infatti a fine corsa.
                                              Il comando di traslazione a due leve è molto + comodo di quello con un unico pomello del 12.65.
                                              Nel complesso 8+

                                              Ah, dimenticavo, era la tua marateo
                                              Più lavoro e meno ferie

                                              Commenta


                                              • AAAAAHHHHHHHHHHHHHH,ti mando la fattura Deggioooooo!!
                                                Sono contento che uno esperto di ragni come te gli abbia dato 8!
                                                Com'è bellino???Sai,ogni volta che entra un giocattolo nuovo sono sempre contento...........

                                                Commenta


                                                • Peccato per il colore, quel rosso non mi garba.
                                                  Bellino è bellino, ma il positivo è che mi sembra che funzioni anche bene.
                                                  Più lavoro e meno ferie

                                                  Commenta


                                                  • Ciao a tutti, un consiglio se potete, facciamo imbiancature ( io e mio fratello) principalmente piccoli condomini, case e villette quasi sempre con giardino magari in pendenza, stiamo in montagna. Stiamo valutando l'acquisto di un ragno sui 15 m, abbiamo noleggiato parecchio ragni e non, e siamo stati all'ultimo saie. Alla fine abbiamo deciso per un ragno abbinato ad un rimorchio patente BE.
                                                    hinowa 14.70
                                                    cmc sup 15
                                                    basket 15.80
                                                    easy lift r 15 (però comincia ad essere troppo lungo, pesante, ingombrante)
                                                    Quale prendereste e perchè.
                                                    Grazie in anticipo
                                                    Saluti

                                                    Commenta


                                                    • Marco Esposito a Forum
                                                      mostra dettagli 11:59 (0 minuti fa)

                                                      ciao, io ho uno spyder 150 della cela, che praticamente e' il basket 15.80 con la differenza che il mio ha gli stabilizzatori che sfilano, e ,per quanto ingombrino un po' di piu' permettono pero' di avere uno sbraccio di 8.50ml.
                                                      io faccio principalmente ripristini di cemento armato e recupero di facciate, percio' secondo la mia esperienza nel tipo di lavoro e' lo sbraccio la cosa importante.
                                                      poi 1 q.le in piu' o meno e' da valutare, pero' un ragno di 15 metri, che sbraccia 8.50 metri non mi sembra poco, se piazzato bene lavori su 150 mq di facciata comodamente, senza bisogno neanche di una prolunga di 1 metro per il pennello.
                                                      ciao

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Gigio2 Visualizza messaggio
                                                        Ciao a tutti, un consiglio se potete, facciamo imbiancature ( io e mio fratello) principalmente piccoli condomini, case e villette quasi sempre con giardino magari in pendenza, stiamo in montagna. Stiamo valutando l'acquisto di un ragno sui 15 m, abbiamo noleggiato parecchio ragni e non, e siamo stati all'ultimo saie. Alla fine abbiamo deciso per un ragno abbinato ad un rimorchio patente BE.
                                                        hinowa 14.70
                                                        cmc sup 15
                                                        basket 15.80
                                                        easy lift r 15 (però comincia ad essere troppo lungo, pesante, ingombrante)
                                                        Quale prendereste e perchè.
                                                        Grazie in anticipo
                                                        Saluti
                                                        A parte il peso, per il quale ti servirebbe comunque un mezzo con la "C" per i trasporti in regola, io preferisco il 14.70
                                                        Se non hai urgenza la basket dovrebbe fare un 15 mt interessante tra un po', forse vale la pena di aspettare un attimo.
                                                        Più lavoro e meno ferie

                                                        Commenta


                                                        • Grazie per le risposte, siamo orientati anche noi sulla 14.70, l'abbiamo noleggiata parecchio e in effetti è una macchina compatta e affidabile, Deggio perchè patente C? con un rimorchio biasse trainato da un daily patente B e in possesso dela patente B E siamo in regola. Invece come manutenzione come è messa la 14.70? Avendo sempre noleggiato non ci siamo mai posti il problema. La nuova basket per quando 3, 6 mesi oppure oltre.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Gigio2 Visualizza messaggio
                                                            Grazie per le risposte, siamo orientati anche noi sulla 14.70, l'abbiamo noleggiata parecchio e in effetti è una macchina compatta e affidabile, Deggio perchè patente C? con un rimorchio biasse trainato da un daily patente B e in possesso dela patente B E siamo in regola. Invece come manutenzione come è messa la 14.70? Avendo sempre noleggiato non ci siamo mai posti il problema. La nuova basket per quando 3, 6 mesi oppure oltre.
                                                            Scusa, non avevo considerato la B-E, è una configurazione un po' atipica.
                                                            La manutenzione sulla 14.70, almeno sulle mie, praticamente nulla.
                                                            In quasi 3 anni di noleggio non ho mai sostituito un tubo, nessuna perdita, solo manutenzione normale e riparazione di qualche danno fatto dai clienti.
                                                            Nel caso però informati bene sul carica batteria montato sulla macchina, ecco quello non funziona un granchè bene.
                                                            Cioè funziona, ma si potrebbe migliorare.
                                                            Più lavoro e meno ferie

                                                            Commenta


                                                            • Bah, sarà che mi collego con un pò di ritardo e mi son letto tutto d'un fiato le ultime due pagine ma mi sembra che regni una gran confusione nella mente di tutti, me compreso.

                                                              @Goliatz: non riesco a capire ne condivido la tua crociata a spada tratta contro il nolo a freddo.
                                                              Parli di ingordigia da parte nostra ma ti ricordo che è il nostro lavoro, quello che ci da da mangiare e da vivere e da che mondo è mondo tutti cercano di trovare il modo per guadagnarseli..........si spera onestamente.
                                                              A questo punto meglio far presente a Leroy Merlin (ex Castorama) di noleggiare i decespuglaitori, i falcia-erba, le mole a disco solo ed esclusivamente con operatore. Adesso ci manca solo che dobbiamo seguire i nostri clienti nel cantiere per controllare se indossano regolarmente l'imbragatura!
                                                              E per quanto riguarda il rimborso del danno che secondo te all'80% non prenderemo mai, mi spiace deluderti ma basta avere e pagare una seria compagnia d'assicurazione e questo problema è risolto. Cosa che non si risolve è l'infortunio ahimè della persona.
                                                              Arrivi addirittura a scrivere che gli sta bene al tizio se si è rotto il femore dato che non ha preso l'operatore!!!! Ma dove viviamo?

                                                              Io propongo a tutti i clienti la possibilità di nolo a freddo e nolo con operatore (che rendo comunque obbligatorio per attrezzature superiori ai 27-28mt).
                                                              Se dovessi scegliere, anch'io opterei per il nolo a caldo, il quale porterebbe ad un sacco di vantaggi anche in termini economici, ma purtroppo il mercato non te lo permette. Pensate che qui a Verona siamo gli unici ad affiancare l'operatore sulle patenti B.

                                                              Se si vuole effettuare il nolo a freddo bisogna mettere in cima alla lista delle prassi da svolgere:
                                                              1° manutenzione e controlli ordinari;
                                                              2° addestramento in fase di consegna;
                                                              3° saper scegliersi la clientela;

                                                              Circa 20 giorni fa mi sono capitati dei "maremmani" che volevano il ragno 13 a freddo per una settimana, ma non riuscivo ad avere il coraggio/fiducia nei loro confronti e li ho praticamente obbligati a prenderlo con l'operatore.
                                                              Il problema molte volte sta nel fatto che consegni l'attrezzatura e ne fai l'addestramento previsto alla persona che poi a tutti gli effetti non sarà l'utilizzatore.

                                                              Ribadisco infine che la colpa di questi numerosi infortuni sta a monte, nelle istituzioni, nella burocrazia. Che inizino a fare controlli a tappetto nei cantieri e vedrete come si raddrizzano le cose.

                                                              BUON LAVORO E BUONA GIORNATA A TUTTI

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X