Grave incidente al saie di bologna, il ragno da 32 mt Cmc si è ribaltato lateralmente su una Cela da 24, sembra che solo un operatore a bordo si sia fatto male
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Incidente al SAIE 2012 (piattaforma aerea ribaltata)
Collapse
X
-
Sembra che la macchina con 2 operatori a bordo sia uscita dall'area di lavoro ammessa con stabilizzazione parziale, da qui la caduta.
Gli operatori sembra si siano "solo" fatti male, non saprei dire quanto.
La 30 mt della CELA dello stand a fianco ha rallentato e deviato leggermente la caduta, subendo anchessa danni al braccio principale.
Fortunatamente oggi vi era veramento un afflusso di pubblico ridottissimo e nessuno si trovava li sotto al momento dell'incidente (almeno così sembra).Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Anche sul sito di riferimento mondiale:
http://www.vertikal.net/en/news/story/15989/
http://www.ilrestodelcarlino.it/bolo...ro_fiera.shtml
D'accordo che è un incidente ma qua si rasenta il ridicolo davvero...
Mi dispiace per gli operatori del settore ma non vedo il nesso nel provare le macchine in fiera sinceramente...
Commenta
-
Fassigru era al secondo piano dello stand SOCAGE e ha avuto pieno campo sull'accaduto.
Spero che effettivamente sotto non vi fosse nessuno.
Le immagini mostrano uno stabilizzatore rotto, ma credo sia accaduto in seguito alla caduta.
La piattaforma a lato con il braccio aperto riportava delle lesioni abbastanza in alto, penso proprio abbia fortunatamente deviato la caduta.
Spero che gli operatori a bordi stiano bene, per quanto possibile.
Scusa hgrazia, ma come è possibile che un semplice urto contro una piattaforma abbia causato un ribaltamento? data la velocità dei movimenti delle piattaforme al massimo avrebbe lesionato il cestello o una canalina di caviUltima modifica di Motivo: AggiuntaPiù lavoro e meno ferie
Commenta
-
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioFassigru era al secondo piano dello stand SOCAGE e ha avuto pieno campo sull'accaduto.
Spero che effettivamente sotto non vi fosse nessuno.
Le immagini mostrano uno stabilizzatore rotto, ma credo sia accaduto in seguito alla caduta.
La piattaforma a lato con il braccio aperto riportava delle lesioni abbastanza in alto, penso proprio abbia fortunatamente deviato la caduta.
Spero che gli operatori a bordi stiano bene, per quanto possibile.
Scusa hgrazia, ma come è possibile che un semplice urto contro una piattaforma abbia causato un ribaltamento? data la velocità dei movimenti delle piattaforme al massimo avrebbe lesionato il cestello o una canalina di cavi
Commenta
-
Originalmente inviato da hgrazia Visualizza messaggioDopo l urto contro la cela( che nn aveva causato nulla) si é distratto ed è andato contro la pensillina incastrandosi,ha continuato a tirare per disincastrarlo facendo perno sulla pensillina e ha tirato tutto giú.Ho parlato con Mastrogiacomo e mi ha detto che oggi l operatore dichiarerá ai giornali l accaduto e fra l altro ha acquistato il ragno.Oggi sentiremo e vi aggiorneró dei fatti reali e nn sulle dicerie solite.
Ma l'operatore CMC a bordo non poteva fermare tutto?
O da terra?
Potrei presumere che su di un 32 mt vi sia un dispositivo di limitazione del carico.
Se la cella di carico è sotto al cestello e rileva solo il carico degli operatori allora si può essere verificato l'inghippo; diverso se ha limitatori di momento.
Tra le altre cose una eventuale uscita dall'area di lavoro non avrebbe impedito la manovra di salita braccio che può aver causato il ribaltamento, poichè alzando il braccio si rientra nell'area di lavoro.
Direi che potrebbe essere uno di quei casi in cui una serie di circostanze poco fortunate hanno portato una cattiva pubblicitàPiù lavoro e meno ferie
Commenta
-
Da quello che mi hanno detto l'operatore era come detto da hgrazia un possibile acquirente e senza il cinturone di sicurezza.Ripeto quello che mi hanno detto.
Comunque resta il fatto grave di aver fatto guidare una piattaforma da ben 32 mt ad una persona che non faceva parte della ditta costruttrice e senza dico senza un operatore specializzato o tecnico che conoscesse bene a fondo la macchina in oggetto.
Io ne ho provate di macchine ma a fianco di persone qualificate che avevano collaudato personalmente la macchina.
Sono enormemente dispiaciuto sia per la CMC che per la persona che si è fatta male,speriamo finisca tutto bene!!In bocca al lupo!!
Commenta
-
Originalmente inviato da Marateo Visualizza messaggioDa quello che mi hanno detto l'operatore era come detto da hgrazia un possibile acquirente e senza il cinturone di sicurezza.Ripeto quello che mi hanno detto.
Comunque resta il fatto grave di aver fatto guidare una piattaforma da ben 32 mt ad una persona che non faceva parte della ditta costruttrice e senza dico senza un operatore specializzato o tecnico che conoscesse bene a fondo la macchina in oggetto.
Io ne ho provate di macchine ma a fianco di persone qualificate che avevano collaudato personalmente la macchina.
Sono enormemente dispiaciuto sia per la CMC che per la persona che si è fatta male,speriamo finisca tutto bene!!In bocca al lupo!!
Commenta
-
Originalmente inviato da hgrazia Visualizza messaggioFortunatamente l operatore non si è ferito gravemente ...Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Io ho assistito all'accaduto dal vivo (ero a una trentina di metri) ed in effetti si e' trattato probabilmente di un errore dell'operatore in cesta (era una persona sola e si trattava di un cliente del dealer olandese della CMC che sembra sia salito sulla piattaforma ed abbia iniziato a manovrare senza l'autorizzazione del personale CMC). Nel momento in cui l'incidente e' successo, stava operando anche una Socage nello stand a fianco. La 32 mt CMC aveva gli stabilizzatori allungati al massimo sulla parte destra della macchina e invece praticamente paralleli ai cingoli sulla parte sinistra, per poter stare dentro allo spazio dello stand e non andare ad occupare suolo dello stand Cela. La macchina stava lavorando sopra agli stabilizzatori destri (quindi dalla parte correttamente stabilizzata) quando sembra si sia agganciata alla macchina Socage che stava manovrando nello stesso momento. Nel tentativo di sganciarsi, l'operatore della macchina CMC ha messo in tiro tutta la struttura e nel momento in cui si e' riuscito a svincolare l'inerzia e' stata tale che ha ribaltato la macchina dalla parte opposta, dove gli stabilizzatori erano vicini ai cingoli. Fortunatamente la caduta e' stata rallentata sia dalla cabina della macchina Cela che era a fianco della 32 mt CMC sia da una Cela ( credo fosse la 20 mt) che era sfilata e contro il cui braccio si e' appoggiato il braccio della macchina CMC che da questa e' stato 'accompagnato' verso il tetto del padiglione di fronte contro cui si e' fermata la cesta. Non si e' trattato quindi né di un problema di elettronica del l'imitatore che non é intervenuta né di cedimenti strutturali degli stabilizzatori che dopo l'incidente erano ancora correttamente sfilati e bloccati, ma semplicemente di errore ed imperizia del manovratore unito ad una serie di coincidenze negative, anche se il bilancio poteva essere molto piú grave in termine di feriti o peggio se la macchina fosse precipitata sopra le persone che in quel momento affollavano gli stand e la strada vicini.
Commenta
-
Originalmente inviato da Cally73 Visualizza messaggioIo ho assistito all'accaduto dal vivo (ero a una trentina di metri) ed in effetti si e' trattato probabilmente di un errore dell'operatore in cesta (era una persona sola e si trattava di un cliente del dealer olandese della CMC che sembra sia salito sulla piattaforma ed abbia iniziato a manovrare senza l'autorizzazione del personale CMC). Nel momento in cui l'incidente e' successo, stava operando anche una Socage nello stand a fianco. La 32 mt CMC aveva gli stabilizzatori allungati al massimo sulla parte destra della macchina e invece praticamente paralleli ai cingoli sulla parte sinistra, per poter stare dentro allo spazio dello stand e non andare ad occupare suolo dello stand Cela. La macchina stava lavorando sopra agli stabilizzatori destri (quindi dalla parte correttamente stabilizzata) quando sembra si sia agganciata alla macchina Socage che stava manovrando nello stesso momento. Nel tentativo di sganciarsi, l'operatore della macchina CMC ha messo in tiro tutta la struttura e nel momento in cui si e' riuscito a svincolare l'inerzia e' stata tale che ha ribaltato la macchina dalla parte opposta, dove gli stabilizzatori erano vicini ai cingoli. Fortunatamente la caduta e' stata rallentata sia dalla cabina della macchina Cela che era a fianco della 32 mt CMC sia da una Cela ( credo fosse la 20 mt) che era sfilata e contro il cui braccio si e' appoggiato il braccio della macchina CMC che da questa e' stato 'accompagnato' verso il tetto del padiglione di fronte contro cui si e' fermata la cesta. Non si e' trattato quindi né di un problema di elettronica del l'imitatore che non é intervenuta né di cedimenti strutturali degli stabilizzatori che dopo l'incidente erano ancora correttamente sfilati e bloccati, ma semplicemente di errore ed imperizia del manovratore unito ad una serie di coincidenze negative, anche se il bilancio poteva essere molto piú grave in termine di feriti o peggio se la macchina fosse precipitata sopra le persone che in quel momento affollavano gli stand e la strada vicini.
Punto 1: se il personale CMC non avesse voluto dare il consenso all'uso avrebbe semplicemente fatto scendere l'operatore con i comandi di terra, il che mi pare basilare e più che ovvio
Punto 2: mi risulta che nessuna macchina Socage sia stata coinvolta nell'accaduto
Punto 3: in una fiera gremita di opertaori e tecnici non si può verificare un "tentato sganciamento" tirando o forzando manovre
Punto 4: gli stabilizzatori chiusi su di un lato non erano certo così per non occupare area dei vicini, ma per far vedere il funzionamento del mezzo in stabilizzazione parziale
Punto 5: la CELA chiusa a lato del ragno non può aver rallentato la caduta poichè praticamente alta come il ragno piazzato
Spero vivamente per la CMC che la colpa sia esclusivamente dell'operatore a bordo, ma faccio presente che se quanto da te descritto rispecchia il vero emerge una forte negligenza e responsabilità da parte del personale dello stand.
Purtroppo girano poco piacevoli voci sul fatto che il mezzo non fosse ancora omologato e quindi sprovvisto di targhetta e documentazione CE; spero siano solo le solite voci dei maligni.Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Concordo con Deggio , se appurato che la macchina la stava utilizzando un cliente senza l'assistenza di un tecnico CMC , è cmq negligenza della casa .... la Cela in questione misura con braccio a riposo 206 cm ....
Ieri , era già (ovviamente ) stato tutto ripristinato , ed era presente un ragno CMC da 32mt rosso come quello del fattaccio .
Commenta
-
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioSicuramente non voglio smentire quanto da te scritto, dato che non ero così vicino, ma se l'ipotesi del ribaltamento dovuto al braccio agganciato al padiglione sembra improbabile, questa è veramente inverosimile.
Punto 1: se il personale CMC non avesse voluto dare il consenso all'uso avrebbe semplicemente fatto scendere l'operatore con i comandi di terra, il che mi pare basilare e più che ovvio
Punto 2: mi risulta che nessuna macchina Socage sia stata coinvolta nell'accaduto
Punto 3: in una fiera gremita di opertaori e tecnici non si può verificare un "tentato sganciamento" tirando o forzando manovre
Punto 4: gli stabilizzatori chiusi su di un lato non erano certo così per non occupare area dei vicini, ma per far vedere il funzionamento del mezzo in stabilizzazione parziale
Punto 5: la CELA chiusa a lato del ragno non può aver rallentato la caduta poichè praticamente alta come il ragno piazzato
Spero vivamente per la CMC che la colpa sia esclusivamente dell'operatore a bordo, ma faccio presente che se quanto da te descritto rispecchia il vero emerge una forte negligenza e responsabilità da parte del personale dello stand.
Purtroppo girano poco piacevoli voci sul fatto che il mezzo non fosse ancora omologato e quindi sprovvisto di targhetta e documentazione CE; spero siano solo le solite voci dei maligni.
Commenta
-
Ovviamente i media amplificano in modo assurdo la cosa:
"la gru crolla sul tetto mentre il cliente la prova"
mettendo nella testa della gente l'idea che questo genere di macchine sono pericolose... :-(
Anche se la questione "pendolo" mi fa riflettere sulla bontà di questo progetto della cmc...
Commenta
-
Originalmente inviato da Electric Blue Visualizza messaggioOvviamente i media amplificano in modo assurdo la cosa:
"la gru crolla sul tetto mentre il cliente la prova"
...
Originalmente inviato da Electric Blue Visualizza messaggiomettendo nella testa della gente l'idea che questo genere di macchine sono pericolose... :-(
...
Meno male che ci sono solo danni alle cose e limitati alle persone,poteva andare molto peggio.
Forse le macchine non sono pericolose,se usate da persone adeguatamente formate e rispettose delle regole.
La sfortuna è sempre in agguato,aspetta solo un piccolo aiuto.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
A mio avviso il tutto è da imputare ad errata manovra dell'operatore perchè da quanto ascoltato e visto in foto non c'è stato alcun cedimento strutturale,
o cattivo funzionamento del software, sistemi di sicurezza e quant'altro.
piuttosto sembrera' paradossale ma oggi ho letto e visto foto di un ragno della casa produttrice CELA di Brescia ribaltata al saie , cosa è successo?
Commenta
-
Ti riferisci a questo?
http://www.youreporter.it/foto_INCID...E_2012_BOLOGNA
Su vertikal c'è anche il commento dell'operatore:
http://www.vertikal.net/en/news/story/15991/Ultima modifica di
Commenta
Commenta