MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Liebherr LTM11200

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    ecco alcune foto della macchina appena arrivata alla sede della mammoet

    Commenta


    • #62
      avete visto il libro delle istruzioni pensate che palla leggerlo tutto................

      Commenta


      • #63
        Originalmente inviato da barcolinde Visualizza messaggio
        avete visto il libro delle istruzioni pensate che palla leggerlo tutto................
        sicuramente il manuale d'uso sara' costituito da piu' fascicoli di quelle dimensioni

        Commenta


        • #64
          Vi garantisco che anche i manuali delle macchine piu' "semplici" NON vengono letti!!
          Comunque se non erro quando macchine di questo tipo vengono consegnate il costruttore invia del personale per piu' giorni a istruire i gruisti.
          nel caso di questa come funziona?

          Commenta


          • #65
            credo propio di si..................... senno come fai a mettere le mani su una gru cosi grande............ e dopo se sbagli sei nella ..................

            la parola agli esperti gruisti...............
            Ultima modifica di CORSO; 09/09/2008, 19:31.

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da alecattelan Visualizza messaggio
              Vi garantisco che anche i manuali delle macchine piu' "semplici" NON vengono letti!!
              Comunque se non erro quando macchine di questo tipo vengono consegnate il costruttore invia del personale per piu' giorni a istruire i gruisti.
              nel caso di questa come funziona?
              solitamente le ditte che comprano queste macchine mandano 2-3 uomini direttamente alla demag,liebherr,ecc...per 1-2 settimane per l'istruzione!

              Commenta


              • #67
                quà si vede l'assemblaggio del braccio,non deve essere proprio facile....

                mi sà che ci vorranno anche più di due settimane per capircene fuori...

                Commenta


                • #68
                  e ancora...
                  jAlbum is the most flexible way to share photo galleries on the Internet. Create stunning online photo albums. Share with friends.

                  proprio gran macchina...

                  Commenta


                  • #69
                    ...grazie Teo!! il tuo contributo e' veramente prezioso

                    Commenta


                    • #70
                      Quoto alex! Foto veramente splendide!Grazie per aver collaborato Ciao

                      Commenta


                      • #71
                        complimenti a teo anche da parte mia!per allestire una macchina del genere ci vuole una squadra di operatori con le p...e!

                        Commenta


                        • #72
                          ecco un bell sfondo per il desktop...



                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da teo gru Visualizza messaggio
                            ecco un bell sfondo per il desktop...



                            Scusate se riprendo il discorso qui' (era postato da una altra parte) ma approfitto della foto doc : qualcuno sa' spiegarmi BENE tecnicamente come funziona il sistema Superlift ?

                            Commenta


                            • #74
                              Bellissime foto! Grazie Teo!

                              Commenta


                              • #75
                                Salve a tutti!!
                                Avrei una curiosità... Se io avessi una ditta di sollevamenti, cosa dovrebbe spingermi a scegliere la LTM 11200? Cioè non sarebbe preferibile acquistare una gru tralicciata su cingoli tipo Demag cc2800 o la LR 11250? Vedendo le foto (bellissime complimenti!!) e potendo solo intuire la complessità del montaggio (molto simile a una gru tralicciata...) io sceglierei una gru forse più potente (???) e con un maggior raggio d'azione, potendo eseguire più lavori...
                                Ecco vorrei un parere da voi che sicuramente avete più esperienza di me...
                                Grazie Giuseppe

                                Commenta


                                • #76
                                  finalmente quello che aspettavamo da mesi.....vederla al lavoro



                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da SIKUMEGALIFTER Visualizza messaggio
                                    Salve a tutti!!
                                    Avrei una curiosità... Se io avessi una ditta di sollevamenti, cosa dovrebbe spingermi a scegliere la LTM 11200? Cioè non sarebbe preferibile acquistare una gru tralicciata su cingoli tipo Demag cc2800 o la LR 11250? Vedendo le foto (bellissime complimenti!!) e potendo solo intuire la complessità del montaggio (molto simile a una gru tralicciata...) io sceglierei una gru forse più potente (???) e con un maggior raggio d'azione, potendo eseguire più lavori...
                                    Ecco vorrei un parere da voi che sicuramente avete più esperienza di me...
                                    Grazie Giuseppe
                                    Premetto che sono solo un appassionato, quindi non so se quanto penso sia corretto o meno, comunque credo che la scelta possa essere influenzata anche da altri fattori, oltre alle prestazioni di sollevamento pure.
                                    Mi riferisco in particolare alle dimensioni della gru base e anche alla quantità di camion necessari per trasportare le parti non montate sulla gru base stessa. Per alcuni lavori anche questi fattori risultano importanti e a favore di una su carro gommato.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Originalmente inviato da kxmet Visualizza messaggio
                                      Premetto che sono solo un appassionato, quindi non so se quanto penso sia corretto o meno, comunque credo che la scelta possa essere influenzata anche da altri fattori, oltre alle prestazioni di sollevamento pure.
                                      Mi riferisco in particolare alle dimensioni della gru base e anche alla quantità di camion necessari per trasportare le parti non montate sulla gru base stessa. Per alcuni lavori anche questi fattori risultano importanti e a favore di una su carro gommato.
                                      esatto,la ltm 11200 senza calcolare le zavorre,arriva da sola sulle sue ruote e con un viaggio hai già un braccio da 55 o 100 metri,le tralicciate ci vogliono minimo tre viaggi per portare il basamento più tutti i bracci,e i viaggi da fare iniziano ad essere tantini....

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Beh, veramente dipende anche da un altro fattore: con le cingolate ci puoi portare a spasso il carico una volta sollevato, con una gommata no. Per cui se la zona di scarico, diciamo di un reattore per l'industria petrolchimica lungo 40 metri può ospitare il veicolo che lo trasporta, ma il luogo di installazione no, è d'obbligo usare una cingolata che solleverà il reattore, e traslando sui cingoli lo trasporterà fin nel luogo di installazione. Se invece non c'è bisogno di movimentare il carico basta una gommata.
                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                        Commenta


                                        • #80
                                          ecco altre immagini
                                          Ultima modifica di teo gru; 17/09/2008, 22:12.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            eccola con i suoi bei 100 mt di telescopico.

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Caspita...impressionante!

                                              Commenta


                                              • #83
                                                ?

                                                Mi spiegate come funziona 'sto benedetto SSL ?
                                                vedo dalle foto che delle funi partono dalle "corna" e vanno in testa braccio,quindi quando sfila le funi devono seguire;
                                                Cosa c'e' una specie di verricello all'interno delle "corna"stesse"?

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Si, esatto Ale, c'è un argano per ogni "corno" dal quale parte la fune che va in testa al braccio e che poi viene messo in tensione a seconda dell'utilizzo che si deve fare dell'SSL
                                                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    da queste foto,anche se la macchina in questione è un demag, si capisce meglio il funzionamento.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Su International Cranes dicono che la Windhoist/McNally Crane Hire ne abbia ordinata una.
                                                      Link all'articolo.

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        deve essere un bel pò che l'hanno ordinata perchè a fine novembre gliela consegnano.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Mah... Dipende! A volte ci sono ditte che stipulano il contratto di acquisto prima che la macchina sia pronta, poi magari trovano un'altra ditta con una fretta dannata di avere la macchina e così la prima ditta vende il contratto ad un prezzo maggiore della stipula, così ci guadagnano dei bei soldini e ditte che non centravano nulla o che avrebbero dovuto aspettare anni, in quattro e quattr'otto hanno la macchina già pronta...
                                                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                                            Mah... Dipende! A volte ci sono ditte che stipulano il contratto di acquisto prima che la macchina sia pronta, poi magari trovano un'altra ditta con una fretta dannata di avere la macchina e così la prima ditta vende il contratto ad un prezzo maggiore della stipula, così ci guadagnano dei bei soldini e ditte che non centravano nulla o che avrebbero dovuto aspettare anni, in quattro e quattr'otto hanno la macchina già pronta...
                                                            Ah, cavolo! Si possono fare anche 'ste cose!?
                                                            Non lo sapevo.

                                                            Commenta


                                                            • #90

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X