No, perché le gru della foto sono montate a Pero, non a Lainate e sono una CT 651 e una MD 95B, li vicino c'è anche una S 1646 ed una FM, ma 2560 TCK.
Per ora ne trovi una identica montata all'ospedale San Gerardo insieme a due MD 285.
La community mondiale di appassionati di fotografia più sicura e inclusiva. Il luogo migliore per lasciarsi ispirare, conoscere persone e condividere la propria arte.
a cosa servono quelle modifiche? se notate sopra ogni sezione di braccio ci sono dei "supporti" alle estremità... oltre a questo, se vedete bene il primo tirante è a funi stile simma gt... forse è un sistema per piegare/smontare il braccio tipo come nelle automontanti?
ps: di che modello si tratta? una delle ultime mi? se c'è bisogno posto altre foto di questa gru.
Tutte ste modifiche come dici tu detto in due parole servono a montare e smontare la gru con mini autogru praticamente, abbassi la gru con il pistone fino al carro e te poi la smonti un pezzo alla volta,dimenticavo la gru è una 1352 lo si capisce dalla torre di 1.50 mt tipica di quella macchina.
La community mondiale di appassionati di fotografia più sicura e inclusiva. Il luogo migliore per lasciarsi ispirare, conoscere persone e condividere la propria arte.
a cosa servono quelle modifiche? se notate sopra ogni sezione di braccio ci sono dei "supporti" alle estremità... oltre a questo, se vedete bene il primo tirante è a funi stile simma gt... forse è un sistema per piegare/smontare il braccio tipo come nelle automontanti?
ps: di che modello si tratta? una delle ultime mi? se c'è bisogno posto altre foto di questa gru.
non ci metto la mano sul fuoco , ma sembrano dei riposi per i tiranti per lo smontaggio e montaggio del braccio , alcuni le chiamano forchette , sono presenti anche sulle simma per reggere i tiranti sul braccio e non farli ondulare
non ci metto la mano sul fuoco , ma sembrano dei riposi per i tiranti per lo smontaggio e montaggio del braccio , alcuni le chiamano forchette , sono presenti anche sulle simma per reggere i tiranti sul braccio e non farli ondulare
infatti è proprio quello che ha detto hypermotard, rispetto alle "forchette" classiche, queste, servono per smontare il braccio della gru in "quota" pezzo per pezzo senza portarlo a terra tutto intero...
Finalmente l'ho trovata è una 1252 , d'altronde le FM di quell'epoca avevano il controfreccia lungo quasi tutte sui 18 mt al massimo cambiava l'altezza della cuspide .Comunque dovrebbe essere lei il braccio a 52 mt e un motore solo sul sollevamento .
Commenta