MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

fmgru 60/70

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Originalmente inviato da Massimo Vescovi Visualizza messaggio
    Quella nella foto e' una bellissima Comedil,dietro una Potain MC85 se non sbaglio.
    in effetti con quella controfreccia e cabina, non poteva assolutamente essere una FM rimedierò

    Commenta


    • #92
      Originalmente inviato da davefuma Visualizza messaggio
      potrebbe essere questa??

      No, perché le gru della foto sono montate a Pero, non a Lainate e sono una CT 651 e una MD 95B, li vicino c'è anche una S 1646 ed una FM, ma 2560 TCK.
      Per ora ne trovi una identica montata all'ospedale San Gerardo insieme a due MD 285.

      Commenta


      • #93
        ho trovato questa foto particolare di una Fm con il braccio modificato montata a Venezia alcuni anni fa:

        La community mondiale di appassionati di fotografia più sicura e inclusiva. Il luogo migliore per lasciarsi ispirare, conoscere persone e condividere la propria arte.


        a cosa servono quelle modifiche? se notate sopra ogni sezione di braccio ci sono dei "supporti" alle estremità... oltre a questo, se vedete bene il primo tirante è a funi stile simma gt... forse è un sistema per piegare/smontare il braccio tipo come nelle automontanti?

        ps: di che modello si tratta? una delle ultime mi? se c'è bisogno posto altre foto di questa gru.

        Commenta


        • #94
          Tutte ste modifiche come dici tu detto in due parole servono a montare e smontare la gru con mini autogru praticamente, abbassi la gru con il pistone fino al carro e te poi la smonti un pezzo alla volta,dimenticavo la gru è una 1352 lo si capisce dalla torre di 1.50 mt tipica di quella macchina.

          Commenta


          • #95
            ah capito tutto, grazie mille, molto preciso!

            ad occhio mi sembrava una 60 mt...

            Commenta


            • #96
              Originalmente inviato da comedil gts Visualizza messaggio
              ho trovato questa foto particolare di una Fm con il braccio modificato montata a Venezia alcuni anni fa:

              La community mondiale di appassionati di fotografia più sicura e inclusiva. Il luogo migliore per lasciarsi ispirare, conoscere persone e condividere la propria arte.


              a cosa servono quelle modifiche? se notate sopra ogni sezione di braccio ci sono dei "supporti" alle estremità... oltre a questo, se vedete bene il primo tirante è a funi stile simma gt... forse è un sistema per piegare/smontare il braccio tipo come nelle automontanti?

              ps: di che modello si tratta? una delle ultime mi? se c'è bisogno posto altre foto di questa gru.
              non ci metto la mano sul fuoco , ma sembrano dei riposi per i tiranti per lo smontaggio e montaggio del braccio , alcuni le chiamano forchette , sono presenti anche sulle simma per reggere i tiranti sul braccio e non farli ondulare
              [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

              Commenta


              • #97
                Originalmente inviato da ALIANI Visualizza messaggio
                non ci metto la mano sul fuoco , ma sembrano dei riposi per i tiranti per lo smontaggio e montaggio del braccio , alcuni le chiamano forchette , sono presenti anche sulle simma per reggere i tiranti sul braccio e non farli ondulare
                infatti è proprio quello che ha detto hypermotard, rispetto alle "forchette" classiche, queste, servono per smontare il braccio della gru in "quota" pezzo per pezzo senza portarlo a terra tutto intero...

                Commenta


                • #98
                  Le FM di Lainate............

                  1358 TCK alta sui 50 mt.. a fianco una 1556 .



                  La 1556 alta 38 mt...



                  Sotto un sole splendido.........

                  Commenta


                  • #99
                    Una bella rinfrescata e sono come nuove....

                    Fm 1854 e 2560



                    Grandi gru !

                    Commenta


                    • sono veramente fantastiche le vecchie fm mi, quanto mi piacciono...

                      Commenta


                      • Altra gru da battaglia : FM MI 1345.



                        montata su carro alla max altezza .

                        Commenta


                        • Ho trovato nell' album questa Fm, guardando i pezzi del braccio pare una 52mt (8pz da 6mt + l' ultimo da 4) sapete dirmi di che modello si tratta?

                          Commenta


                          • Così su due piedi sembra ho un 2454 appena ho un attimo guardo i libri e lo scrivo

                            Commenta


                            • capito, attendo ulteriori informazioni...

                              qui i modelli che conosco io, ma ovviamente c'è ne sono altri...
                              1040 1240 1345 2348 1352 1055 1854 1556 1760 2560

                              Commenta


                              • Finalmente l'ho trovata è una 1252 , d'altronde le FM di quell'epoca avevano il controfreccia lungo quasi tutte sui 18 mt al massimo cambiava l'altezza della cuspide .Comunque dovrebbe essere lei il braccio a 52 mt e un motore solo sul sollevamento .

                                Commenta


                                • ok grazie, la torre sarà da 2mt x 2 all' incirca?

                                  Commenta


                                  • No la torre è da 1.8x 1.8 la 2x2 parte dalla 1854 .

                                    Commenta


                                    • ok, e se non erro c'è anche la 1,4x1,4 che viene usata sulla 1240, 1345 e 1352... giusto?

                                      Commenta


                                      • A memoria ricordo che la torre 1.4x1.4 era la 1240 - 1640 - 1542 - 1345 cabina centrale come quella della foto che è una 1345



                                        Poi la 1240 cabina laterale 1.3x1.3 ( 10542 )



                                        La 1345 -1352 cabina laterale e cuspide a cavalletto 1.5x1.5 ( 1352 )



                                        L'unica 1.4x1.4 con cabina laterale è la 1345 con cuspide a traliccio



                                        Spero di essermi ricordato e di essere stato esauriente .

                                        Commenta


                                        • perfetto, grazie mille ancora per le informazioni

                                          Commenta


                                          • Una rinfrescata e via su di un altro cantiere.............

                                            FM RB 725

                                            [url=http://www.album-mmt.it/foto/main.php?g2_itemId=438322][/url

                                            Ha quasi 40 anni e non li dimostra......

                                            Commenta


                                            • Lissone centro....

                                              FM 1240



                                              Su carro alta 39 mt ma con 34mt di braccio .

                                              Commenta


                                              • Cantiere stile anni 80 con una AM 1035 rotazione alta ....





                                                Che la si alzava man mano con il salire della costruzione .

                                                Commenta


                                                • belle foto le ultime, peccato che se ne vedono sempre meno...

                                                  un conoscente mi ha passato tutte le schede delle vecchie Mi e Am, e ho scoperto dell'esistenza della AM 8-50, io mi ero fermato alla 45...

                                                  Commenta

                                                  Caricamento...
                                                  X