MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

gru liebherr

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Mi piacerebbe che in questa discussione ci fosse stato anche SABLU! per capire meglio alcuni problemi di ralla su alcune Simma e Potain.Invece su parti elettriche hai mai riscontrato problemi? te ne intendi di "CORRENTE"'.

    Commenta


    • #32
      anche in quel caso solo sulla simma,comunque di corrente non me ne intendo molto,ci sono troppi fili in quei quadri...

      Commenta


      • #33
        Sai essere anche simpatico,è vero ci sono parecchi fili.Non ti spaventare non è poi così tanto complicato.

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da gibo76 Visualizza messaggio
          Mi piacerebbe che in questa discussione ci fosse stato anche SABLU! per capire meglio alcuni problemi di ralla su alcune Simma e Potain.Invece su parti elettriche hai mai riscontrato problemi? te ne intendi di "CORRENTE"'.
          Eccomi Qui ... .... A domanda rispondo ...

          Commenta


          • #35
            Nell'ottobre del 2004 al cantiere del teatro alla Scala di Milano,venivano sostituite le Ralle di rotazione delle due Potain più grandi.Tutto a distanza di pochi giorni l'una dall'altra,ricordando che poi alla fine di novembre venivano smontate del tutto per l'inaugurazione del teatro stesso 8 di dicermbre.Hai notizie particolari sul guasto? oppure si trattava della solita usura di lavoro,visto che hanno passato un pò di tempo in quel cantiere?

            Commenta


            • #36
              La sostituzione delle ralle avvenne solo perchè sulla manovra in rotazione la ralla "schioccava" , il che vuol dire che faceva un rumore metallico solo in una determinata posizione. Tale problema non determinava ne un problema della gru sia in termini di sicurezza ne in termini di lavoro o affidafibilità ma solo del rumore.La causa era dovuta da un leggero dislivello in termini di micron (micron=millesimo di millimetro), il che può capitare in fase di costruzione della ralla .

              Commenta


              • #37
                Sapevo che la tua risposta sarebbe stata precisa avrei un'altra domanda ,ma te la scrivo su gru rotazione bassa,visto che stiamo andando fuori tema!!!!!

                Commenta


                • #38
                  oggi abbiamo smontato la liebherr,abbiamo iniziato alle 10 e alle 16 era gia tutta caricata e portata via,con un ora di pausa pranzo.questi tedeschi sono impressionanti,hanno un organizzazione e una velocità mostruosa.eccovi un pò di foto.
                  Ultima modifica di teo gru; 01/10/2008, 20:12.

                  Commenta


                  • #39

                    Commenta


                    • #40
                      spero mi scuserete per i post consecutivi ma ne è valsa la pena o no?
                      alla prossima.

                      Commenta


                      • #41
                        ......Si ti scusiamo Teo,belle foto ma,personalmente preferisco vedere queste meravigliose macchine in piedi! ho un paio di domande da farti,le metto nell'altra discussione....e sono certo che già ti manca lu tua LIEBHERR!

                        Commenta


                        • #42
                          oggi tutti mi chiedevano se volevo i fazzoletti per asciugarmi le lacrime....
                          spero un giorno o l'altro di usare ancora una maccina meravigliosa come questa,o anche più grande adesso torno con la comedil ctt 161.

                          Commenta


                          • #43
                            Ciao Teo,
                            che tipo di maccina è quella della foto?
                            Mi sai dire anche dimensioni e prestazioni?
                            Che tipi di movimentazioni hanno gli argani e la rotazioni?
                            Scusa la curiosità, ma in fatto di Liebherr sono completamente ignorante, avendo sempre orbitato in ambito Comedil....
                            Grazie in anticipo a presto

                            Commenta


                            • #44
                              è una liebherr 280 ec-h 12 ,75 mt di braccio 2,5 t in punta e 12 di massima,nelle foto è montata a 55 mt con 4,8 ton in punta.è una macchina eccezionale,molto precisa,5 velocità per ogni movimento più le micro per il sollevamento,che vengono azionate con la semplice pressione di un tasto posizionato sopra la leva del telecomando.la rotazione ha le prime due marcie molto lente perche altrimenti se devi fare spostamenti a 75 mt sarebbe molto dura.prima di questa ho usato comedil per un bel pò di anni e si vede nettemente che liebherr è uno scalino sopra,infatti,almeno qui da noi,è detta la ferrari delle gru.se ti serve qualche altra info non c'è problema.

                              Commenta


                              • #45
                                Grazie Teo,
                                e complimenti per la precisione...
                                Volevo solo un'altra info....
                                Sai che tipo di movimentazione elettrica c'è sui vari movimenti? (inverter, convertitore corr. continua o elettromeccanica etc.)
                                Sempre se possibile...
                                Sulla miglior qualità non c'è da discutere, anche se poi bisogna vedre il prezzo e i tempi di consegna....
                                Non per prendere le parti di nessuno, ma solo per ravvivare la discussione...

                                Commenta


                                • #46
                                  come sulle comedil ci sono gli inverter,motori a regolazione progressiva.per quanto riguarda il prezzo ovvio che se vuoi il meglio devi spendere qualcosa in più.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Scusa Teo,per quanto riguarda la tecnologia Liebherr non ne sò molto, anzi quasi nulla,la tua disponeva di PLC?

                                    Commenta


                                    • #48
                                      non penso,la mia non era litronic ma tronic.
                                      Ultima modifica di teo gru; 04/10/2008, 12:02.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Avrei scommesso il contrario,eppure mi sembra una ottima macchina(non che ora non lo sia più!)........sulle Potain è di serie, su tutte le MD c'è!

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da teo gru Visualizza messaggio
                                          spero mi scuserete per i post consecutivi ma ne è valsa la pena o no?
                                          alla prossima.
                                          Gran bel reportage Teo! Grazie mille.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Sonod'accordo con kxmet,
                                            ottimo reportage di Teo..
                                            Per quanto riguarda il pianeta Comedil, tutte le macchine che hanno prestazioni simili alla liebherr 280 ec-h , sono dotate di tenologia inverter,per sollevamento e carrello, e di convertitore elettronico in corretnte continua per la rotazione...Il tutto gestito da un plc master,che raccoglie anche i dati per la visualizzazione in cabina....

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Non dimentica ragazzi che tutta questa tecnologia è presente giè da molto tempo su Potain dalle più grosse alle più piccole come la Igo dalla 16 m alla 45 m e credo che tali tecnologie se lo possano permettere solo Potain e Liebherr . Mentre Liebherr le applica solo sulle gru a torre . Tale Mmarche rappresentano il top in termini di tecnologia e affidabilità non certo per il prezzo . D'altra parte se vai a comprarti una "Mercedes o Audi" di certo non stai a badare al prezzo sai già che costa di più . Non dico Ferrari solo perchè sembra un prodotto solo per pochi e di certo la Ferrari e conosciuta per la sua velocità e stile e non per affidabilità .
                                              Potain è stata la prima e quindi gode di buona esperienza in questo campo . In ogni caso le tecnologie Liebherr sono Litronich e FrTronich e non credo che esista tronich e basta ....

                                              Commenta


                                              • #53
                                                non ce paragone

                                                Originalmente inviato da teo gru Visualizza messaggio
                                                qualcuno di voi ha la fortuna di usare gru liebherr?una volta x vedere queste gru si doveva andare in germania o alto adige,adesso piano piano si stanno facendo conoscere nel nord italia.io ne sono un fortunato utilizzatore,non si riesce a trovare un difetto,l'unica cosa che si potrebbe dire è l'alto costo,infatti il mio principale con gli stessi soldi a parità di portata prendeva due gru di altre importanti marche....xò c'è la fortuna del riacquisto,noi per i prossimi cinque anni se la diamo di ritorno sappiamo già quanti soldi prendiamo. cosa ne pensate di queste macchine?
                                                non ce paragone con le altre è molto veloce una volta era libera in rotazione e dovevi rallentarla te con il contracolpo non potevi sbagliare adesso quelle nuove le hanno rovinate aggiungendo il rallentatore io ho lavorato con molti modelli ma la migliore per me rimane sempre la liebher

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  In risposta a Marcotn: su tutte le macchine Liebherr è stato aggiunto un sistema elettronico di controllo. La differenza è che questa elettronica permette ancora la contromanovra: provare per credere. Purtroppo non si tratta di scelte facili, anche Liebherr si scontra con una realtà che nessuno può negare: i gruisti son sempre meno anche per macchine importanti. L'elettronica serve a permettere un'utilizzo + docile del mezzo. Ieri ero su una Comedil CTT91, non so se il comportamento della rotazione era normale ma prima di permettere una manovra contraria la gru restava ferma per almeno dieci secondi... troppo anche solo per scaricare un solo bilico....

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da marcotn Visualizza messaggio
                                                    non ce paragone con le altre è molto veloce una volta era libera in rotazione e dovevi rallentarla te con il contracolpo non potevi sbagliare adesso quelle nuove le hanno rovinate aggiungendo il rallentatore io ho lavorato con molti modelli ma la migliore per me rimane sempre la liebher
                                                    ma dai... vorresti dirmi che se devi ruotare a destra... poi per fermare il braccio devi controbilanciare con una manovra di sinistra?...

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      è così che durano le gru o no?

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        scusami ma te allora non hai mai lavorato con queste gru

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          prima cosa le gru non si fermano dandogli il contracoplpo seconda cosa in teoria fino che la rotazione non si ferma non và neanche la marcia al contrario.neanche la simma che usavo nel 93 potevi fare ste cose....che era abbastanza datata....non tutte le gru hanno la sessa velocità di rotazione, devi calcolare di arrivare più o meno giusto,piuttosto corto e poi con dei colpetti ti aggiusti.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            La contromanovra nelle gru a torre è una realtà,fortunato chi ne può usufruire,Liebherr ha una contromanovra eccezionale nel suo campo è unica.Quando tira vento è molto utile.
                                                            Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Anche la Potain.
                                                              Credo però che più di contromanovra si debba parlare di maggior frenatura...
                                                              Ci vorrebbe SaBlu.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X