Io, non ne posseggo, le possedeva mio padre, sulle Caterpillar, ho imparato a lavorare, avevo 12 anni la pürima volta che sono salito sula Cat 955k e successivamente (e contemporaneamente), sulla 920 e la 930... Ho lavorato poi con una ditta che aveva la 955l, la 963, una 950 B ed un na 950E, un grader G12, un cat 225B, un vecchissimo D9 ede una 428... Poi ho avuto occasione di usare la 936, la 966, il 320 ed altre ancora.... Sto discutendo tutti i giorni col titolare, perchè ha comnprato na Liebherr 544 e non una Caterpillar equivalente....
caro strakker..io ne possiedo tre un escavarore 330Blnme, una pala cingolata 973C ed una gommata 938F. io le ho usate tutte , sono veramente delle gran macchine, io sn un diciassettenne e ho gia un po di esperienza, spero di averne sempre piu, magari sempre su macchine migliori. cmq cat è il leader sulle mmt e secondo me anche liebherr nn è da meno, ma quello che gli manca è il servizio d'assistenza che fa veramente ******...
Sto per uscire, magari ci sentiamo piu tardi, adesso che ho trovato uno come me... A dopo, ciao!!! Le Caterpillar, per me, sono il non plus ultra, magari dopo cio scambiamo impressioni, giudizi e consigli... CIAU!
Certo che quei macigni che rispondevano al nome di 955-977, erano indistruttibili!!! Come d'altronde i vecchi 215-225 ecc... I nuovi, non è che mi entusiasmono un granchè... soprattutto il 320.. lo aveva un mio amico, e quando lavorava molto sul duro, andava in temperatura facilmente, calando vistosamente le prestazioni (tipo le pale cingolate con converter della Massey Ferguson, quando riscaldavano, facevano solo rumore..soprattuttola 400), la 938G, lo usata un paio di volte, insomma...va bene, solo che l'elettronica..... vabbè che oggi come oggi.. La 963? una macchina ottima, pensando che la 953 e leggerina e che la 973 è un macigno (il problema piu grosso era l'usura e la crettatura del cannocchiale dei perni del carro oscillante, dato che era sottodimensionato rispetto al peso operativo della macchina..)la 963, è na macchina ottima, mentre la piu scarsa ed inutile era la 943..troppo pesante per il motore e quindi lenta nei cicli....
nell'argomento il migliore, c'è emiliano il quale insiste ke in cava è meglio un fiat invece ke un cat...cosa ne pensate? io li ho avuti tutti e due i credo ke in cava come il cat nn ce n'è!!! ha una notevole forza di strappo! il fh fece una grande cavolata con il 300... dicevano che montavano i riduttori del carro di un 160 e il povero 300 faceva fatica a spostarsi e poi parecchi erano costretti a lavorare a cofano aperto xchè scaldava facilmente. infatti è una macchina che nn ha durato molto in commercio....
Io lavoro spesso con un Cat 318BLN e secondo me è una signora macchina se non fosse per la lentezza.
Un altro difettino è che si alza quando impali.
Per la manutenzione...beh...non è una macchina che seguo io...la uso e basta quindi non mi sbilancio più di tanto ma sembra molto comoda.
Ho provato anche il 320C e 325C e non mi sono dispiaciuti.
Ho lavorato con una 963(mannaggia all'inversore a V), con un D6 e con una 938G II.
La pala è favolosa e la 963...beh...preferisco la Liebherr.
Sul D6 non mi esprimo perchè più che provato l'ho spostato per un'oretta.
Ho provato anche le minipale gommate e cingolate, le terne e praticamente tutta la serie dei miniescavatori girosagoma e in più la pala compatta 906.
La 906 non mi è dispiaciuta(un po'troppo leggera davanti) ma per il resto della serie compatta...
Comunque per gli escavatori cingolati volevo dire per non far esaltare chi mi conosce(vero Fabio... ) che sono nella norma e non sono proprio questo non plus ultra.
Se invece andiamo a parlare di pale gommate, apripista e forse pale ciongolate...beh...le cose cambiano.
Per l'invaersore a V, e questione di aver lavorato prima con le Cat cingolate, io non ho mai avuto problemi, sarà che sono cresciiut* con una 955.....anzi la 963 mi divertiva da matti.
Avete mai provato ad usare na Hanomag gommata con l'inertitore che sale e scende? Quante testate che ho dato..
Comunque, i vecchi escavatori Cat erano na cannonata, cosi come quasi tutte le macchine.
La Liebherr, farebbe meglio a togliere un po di elettronica ed a rinforzare l'idraulica e le saldature delöle benne...
Ragazzi, so che sembro un rappresentante della Komatsu, ma ricordo che i dozer più numerosi al mondo sono jap.
Cat con il cigolo a triangolo non ha avuto una grande idea se non estetica.
Le catenarie si consumano prima, la trazione non è ottimale ecc!
Notare che noi abbiamo un D8N del quale siamo contenti!!!
La prova è che anche CAT sta tornando al cingolo tradizionale (vedi ultimi modelli D4 e D5)
Con Komatsu abbiamo una D61 e due D65. Sono ottime e spingono un sacco.
Per le gommate anche qui si va da macchina a macchina.
Qui mi è rimasta solo una Cat 936 che va benissimo ed ha circa 15.000 ora.
Con le 966 F e 988 F è stato un vero calvario, per non parlare della 970
Riduttori, differenziali, cambi e motori erano un vero disastro.
La 966F è stata venduta per disperazione a 4 anni di età e 8000 ore.
Certo, vedere una Komatsu ed una CAT in un cantiere fanno un'effetto diverso, l'immagine di Cat è sicuramente migliore, ma sulla sostanza ci sarebbe da discutere!!
Sulle cingolate abbiano una 953B, una 963C ed una Liebherr 632.
Le Cat sono nettamente migliori.
La Liebherr è più scarna in cabina ed ha la prima troppo corta e la seconda troppo lunga, non si riesce a trovare la velocità giusta in alcuni lavori.
La Cat 963C e la Liebherr hanno la stessa età e le stesse ore (circa 7500) ma la Cat ha avuto più interventi di officina: crepa nel braccio, sostituzione iniettori pompa (circa 10.000 euro in tutto) la Liebherr zero interventi.
A consumo sono pari, solo la Cat è più veloce e scattante oltre che manovrabile.
Io la pala cingolata serie C non l'ho ancora provata ma mi paicerebbe molto.
Del resto la 963 con cui ho lavorato non era male...ma io mi trovo di più con Liebherr.
Poi sono cose personali.
Le pale cingolate sono una categoria strana non è molto facile valutarle anche perchè in base ai lavori che ognuno fa le usa in modo differente.
A noi per esempio non serve la velocità e la prontezza ma la forza e la resistenza oltre che all'affidabilità poichè la usiamo per lavori forestali, agricoli e preparazioni di terreni e mai per il carico o cose simili.
Devo dire una cosa.
La 963 e la Liebherr da me provate sono macchine dello stesso peso ma di differente età.
La 963 è abbastanza vecchiotta mentre la Liebherr da noi noleggiata per un mese era nuova di pacca.
Pensa che in un mese gli abbiamo totalizzato(togliendo le ore che aveva prima) 268 ore.
Non mi sembrano poche per una pala cingolata.
Comuqnue la prossima volta che dovremmo noleggiare una cingolata opterò per la 963C...sono curioso di provarla.
ciao se si tengon puliti i radiatori sul 320 di problemi nn ce ne sn :noi ne abbiam uno ma dopo molte ore di lav la macchina rende come all inixio quindi rimango un po perplesso quando sento certe cose.riguardo le pale penso sia inutile dire che le cat sn vent anni avanti
non sapevo che'provavi macchine alla grande michele,avevo capito che lo facevi a tempo perso.
comunque per tutti quelli che non hanno visto il forum dei modellisti.
guardate cosa ho scritto al riguardo alla cat nella voce ( come realizzare il proprio modellino)
ciao a tutti
allora signori intanto il 320la serie che scaldava lanno modificata aprendo delle apperture sulla bandina laterale del radiatore.invece per i trattori nn mi pareche li fanno con il carro basso io in officina nn ne ho visti solo alcune pale piccole.
Scusate se mi intrometto in questo argomento,io parlo da riparatore di mmt e non da operatore.Volevo solo dire che CAT di fesserie ne ha fatto specie con le prime serie del 320,infatti questa macchina fino al 320B non stava fermo in fase di lavoro neanche se lo legavi per terra così la CAT ha dovuto correre ai ripari con la serie S allungando il carro e secondo loro allargandolo,ma questo non è vero,infatti se voi guardate bene il carro anche di un 320 C S non è vero che è stato allargato il longherone del carro stesso,ma sono solo stati decentrati i fori delle suole di 6 cm verso l'esterno facendo lavorare le stesse un pò più in fuori di quelle della prima serie.Ciao!!!!
questo nn lo so tela posso dare buona fino che nn mi informo dato che io nn seguo molto la parte del carro ma bensi il motore.pero guarda che x essere piu gallegiabile la macchina bisogna guardare lalestimento....
per jumbo:il carro tipo s e un carro rinforxato da cava ed e stato fatto per impieghi gravosi e lavori pesanti e nn centra niente il discorso della stabilita.i 320 n avevan un carro standar identico ai vari 215 ex 200 komatsu ecc e per come lo usato io era piu stabile di queste due tenendo presente che il 320 hapiu di un metro di braccio rispetto a queste due.
x generale...hai ragione, giusto nel d4 o poco piu fanno il cingolo normale e nn è affatto vero che stanno tornando al cingolo normale cm diceva qualcuno, secondo me il cingolo a punta e i rulli oscillanti sn stati una gran trovata. te che te ne intendi di motori la cat è superiore agli altri?
io lavoro con una CAT 973c nuova di pacca, gli ho fatto appena 300 are e va da dio, una signora macchina, per quanto riguarda l'inversore a V...basta farc un pò di mano...liebherr nn so...nn l'ho mai usata cmq credo siano buone macchine anche se pale a cingoli grandi cm la 973 nn costruisce. poi oggi chi costruisce pale a cingoli sono sl cat e liebherr giusto?
X CAT5080B
BE INTANTO CAT E NATA CON TRATTORI CINGOLATI E PALE CINGOLATE E LIDER MONDIALE NELLE PALE NN CE DA DISCUTERE E POI X I SCAVATORI NN E MALTO CHE CAT LI COSTRUISCE DOBBIAMO RICONOSCERLO PERO E 1 OTTIMO COSTRUTTORE DOTO I RISULTATI E POI SE NN HA 1LINEA SE LA COMPRA LA PALA CHE DICI MI SEMRA CHE HA IL NUOVO MOTORE ELETRONICO 3126B LEVULUZZIONE DEL1.1 SE NN SBAGLIO.QUANDO RIUSCIRO A IMMETTERE QUELLE BENEDETTE FOTO NEL MIO ARGOMENTO VEDRAI LA POTENZA DELLA CAT A PROGGIETTERE NUOVE MACCHINE.MI SONO SBILANCIATO.INTANTO IL CARRO DA ROCCIA E DIVERSO DA 1 CARRO DA TERRA IL PATTINO SARA PIU STRETTO PER RESISTERE alle sollicitazioni noi nelle cace di marmo dato che camminano sulla roccia saltavano via i pattini cat a deciso di tagliare la parte estrema del pattino.e poi il carro dellscavatore serve per trasportare la macchina nn per trasportare cose nn e 1 pala quindi il carro e concepito per luso che deve fare.ciao
Per gli apripista avevo sentito voci che Cat propone netrambi i tipi di cingolature ma è una cosa tutta da verificare poichè sono solo voci.
Comuqnue anche secondo me la cingolatura a triangolo garantisce alcune prestazione che la cingolatura bassa non da, e naturalmente viceversa.
Se ne era parlato di queste diversità ma non riscorod in quale post.
Vedrò di ritrovarlo in fin dei conti si è parlato poco di apripista.
Per le pale cingolate...beh sì...non sono più in molti a costruirle.
Per la stabilità...beh...Cat ha un prodotto molto strano che altri non hanno che si chiama 322.
Per alcuni specifici lavori mi hanno garantito che è uno spettacolo anche se non l'ho ancora provato.
Comuqnue avevo provato il 320C e non mi era sembrato instabile...peò non chiedetemi che carro aveva perchè dovrei andare a vedermi le foto che avevo fatto.
E' vero sui dozer CAT propone il carro di tipo tradizionale come optional (vedere anche il sito CAT) ma solo sino al D8-9 se non ricordo male ... ho già scritto in altri argomenti in merito !!
Questo per soddisfare gli impieghi in pendenza ...
CAT ha macchine buone e macchine meno buone come tutti del resto !!
Direi che allo stato attuale è inutile parlare delle vecchie serie B etc ... ma sarebbe più opportuno parlare delle serie attuali C - G II Serie etc ... che sono in listino ora !!
Ultimamente sul Forum sembra essersi creata una sorta di guerra CAT contro gli altri ... non mi sembra una cosa molto bella e costruttiva (visti anche i toni espressi come botta & risposta).
vero è che ognuno ha le sue preferenze e passioni, ma si dovrebbe cercare di analizzare ogni argomento sotto un punto di vista obiettivo e costruttivo ... in fondo ci leggono anche in USA - Emirati Arabi - Turchia - Inghilterra - Francia - Grecia ... cerchiamo quindi di .... ehhhhh !!!
</font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da Pablo: ... in fondo ci leggono anche in USA - Emirati Arabi - Turchia - Inghilterra - Francia - Grecia ... cerchiamo quindi di .... ehhhhh !!! </font>[/QUOTE]ehi Pablo come fai a saperlo?
Segreti dei moderatori MMT ....
Ma perchè ci sono stati contatti con il sito anche dai paesi dell'est !!
New York ... emirati ... ed altri !!!
Se si connettono da lì ... ci leggono da lì !!!
cmq io al primo posto metterei CAT, sarà xchè sn cresciuto soprA DI LORO O XCHE ATTUALMENTE HO 3 MACCHINE CAT..poi al secondo LIEBHERR E al terzo KOMATSU. fiat nn la comprerei mai xke mi da un senso di instabilita..,compro un FH,poi fra un paio d'anni lo rivendo e nn mi costa piu un tubo xche c'è FK? poi dicono ke la gente nn compra più fiat...perforza!!!! guardate gli altri se hanno mai cambiato nome in un arco di tempo cosi ridotto...è? che ne dite voi??
Ok Cat5080B.
Fiat da senso d'instabilità e non compreresti mai i suoi mezzi ma...obiettivamente come valuti le sue macchine ed in particolare gli escavatori cingolati visto che per la maggior parte dei casi si sono considerati quelli??
Se poi andiamo a classificare i dozer...beh...niente dubbi...Liebherr, Komatsu e Cat ai primi posti e lo stesso per le gommate.
x cat 5080b ho 7 macchine cat tra escavatori e pale ho anche macchine fiat è fiat hitachi ma quello che ti da un escavatore cat nel mio caso cat215 dlc non lo puoi paragonare a nessuna macchina quello che hanno di bello che corrispondono sempre e in ogni situazione ciao a tutti
io ho avuto anche fiat, cm meccanica si andavano ma... ora nn so cm sono,sn passato a cat ora e fiat nn mi è neanche passato x la mente di acquistarlo anche per il fatto della sua instabilita sul mercato soprattutto....
Commenta