MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Amanti di Caterpillar

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    x traker:si ho visto la volvo con il joystick suula sx oltre ad avere il volante(penso ci sia un selettore che ti pemettere di usare l'uno o l'altro),in pratica come le minipale,e ho anche visto 1 cat 980 con la leva sulla sx come diceva mik e altre 2 leve a dx x benna e braccio.

    domanda:io ho usato pale(terna o gommata hanomag 33c)che avevano 1 sola leva a dx x il braccio e benna.poi ho provato volvo e fk e tutte e 2 hanno 2 leve separate x il braccio e benna.

    perche' non usano la leva unica che secondo me' e'molto piu' comoda????quali vantaggi hanno le 2 leve??????

    quando uno compra 1 pala nuova,puo' scegliere se avere 1 0 2 leve x il braccio e benna???

    secondo me le 2 leve sono preistoriche(tipo la mitica mf300 che ogni tanto "giocavo"),ma questa e' una mia opignone.........


    saluti..............

    Commenta


    • #92
      ciao a tutti! sono tornato,a parte ke x quello che capisco io nn vi siete persi niente!io mi unisco ad andream... cm mai fanno le due leve? io avevo la hanomag 66c cn una leva e devo dire che si impala meglio rispetto alla 938f ke ho ora a due leve.... cm mai? me lo sono sempre chiesto... invece la 973c ke ho ha un unica leva... mha...

      Commenta


      • #93
        dimenticavo..........siete stati al SAIE?? avete visto i nuovi cat? 319c 321c.....

        Commenta


        • #94
          Ciao amici,allora nessuno mi da qualche risposta sui comandi 1 o 2 leve x l'idraulica di braccio e benna?????

          mi raccomandoregi e difetti........

          grazie...........

          Commenta


          • #95
            andream...come mai nessunno ci risponde?? nessuno se ne intende di comandi??? nn ci credo...

            Commenta


            • #96
              Scusate l'assenza ... cosa vi serve sapere sui due sistemi ??
              Quello a manipolatore unico (monoleva) o quello dotato di due levette elettroproporzionali per la'zionamento dei bracci/benna ... chiedete che se posso vi rispondo volentirieri (non so con che tempi visto il lavoro che devo fare) !!
              CIAOOOOO ....
              Paolo Raffaelli

              Commenta


              • #97
                volevamo sapere xke ancora oggi sulle pale gommate si montano soprattutto i comandi separeti, a doppia leva e nn una unica in grado di effettuare 4 movinenti cm l'escavatore? sulla mia 973c c'è un unica leva mentre sulla 938f ce ne sono due... quali sono i vantaggi?

                Commenta


                • #98
                  Se non sbaglio la CAT la monoleva la mette come optional su richiesta.

                  Commenta


                  • #99
                    Come dice giustamente Emiliano, non solo CAT ma un po' tutti propongono la monoleva o le doppie leve come scelta che si può fare al momento dell'acquisto.
                    Personalmente preferisco le due leve...se a prima vista può sembrare più semplice usare la monoleva, in realtà le doppie leve permettono una maggiore sensibilità e velocità di esecuzione in certe manovre...soprattutto nel carico dei mezzi, dove mentre ti avvicini alle sponde del camion, inizi a ribaltare la benna mentre alzi ancora un po' il braccio...in questo modo il carico viene scaricato più dolcemente sul cassone ed il camion ne risente meno...con la monoleva questa operazione risulta più difficile anche perchè può capitare di non riuscire a modulare bene l'operazione. In realtà il modo di impugnare la leva sulla pala è molto diverso rispetto all'escavatore (ergonomicamente parlando) e quindi nell'eseguire ripetutamente certe manovre come quella descritta, il polso si affatica molto di più. Diversamente succede con le doppie leve, soprattutto quelle dei comandi di ultima generazione, che si muovono con la punta delle dita tenendo appoggiato il polso in modo corretto.
                    Ovviamente dipende tutto dalle abitudini che si sono prese iniziando ad usare queste macchine per la prima volta....ci sarà chi si trova meglio con la monoleva....in generale, comunque, la tendenza è preferire la doppia leva.
                    Costantino Radis

                    Commenta


                    • Ritorno un po' indietro... parlando di Caterpillar 245 (macchina notevole già da sola) non vi impressionerebbe vedere i ben SEDICI CAT 245 di proprietà della Dametto tutti insieme??
                      Quasi quasi vado a farmi una gita

                      Commenta


                      • ma scusate la mono leva all posto dell volante non la davano gia sula 988 f come optional ho mi sto sbagliando ciao in base se si doveva caricare dall fronte cava direttamente sui DUMPER oppure se si usava per movimentare il materiale con la pala sull impianto all posto dei DUMPER CIAO .

                        Commenta


                        • Non confondiamo i joystick con le levette elettro proporzionali ehhhh
                          sono 2 cose ben diverse ed ognuna ha una sua logica veroooo ....
                          I manipolatori e le doppie levette (tipo finger tip) sono 2 cose ben distinte ... provate a vedere l'elettronica che le governa ....
                          Paolo Raffaelli

                          Commenta


                          • 16 Cat 245 tutti insieme? Un bel vedere, non c'è che dire!

                            Se vai a fare la gita, ricordati la macchina fotografica!

                            Ciao!

                            Commenta


                            • Lasciando stare per una volta l'elettronica...in generale le doppie leve (facendo anche solo un confronto fra due macchine non recenti che abbiamo ossia la 950F e la FR160...la prima con le doppie semplicissime leve servocomandate, la seconda con il manipolatore a quattro movimenti...)...la macchina con le doppie leve, se si ragiona da palista puro....è molto ma molto ma molto meglio rispetto alla monoleva. Si ha un controllo maggiore dei movimenti, maggiore sensibilità e soprattutto maggiore comodità nelle manovre veloci!!!
                              Che poi i due comandi abbiano una logica ben diversa d'accordissimo...ma dietro ci sta molto di più...si tratta di manovrabilità della macchina e di utilizzo del mezzo in modo adeguato!!!
                              Costantino Radis

                              Commenta


                              • ....x costantino

                                mai avuto problemi con il manipolatore della Fr 160 ??
                                EXCAVATOR'S MAN

                                Commenta


                                • ...no comment...occhio alle sponde dei camions!!!!
                                  (...mamma che male al polso!!!)
                                  Costantino Radis

                                  Commenta


                                  • prega che non si "bruci" il magnete interno

                                    Fiat non li da'

                                    costo manipolatore ca 3,ooo euro
                                    EXCAVATOR'S MAN

                                    Commenta


                                    • Che tristezza!! Ma come hanno fatto e continuano a stare sul mercato........
                                      BENATI 1887-1995

                                      Commenta


                                      • cos'è sto mortorio? cmq l'unica leva non è una cosa recente, la mia vecchia hanomag66 aveva una sola leva....mha avete vistola serie T??

                                        Commenta


                                        • ke mortorio

                                          Commenta


                                          • ke mortorio

                                            Commenta


                                            • ke mortorio!!!!!!!!!

                                              va be allora nessuno parla piu' di CAT????

                                              comunque secondo me,e' sempre meglio la leva unica come manipolatore benna-braccio....

                                              altro argomento su pale cat:il joystick di sx per i movimenti avani,indietro e dx e sx....

                                              avanti sotto a chi li ha usati....

                                              personalmente no,e preferisco il classico volante con invertitore!!!!!

                                              Commenta


                                              • Sai com'è..si avvicina Natale... Comunque, una delle prime macchine con la monoleva fu la MF-Hanomag B16 (che poi diede vita alla prima serie delle Liebherr e alle Hanomag che noi tuti conosciamo) per intenderci, era la rima pala con la cabina prismatica dietro che era articolata come le 33-44-55-66 (cioè, il gruppo motore era separato dalla cabina e la cabina era un tutt'uno con il castello anteriore..mammamia!!!!)

                                                Commenta


                                                • Ciao Andrea!!!
                                                  ...monoleva sulle pale??
                                                  ...ti assicuro che le due leve sono infinitamente meglio...non per nulla c'è un ritorno a questo tipo di comando anche da parte di marchi che ne avevano fatto il loro cavallo di battaglia (prima fra tutti proprio Fiat).
                                                  Volvo non lo ha mai abbandonato....Cat nemmeno. Posso ancora tollerarlo sulle cingolate ma sulle gommate proprio non va!!!
                                                  Macchina più manovrabile in velocità, più precisione nel tenere il piano, maggiore velocità e indipendenza nelle manovre nel carico dei mezzi....con la monoleva, spesso, se vieni anche solo leggermente sballottato, rischi sempre di aprire o chiudere la benna in modo accidentale...se parli ad un palista puro della monoleva...si arrabbia parecchio!!!
                                                  Costantino Radis

                                                  Commenta


                                                  • ciao,conosco bene l'Hanomag(e i suoi freni!!),io usavo la 33c,con monoleva e invertitore con 3 marce sotto il volante a sx.
                                                    a proposito:quali sono i vantaggi(se ci sono)ad avere la cabina attaccata al pezzo del braccio e invece attaccata al gruppo del motore???
                                                    ad esempio,nel caricare camion(hanomag),io mi trovavo bene,perche' se eri dritto con la cabina eri parallelo con la benna anche alle sponde....

                                                    non so,io come pala articolata x caricare ho usato solo quella e poi terne rigide,quindi non so la differenza......

                                                    Commenta


                                                    • ANDREAM, MI HAI TOLTO LE PAROLE DI BOCCA, STAVO FACENDO LA STESSA OSSERVAZIONE, ANCHE IO CON HANOMAG MI TROVAVO BENE...POI LASCIO LA PAROLA A KI NE SA PIU DI ME...

                                                      Commenta


                                                      • Andrea, in che senso conosci bene i freni di quelle macchine? Io ho usato la 44C, la 55 e la 66C (quest'ultima in allestimento C280 compattatore per discariche).. il perché di quella scelta, che all'inizio condivisero con la Liebherr e che sono di origine MasseY Ferguson (B16 per intenderci), di mettere la cabina solidale con il castello di carico non l'ho mai capita..a me certe volte, la pala sembrava non sterzare mai.....comodo il sistema dell'invertitore su e giu, meno feliuce, almeno sulle prime serie il comando monoleva della benna.. comunque quel tipo di articolazione, non deve essere stata una buona scelta, visto che fu abbandonata

                                                        Commenta


                                                        • ciao trakker, mi spiego meglio su cosa volevo dire riguardo i freni:mi sembra che i dischi erano all'interno del differenziale anteriore e una volta x aggiustare il sx,si e' impazziti(sono passati tanti anni,ero ragazzino,non ricordo bene)e poi il freno a mano agiva su di un disco a secco sotto la cabina,nei
                                                          pressi dell'articolazione e una volta si e' incastrato un ramo e ha rotto (sempre mi sembra) o la pinza o il disco
                                                          comunque,x me' e sempre una grande pala,forse perche' ho imparato tanto su quella!!!!!
                                                          w le pale antiche............

                                                          ps:la cosa piu' che mi fa sorridere,e' il modo x spegnere il motore:la levetta del gasolio in basso a dx che si poteva azionare anche con il piede!!!!!

                                                          Commenta


                                                          • SI LA CLASSICA LEVETTA KE IL più delle volte non funzionava mai. . . .x spegegere dovevi staccare il braccio della leva direttamente dal motore. . . cmq secondo me nn aveva un gran motore la Hanomag, almeno la mia 66c, nn andava neanche a spingerla in salita, fAceva un gran fumo e basta. . .poi m si ruppe un giunto e ecco ke ora ho la mia mitica 38F!

                                                            Commenta


                                                            • Io per quello ti ho chiesto... Mannaggia sua, come dicono a Lecce..che macello quei dischi, ma il piu bello era se avevi delle perdite da qualche parte ed andava olio sul disco del freno a mano...haiaaaaaaaaa!!! Che mal di pancia!!! Vero, madooooo quante volte mi è toccato andare dietro a strattonare il comando accelleratore per spegnere.. In salita, era una malattia congenita ereditata dalle MF, io con il C280, avevo solo problemi con lo sterzo (se si piantava non c'era verso di sterzare) e di trazione (non aveva le ruote tipo la Landliff 950....)mentre il motore, andava, anche se era na macchina molto lenta

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X