ma l'anomhag fino a quale serie arrivarono? io di recente ho visto la 55D, credevo si fermasse alla C. ma ora nn esiste più vero? si diceva che l'anomhag l avesse comperata la komatsu. . è vero? bho!
La 55 è arrivata alla D, cosi come la 33 e la 44, la 66 è stata sostuita dalla 70E... Si, è vero, l''ha comprata la Komatsu ( e poi dice che è la Fiat...vedete come succedono anche all'estero le stesse cose..solo che a noi italiani, ci frega di sparlare solo delle nostre cose...degli altri facciamo finta di non sapere... ci fa comodo!!!!!!!!!!!!!!)
Come tutte le macchine c'è sempre da fare una distinzione, spesso da modello a modello.
Un marchio produce ottimi escavatori, pale gommate scadenti e terne mediocri, un altro produce degli scarsi escavatori e pale ottime.
E'difficile accordare tutti anche perchè al di là dei difetti che chiunque può constatare, c'è l'unico metodo di giudizio che è diverso per ogni macchina, l'operatore.
Ognuno vuole una macchina che risponda alle sue esigenze, la stessa può essere funzionale per uno e scadente per un altro, chi ama le macchine nervose e veloci e chi invece preferisce quelle lente e precise, c' chi ancora rimescola queste caratteristiche tra i propri pro e contro.
Io per esperienza dico che Cat mi ha soddisfatto come escavatori perchè li uso spesso, abbiamo anche pale cingolate e gommate ma non le uso quasi mai quindi non giudico personalmente ma per opinioni raccolte.
Quanto alle terne non dico nulla ma personalmente le odio, per fortuna abbiamo Komatsu, con questo possono essere tranquillamente ottime macchine.
la gamma miniescavatori non mi piace per caratteristiche di movimento, gli skid, specialmente quelli cingolati invece mi hanno convinto molto.
Dozer ecc, non li so valutare ma credo che siano quasi intoccabili anche se ultimamente non sono i soli a spadroneggiare, vedi Komatsu.
grazie friz.. ero sicuro ke qua nn c fossero e infatti m rimaneva strno ke fossero arrivati fino al 330. . dicono ke a breve uscira la serie D, è vero?
ciao 5080B.... l'uscita della serie D in America penso che sia quest'anno..... per l'europa si parla del 2007....quest'anno in europa uscirà la serie H delle pale gommate.... ciao
la serie C fino al 330 è uscita in america nel 2000 e in europa nel 2003....cambiano serie ogni 5 anni.... anche se ultimamente tutti la cambiano troppo spesso!!!!!!
ciao mpj..... essì purtroppo noi europei rispetto agli americani siamo un pò indietro....!!!!!!comunque le macchine x il mercato americano sono diverse a quelle del mercato europeo... ci sono regole di fabbricazione e di sicurezza diverse !!!
Visto che qui si parla di Cat parliamo solo ed esclusivamente dei Cat, ma questo discorso si potrebbe comunque estendere a tutte le macchine.
Come ha detto Mik ultimamente molti cambiano spesso i modelli, ma qui nasce la mia domanda....
A parte aggiungere una stramaledetta scheda stampata al circuito, un pulsantino qui ed un pulsantino là, nel concreto....cosa cambia???? Noi per esempio abbiamo appena preso un JS180 che è diverso dal JS180' di qualche mese fa che era ancora diverso dal JS di un anno prima...ma come mai tutti sti cambiamenti??? Se poi si vanno a vedere i motori, l'idraulica eccetera spesso restano invariati. (oooops...avevo detto parliamo di Cat! )
Ad esempio tra serie 300 e serie 300 B degli escavatori CAT cambia l'interno della cabina e esteticamente il triangolo nero con la scritta bianca CAT sul braccio, a livello tecnico non so...ma mi sembra strano che cambi versione per questi minimi cambiamenti...
x mPJ.....la serie 300B di cat ...oltre alle cose descritte da tè, aveva tutta un'altra idraulica.rispetto alla prima serie 300...molto più veloce e molto più preciso... già con le valvole anticaduta sul primo braccio!!!!!
parlando di auto, sapevo ke ogni casa costruttrice avrebbe dovuto produrre tot modeli di auto nuove nel giro di tot anni, poi nn so se è ancora cosi. . come l'alfa ad esempio x rinnovare i modelli, modifica o il cuore o i fanali ecc, nn la stravolge, non è ke pùo valere la stessa cosa per le mmt? come x es dalla serie B alla C cosa cambia? altre a inverniciare la gabina e cambiare il dietro nn hanno fatto altro o no? ke dite?
ma il d5 non ha gia il carro tradizionale? a me i cingoli triangolari da lìimpressione di potenza. molti dicono ke è cosi, poi nn so. ke dite voi? dicono ke il disegno con ruota motrice rialzata assicura maggiore bilanciamento e maggiore durata.
poi si parla anche di carro a sospensione ma nn so se è presente su tutti i modelli o no, assorbe gli impatti , riducendo le sollecitazioni sul carro del 50%. ne sapete di piu?
da quel che ne so io il D5 c'è con carro tradizionale e pesa circa 9 tonnellate, poi fanno il D5N che pesa 13 tonnnellate ed ha il carro triangolare
le pale dalla 988 in su si guidano col Joistick di sinistra, quello di destra è per la benna
GRAZIE, HO VISTO LE STESSE FOTO. tutto cio mi rimane alcuanto strano, ma xche? dov'è il vantaggio? secondo me rimane scomodo, x andare avant o in dietro disogna tenere spinto in avanti o in dietro il joistik?mha... anche le altre pale cosi grosse di altre case hanno questo sistema? e il cambio e tutto su quella leva? e i dumper allora? nn centrano niente, nn centra in base allle dimensioni, o si? scusate tutte queste domande ma l'argomento mi è interessante, se ne sapede di piu v ringrazio delle vostre risposte. ciao ciao
Commenta