finalmente un marchio che dura
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Addio Fiat, Addio O&K
Collapse
X
-
si auguri ai dipendenti fiat auto anche se ho sentito alla radio che SEIMILA dipendenti della general motors, da ora sono in cassa integrazione! non ricordo bene, ma forse questo stabilimento si trova nelle vicinanze di Milano. Bella roba...
Intanto dico la mia su ciò che avete detto dal numero di mezzi New Holland che saranno presenti da noi in italia.
Parlando di mini e escavatori, secondo me saranno delle buonissime macchine e per questo saranno altrettanto presenti nei nostri cantieri, proprio come lo sono stati i Fiat Kobelco!
Sapreste dirmi cortesemente la fiat cosa produce nei propri stabilimenti? (assemlaggi, produzioni ecc..) ciao
Commenta
-
Per continuare questo argomento, oggi mi è giunta voce da fonti ufficiali (un rappresentante dell' Hitachi) che la Hitachi ha fatto causa alla FK sull' utilizzo della colorazione arancione per le macchine della serie evolution, la Cnh si sarebbe veduta costretta a cambiare colore delle proprie macchine da arancione in giallo proprio perchè l'arancione sarebbe un'esclusiva dell'Hitachi la quale decidendo di commercializzare i propri prodotti in Italia con il classico arancione avrebbe visto come un ostacolo alla commercializzazione il vedere le proprie macchine con gli stessi colori della concorrenza (a maggior ragione di Cnh).
Non so se crederci ma oramai poco importa, aggiungo solo che da quello che ho potuto provare i nuovi FK evolution della vecchia serie hanno solo il nome (purtroppo).
Paolo
Commenta
-
manifestazione
volevo avvertire tutti....che dal 4 al 10 aprile ci sarà la "settimana gialla NEW HOLLAND " presso lo stabilimento new holland di san mauro torinese (TO) con la presentazione di tutta la nuova gamma.....
P.S. non sapevo che MAIE avesse già consegnato macchine nuove NH ad alcuni clienti!!
Commenta
-
Che mezzo!!!!!
Carissssimi!!!
Proprio ieri sono salito sul 106 O & K.........chi lo usa è un grande graderista e mi ha rivelato che si tratta di un mezzo perfetto, non ha saputo travare difetti alla macchina.Il lavoro non era molto impegnativo, un tratto di strada vergine, con uno stabilizzato da tirare molto omogeneo, ma dietro al grader ho visto un biliardo.....merito del grader o del grederista?
Commenta
-
Dici che sui grader l' assistenza è complicata in termini di ricambistica o in termini di mancanza di tecnici capaci di metterci le mani sopra?
Oppure l' assistenza O&K (MAIE) da un servizio insufficiente?Per sua fortuna, il grederista che ho incontrato, non ha mai avuto bisogno di assistenza, quindi, penso, nemmeno lui sappia come funzioni la cosa......a proposito cuccatevi queste foto di repertorio di un grader serio....niente da fare non ci riesco.....ma prima o poi.....ve le mostro!!!!
Rispondi costantino se hai fegato.....
Ah quasi dimenticavo....la prox settimana è probabile che quel gioiello di grader lo proverò anchio....da panics.Mi invidiate molto vero???????
Commenta
-
Una domanda sui grader, un po' fuori tema, ma voi col grader lo stabilizzato lo tirate in avanti o a marcia indietro??? Nella nostra impresa abbiamo un JD 570 che usiamo pochissimo ma lo stabilizzato lo abbiamo sempre spianato a marcia avanti, ne vedo parecchi in giro che lo fanno a marcia indietro, secondo me si vede meglio lo spessore di stesa (ma un vero graderista deve avere sensibilità a spianare, come un vero palista) ma la lama non lavora correttamente e si manda la ghiaia nello scorrimento laterale della lama, una volta l'ho visto fare anche con un D4, voi cosa ne pensate???
Commenta
-
X Paolo: credo che la stesura a marcia indietro sia una operazione non molto corretta, almeno con il grader.Ho visto anch' io stendere lo stabilizzato all' indietro,ma solo per alcuni tratti e le condizioni erano diverse, nel senso che lo spianamento avveniva all' interno di un capannone, quindi per non lasciare ruotate sul materiale (due ruote segnano meno di quattro), procedeva appunto all' indietro.Io, cmq. rimango della mia idea: le macchine concepite per "spingere" devono spingere........poi la vita è bella xchè è varia!
X Friz: problema risolto....modifico e spedisco!
Commenta
-
Si credo anch'io che se una macchina è fatta per spingere (più che la macchina la lama) non vedo perchè debba tirarselo il materiale, comunque non penso per lasciare poche impronte con le ruote, tanto dopo lo stabilizzato va rullato... Comunque penso anche che operatori validi con i motorgrader se ne contino sempre meno....
Commenta
-
di operatori "completi" che sappiano usare mmt desuete se ne incominciano a trovare sempre meno.........
non so dalle vostre parti ma qui a roma gli escavatori a corde non hanno piu un operatore....... sono spariti tutti e nessun giovane a voglia di imparare.......
un amico nel suo capannone possiede un ruston 38 appartenuno al nonno..... a paura di metterlo in moto per non buttare giu il capannone nessuno gli ha spiegato come funzioni ed è messo in un posto strettino..........
mi diceva tempo fa che se non trovava nessuno capace ad usarlo lo faceva tagliare dal rottamaio per farselo portare via......... eppure con quella macchina mi sarebbe piaciuto farci un giretto.........c.b. robertino
Commenta
-
Fino a poco tempo fa, in Torino, O&K era venduta da una piccola organizzazione che, in quanto ad assistenza, faceva ciò che poteva. Ora è passata ad una marca concorrente molto importante: Liebherr.
Ripeto: chi ha i graders O&K qui da noi è contento e tutti mi dicono...."per fortuna che sono macchine che non hanno bisogno di assistenza!"...proprio per il motivo che ti ho detto. MAIE, con la attuale struttura che poi non è niente altro che la vecchia, nonostante non abbia sostanzialmente officine sul territorio (cosa molto grave!!!) se la cava molto bene. Anche noi che abbiamo FH, FK e NH....diciamo: meno male che le macchine non hanno praticamente bisogno di assistenza...almeno gli escavatori!!! Sulle pale, in particolar modo le cingolate, ....meglio dire un bel "no comment"!!!
P.S.: per piacere non evidenziamo troppo i post....ripeto: è come urlare tutto il tempo o, perlomeno, come se parlassimo ad alta voce di continuo!!! Non è proprio il massimo per gli altri!!Costantino Radis
Commenta
-
Ma quale new Holland....
Ragazzz ce l' ho fatta......sono salito sul re dei motorgrader.....non potevo non condividere con voi questa esperienza.A parte che mi sono scoperto un grandissimo grederista....sono partito, ho abbassato la lama, l' ho traslata per raccogliere il materiale e ho rallentato sino a fermarmi, ruoto la lama per stare in corsia e........attacco l' automatico...grande mago!!!!!Va be' non è stato difficile ma cmq una grande emozione vedere che dietro, il piano che ne usciva, era un biliardo, e avere la certezza che questo tipo di macchina (il grader in genere) rimane per certi versi ancora insostituibile.Impressioni alla guida: molto lineare e dolce nei movimenti, lo sterzo assistito consente tutte le manovre del caso in tempi rapidi, leve di comando pronte(anche se le ho dovute muovere poche volte a causa dell' automatico, per fortuna...), buonissima l' equilibratura del mezzo, per me, anche molto bilanciato(bello sforzo è un grader!).Per rimanere in tema della discussione vorrei solamente sottolineare, che tutti questi cambiamenti spero non varieranno quelle che sono le certezze che , sino ad oggi, ci hanno consentito di apprezzare grandi macchine e marchi, come appunto O & K.
Commenta
-
X Rickj:essendo, il grader, una macchina particolare, non è sicuramente così frequente incontrarne una al lavoro.Per riuscire nell' impresa potresti provare a fare un giro nei cantieri dell' alta velocità, dove sicuramente troverai molti tipi di grader, e ti auguro di avere l' occasione di salirci sopra, perchè credimi è una bella esperienza.
Commenta
-
X Costantino: oppure ho risolto i miei, visto che anch' io ho cambiato alcune cosette......
Comunque la risposta al post dell' altra discussione vorrei dartela qui, perchè mi sembra piu' appropriato.
Riguardo alla tua predilezione nei confronti di CAT, la rispetto ma, come penso tu abbia già capito, non la condivido per nienteCome è già stato detto, le carenze che cat palesa sugli escavatori( e credimi che sono un tipo di macchina che io amo molto), e specialmente sulla nuova gamma ,es. 320C, dovrebbero far riflettere i caterpillari......l' ultimo escavatore che ho potuto realmente testare si chiamava RH6 Orenstein & Koppel, del 1998 (se non ricordo male), ma i problemi che hanno i 320C attuali nemmeno si riscontravano con il cannocchiale.....ma quello che voglio dire è che attorno al mitico marchio O&K c' era una organizzazione capillare a livello di assistenza e post vendita che non era seconda a nessuno, tanto meno alla tanto decantata CGT, oggi che succederà?O peggio quella grande azienda di Ravenna quanto impiegherà a fare scomparire dal mercato i modelli non Fiat?
Spero vivamente che almeno il marchio NH abbia una lunga vita...altrimenti si ricomincerà tutto da capo, e per mettersi in casa un Koppel dovremo ordinarlo in Brasile!
Commenta
-
Ormai gli ultimi Koppel (RH12.6, RH9.6...ecc) uscivano dagli stabilimenti di Torino....era proprio una presa in giro vedere l'E385 uguale all'RH12 (premettendo che l'E385 è una macchina straordinaria ma difficile da domare!!).
Ormai gli ultimi Koppel rimasti sono i gommati NH: tutto sommato meno male...l'MH City è proprio una bella macchina, così come i graders che cambiano colore ma sono sempre loro....
Ormai NH è un marchio globale: speriamo che tenga nel tempo. Ce lo auguriamo tutti noi che siamo italiani. Se sommiamo agricolo e MMT questo nuovo brand somma più macchine vendute all'anno di CAT.
Comunque il giallo che vorrei è....tutto Italiano!!!
(anche se su certe macchine ti fa impazzire: speriamo nelle nuove cingolate fatte con MACMOTER!!!)Costantino Radis
Commenta
-
La collaborazione tra MACMOTER e NH è già attiva da un po' nel settore dei piccoli Dozer.
La riorganizzazione di NH prevede un rifacimento totale delle pale gommate in collaborazione diretta con CASE: queste verranno prodotte nello stabilimento CASE di Fargo e quindi la linea di lecce sarà smantellata. La gamma sarà rinnovata nell'arco di qualche anno con l'introduzione anche di nuovi modelli di fascia medio-alta (nella categoria, per intenderci, della CAT 980-988).
A Lecce rimarranno i dozer, di cui si prevede un'ulteriore sviluppo di gamma nel tempo e soprattutto un controllo sempre più attento della qualità.
Le pale cingolate saranno rinnovate totalmente....in collaborazione proprio con MACMOTER: si prevede una gamma tutta nuova con modelli che arriveranno a rimpiazzare le macchine da poco uscite di produzione con la ricomparsa di mezzi intorno alle 20 ton (tipo FL175). I nuovi modelli dovrebbero essere idrostatici e proporre sul mercato delle macchine con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Il fatto che siano prodotti negli stabilimenti della collaboratrice Macmoter secondo me sarà una garanzia di qualità del prodotto.Costantino Radis
Commenta
-
Secondo me rimarrà indipendente come ha fatto finora indirizzando i propri sforzi sulla produzione di macchine sempre più di nicchia (un po' come PMI che non se la cava affatto male).
L'importante, a mio parere, è che non si faccia prendere dal vortice Fiat e continui la sua politica di piccoli passi. I prodotti Macmoter sono buone macchine che fanno della semplicità e dell'affidabilità il loro punto forte. Dovrebbero curare un po' di più l'immagine. Il fatto che si occupino direttamente della vendita può essere una forza che, se vista però in un'ottica di sviluppo, potrebbe rappresentare al contrario un grande limite operativo. Dipende molto dai risultati che si attendono: se a loro va bene questa dimensione, ben venga una politica di questo tipo. Se al contrario vogliono raggiungere risultati di altro tipo devono cambiare mentalità: secondo me, come sempre, la politica dei piccoli passi è sempre quella che premia sul lungo termine e se sapranno adattarsi poco alla volta non potranno che fare bene. A mio parere poi, la collaborazione con NH potrebbe portare vantaggi in termini di innovazione e design (si può criticare NH da tanti punti di vista ma le loro macchine sono sicuramente tra le più belle sul mercato!) anche alle macchine Macmoter.
Mi auguro solo che la collaborazione con Fiat non si risolva nello stesso modo di Benfra o Benati: penso che in NH sappiano molto bene che per ora loro comprano tecnologia da Macmoter e non è quest'ultima che produce mezzi per conto di Fiat (e quindi non sono dei semplici "contoterzisti" che producono "pezzi"), quindi questo pone la piccola azienda su un piano diverso rispetto ai vecchi marchi che Fiat aveva affossato. Staremo a vedere.Costantino Radis
Commenta
Commenta