MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

macchine New Holland [2005-2008]

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Costa, purtroppo non so risponderti.. puo darsi che qui in Svizzera venga fornito direttamente con quella configurazione.. oppure come detto da te, vengano trasformati "in loco". Se dovesse capitarmi di andare di nuovo nel cantiere "Limmatquai" e lo trovo, chiedero' anche perchüè l'operatore di quella macchina è calabrese e ci capiremmo di sicuro... comunque io nei cantieri Marti vado spesso, e non è escluso mi capiti di vederne ancora.. e non manchero' di chiedere.. Mi hai messo una pulce in un orecchio e spero al piu presto di darti maggiori ragguagli.. comunque nulla toglie che la Marti sta rinnovando tutto il parco escavatori, ancora hanno molti O&K.. L'altro giorno in una sezione della GlattBahn ho visto un MH Plus con una strana zavorra.. e poi ho notato che aveva anche il "carro" ferroviario... Spero davvero di portare altre info Tanto Marcella la conoscono un po in tutti i cantieri....
    Ultima modifica di Trakker; 04/11/2007, 10:31. Motivo: Manco il nome mio scrivo bene piu.. che vergogna

    Commenta


    • uno che conosco ha appena comprato
      E50sr
      E35sr
      E16

      e ha dato dentro
      E50sr (fk)
      bobcat 328
      bobcat 320

      per ora sembra molto soddisfatto
      appena ho tempo vado a fare delle foto

      Commenta


      • raga ma questi serie b li stanno producendo oppure no!ieri sono passato davanti lo stabilimento nh e c erano solo serie e poi ho fatto un giro sulla via cebrosa ed era idem alla sbarra mi hanno detto che nn sanno niente

        Commenta


        • siccome ce ne sono già in giro evidentemente li produrranno...
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • Scusami Max ma...dove vivi? Le macchine della serie B non solo sono in produzione ma sono già al lavoro nei cantieri. All'expo Edilizia di Roma, con molta probabilità, dovrebbe anche esserci in anteprima assoluta l'E385B....tieni conto che alla sbarra fanno finta di niente anche perchè non sanno mai con chi si ha a che fare...a volte, aspettando in guardiola mentre faccio la registrazione per entrare, ne sento di quelle che ti fanno alzare i capelli in testa.
            Tieni conto che le risposte, nella maggioranza dei casi, dipendono soprattutto dalle domande che fai e da come le fai....spero di essere stato chiaro.
            Tieni conto che della serie B ci sono il 175 e il 195 che sono appena usciti (anche se un 175B lavora da noi in azienda da circa 7 mesi), il 215B, il 245B e fra poco anche il 385B. A seguire gli altri. Ovvio che se guardi nel piazzale e vedi dei 265, dei 305, dei 145....non potranno essere dei B.
            Costantino Radis

            Commenta


            • qui ad Alba un 215B lavora dalla fine del 2006 (magari Costantino sa pure di che ditta è...)...quello però è addirittura un preserie con ancora le decal della vecchia serie...anche se è un 215B a tutti gli effetti
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • Eccome che lo so: Calcestruzzi Stroppiana. E' la macchina che ho testato in anteprima assoluta per la rivista con cui collaboro.
                Costantino Radis

                Commenta


                • ci avrei scommesso che lo sapevi
                  quella macchina appena è arrivata da Stroppiana si fatta un paio di mesi di martellone a demolire le fondazioni della Calissano ad Alba...
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • nn faccio mica l'escavatorista che ho modo di vedere tutti i giorni escavatori a lavoro e sapere quali sono quelli in giro

                    hai ragione costanti''.,sono 2anni che bazzico davanti lo stabilimento di san mauro in via settimo e tutte le volte quando chiedo alcune cose entrando nei particolari trovano il modo di sviare .,eppure tutte le volte mi sono presentato in veste di mega appassionato con la voglia di entrare a lavorare in stabilimento in veste di tecnico essendo che dove lavoravo prima facevamo benne e bracci per cnh.
                    una volta sola ho trovato un custode alla sbarra che mi ha dato molte info contattandomi al telefono la persona della nh conosciuta insieme a te a latina.ma questo era fuori sede peccato .,ti parlo di quando l'insegna portava solo la scritta new holland. cmq sono bravi a mandar via la gente gentilmente

                    in via cebrosa nn ci si puo' avvicinare la prossima volta che vado ci riprovo.........

                    Commenta


                    • neanche io faccio l'escavatorista.....però di serie B in giro qualcuno l'ho visto

                      p.S: mi sembra naturale che se vai a chiedere in portineria non ti dicano nulla...probabilemnte li ne san ben poco, e anche quel che sanno si guardano bene dal dirlo in giro...molte volte negli stabilimenti non vogliono nemmeno che ti farmi dal cancello a curiosare...altro che passarti informazioni "riservate"
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • Volevo segnalare che sul sito internet New Holland sono presenti i dati preliminari in pdf dei nuovi prodotti (escavatori serie B 235sr, 195B, 175B ecc) e quelli delle terne serie B tier III...ciao....

                        Mi chiedevo...questi famosi blade runner...ne hanno venduti alcuni???? dove sono.....???
                        Il vostro geom.preferito

                        Commenta


                        • grazie per la segnalazione Costantino, rimossi mess troppo personali

                          Il Blade Runner è una macchina che è già presente in altri mercati e la cui impostazione deriva da macchine Kobelco già costruite con questo principio tra cui anche un escavatore da circa 20 ton.
                          Il lancio della macchina è previsto per fine anno ma ci sono stati dei problemi con l'adeguamento al Tier III. Il motore non riusciva a rientrare nei paramtri di rumorosità richiesti dalle nuove norme. Ci hanno lavorato sopra parecchio. A San Mauro ci sono tre esemplari della macchina che stanno servendo per l'omologazione. In New Holland mi hanno promesso una prova a breve...sto aspettando.

                          Ho come l'impressione che in New Holland in questo momento abbiano comunque i propri pensieri rivolti verso altre faccende più importanti....forse che ci siano nell'aria cambiamenti ai vertici?.....chi lo sa.....
                          Ultima modifica di Gianni Palma; 15/11/2007, 22:11.
                          Costantino Radis

                          Commenta


                          • Ecco il New Hollad che vi dicevo... scusate la qualità delle foto, ma so state fatte in condizioni atmosferiche PESSIME (oggi ho lavorato tutta la giornata sotto la neve) Nella seconda, se era venuta meglio si sarebbero lette le indicazioni "ferroviarie" (Vel max, peso reale e peso frenato)

                            Ultima modifica di Trakker; 17/11/2007, 13:57. Motivo: Foto sbagliata..i 40 si sentono....

                            Commenta


                            • Marcella, visto che ti piace fare il "cane da tartufi" in giro per i cantieri...avresti la possibilità di informarti su chi esegue queste trasformazioni per conto di New Holland. A catalogo queste macchine non ci sono e chi si occupa della comunicazione globale (leggi: mercati stranieri di tutto il mondo) di New Holland non sa la differenza fra una ruota e un cingolo. Quando faccio domande di questo tipo non sanno nemmeno che macchine abbiano in giro per il mondo e dove stiano lavorando (da tempo sto cercando di fare un servizio su un E485 Demolition...ma proprio non riescono a trovarmi una macchina al lavoro...e so per certo che in Germania e Svizzera ce ne sono!!!). Quando ho provato a chiedere notizie sul 235 triplice che hai fotografato sono caduti dalle nuvole.
                              Secondo me il dealer svizzero - che so essere uno dei migliori di New Holland in giro per l'Europa - si è organizzato per proprio conto con qualche trasformatore specializzato....di sicuro non è la Romea perchè ho parlato con Omar Foschi (il loro responsabile tecnico) e mi ha detto che non hanno lavorato per quel mercato su macchine NH.

                              Se riesci a indagare forse si potrebbe portare alla luce qualche talentuoso trasformatore svizzero (o magari tedesco...forse è più probabile).
                              Costantino Radis

                              Commenta


                              • costantitno guarda questo concessionario newholland svizzero.... nei prodotti ci sono gli strada rotaia nh....
                                VRP SA, machines de chantier, est une société active dans la vente de machines neuves ou d’occasion, les réparations et les services toutes marques.

                                Commenta


                                • Grazie mille CA! In effetti è lo stesso dealer svizzero a effettuare le trasformazioni in veicolo strada/ferrovia. A prima vista sembrano ben concepite anche se bisognerebbe vedere da vicino per capire se sono progetti funzionali.
                                  L'unica cosa certa che se ne trae - secondo me - sia dalle foto di Marcella che da quelle che si trovano sul sito, è che la colorazione originale New Holland, con quelle serigrafie terribili, è veramente arruffata...avessero giocato meno con quelle scritte in rilievo e con le sigle in rosso....le macchine avrebbero guadagnato qualcosa in immagine facendo veramente poco.
                                  Costantino Radis

                                  Commenta


                                  • Comunque, io provo a mandare una Email o a recarmici direttamente, avendo la sede della MBA a circa 15 km da casa... E vediamo cosa dicono...

                                    Commenta


                                    • Per Marcella: se ci fai comunque questa cortesia non sarebbe affatto male....penso che sarebbe anche interessante capire da dove arriva il posizionatore e, soprattutto, se sono contenti del nuovo marchio e di come New Holland si sta comportando con loro e con i clienti.
                                      Grazie in anticipo!
                                      Costantino Radis

                                      Commenta


                                      • Segnalo qui (anche se si tratta di un Case) un articolo presente sul Bauforum24 che parla di un Case modificato per utilizzi ferroviari proprio in Svizzera.

                                        Purtroppo non parlo il tedesco e non so esattamente cosa c'è scritto, ma forse può essere in qualche modo riconducibile ai lavori di trasformazione di cui si è parlato negli ultimi messaggi.

                                        LINK

                                        Commenta


                                        • ciao,potrebbere essere una buona idea,ma ogni tanto non guasta cambiare marca,almeno potrai avere un vasto panorama sui vari mezzi e valutarne delle osservazioni oggettive,paragonandoli l'un l'altro dp averli messi alla prova.. Cmq fossi in te punterei sul case CX130è davvero un'ottima macchina ed è parecchio migliorata nel confort e sulla risposta dei comandi,sia in "gentilezza" sia nella prontezza!!

                                          Commenta


                                          • Annuncio ufficialmente che dal 1 gennaio 2008 il nuovo Presidente di New Holland è l'ing. Giuseppe Fano, attuale vicepresidente nonché presidente di Comamoter.

                                            Come già avevo lasciato trapelare da tempo "nelle righe" dei miei messaggi, Fenoglio aveva già presentato "dimissioni spintanee" (il limite fra lo spontaneo e l'obbligo è molto sottile) come si mormora fra gli addetti ai lavori nella stessa NH.

                                            Sono sicuro che il dott. Fano - da fine conoscitore del mercato dopo ben 10 anni di Bobcat (dal 1996 al 2006) saprà come dare lustro al marchio NH. E' una persona che crede nelle pale cingolate, nei posatubi, nei dozer di alta potenza e in molti altri prodotti che NH ha inspiegabilmente abbandonato.

                                            Vedremo.
                                            Ultima modifica di costantino; 22/12/2007, 16:11.
                                            Costantino Radis

                                            Commenta


                                            • E' già dimissioni spontanee....
                                              Speriamo che adesso puntano un pò più sulla qualità delle macchine e sui rapporti con i clienti più che a sponsorizzazioni, merchandising..... e favoritismi.
                                              Auguri al nuovo presidente e buon lavoro!!!
                                              :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                              Commenta


                                              • Bhè, se Fano prende in mano la situazione, essendo lui uno che bada al "sodo", che ascolta la "gente" (che poi è in realtà quella ci lavora con le macchine e le conosce "davvero") e che si interessa alla clientela.. Credo che il 2008 potrà rinverdire i fasti della Fiat-Allis (macchine ancora molto presenti ad esempio sul suolo svizzero e che erano apprezzate anche dai tedeschi di Germania... prima ancora che O&K entrasse nel gruppo).. Ripeto, anche se in molti denigrano (da buoni italiani dove anche la macchina piu schifosa che viene dall'estero è meglio di una italiana.. solo perchè straniera) il marchio NH.. qui in Svizzera le macchine di giallo verniciate sono moooooolto diffuse.. strano, vero? Ed il bello è che le comprano le ditte svizzere (Marti, Ebherard, Cellere...) che sulle macchine MMT (e non solo quelle) sono molto puntigliose.. Ma non è che come al solito, da me testè detto gli italiani amano lo "straniero" ad ogni costo.. mentre all'estero il prodotto italiano (nel nostro caso NH ed Iveco, ed in generale Fiat-Group con le auto Fiat-Alfa-Ferrari-Maserati, che vengono sempre piu comprati da svizzeri e non dal classico emigrato)è apprezzato come merita? Misteri di olteconfine? Come mai all'estero apprezzano anche il Fiat-Group ed in Italia si è capaci solo di criticare? Mhà... Misteri di quello che era una volta il "Bel Paese"
                                                Costa, alla mia Email nessuna risposta, puo darsi sia colpa del periodo festivo oppure il mio tedesco..spero rispondano al piu presto.. senno' riprovo...
                                                Ultima modifica di Giorgio_Cat; 23/12/2007, 11:46.

                                                Commenta


                                                • Sicuramente un buon generale è importantissimo, speriamo che i soldati siano all'altezza perchè quelli è più fatica sostituirli.
                                                  Ho scritto questa frase perchè mi è venuto in mente una risposta di un tecnico New holland a fronte di una mia critica che feci riguardo il comportamento di un escavatore.
                                                  Dopo aver ascoltato le mie considerazioni molto precise ed ampie mi rispose che quello che per me era un difetto, per altri clienti era un pregio.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Roberto Geminia Visualizza messaggio
                                                    Ho scritto questa frase perchè mi è venuto in mente una risposta di un tecnico New holland a fronte di una mia critica che feci riguardo il comportamento di un escavatore.
                                                    Dopo aver ascoltato le mie considerazioni molto precise ed ampie mi rispose che quello che per me era un difetto, per altri clienti era un pregio.
                                                    ciao Roberto, posso garantirti che anche a me è successa la stessa cosa,
                                                    avevo espresso le mie impressioni su un escavatore nh245, e candidamente mi è stato detto che non capisco un gran che' di macchine movimento terra, in quanto le loro macchine tutti le stanno comprando, perche' vanno bene come sono .... per la cronaca ho firmato il contratto.... con un altra marca di mmt....
                                                    colgo l'occasione per dare il benvenuto al dott. Giuseppe Fano nei vertici di new holland, augurandomi un giorno con la mia piccola ditta di essere orgoglioso nel possedere macchine macchine new holland .....
                                                    Ultima modifica di Roberto-roma; 23/12/2007, 18:25.
                                                    c.b. robertino

                                                    Commenta


                                                    • Risposte e atteggiamenti sbagliati che spesso sono capitati anche a noi (vi lascio immaginare l'arrabbiatura di mio papà che crede nel marchio Fiat....) credendo che si sia tutti degli sciocchi.

                                                      Vedi Trakker, probabilmente tu vivi una realtà distaccata in cui le macchine, l'assistenza e il valore aggiunto del dealer sono anche molto importanti e concorrono a fare di un marchio ciò che è sul mercato.

                                                      Noi, vivendo la realtà molto da vicino, siamo spesso molto critici ma non per spirito di contraddizione ma per vero e profondo affetto nei confronti del marchio.

                                                      Il fatto è che in Italia la quota NH è talmente bassa e l'atteggiamento di molti nuovi venuti talmente arrogante (ci sono dei capi area e dei product manager che quando cerchi di spiegargli le cose ti prendono per uno sciocco anche quando hai contribuito con decenni di affezione al marchio e metti sul tavolo una professionalità di livello elevato che spesso viene ripagata negandoti l'evidenza) che molti proprio non sopportano di essere presi in giro. E così abbandonano il marchio.

                                                      Oggi il mercato è poi strutturato in modo tale che se un tempo i competitor erano veramente pochi (qui da noi compravi Fiat o Caterpillar...in altre zone e in altri periodi potevi trovare Benati, PMI e Laltesi) oggi sono un numero elevatissimo, con strutture spesso attrezzate e disponibili e con macchine molto performanti (vogliamo parlare degli escavatori JCB o Doosan?...oggi sono una vera alternativa di elevata qualità e prestazioni eccellenti che fino a poco tempo fa nessuno considerava).

                                                      Quando io stesso critico aspramente i marchi Italiani non è per denigrare ma perchè - conoscendo molto dall'interno certe dinamiche di gruppo - non riesco a darmi pace sul fatto che, semplicemente acquisendo un atteggiamento più indirizzato al cliente, potrebbero avere tranquillamente il mercato in mano. Eppure si continuano a vedere politiche di prodotto completamente sbagliate, atteggiamenti presuntuosi verso i clienti guida (come nel caso dei miei che testano ogni anno almeno quattro-cinque nuove macchine apportando dei suggerimenti che vengono puntualmente applicati alle macchine che abbiamo noi, che vanno una meraviglia e poi non ritrovi sui modelli di serie perchè qualche sciocco ha deciso, per farsi bello, di apportare all'ultimo qualche modifica che va a squilibrare il tutto), politiche dissennate verso certi prodotti.

                                                      Molti esempi potrei farti (siamo venuti a capo anche dei problemi ai nostri Trakker....ti mando un MP così puoi ridere anche tu) e allora per forza ti viene un nervoso dentro che nemmeno immagini!!!

                                                      Tutto questo lo dico con un affetto senza pari verso il marchio ma certi atteggiamenti che sono stati adottati verso Roberto hanno portato lui - secondo me conoscitore profondo delle macchine movimento terra - all'acquisto di un bellissimo Doosan DX225 invece che di un NH E245B (e non credere che lui non ci sia rimasto male....ha poi dovuto arrendersi all'evidenza).
                                                      Ma perchè chi gli doveva vendere un E245B - solo perchè lui usa le MMT non nei cantieri ma in campagna - ha sottovalutato i suoi giudizi che collimano con quelli dei migliori professionisti del settore? Sono atteggiamenti inspiegabili.

                                                      Nella nostra zona è arrivato un nuovo venditore, tanto per fare un esempio, che si è deciso di non vedere più. Si è chiesto di poter parlare direttamente con lo stabilimento...ma molte altre imprese della zona, invece, sono passati da NH a Cat (con tutti i suoi difetti per lo meno ti dà delle garanzie di un certo tipo!).

                                                      Un esempio clamoroso è la Top Scavi di Clavière, passata da full New Holland (si parla di decine di macchine) all'acquisto di ben 6 Cat serie D in un sol colpo per non avere niente a che fare con alcuni personaggi.

                                                      Questo cliente, dopo aver comprato per anni solo Fiat e avendo avuto dei problemi seri (come quasi tutti del resto) con degli escavatori serie E, gli sono stati mandati in prova dei NH serie B. Alla risposta che comunque le macchine non erano all'altezza delle loro aspettative e spiegando in modo preciso e accurato le motivazioni di quelle risposte (azienda con all'epoca della prova solo macchine Fiat!!!) gli è stato risposto molto semplicemente che loro "...non erano in grado di valutare delle macchine movimento terra...".

                                                      La replica è stata semplice :"Se non siamo in grado di valutare una macchina è del tutto inutile che ce la portiate in prova" (la Top Scavi fa quasi solo lavori molto particolari in montagna e opera a cavallo fra il Piemonte e la Francia avendo sede proprio sul confine del passo del Monginevro).

                                                      Ovvia reazione: acquisto dei nuovi Serie D di Caterpillar (che oltretutto vanno veramente molto bene avendo rimediato con successo ai difetti evidenti della serie C...secondo me la meno riuscita di tutta la storia Cat).

                                                      Conoscendo però le reali potenzialità delle macchine NH potendole testare in modo privilegiato e vedendo che in certi casi alcune piccole modifiche possono rendere queste macchine assolutamente eccellenti (anche e soprattutto nella precisione di azionamento in rapporto alla velocità) non si riesce a capire il perchè di determinate diseconomie.

                                                      E ovviamente tutto questo dispiace moltissimo.
                                                      Costantino Radis

                                                      Commenta


                                                      • ciao costa

                                                        avevi detto in un altra discussione che nh sta facendo fortuna con le macchine kobelco (mini e235sr....) allora perchè non adottare la tecnologia kobelco pura su tutti i mezzi?

                                                        anche un signore che conosco io che ha 2 e245 dice sono gran macchine ma l'ex 235 che avevo prima era piu preciso

                                                        Commenta


                                                        • Si tratta di politiche aziendali che spesso trovano più una logica commerciale di produzione che non un vero orientamento al mercato. Difficile mettere da parte persone che hanno conquistato posizioni di prestigio in azienda dicendo loro che devono essere in subordine ad altri.

                                                          Il successo di NH in Svizzera è anche dovuto a una buona tradizione Kobelco nei paesi del centro e nord Europa.
                                                          Costantino Radis

                                                          Commenta


                                                          • Infatti Costantino, ma si sa gli italiani (soprattutto chi pensa di essere un "superiore" solo perchè ha una targhetta col nome attaccata al bavero)molte volte credono che gli altri siano solo degli incapaci.. Qui si ragiona diversamente, ho visto i meccanici MBA apportare qualcuno di quei "piccoli" accorgimenti da te citati, in collaborazione con gli operatori delle macchine stesse, stando li ORE a provare e riprovare insieme all'operatore sinquando l'operatore non era soddisfatto della macchina, ho visto i rappresentanti del dealer MBA recarsi piu volte in una settimana nei cantieri a chiedere, a confrontarsi, a discutere per evitare di perdere quel cliente... senza presunzione alcuna, alcuni di essi provengono dalla Amman ( Dealer Caterpillar per la Svizzera) e stranamente sanno come operare con i clienti, stesso discorso l'ho visto fare dai tecnici e responsabili della IVC, pronti a prendere al macchina e CORRERE da un cliente che ha segnalato un problema anche se piccolissimo..e la stessa cosa succede in Germania... perchè gli italiani no? Questo è quello che polemicamente chiedo alla dirgenza NH.. perchè i rispettivi rappresentanti esteri hanno un rapporto MIGLIORE con la clientela, sia essa un piccolo imprenditore monomacchina sia esso un investitore di miloni.. sarà forse per questo che molti qui in Svizzera (come in Germania) sono passati a NH? La Ebherard poteva tranquillamente sostituire i suoi O&K con i Cat avendo nel proprio parco macchine molti Cat.. ed invece, vista la disponibilità del Dealer NH ha preferito rimanere "in casa" O&K... pensando addirittura a sostituire alcuni degli escavatori cingolati della classe 20-30 ton con NH anzicchè Cat.. I piccoli NH sono molto utlizzati per i noleggi, dando filo da torcere ai vari Komatsu, Cat.. e via discorrendo.. Come mai,torno a chiedermi qui NH funziona e in Italia no? Come mai qui il made in "Fiat-Group" funziona ed in Italia no? Perchè?????!!!!!! Forse perchè qui il sapere di avere una certa "concorrenza" fa funzionare meglio i cervelli dei Dealer e delle loro maestranze? Forse... ma non solo.. se chi "vende" Nh, si "abbassasse" al "livello" del cliente che ha di fronte, facendo propriâ una modestia che con la clientela CI VUOLE... forse le cose migliorererebbero... ma si sa, e a me da italiana emigrata dispiace, gli italiani se sono in giacca e cravatta e bvendono qualcosa hanno un livello di superbia molto elevato nel DNA..
                                                            Piccolo esempio "personale".. mio padre compro' le prorprie MMT sempre dallo stesso venditore... vecchio stampo.che non esitava a partirsi e farsi 250 km per venire a discutere con mio padre ed altri clienti (che magari avevano comprato solo un piccolo motocoltivatore) se si presentava un problemino.... nel momento in cui sopraggiunsero figli e generi, mio padre ( e tanti altri al mio paese) non compro' piu da loro... visto che eran buoni ad andare in giro con macchinoni e stare in giacca e cravatta discutendo al telefono con i clienti e spazientendosi per una lamentela... Speriamo che il nuovo "gGenerale" riesca ad operare anche su sto punto di vista Per me sarebbe un bel regalo di Natale...

                                                            Commenta


                                                            • Si tratta veramente di un argomento molto complesso in cui rientrano molti aspetti che è difficile spiegare.
                                                              L'atteggiamento, come giustamente dici tu, non è sempre dei migliori e soprattutto qui in Torino e in basso Piemonte la scarsa levatura degli uomini MAIE che qui lavorano si sono fatti sentire. Necessario dire che, invece, la filiale di Borgo Vercelli funziona invece a meraviglia con ottimi funzionari di vendita e una struttura essistenziale di ottimo livello. Testimoni sono i moltissimi modelli di NH che si vedono sul territorio ma, anche, il numero molto elevato di mezzi Wirtgen ed Extec che si trovano in zona. Ciò significa che lavorano con professionalità con tutti i marchi rappresentati.
                                                              Altrove non è così e oggi NH ha una quota di presenza in Italia pari al 6-8 %...cosa ridicola per un costruttore nazionale di quel peso.

                                                              Come secondo me dici tu giustamente, quando si lavora fuori dei confini nazionali - lontani dalla casa madre - si è spesso più stimolati a fare bene per riuscire a distinguersi. La competizione quotidiana si gioca quindi su un livello di alta professionalità che si fa apprezzare sul mercato.
                                                              Spesso poi la presenza soffocante di molti capi area del tutto incompetenti che qui in Italia spadroneggiano condiziona in modo negativo le vendite.
                                                              Sono dell'idea - del tutto personale e opinabile - che se NH risparmiasse sull stipendio di qualcuno, non desse troppi milioni alle squadre di calcio già ben ricche di loro, evitasse di sponsorizzare James Bond ma mettesse in pratica una buona politica di sostegno per i concessionari aiutandoli concretamente nella cura dell'immagine (che dovrebbe essere a carico della casa madre nel momento in cui la stessa cambia marchio e colore a ogni piè sospinto), in campagne promozionali sulle macchine e sui ricambi...intromettendosi meno nella gestione dei clienti....i risultati sarebbero ben diversi.
                                                              Ci sono alcune concessionarie che stanno lavorando bene e - chiedendo semplicemente che la NH non si intrometta nel loro modo di fare - hanno ottenuto come semplice risposta l'apertura di concessionari concorrenti marchiati Iveco sul loro territorio. Non per nulla una politica di questo tipo ha portato alla decapitazione dei vertici.
                                                              Non è possibile che laddove il marchio aveva una percentuale vicina al 20% del mercato siano state adottate politiche suicide di questo tipo non ovviando invece laddove vi erano evidenti problemi di vendita e assistenza.
                                                              Potremmo stare ore a parlare di questi problemi...parlando con Fano ho avuto modo di scoprire una persona che sinceramente non mi aspettavo. Ho intravisto - data la sua militanza in un marchio così globale come Bobcat - una vera visione strategica del mercato che però è stata messa da parte isolandolo - in questi anni - all'interno della stessa NH.
                                                              Spero con tutto il cuore che so possa fare bene.
                                                              Le macchine - anche quelle meno conosciute - hanno spesso un riscontro molto positivo presso i clienti.
                                                              I mini escavatori sono ottime macchine ma ancora oggi troppo care se rapportate a Komatsu (i veri punti di riferimento del mercato), i sollevatori sono ottimi mezzi ma un fisso da 17 metri di NH costa quasi come un roto da 25 m di Merlo.....ovvio che il cliente compri un Merlo!.
                                                              Lo stesso dicasi per gli skid-loader. Le pale gommate compatte idrostatiche sono ottime macchine ma la rete è assolutamente incapace di proporle ai propri clienti. Non ci sono state serie campagne di sostegno alla vendita, non ci sono stati seri programmi di investimento mirati a un aumento della produzione per riuscire ad abbassare i prezzi di vendita...e abbiamo Lecce inspiegabilmente vuoto e che tende a svuotarsi sempre di più (i nuovi dozer idrostatici sono stati sviluppati da degli ottimi tecnici italiani e adesso a quanto pare li costruiranno in USA...a Caloun!!!).
                                                              Ci sono molte, troppe cose, gestite in malo modo da manager super-pagati che non agiscono mai con quella passione e quella voglia di fare crescere il marchio e le macchine. Con Fano si tratta per la prima volta dopo molto tempo di vedere ai vertici una persona che viene dal settore MMT, cresciuta professionalmente in questo ambiente, interessata alle macchine e al loro funzionamento, allo sviluppo di prodotti di un certo livello.
                                                              Personalmente sono fiducioso....ma come sempre i conti si fanno solo alla fine.
                                                              Costantino Radis

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X