MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

macchine New Holland [2005-2008]

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Scusate la domanda ma cosa succede, in termini di valutazione usato, a macchine tipo questa (cioè che sono scomparse dal mercato o hanno subito un cambio di marchio e di colore) quando si vanno a rivendere?
    Vorrei sapere: aver risparmiato 3.000 € su 170.000 è già un affare o no?

    Commenta


    • #92
      Penso che la domanda sia rivolta in primis al sottoscritto visto che hai citato delle cifre ben precise.
      Innazitutto l'E385 di cui siamo in possesso è una macchina che ha cambiato marchio ma è del tutto identica ai 385 successivi...quindi la sostanza del mezzo non è cambiata. Discorso diverso con i nuovi Tier III....ma questo vale anche per chi ha dei 385 marchiati NH. Poi tieni conto che quando abbiamo comprato la macchina non si sapeva del cambio di marchio....quindi....la trattativa non è stata condotta in questi termini (ossia ragionando su un "fine serie") tanto che la nostra macchina è uno dei primissimi E385 usciti dallo stabilimento di San Mauro. La "botta finale" che MAIE ha dato alla trattativa con i 3.000 euro di ricambi è stata fatta pe revitare che Hitachi entrasse in una impresa "chiave" del gruppo Fiat che, sperimentando anche nei propri cantieri macchine del costruttore di Torino, sicuramente avrebbe fatto una cattiva pubblicità ai propri prodotti. Le quotazioni medie di altri 385 venduti all'epoca erano (e sono) ben diverse....
      Per quanto riguarda l'usato è un problema che non ci siamo mai posti in modo particolare per alcuni motivi:
      - teniamo le macchine molto ma molto bene e, di norma, spuntiamo valutazioni anche del 30% superiori rispetto alla media della macchina di riferimento e, anche con prodotti non CAT, ci avviciniamo molto alle valutazioni del marchio americano....diciamo che se un tal mezzo si colloca in una forbice di valori di solito i nostri si collocano agli estremi superiori della stessa
      - raramente vendiamo i nostri mezzi in permuta ma ci affidiamo a commercianti professionisti che esportano i mezzi per cui nel prezzo di acquisto della macchina nuova l'assenza dell'usato si fa sentire in positivo per noi
      - un risparmio di 3.000 euro in una trattativa del genere non so dirti se sia un "risparmio vero" oppure no. A posteriori ti posso dire che la macchina è entrata in azienda a dicembre del 2004 dopo, putroppo, il furto di un ottimo EX355 che ha rimpiazzato. A oggi il mezzo ha superato le 4.000 ore senza nessun problema o intervento di manutenzione straordinaria. Per cui ti dico che il risparmio lo posso considerare tale. Nel nostro caso la manutenzione ordinaria la eseguiamo noi con la nostra struttura ma...non sempre è così. Ripeto: bisognerebbe valutare casi in cui entrano nella vendita anche pacchetti di manutenzione programmata e cosa potrebbe voler significare questo. Sono aspetti che sto personalmente iniziando a studiare in modo approfondito...ma sono solo all'inizio e la raccolta dei dati non è assolutamente facile.
      Tieni conto che in una trattativa le cose non sono mai nere o bianche ma hanno molteplici sfumature di grigio....considera i 3.000 euro come se ,quando vai a comprare la macchina, il concessionario di offre un optionale a cui tieni tanto, che costerebbe un po' ma che a lui, per motivi commerciali e per convenienze di altro tipo, non è assolutamente un peso fornirti. Lui ha tenuto un cliente e tu sei contento...tutto qui.
      Personalmente ho dei pensieri un po' diversi in merito a questi aspetti per cui ritengo che il mezzo debba essere parte di un processo aziendale definito in certi modi per cui nella considerazione sull'acquisto ci sono molti aspetti che incidono, non ultimo gli obiettivi stessi aziendali, la dimensione dell'impresa, le finalità a cui si rivolgono le macchine, l'ambito di lavoro che può essere più o meno vasto e che può richiedere la scelta di certi marchi anche solo per avere garantita l'assistenza ovunque si lavori.
      E' molto complesso e soprattutto si sta uscendo dal tema dell'argomento che sono i Nuovi New Holland....sarebbe meglio tornare nel seminato.
      Costantino Radis

      Commenta


      • #93
        Grazie della risposta Costantino... era ora che New Holland iniziava a "svecchiare" un pò i suoi prodotti.
        :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

        Commenta


        • #94
          Costantino grazie, sempre puntuale. Sono particolarmente contento di sentire solo elogi per i prodotti Fiat, spero che contnuino su questa strada e rinnovino costantemente la gamma con prodotti sempre al top.
          Ciao e buona serata.
          P.S. che tu sappia di E 805 c' è ne sono in giro? Una macchina così è adatta solo a lavori da cava?

          Commenta


          • #95
            l' E805 color giallo nh in italia non ce ne dovrebbero essere ...mentre la stessa macchina e 805 (arancione marchiata fiat kobelco) ci dovrebbe essere ....mi pare che qui sul forum qualcuno l' aveva fotografato ...
            Giorgio - MMT STAFF

            Commenta


            • #96
              di E805 (arancioni) in italia ce ne dovrebbero essere 2

              uno che lavora alla tav e l'altro che lavora in una cava nell'appennino bolognese

              Commenta


              • #97
                Originalmente inviato da Giorgio_Cat
                l' E805 color giallo nh in italia non ce ne dovrebbero essere ...mentre la stessa macchina e 805 (arancione marchiata fiat kobelco) ci dovrebbe essere ....mi pare che qui sul forum qualcuno l' aveva fotografato ...
                Cvt, nell' intervento sotto, dice che ce ne sono due, con livrea FK o NH sono la stessa macchina in sostanza, comunque pochi rispetto ai pari livello di altre marche, o meglio Cat e Lievherr. In quanto a foto non so hce dirti, ho provato a fare più ricerche ma con scarsi risultati, solo le foto del sito ufficiale Fiat. Alemeno, che voi sappiate, vanno bene?
                Grazie e buona serata.

                Commenta


                • #98
                  Non ho solo elogi per il prodotto Fiat. Solo mi danno fastidio coloro che, senza conoscere un prodotto, ne parlano male per sentito dire.
                  Riguardo l'E805 si tratta del clone del CASE CX800: macchina Sumitomo e venduta anche con i colori CASE, NH e, negli USA, con livrea Link-Belt.
                  Chi ha il CASE ne parla bene....quindi non c'è motivo per dubitare anche dell'E805.
                  Unica cosa: la rete NH non penso che spinga in modo particolare questa macchina anche solo per motivi legati al tipo di clientela. Si tratta dell'unica grande macchina che possono proporre con un salto molto elevato fra il 485 e l'805....non hanno pale gommate adatte a costituire una coppia di attacco nelle cave o nei grandi lavori. Insomma, si tratta a mio parere di un mezzo che si rivolge a un target diverso rispetto a quello tipico NH.
                  Ultima news che ci riguarda: abbiamo deciso di sostituire l'EX285 che dobbiamo permutare (14.000 ore di lavoro senza fatti clamorosi) non più con un E305 ma con un E385 Demolition. Si tratta di una macchina con braccio da 28 m e altezza operativa effettiva di 22. Siamo andati ieri mattina in stabilimento per parlarne con l'ing. Lombardo (responsabile prodotti speciali NH...colui che ha inventato il Multifunction e il 485 che usa il "nostro" Max-E485). Credo che la cosa si faccia e saremo tra i primi clienti, sicuramente i primi in Italia (in Svizzera ne hanno già venduti), ad utilizzare questo mezzo demolition di concezione originale NH.
                  Costantino Radis

                  Commenta


                  • #99
                    Sostanzialmente l' E805, è una mosca bianca, serve per completare i listini. Mi fa piacere sentire, da chi usa per lavoro i Fiat, soddisfazione e fiducia nella marca. Dato che sei ben inserito in azienda, a quando la nuova cingolata? Non puoi sbilanciarti in qualche modo? Quando arriva la nuova "bestia" metti alcune foto, così ci rendiamo conto anche noi profani delle dimensioni e delle modifiche apportate per uso demolizioni. Ciao.

                    Commenta


                    • Non so dirti...siamo in trattativa. Però secondo me, visto la voglia di fare l'investimento, sarei più propenso verso una macchina anche eventualmente maggiore magari con carro idraulico.
                      Sul fatto che sia ben inserito....beh....l'azienda è nostra.... .
                      E con l'anno nuovo si inizia con una società nuova quasi solo mia per lavori di ecologia....diciamo che ci diamo da fare.
                      Sui prodotti NH....ci troviamo molto bene con gli escavatori, che sono poi il cuore produttivo aziendale. Sulle altre linee, abbiamo anche altri prodotti più che buoni marchiati Bobact, JCB, CAT e Liebherr.
                      Per quanto riguarda NH, comunque, penso che stiano lavorando bene ma secondo me gli manca ancora quel qualcosina che altri hanno.....sulle macchine demolition infatti ho avuto modo di vedere da vicino l'altra settimana il nuovissimo CAT345C....beh...è un altro pianeta. Carro idraulico, soluzioni specifiche per le demolizioni, cabina quasi completamente vetrata, rotazione non limitata e agganci dei bracci studiati realmente per le esigenze di cantiere. Però i miei sopportano male il nome CAT a cui ci rivolgiamo proprio in caso di estrema ratio.
                      Costantino Radis

                      Commenta


                      • Costa, mi comprate anche l'UHD adesso?

                        con macchina maggiore dell' E385 intendi l'E485 Demolition o di qualche altra casa?
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • Mi piacerebbe il 485 però con carro idraulico....
                          Costantino Radis

                          Commenta


                          • e beh....col carro allargabile idraulico non sarebbe male.....di serie è meccanico vero? 3m chiuso e 3,50m aperto.
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da costantino
                              sulle macchine demolition infatti ho avuto modo di vedere da vicino l'altra settimana il nuovissimo CAT345C....beh...è un altro pianeta. Carro idraulico, soluzioni specifiche per le demolizioni, cabina quasi completamente vetrata, rotazione non limitata e agganci dei bracci studiati realmente per le esigenze di cantiere. Però i miei sopportano male il nome CAT a cui ci rivolgiamo proprio in caso di estrema ratio.
                              Scusate l'ignoranza e la domanda un po' OT, ma gli altri escavatori demolition non hanno la possibilità di ruotare completamente la torretta?
                              Se sì, qual'è il motivo di una simile scelta?
                              Grazie.

                              Commenta


                              • Con inserito in azienda, intendevo dire all' interno della New Holland, hai parlato di colloqui con un ingegnere responsabile dei prodotti speciali, per questo ti ho chiesto della cingolata. Per quanto riguarda i Cat., hanno ragione i tuoi, se vi trovate con NH perchè cambiare? Finchè le cose vanno bene, chi lascia la strada vecchia.... Comunque sia che prendi l' E385 o l' E485 sono due belle macchine, credi ad un profano che le giudica solo dalle apparenze! Ciao e buon lavoro con il nuovo NH!

                                Commenta


                                • A proposito di prodotti NH, si sa più niente della LH200 (mi pare)? O dello sviluppo di una cingolata?

                                  Commenta


                                  • Per quanto riguarda la LC200 non se ne fa nulla. Le pale cingolate non rappresentano un mercato attrattivo per NH. Ormai solo CAT e Liebherr producono questi mezzi e le quote di mercato stabili che hanno conquistato permettono loro di produrle guadagnando e investendo nel miglioramento lento ma costante del prodotto.

                                    I contatti con NH che abbiamo sono dovuti sia al fatto che siamo clienti da una vita del marchio Fiat, sia perchè personalmente mi occupo di MMT da un punto di vista professionale che va oltre l'utilizzo dei mezzi in azienda, sia perchè il nuovo corso del marchio vuole e cerca la vicinanza con il cliente sullo stile Liebherr, ossia con lo studio dei problemi e delle soluzioni direttamente con il cliente. L'ing. Lombardo è, oltre che un bravo progettista, anche una carissima persona molto ma molto piacevole, disponibile e gentile. Si muove lui in prima persona per andare dai clienti e capire le loro esigenze: il reparto macchine speciali non si occupa della prototipazione dei nuovi modelli ma dello studio di mezzi per impieghi speciali come gli escavatori demolition, i Multifunction (come quello che usa il "nostro" E485...al secolo Max), escavatori trasformati per applicazioni specifiche.
                                    Insieme a lui andrò nei prossimi mesi sul Danubio per vedere un E215 installato su una chiatta per dragare il fiume nonchè a vedere un E485 trasformato per applicazioni da galleria mentre lavora in un cantiere umbro.
                                    Per quanto riguarda i mezzi demolition nessuno dubita che i NH vadano bene ma.....ci sono dei ma ben specifici.
                                    Se si vuole l'E385 con il braccio operativo a 22 metri la macchina ha un limitatore di rotazione con un angolo anteriore che fa un cono di 22 gradi a destra e sinistra rispetto all'asse longitudinale. Questo se si vuole la macchina con carro largo 3 metri. Se invece non si vogliono limitazioni si deve prendere la macchina con carro 3,2 metri....però è fisso e quindi è un vero problema trasportarlo. Con il carro da 3 metri è possibile avere la rotazione totale solo con il braccio operativo a 18 metri. Capisci che è un limite non da poco, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza e la maovrabilità generale della macchina.
                                    E per molti altri è così. Nel caso di CAT, invece, la macchina non ha limiti, ha un carro idraulico specifico e sviluppato per quell'impiego e una stabilità impressionante anche lavorando in laterale. Vedendo all'opera il 345C ed esaminandolo a fondo ho capito quanto siano importanti certi particolari.
                                    Se poi prendete anche un PMI, se si vuole rimanere su fasce di prezzo accessibili senza troppi sacrifici, sono comunque macchine studiate appositamente per impieghi cantieristici di un certo tipo e soprattutto vicino alle nostre esigenze aziendali. Carri idraulici, perni di sgancio idraulici, facilità di trasporto. Sotto le 50 ton sono poi mezzi Doosan-Daewoo con una ottima idraulica e poi trasformati e riomologati in toto (ossia macchina e braccio a costituire una macchina ex-novo) con la garanzia che, in caso di incidente, le compagnie assicurative non facciano strane storie come è già capitato con alcuni che avevano una omologazione per il braccio e una per la macchina perchè si trattava di una trasformazione.
                                    Se poi vogliamo c'è anche Liebherr che non scherza affatto su mezzi di questo tipo.
                                    A me piacciono i NH però hanno ancora dei limiti di cui ho parlato molto chiaramente con l'ing. Orlando e su cui insieme si vorrebbe ragionare. A mio parere l'ottimo sarebbe avere un E485 con carro idraulico, zavorra smontabile idraulicamente e aggancio idraulico con perni solo interni di sezione conica in modo che io possa smontare la macchina in poco tempo (circa un'ora di lavoro) caricando l'escavatore senza braccio e zavorra sul bilico in modo che rientri nei pesi legali, trasportare con un altro rimorchio la zavorra e il braccio e....ecco fatto. Se poi in cantiere ho bisogno della massima versatilità mi tengo anche il braccio da scavo che posso installare quando preferisco.
                                    Questo è ciò che penso....se anche il costo di un carro idraulico dovesse pesarmi per circa 30.000-40.000 euro (quanto più o meno viene preventivato), il risparmio di tempo è tale per cui l'investimento viene ammortizzato in poco tempo...dovrei farmi due conti precisi e ragionarci sopra.
                                    Costantino Radis

                                    Commenta


                                    • Oggi ho parlato con la parsona che ha venduto gli unici 3 case cx800 in italia e mi ha detto che l' e805 e' una macchina completamente case... Di nh ha solo il colore..
                                      Costa complimenti per il futuro acquisto davvero una macchina molto interessante e particolare...oggi ho letto il tuo articolo su macchine edili che riguarda l' open house di villanova d'asti..davvero interessante!
                                      Giorgio - MMT STAFF

                                      Commenta


                                      • Diciamo che nemmeno CASE è CASE....si tratta di Sumitomo verniciati con i colori CASE e, nel caso dell'805, con i colori NH. Certo che in CASE hanno un bel coraggio a sostenere di produrre loro i mezzi....nemmeno i mini si fanno da soli ma sono i NH prodotti a Imola e verniciati con i loro colori. Sulle gommate e sulle terne idem con patate e cipolle....e lo stesso con i dozer.....e i dumper che vendono all'estero sono gli Astra verniciati CASE....non aggiungo altro.
                                        Costantino Radis

                                        Commenta


                                        • si che sono sumitomo riverniciati lo sapevo..i mini infatti si riconoscevano da un km che erano gli nh riverniciati infatti sono motorizzati yanmar...per il resto delle pale (apparte qualche modello), dumper e le tene sapevo che erano prodotti nostrani..
                                          Giorgio - MMT STAFF

                                          Commenta


                                          • Costantino sei grande, hai una pazienza infinita! Mi pare di capire, dall' ultima parte della tua risposta, che la NH sarebbe disponibile ad attrezzare un E 485 con carro idraulico adatto alle tue esigenze. Peccato per la cingolata, ci speravo! Adesso avrei bisogno di un' ulterirore spiegazione: la Case, non fa parte del gruppo CNH che è di Fiat? Originariamente è una casa italiana? In fondo, pur non avendo gran senso a mio avviso, hanno progettato una macchina in casa e la vendono con vari marchi, l' importante sarebbe che fosse di concezione CNH. Tutto sommato sarebbe giusto ragionare in termini di gruppo e la CNH mi pare abbastanza grande e considerata nel mondo, giusto? Certo che è un intreccio non da poco, gli unici riconoscibile senza problemi mi sa che sono i Cat. ed i Liebherr che si fanni tutto in casa! Ci sono altri marchi completamente autonomi che producono tutta la macchina da soli? Mi fermo perchè mi sa che sto andandi un filino fuori tema! Ciao e grazie della disponibilità.

                                            Commenta


                                            • IDP anche se sono un gruppo ( CNH) hanno dei prodotti differenti (in alcuni casi)..
                                              un esempio e' il cx210 case vs il new holland e 215 che sono due macchine totalmente diverse...
                                              cat si fa tuuto in casa??? mmmm non credo proprio dato che i motori e altre parti che monta su gli escavatori sono mitsubishi.
                                              ormai di marchi autonomi se sono rimasti pochi (komatsu, liebherr)..
                                              Ultima modifica di Giorgio_Cat; 18/10/2006, 19:18.
                                              Giorgio - MMT STAFF

                                              Commenta


                                              • Be almeno due ci sono! Comunque i modelli Cat. non hanno un gemello sotto altre insegne, poi va bene prendere un motore da un produttore che si dedica ai motori. Trovo comunque un pò assurdo produrre due mezzi uguali, si parlava del Case CX 800 e New Holland E 805, identici, a parte la livrea, per venderne, alla fine, alcuni, penso si contino sulle dita di una mano da quello che mi avete scritto, in tutto. A questo punto le due marche fanno parte dello stesso gruppo, decidi con che marchio venderlo e ne fai uno solo. Piuttosto, come faceva notare Costantino, si potrebbe "tappare" il buco che c' è tra l E 485 e l' E805, allora la gamma sarebbe completa e con un mezzo che potrebbe avere mercato, in fondo, girando nei vari siti, di E485 se ne trovano, marchiati FK, comunque è uguale al NH, pertanto, se un mezzo così ha un certo mercato, uno un pò più grande si ritaglierebbe una fetta accettabile, sicuramente più dell' E 805. Oramai comanda più il marketing che la ragione e corettezza! Francamente pensavo che fosse un mondo meno complicato, invece è peggio del settore auto. Ciao.

                                                Commenta


                                                • Tenete sempre presente che si sta parlando di mezzi Sumitomo e quindi di macchine vendute con il marchio Sumitomo stesso, con quello CASE, con Link-Belt e con NH (limitatamente all'E805). Ragionando in questa ottica e tenendo presente che Sumitomo stessa è una marca molto apprezzata anche se inesistente qui da noi, che CASE è comunque un marchio per ora molto più globale di NH, che Link-Belt negli USA ha un buon mercato....allora capirete come alla stessa NH convenga mantenere in listino questa macchina. Nel momento in cui un cliente la voglia....c'è, si ordina e arriva direttamente dal giappone. Si tratta di un accordo economico e basta, quindi non di un mezzo che è costato in termini di sviluppo, produzione e continuo aggiornamento.
                                                  Per quanto riguarda Liebherr e CAT....il discorso è molto lungo e penso che andrebbe affrontato in altri argomenti. Vi saluto e ci sentiamo fra qualche giorno. Domattina si parte per l'Austria e la Germania per andare da Neuson-Kramer. Ritorno mercoledì sera e vi racconto come è andata giovedì in giornata.
                                                  Saluti!
                                                  Costantino Radis

                                                  Commenta


                                                  • Se vi nteressa sul sito delle Kobelco america è possibile sacricare i pdf dei due modelli già anticipati da Costantino..........i famigerati Blade Runner ED150e ED190 che penso avranno mooooooolto o tutto in comune con i New Holland

                                                    A mio parere molto belli e innovativi, forse vedendoli così hanno una lama "troppo a sbalzo "

                                                    Ciao
                                                    Il vostro geom.preferito

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Giorgio_Cat
                                                      IDP anche se sono un gruppo ( CNH) hanno dei prodotti differenti (in alcuni casi)..
                                                      un esempio e' il cx210 case vs il new holland e 215 che sono due macchine totalmente diverse...
                                                      cat si fa tuuto in casa??? mmmm non credo proprio dato che i motori e altre parti che monta su gli escavatori sono mitsubishi.
                                                      ormai di marchi autonomi se sono rimasti pochi (komatsu, liebherr)..
                                                      Caterpillar ha da ormai molti anni un a join venture con Mitsubishi, ed in Giappone c'è una fabbrica Caterpillar/Mitsubishi, per cui è tutto fatto in casa con prodotti propri.
                                                      Ultima modifica di Giorgio_Cat; 18/10/2006, 19:19.

                                                      Commenta


                                                      • Credo che NH cambierà nome e colore di nuovo e molto in fretta non si sa se sarà Case o CNH ma NH sparirà e forse è meglio, non era un gran che: sapeva di mietitrebbia.

                                                        Inoltre stanno perdendo concessionari storici come Komatsu e questo non è un gran bel segnale

                                                        Gli escavatori Case-Sumitomo sono delle signore macchine e se la join-venture continuasse in esclusiva forse a CNH converrebbe vendere quelli e lasciare stare i miscugli Fiat-Kobelco che mi sembra non abbiamo conquistato il mercato.

                                                        Commenta


                                                        • maaa!!!da quello che sento dire in giro la nh sta vendendo molto ,prima di nh neanche in cartolina si vedevano qui a latina dove komatsu' e' molto forte ma ora girando alla ricerca di macchine per cave ne sto vedendo.,e spero proprio che rimanga nh per molto che per una volta la piantassero di fare sti giochetti delle fusioni che nn ho mai capito.

                                                          Commenta


                                                          • x pauli + la lama é vicino alle ruote meno fa il suo dovere xche si sa che la lama del gommato serve non a spingere ma a dare stabilita e + é lontana + l area appoggio maccchina diventa grande + e stabile la macchina ciao

                                                            Commenta


                                                            • dico anche io la mia , qui in spagna di nh ce ne sono moltisimmi direi che imarchi che vanno per la magiore sono nh e volvo ,un prodotto di nh che va tantissimo sono le terne,
                                                              solo nel cantiere della fatidica "calle 30" (m30) di terne nh ne ho contate 56 non e male

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X