MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

macchine New Holland [2005-2008]

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    A prescindere dalla pompa, che può anche essere la stessa su modelli di costruttori diversi, la differenza consiste negli accoppiamenti con il motore e nella gestione dell'idraulica. Da qui dipendono i consumi, le rese, le portate e la possibilità o meno di compiere determinati movimenti in contemporanea. Non dimentichiamo poi l'impianto idraulico con i distributori: un conto è avere un centro aperto, un conto un centro chiuso.....le cose cambiano moltissimo da macchina a macchina. Altrimenti tutti i mezzi oggi presenti sul mercato sarebbero identici, cosa che sappiamo tutti non essere vera....le sensazioni che ti dà una macchina sono ben diverse da quelle di un'altra.
    Sull'estetica dei nuovi NH....a dire il vero sono molto più simili agli EX gli Zaxis serie 2.....non dico che siano identici ma sicuramente ci vanno molto vicino....i NH sono copie quasi perfette dei Kobelco Dynamic Acera....da cui derivano come progetto quasi al 100%.
    Costantino Radis

    Commenta


    • #62
      e siamo qua ancora kobelco e simile a ex

      Commenta


      • #63
        Scusa tanto CAT75 ma....non ci sono mezzi tanto diversi tra loro quanto gli EX e i Kobelco. Tutto, dall'estetica agli accoppiamenti con le pompe, al sistema di gestione idraulica.....non so proprio dove vedi la similitudine tra i due...se non che sono entrambi escavatori....ma oltre a questo....sono due macchine profondamente diverse. Prova a esaminarle a fondo e mi dirai....già soltanto guardandoli.....dalla cabina in poi....
        Costantino Radis

        Commenta


        • #64
          a forza di parlarne sono curioso da morire di provare qualke escavatore new holland,ma dalle mie parti ne ho visto solo qualcuno di passaggio spero di averne presto l'opportunità.cmq spero che siano buoni come si dice,perchè mi farebbe molto piacere se un marchio italiano prendesse il posto che merita

          Commenta


          • #65
            la cabina e forse l unica cosa che non assomiglia ma se prendi il braccio del triplice
            ex e la copia perfetta fori rafreddamento, il culo ugualissimo cmq il fatto che kobelco sia + comodo
            ex e meglio sicuramente non e ex che ha copiato ma kobelco sono andati sul sicuro
            copiando ex una macchina divina tranne l impostazione di guida con manipolatori troppo
            lunghi il fatto sta che nh ex kobelco secondo me è come se guardi dei quadri dello stesso artista la mano e quella e non si smentisce
            come quando sali su daewoo e hunday io non so chi li costruisce ste 2 macchine
            sono diverse tra loro ma si accumunano sotto tanti punti di vista
            tra l atro questa settimana ho usato un robex 140
            sono rimasto di stucco tantissimi accorgimanti che x un 140
            sembra di essere su un 200q

            Commenta


            • #66
              Ho capito cosa vuoi dire....la scuola madre è quella: puro stile giap....anche se le differenze comunque ci sono e sono anche sostanziose. Cercherò di inserire dei dati nei prossimi giorni in modo da metterle in evidenza.

              Così come hai notato molte somiglianze tra i costruttori coreani, altra grande scuola che, dopo le prime somiglianze con i giap (da cui deriva in pieno) sta prendendo una strada propria.
              Sui modelli 14-15 ton....come vedi sono macchine che nulla hanno da invidiare ai modelli superiori...anzi! Spesso permettono volumi produttivi molto simili con spazi di ingombro minori.
              Costantino Radis

              Commenta


              • #67
                Da non credere ... andate d'amore e d'accordo
                Finalmente la giusta sintonia su questo forum ....
                Paolo Raffaelli

                Commenta


                • #68
                  vedi io gli vado incontro e lui si sat sforzando un casino x non mandarmi a quel paese
                  piano piano ci sopporteremo a vicenda skerzo costantino assulutamente mi sei simpatico

                  Commenta


                  • #69
                    Ciao a tutti e dui sono ruspa e sono nuovo del forum.Volevo dire a cat 75 che purtroppo devo dare ragione a costantino.Ora ti spiego il perchè.Io avendo una ditta di movimento terra scavi livellamenti a laser e demolizioni ho avuto modo di provare da fiat allis,a fiat hitachi(.3) ed ex a fiat kobelko e new holland.Io ho un fiat hitachi ex 165 triplice e un new holland e 215 fiammmante.Le macchine sono totalmente diverse.ma anche da fiat kobelko a new holland cambia.L'FH165 monta motore isuzu,fk215 monta iveco e il new holland monta il nef, attualmente usato nei trattori.e poi non vi parlo delle atre modifiche! L'unica cosa è che il fiat hitachi è il meglio tra fk e nh.è più sensibile e meno scattoso.Cmq non milamento affatto del new holland e215.fatemi sapere la vostra opinione.Ciai ciai

                    Commenta


                    • #70
                      non ho detto che sono uguali ho detto che sono della stessa mano
                      so benissimo anchio che il 215 che andava meglio e quello con iveco e il 165 4 cilindri
                      non va mentre il 165 gommato gira gia meglio 6 cilndri e so bene che preferisco
                      un vecchio 215 che un kobelco specialmente x la precisione e fluidita movimenti

                      Commenta


                      • #71
                        piccola precisazione.....
                        se l'FK215 montava Iveco e NH215 monta il Nef, è spempre Iveco.
                        il Nef non è nient'altro che l'Iveco Tector montato sugli Eurocargo....solo che per applicazioni agricole e industriali si chiama Nef.
                        sviluppato dall'Iveco in collaborazione con Cummins per la precisione
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #72
                          E invece caro Friz ti sbagli!L'iveco è un vero e proprio iveco mentre il nef è un motore fatto da iveco e cummins!difatti se tu guardi un iveco da 160cv 6 cilindri e un nef 160cv 6 cilindri c'è della differenza!

                          Commenta


                          • #73
                            si....ma è sempre un motore Iveco....in collaborazione con Cummins, ma sempre di Iveco si tratta...
                            i vecchi Iveco puri non penso li facciano ancora.
                            così come sul camion sono Iveco-Cummis Tector e Cursor
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • #74
                              Gli Iveco puri sono usati ancora nell'agricoltura, infatti quello dell'fk è motore Iveco puro mentre l'nh ha Iveco-cummins(nef=new engine family).Quel fh che hai nella foto è il 285?

                              Commenta


                              • #75
                                ciao
                                quello della foto è un EX355...
                                in agricoltura non saprei...so che molti trattori NH montano il Nef...non so se ci sia ancora qualche modello con i serie 8000
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • #76
                                  Scusate ma il motore che monta NH non e il fratellastro del cummins che monta Hyundai?

                                  Commenta


                                  • #77
                                    non so ma è probabile....
                                    dato che Iveco e Cummis sviluppano assieme alcune gamme di motori
                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta


                                    • #78
                                      X BOLLA.Si può dire che è la stessa cosa dell'fk con il nh.èlo stesso motore ma sviluppato in maniera diversa.Se guardi la targhetta del motore capisci subito:se c'è scritto motore cnh è il nef se ce iveco è iveco e se ce cummins è cummins

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Serie escavatori NH montano fino al 265 motori CNH dal 305 in sù tutti Isuzu ,mentre le pale Cummins.
                                        Barcollo ma non mollo !!

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Giusto!è il braccio da fossati quello giusto?va bene o no?

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Ma c' è differenza nel prezzo d' acquisto?

                                            Salve a tutti, ho letto con interesse tutti gli interventi di questo post, mi ha incuriosito molto la questione dei costi d' acquisto, o meglio, la differenza di costo tra i New Holland o Fiat.... e Liebherr - Cat. Vorrei sapere, quanto può costare un New Hollwnd E 385 con braccio posizionatore, mi pare si dica così, ed i modelli paragonabili delle altre marche. Da quel che mi dite i NH costano molto meno, ma la differenza di prezzo è poi riscontrabile anche all' atto pratico? Oppure si paga, come per le automobili, anche la Marca? L' affidabilità su che livelli è? Ho visto che alcuni interventi hanno segnalato problemi vari, considerando che oramai sono alcuni mesi che i NH sono in vendita, la situazione è migliorata?
                                            Grazie a tutti per le risposte e scusate se non uso i termini tecnici adatti, ma non ho tali conoscenze. Ciao.

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Premetto che non sono un esperto e che quello che so l'ho imparato leggendo sopprattutto qui sul forum e in qualche altro sito in rete.

                                              Come con qualunque altra "merce" anche con i mezzi di movimento terra esiste sicuramente una componente "marchio" che viene acquistata dal cliente e percepita -in un certo senso- come valore del prodotto. Questa cosa, ovviamente, vale di più per certi marchi e un po' meno per altri. La legge generale però segue questo andamento.
                                              Per quanto concerne lo specifico confronto NH vs altri marchi però preferirei lasciare la parola a persone che operano direttamente nel campo.

                                              Per quanto riguarda invece i modelli concorrenti dell'E385 (dal peso operativo variabile tra le 37 e le 38,4 t), direi che lo si può confrontare con il 330D di Cat (35,3 / 38,9 t) e l'R 944C di Liebherr (38,2 / 41,5 t)

                                              La fonte di questi ultimi dati sono i siti ufficiali delle rispettive case produttrici.

                                              Commenta


                                              • #83
                                                La differenza nei costi tra una marca e l'altra è dettata da moltissimi fattori di cui, però, abbiamo parlato a lungo anche in altri argomenti che varrebbe la pena andare a "resuscitare" e legare (non fisicamente ma concettualmente) con questa discussione.
                                                In primis vale la forza del concessionario, poi la stategia del marchio che può tendere a spingere più o meno certe linee di prodotto e soprattutto in specifici paesi, poi ovviamente una certa incidenza risiede nel marchio stesso e, alla fine, anche dall'importanza del cliente che sollecita la trattativa.
                                                Onestamente oggi le differenze di affidabilità tra un mezzo e l'altro sono realmente molto minime, così come la qualità costruttiva generale che in certi casi per alcune marche è scesa e per altre è salita.
                                                Le motivazioni che spingono all'acquisto di una marca piuttosto che di un'altra sono realmente molto molto varie e dipendono spesso più da fattori personali che da dati oggettivi di corretta valutazione economica sulla disponibilità dei mezzi, sui consumi, sul valore residuo delle macchine una volta terminato il ciclo di vita.
                                                Valutando questo ultimo aspetto l'apertura di scenarti internazionali e l'evoluzione degli utilizzatori ha portato nella maggioranza dei casi a vendere il proprio usato sui mercati stranieri....rivelando non poche sorprese e facendo capire alle imprese nazionali che certi mezzi ritenuti "minori" sono più appetibili e meglio valutati di altri ritenuti "maggiori" con una ottima rivendibilità di Hyundai e Doosan-Daewoo rispetto ad altre marche (ovviamente lasciando da parte la solita Caterpillar che è come avere dei contanti messi in cantiere a lavorare).
                                                La differenza di prezzo all'acquisto oggi si è poi molto assottigliata tra i vari marchi con una reale e congrua differenza rappresentata dai prodotti "made in Corea" che, forti di un basso costo della manodopera, riescono a spuntare dei prezzi più bassi rispetto alla media della concorrenza. Parlando di queste macchine non si può dimenticare anche Volvo che, in certe zone d'Italia, si allinea nei prezzi con Doosan-Daewoo e Hyundai. Valutando questi fenomeni non dimentichiamo però che ci possono anche essere singole strategie di mercato che portano a scelte di un certo tipo, ossia limare i margini in certi ambiti geografici per magari farli rimanere invariati in altri. L'Italia in generale è comunque oggi il mercato Europeo in cui le MMT costano generalmente meno, e questo vale per tutti i marchi. Le motivazioni di questo fenomeno sono da attribuirsi a mille fattori che sarebbe lungo spiegare in questo contesto ma che più o meno tutti conosciamo.
                                                Sull'affidabilità generale dei mezzi, ripeto che tutti oggi sono più o meno allineati...la reale differenza è data dalla tempestività di intervento di un marchio rispetto a un altro, ossia dalla solita rete di vendita e assistenza del prodotto.
                                                Il riscontro personale che ho avuto modo di constatare nella azienda di famiglia è che le macchine NH, parlando di escavatori, sono del tutto produttive e affidabili. Se parliamo di ultima serie noi abbiamo un E385 e un E265 che ormai hanno alcune migliaia di ore di lavoro e non hanno mai avuto il minimo problema (lo assicuro personalmente). A breve dovrebbero entrare in azienda anche un E245 e un E305: ci si deve solo mettere d'accordo sul prezzo...appunto l'argomento che stiamo trattando!
                                                Anche Liebherr, che ha fama di essere un costruttore caro, o CAT, che sembra sia sempre il più caro in assoluto, su certi prodotti e in certe linee sono molto competitivi. Se la trattativa è condotta in modo serio e motivato ci sono poi opzioni aggiuntive come la Manutenzione Programmata o altri servizi in più che possono giustificare, a fronte di contratti di una certa entità, dei costi di acquisto minori e assolutamente allineati alla maggioranza della concorrenza.
                                                Teniamo poi conto che il costo reale della macchina non è quello di acquisto ma quello di esercizio (che comprende anche il costo di acquisto scalato nel tempo con gli ammortamenti che l'azienda sceglie di effettuare) che non è assolutamente e facilmente valutabile fatto salvo una gestione molto attenta del parco mezzi di un'impresa...cosa che pochi fanno o comunque sanno fare in modo corretto. Sotto questo aspetto le norme attuali dovrebbero comunque facilitare, se rispettate, questo tipo di controlli aziendali sull'efficienza dei mezzi in quanto il registro di carico e scarico dei rifiuti inquinanti (quindi vedi cambio filtri, cambio olio, grasso, ecc) , i pieni registrati per ogni macchina con il quantitativo esatto (cosa che dovrebbere farsi grazie alle obbligatorie cisterne "portatili"), le manutenzioni effettuate secondo le direttive delle case costruttrici, sono tutti criteri di controllo reale, (ossia con dei dati alla mano) su quanto una macchina rende e su quanto no.
                                                Ripeto: non è assolutamente facile gestire aspetti di questo tipo e spesso ci si limita al prezzo iniziale, al consumo di gasolio e al costo dei ricambi e dell'assistenza ma.....pochi valutano i mc prodotti, i fermi macchina (la cosiddetta "disponibilità del mezzo") e le inefficienze date dalla difficoltà di reperire ricambi in tempi utili o da una mancata produttività della macchina che lavora in condizioni non ottimali di manutenzione (perchè si cambiano male e di frequente i filtri, non si fa riparare l'iniettore che fuma un po', fa consumare di più e rendere di meno...ecc, ecc.).
                                                Spero di essermi spiegato...da dire ce ne sarebbe proprio tanto!
                                                Costantino Radis

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Messaggio consecutivo...diverso argomento!

                                                  Metto qui un post consecutivo in risposta a Ruspa: se l'avessi inserito in quello precedente probabilmente sarebbe andato perso nel "marasma".
                                                  La macchina che vedi nell'avatar di E485 (mitico Max!) è un mezzo speciale che non ha un braccio da fossati ma utilizza il sistema Multifunction messo a punto da New Holland. Nello specifico Max usa il suo E485 per scavare in acqua a grandi profondità nel recupero ambientale che l'azienda in cui lavora sta effettuando nel sito estrattivo di La Loggia, nei pressi di Torino e in pieno bacino imbrifero del Po (sono a pochi metri dal fiume più lungo d'Italia).
                                                  Se ti interessa saperne di più vai nell'argomento (per la verità molto dibattuto e ancora in attesa di essere maggiormente sviluppato tecnicamente) che tratta degli escavatori di grande profondità.
                                                  Un saluto!
                                                  Costantino Radis

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Si parla di nuovi new holland qui giusto?
                                                    Ho notato che sul sito New Holland americano hanno lanciato già da qualche mese la serie B delle pale w170 e w190, oltre agli skid cingolati ed alle pale compatte serie wt.... ora mi chiedevo qundo vedremo questi prodotti anche in italia????
                                                    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Motori NEF in crisi d'identità ...

                                                      Per quanto discusso nei messaggi dal 71 al 79, dò ragione a Friz non soltanto perché è più o meno delle mie parti ma anche perché ha detto delle cose giuste, mentre l’amico Ruspa non ha tutti i torti ma neanche ragione.

                                                      Avevo già parlato di questo motore:

                                                      http://www.forum-macchine.it/showpost.php?p=175134&postcount=58

                                                      In sostanza, sui NH agricoli o MMT possiamo trovare:
                                                      • motori NH, che sono quelli a pompa iniezione meccanica con o senza controllo elettronico che costruiva già prima e che forse continua a costruire per qualche applicazione
                                                      • motori IVECO NEF (dopo aver partecipato alla progettazione, NH è diventato un semplice cliente di questi motori, che sono IVECO e non NH o Cummins)
                                                      • motori di altre marche
                                                      Dire che il NEF e i motori Iveco sono diversi è inesatto, visto che sono tutti Iveco.

                                                      I motori tradizionali della serie 8000 vengono ancora costruiti nello stabilimento Iveco SPA di Torino in piccola serie (circa 70 pezzi al giorno) su una linea di montaggio dedicata, solamente per la verniciatura finale viaggiano mescolati ai NEF prodotti da un’altra parte nello stesso stabilimento.

                                                      Sono destinati a trattori NH venduti in Paesi che non richiedono ancora l’omologazione Tier2 o Tier 3 e dove vanno ancora bene i motori "vecchi".

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Per CAT320: le pale serie B saranno lanciate "nella stagione della moda autunno-inverno 2006/2007". Al SAIE vedremo molte ma veramente molte novità riguardanti NH...sorpresa!!!
                                                        Sulle pale serie B c'è anche molto da dire...concezione abbastanza diversa rispetto a quelle attuali....e in primavera prossima nuovi dozer....udite udite...idrostatici!!!!
                                                        Costantino Radis

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Costantino mille grazie, hai risposto in modo alquanto completo ed esaustivo, da esperto del settore. Ormai aproffitto e ti chiedo: quanto costa l E 385?
                                                          Ciao e grazie.

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Noi l'abbiamo pagato 170.000 euro ma....ti assicuro che è un prezzo che non fa fede. Si tratta innanzitutto di uno dei primissimi modelli usciti dagli stabilimenti, l'abbiamo comprato a dicembre con ancora la verniciatura rossa e blu Fiat-Kobelco....e dopo due mesi (senza però che nemmeno noi sapessimo niente) sono usciti i nuovi NH. Il prezzo che abbiamo spuntato è dovuto a una corsa al massacro con Hitachi (per uno ZX350). Entrambi sono arrivati a quel prezzo dopodichè il conc. giap. si è alazato e ha detto che oltre non riusciva ad andare, mentre noi abbiamo ancora forzato NH sostenendo che a parità di prezzo avremmo comprato l'Hitachi...NH ci ha ancora messo nel pacchetto 3.000 euro di ricambi originali. Ripeto: si tratta di un caso particolare dato anche dal fatto che in azienda abbiamo una trentina di MMT del gruppo Fiat e a loro non andava bene che entrasse Hitachi.
                                                            Questo è un esempio...poi ogni trattativa è veramente una storia a se' stante.
                                                            Costantino Radis

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Capisco, pensovo costassero di più francamente. Certamente hai potuto giocare sul fatto di essere cliente Fiat e loro, pur di non avere concorrenti, si sono adattiti, in fondo mi pare giusto! Certo che hai un bel parco macchine con 30 mezzi! Deve essere uno spettacolo vederli tutti schierati nel deposito! In quanto a pale cingolate, se non ricordo male quello che hai scritto bel post specifico, hai dovuto cambiare marca, Liebherr giusto? Come ti stai trovando, sai niente, visto che sei di Torino, se Fiat a idea di ritornare nel settore? Sopra hai detto che stanno preparando i nuovi dozzer, che ricavino una pala partendo da questi? In fondo, lo dico da profano, quando c' era la Fiat Allis i dozer e le pale mi sembravano molto imparentati. Ciao e grazie per le precise e complete risposte.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X