Purtroppo i D.P.I. (ossia i Dispositivi di Protezione Individuali) sono obbligatori per legge: anche a me sembra un assurdo il fatto di tenerli sempre ai piedi però il ragionamento che fanno gli organi di controllo è molto restrittivo. Ossia li devi portare e basta. Se proprio vogliamo essere fini nei ragionamenti bisognerebbe che fossero specificate tutte le molteplici situazioni in cui si devono portare. Mi spiego meglio. A parte il piano di sicurezza e coordinamento, c'è un altro documento fondamentale che lo accompagna e va nel dettaglio: è il Piano Operativo di Sicurezza (P.O.S.) che è redatto dall'impresa e specifica meglio le situazioni e le modalità lavorative che l'impresa stessa adotterà in sede di lavoro: teoricamente andrebbe redatto per ogni singolo lavoro che si va ad eseguire, o meglio, per tipi di lavoro. In realtà ne viene fatto uno che prende un po' tutto e, per tenersi dalla parte della ragione, obbliga a fare tutto ciò che la legge prevede.
Faccio un esempio "calzante" con le calzature antinfortunistiche: i D.P.I. prevedono tutta una serie di cose che sono i guanti, gli occhiali, gli elmetti, le visiere per gli occhi, le scarpe ecc. Ogni elemento ha un sacco di tipi diversi di sottoelementi, a seconda di quello che uno fa in cantiere o anche nella fabbrica in cui lavora (anche gli operai delle fabbriche li portano). Se io uso un escavatore (magari un CAT320C come Mik...
) devo avere in dotazione certe cose che sono:
- guanti: sia normali che impermeabili 8per quando faccio il pieno o uso oli o ingrasso la macchina) per proteggermi le mani in varie situazioni
- elmetto: lo devo mettere però solo se nel cantiere c'è un effettivo pericolo di caduta materiali(...mi fanno ridere quelli che lo fanno usare in un cantiere di bitumature.) ma qui iniziano i casini: la macchina che usate è omologata con tettuccio FOPS (ossia per caduta oggetti dall'alto?) se "si" non è necessario usarlo mentre si lavora alla guida, se "no" dovete usarlo anche mentre guidate (c'è stata una serie di hidromac con la cabina in vetroresina che ha causato un grave incidente in un cantiere: un tubo di ponteggio è caduto, ha sfondato il tetto e ha colpito l'operatore...era un padroncino che stava lavorando per i miei). comunque dovete indossarlo quando scendete dalla macchina se ci pericoli: se state facendo uno sbancamento in un prato mi sembra inutile e nessuno vi potrà dire niente.
Lo stesso vale per le scarpe: se siete in un cantiere edile vi conviene averle addosso sempre...comunque le dovreste indossare quando scendete per il pericolo di chiodi, materiale, ecc. Se lavorate in un prato sempre mentre sbancate allora lasciate stare ma tenetele comunque sulla macchina perchè le dovete mettere se fate manutenzione al mezzo o se manovrate rampe di rimorchi o comunque tutte le volte che può cadervi qualcosa sui piedi: se mentre fate questo vi fate male oppure passa un controllo e non le avete...sono pasticci.
Lo stesso vale per tutti gli altri dispositivi: vanno usati quando è necessario. Ma se nel P.O.S. dell'impresa c'è scritto che li dovete usare sempre...allora lo dovete fare perchè in caso di controllo sono di nuovo pasticci. Dovreste parlane con una figura ben precisa che ogni azienda ha ed è il delegato per la sicurezza (è un operaio che si prende a cuore queste faccende per tutti: la sua elezione tra gli operai è obbligatoria per legge in aziende sopra i 15 dipendenti...comunque, se non viene eletto è una figura nominata d'ufficio dall'ASL competente per la zona in cui risiede l'impresa e che segue anche più imprese contemporaneamente e vi fa visita una volta ogni tanto o quando lo chiamate voi...è un funzionario a tutti gli effetti che vi fa consulente-controllore-amico nei casi in cui l'azienda violi le norme).
Consiglio: in commercio esistono delle ottime scarpe antinfortunistiche estive, molto robuste e comode...tipo scarpe da ginnastica, traspiranti e traforate. Costano anche più degli scarponi perchè usano acciai molto leggeri ma costosi...fatevele comprare....è un obbligo delle ditte, così come cuffie, tappini per il runore, ecc. Oggi fanno anche dei sandali antinfortunisitici: tanto se vi viene un blocco sulla gamba ve la rompete comunque: l'importanza di queste calzature è data dal fatto che proteggono dagli oggetti che vi possono forare dal basso ma soprattutto vi evitano guai alle dita in caso di schiacciamento...insomma, magari vi rompete anche la gamba ma almeno non vi amputano le dita perchè staccate o altro...la gamba si aggiusta ma le dita non più (salvo casi rari ma con complicanze enormi). Lo stesso vale per l'elemetto e altri dispisitivi: l'obiettivo è quello di ridurre il danno al minimo e soprattutto di non causare infortuni permanenti come amputazioni o altro.
ciaooo!
Faccio un esempio "calzante" con le calzature antinfortunistiche: i D.P.I. prevedono tutta una serie di cose che sono i guanti, gli occhiali, gli elmetti, le visiere per gli occhi, le scarpe ecc. Ogni elemento ha un sacco di tipi diversi di sottoelementi, a seconda di quello che uno fa in cantiere o anche nella fabbrica in cui lavora (anche gli operai delle fabbriche li portano). Se io uso un escavatore (magari un CAT320C come Mik...

- guanti: sia normali che impermeabili 8per quando faccio il pieno o uso oli o ingrasso la macchina) per proteggermi le mani in varie situazioni
- elmetto: lo devo mettere però solo se nel cantiere c'è un effettivo pericolo di caduta materiali(...mi fanno ridere quelli che lo fanno usare in un cantiere di bitumature.) ma qui iniziano i casini: la macchina che usate è omologata con tettuccio FOPS (ossia per caduta oggetti dall'alto?) se "si" non è necessario usarlo mentre si lavora alla guida, se "no" dovete usarlo anche mentre guidate (c'è stata una serie di hidromac con la cabina in vetroresina che ha causato un grave incidente in un cantiere: un tubo di ponteggio è caduto, ha sfondato il tetto e ha colpito l'operatore...era un padroncino che stava lavorando per i miei). comunque dovete indossarlo quando scendete dalla macchina se ci pericoli: se state facendo uno sbancamento in un prato mi sembra inutile e nessuno vi potrà dire niente.
Lo stesso vale per le scarpe: se siete in un cantiere edile vi conviene averle addosso sempre...comunque le dovreste indossare quando scendete per il pericolo di chiodi, materiale, ecc. Se lavorate in un prato sempre mentre sbancate allora lasciate stare ma tenetele comunque sulla macchina perchè le dovete mettere se fate manutenzione al mezzo o se manovrate rampe di rimorchi o comunque tutte le volte che può cadervi qualcosa sui piedi: se mentre fate questo vi fate male oppure passa un controllo e non le avete...sono pasticci.
Lo stesso vale per tutti gli altri dispositivi: vanno usati quando è necessario. Ma se nel P.O.S. dell'impresa c'è scritto che li dovete usare sempre...allora lo dovete fare perchè in caso di controllo sono di nuovo pasticci. Dovreste parlane con una figura ben precisa che ogni azienda ha ed è il delegato per la sicurezza (è un operaio che si prende a cuore queste faccende per tutti: la sua elezione tra gli operai è obbligatoria per legge in aziende sopra i 15 dipendenti...comunque, se non viene eletto è una figura nominata d'ufficio dall'ASL competente per la zona in cui risiede l'impresa e che segue anche più imprese contemporaneamente e vi fa visita una volta ogni tanto o quando lo chiamate voi...è un funzionario a tutti gli effetti che vi fa consulente-controllore-amico nei casi in cui l'azienda violi le norme).
Consiglio: in commercio esistono delle ottime scarpe antinfortunistiche estive, molto robuste e comode...tipo scarpe da ginnastica, traspiranti e traforate. Costano anche più degli scarponi perchè usano acciai molto leggeri ma costosi...fatevele comprare....è un obbligo delle ditte, così come cuffie, tappini per il runore, ecc. Oggi fanno anche dei sandali antinfortunisitici: tanto se vi viene un blocco sulla gamba ve la rompete comunque: l'importanza di queste calzature è data dal fatto che proteggono dagli oggetti che vi possono forare dal basso ma soprattutto vi evitano guai alle dita in caso di schiacciamento...insomma, magari vi rompete anche la gamba ma almeno non vi amputano le dita perchè staccate o altro...la gamba si aggiusta ma le dita non più (salvo casi rari ma con complicanze enormi). Lo stesso vale per l'elemetto e altri dispisitivi: l'obiettivo è quello di ridurre il danno al minimo e soprattutto di non causare infortuni permanenti come amputazioni o altro.

Commenta