MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Un settore atipico

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Un settore atipico

    Buongiorno, sono un giovane imprenditore del nord Italia che si occupa principalmente della vendita di macchine movimento terra edili e stradali. Preferisco per ora rimanere anonimo per evitare qualsiasi tipo di condizionamento da parte degli utenti in quanto spero di trovare colleghi all'interno di questo forum che possano seguire le mie riflessioni e commentare di conseguenza in base alla loro esperienza.
    Sono ormai molti mesi che cerco di capire come dare una svolta a questo mercato sempre piu' dilaniato dalla concorrenza e dalla bassissima domanda di macchine ed attrezzature, dove ormai mi trovo a competere con concorrenti assetati e senza alcun valore commerciale. Orami le trattative si risolvono solo ed esclusivamente a colpi di ribassi sotto il profilo del prezzo senza alcun rispetto per la qualità del prodotto venduto e della professionalità della figura commerciale. Rimango spesso umiliato da "impresari" dal bassisimo profilo che vedono in me solo un ladro, uno che si è arricchito alle loro spalle vendendo aria fritta e che ha sempre guadagnato di piu' di quello che gli spettava. Ora domando a voi: siamo sicuri che nel nostro settore non sia la crisi che ci penalizza quanto l'atteggiamento troppo servile verso i nostri clienti? Io ne sono certo, ma gradirei sentire qualche opnione, a patto che ci siamo miei colleghi registrati all'interno di questo formun.

  • #2
    Ps non sono un esperto di forum, se ho sbagliato il settore in cui postare la mia disussione chiedo scusa, e attendo altrsi' un indirizzamento da parte di chi se ne intende!

    Commenta


    • #3

      Non sono un venditore ma compratore.
      Innanzitutto tutta la mia stima per i pochi venditori seri e anche onesti.
      Quanto agli altri, tronfi, presuntuosi e dalle combriccole ben oliate per spillare sempre più soldi, che pensano il territorio su cui sono rappresentanti come riserva di caccia, finalmente anche se per poco anche per questi la campana a lutto suona.
      Lezione che non servirà, comunque, se un giorno tornerà la ripresa per noi compratori sarà dinuovo la sensazione di stare in una gabbia in cui tutte le sbarre sono d'accordo per non lasciarti vie di fuga. Non è mai gradevole essere valutato come un pollo da volpi ben solidali.

      La vita diventa dura per tutti.
      Saluti
      Sergio

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Sergio E Visualizza messaggio
        Quanto agli altri, tronfi, presuntuosi e dalle combriccole ben oliate per spillare sempre più soldi, che pensano il territorio su cui sono rappresentanti come riserva di caccia, finalmente anche se per poco anche per questi la campana a lutto suona.

        La vita diventa dura per tutti.
        condivido a pieno quanto scritto sopra!

        Commenta


        • #5
          Quindi voi pensate che le aziende che vendono macchine facciano cartello tra di loro per alzare i prezzi, quanto meno nella tua zona?

          Commenta


          • #6
            Io lavoro nel commercio, ma in settori totalmente diversi e ovunque è così', soprattutto in questo periodo. E' anche vero che oramai il discorso di commerciante è cambiato, diventerà una figura sempre più' vicina al profilo di dipendente, con guadagni sempre più risicati. Questo almeno per un paio di anni a venire in cui il vero imprenditore è colui che riesce a rimanere a galla, più che a fare affari d'oro. Credo che tu stesso quando vai a comprare qualcosa di valore, cercherai di spuntare il prezzo migliore.
            Il rispetto è poi un'altra cosa, in questo periodo la gente pensa di poter offendere o denigrare il lavoro altrui solo perché si reputano clienti, colore che messi poi dall'altra parte spesso cercano di fregare alla minima occasione. Reputo infatti spesso molto più' ladri gli impresari edili e non che non i commerciali o commercianti di mezzi di movimento

            Commenta


            • #7
              Hai ragione pero' il problema è che io principalmente vendo macchine nuove di multinazionali che mi fanno spendere un sacco di soldi e di tempo dei miei collaboratori per corsi e preparazioni tecniche su macchine che presumibilmente dovrebbero SERVIRE ai miei clienti per lavorare e quindi per creare profitto. Quando io cerco di vendere il mio valore mi scontro con una mentalità volta solo al prezzo e la cosa che piu' mi urta è che pare che ai miei clienti le macchine non servano mai. Ma ti sembra normale che sta gente facciano gli imprenditori senza neanche avere l'istinto di provare a comprare un po di valore per la loro azienda anzichè solo il prezzo? Ormai da mesi non riesco a creare reddito per la mia azienda anche portando direttamente al mio fornitore l'ordine di vendita con le condizioni per provare ad ottenere uno sconto. Si puo' vendere 3 macchine in tre mesi? ma ci sarà qualcuno che ste ***** di macchine le usa per lavorare??

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da alvise86 Visualizza messaggio
                . Si puo' vendere 3 macchine in tre mesi? ma ci sarà qualcuno che ste ***** di macchine le usa per lavorare??
                Forse hai troppo poco rispetto sia per le macchine che vendi ,e sopratutto per quelli che disprezzi e vorresti fossero tuoi clienti.
                Il mondo è grande,non hai mai pensato di cercare qualcos'altro adeguato alla tua professionalità?
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  Io vorrei che fossero miei clienti??? Per prima cosa stiamo parlando di macchine industriali, fondamentali per fare il lavoro edile, stradale e di movimento terra. In tutti i campi industriali un IMPRENDITORE che necessita di uno strumento, alza la cornetta e chiama per comprare.
                  Dalle tue parole ho la conferma a quello che da due anni ormai credevo, ovvero che l'atipicità di questo settore nasce proprio dalla scarsa mentalità imprenditoriale dei clienti, i quali credono alle parole del primo pirla che passa per strada dicendo di essere un venditore, invece di andare in strutture dove si investono fior di quattrini per offrire servizi sempre piu moderni.
                  Sto cercando infatti di confrontarmi per capire se questo settore sia ormai alla frutta e la tanto sperata ripresa avverà o meno. Tra parentesi uscirà anche un articolo su di un giornale specialistico del prossimo gennaio, redatto da un mio amico.
                  Quindi colleghi se ci siete alzate la voce!! parlatemi dei vostri rapporti con i clienti, prezzi di mano d'opera, supervalutazioni dell usato senza senso, concorrenza di new holland, hyundai doosan ... chiunque abbia da dire lo dica liberamente.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da alvise86 Visualizza messaggio
                    I In tutti i campi industriali un IMPRENDITORE che necessita di uno strumento, alza la cornetta e chiama per comprare.
                    E se chiamasse per NOLEGGIARE invece che ACQUISTARE????
                    Visto che così facendo si ritrova macchine all'avanguardia e SEMPRE dimensionate per il lavoro che deve fare...
                    ACTROS
                    "CB COMINO"

                    Commenta


                    • #11
                      Scusami non ho capito cosa vuoi dire..

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao Alvise, purtroppo il lavoro è diventato duro per tutti, e le soddisfazioni professionali sono poche, abbi fiducia che prima o poi torneremo a splendere.

                        New Holland fa una politica scandalosamente volta al prezzo, da me vendono macchine 2007 con targhetta Cee modificata 2011. Fossi un impresario non le guarderei neanche.

                        I mini ormai al nord italia non ha piu senso venderli, fanno numero per le multinazionali che li producono ma non danno reddito per nessun rivenditore. Noi li nolleggiamo ma poi i soldi vai a prenderli!!

                        Ti voglio sottoporre un paragone molto interessante tra l'assistenza offerta da noi e quella del tecnico che mi sistema i pc in azienda.

                        Tecnico dei computer: investimento - smart for 2 usata e astuccio attrezzi per un totale di € 5.000 , costo mano d'opera 30 € all ora
                        MIA OFFICINA: investimento - mercedes vito allestito a norma per officina mobile per un totale di 52.000 € costo mano d'opera 35 € all ora, ricordo che il meccanico che guida il furgone non è il primo che passa per strada ma è specializzato.

                        Ora tu dimmi come si fa a sopravvivere in queste condizioni, con i clienti che oltretutto si arrabbiano se gli metti in fattura la trasferta .

                        Commenta


                        • #13
                          Lo so, lo so, faccio spesso anche io questi tipi di ragionamenti, e spesso rimango scioccato da quanto siamo messi alle corde. Poi ringrazziasse ogni tanto qualcuno per quello che gli offriamo ai quei miseri costi, sono anche capaci di arrabbiarsi dicendo che siamo cari. CGT esce a 70 € all'ora piu' diritto di chiamata. Sai cosa dovremmo essere tutti come CGT e fregarsene se il cliente dice che ha trovato uno che gli fa il prezzo migliore, anche perchè poi alla fine CGT , con la sua mentalità, ha dimostrato di essere vincente negli anni.

                          Commenta


                          • #14
                            Esatto... vedi se tu guardi la storia dei rivenditori degli ultimi anni, non riesci a trovare uno che sia diventato un faro della distribuzione se non CGT e mi permetto di dire anche Pancotti, i quali hanno utilizzato sempre una mentalità vincente selezionando la clientela. Chi non lo ha fatto, o è fallito (60%) o vende ancora le macchine con la valigetta o nel retro di casa loro esattamente come i venditori di enciclopedie. Servono il cliente da prostituti senza nessuna dignità nè orgoglio per quello che vendono, ma pensano solo ad arraffare soldi il piu' velocemente possibile. Sai qual'è la soddisfazione pero'... che poi alla fine li vedi come sono conciati!!

                            Commenta


                            • #15
                              con questi tempi se speri che un imprenditore compri la professionalità stai fritto,magari investire un pacco di soldi per un escavatore che lavora 30 giorni all anno,vedi la stramaggiorparte delle ditte movimento terra,la tua lamentela può essere anche valida,ma i soldini nn li spendi certo tu alvise86....quindi mi faccio un giro tra tutti i fornitori e cerco l asta al ribasso per poter rendere l investimento più morbido,se la marca che fornisci tu non ti dà il giusto supporto puoi sempre cambiare,ma arrivare a dire o solo a pensare che la colpa è del cliente.....stai fresco

                              Commenta


                              • #16
                                Vero..
                                Questo è un periodo un po' particolare..
                                Il venditore si fa i nervi con l'imprenditore che cerca il prezzo più' basso. Ma a sua volta l'imprenditore si farà il sangue marcio col cliente finale che si comporterà esattamente come ha fatto lui poco prima e cioè chiederà a molti per spuntare il prezzo al ribasso visto che anche lui dirà che i soldi son suoi.
                                Il periodo del consumismo è al momento passato, bisogna reggere qualche anno (visto che il 2012 sarà a mio parere tra i peggiori, soprattutto nel nostro paese, visto cosa stanno combinando "lassù". Pero' sono anche i momenti in cui alcune aziende emergono perché offrono un servizio diverso dagli altri e diverso non vuol dire sempre e solo prezzo basso.

                                Commenta


                                • #17
                                  Mi aggiungo anch'io come controparte, nel senso che ero un compratore, ero perchè con questa crisi chi si azzarda più a comprare qualcosa, al massimo noleggio, la giungla di venditori senza scrupoli c'è sicuramente ma c'è pure una giungla di imprese di movimento terra (come lo è la mia) che fa prezzi al ribasso su prezzi già stracciati, dove si vada a finire non lo so ( il fallimento ovvio), io cerco di praticare una politica diversa, non abbassare troppo i prezzi, ma alla lunga non sta pagando, i clienti sono sempre più rari e sinceramente un altro anno così e si chiude. Ora ditemi voi venditori se un impresa di MT può non guardare i prezzi d'acquisto di un bene o dell'assistenza se non ha più margini e lavoro di una volta, io personalmente una volta portavo la macchina in officina per la riparazione, una volta finita mi chiamavano ed andavo a ritirarla, c'era lavoro e soldi per permettermelo, ora le riparazioni cerco di farmele a casa quando riesco e ho notato anche un risparmio non solo in manodopera ma anche nei ricambi, e non riguarda il fatto originali o non, parlo della medesima marca . Un caso? Boh, ai posteri l'ardua sentenza, forse è per questo che siamo diventati diffidenti verso i venditori, lo ammetto, mi sono sentito un pollo ma forse era la situazione che ci ha fatto degenerare tutti...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ma non posso cambiare marca cosa dici, vedi mai movimenti all'interno del settore auto o camion, se uno è Iveco rimane Iveco. Non sono mica un venditore di enciclopedie, vendo macchine da migliaia di Euro, vuoi che non abbia dietro di me una struttura e un immagine. La cosa che mi fa arrabbiare dei miei clienti è la scarsa mentalità imprenditoriale ed il fatto che nessuno di loro si è ancora accorto di come il mondo cambia velocemente giorno dopo giorno, non si puo' utilizzare lo stesso atteggiamento degli anni 90 nella propria azienda. Il gasolio è triplicato, i costi indiretti di un azienda sono quintuplicati, la pressione fiscale è sempre piu alta, la burocrazia crea costi inaspettati: perchè lavorate a 10/15 € al m cubo, invece di caricare i costi ai vostri clienti? e se non ci riuscite perchè non create un vostro consiglio in modo da poter discutere di queste cose e trovare soluzioni come stiamo facendo noi?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da alvise86 Visualizza messaggio
                                      Io vorrei che fossero miei clienti??? Per prima cosa stiamo parlando di macchine industriali, fondamentali per fare il lavoro edile, stradale e di movimento terra. In tutti i campi industriali un IMPRENDITORE che necessita di uno strumento, alza la cornetta e chiama per comprare.
                                      .
                                      L'imprenditore è l'unico che può e deve decidere per la propria impresa,lasciamo che risponda in proprio delle sue scelte,o vuoi partecipare al suo rischio d'impresa?

                                      Originalmente inviato da alvise86 Visualizza messaggio
                                      Dalle tue parole ho la conferma a quello che da due anni ormai credevo, ovvero che l'atipicità di questo settore nasce proprio dalla scarsa mentalità imprenditoriale dei clienti, i quali credono alle parole del primo pirla che passa per strada dicendo di essere un venditore, invece di andare in strutture dove si investono fior di quattrini per offrire servizi sempre piu moderni.
                                      .
                                      Non preoccuparti,la serietà unita alle capacità professionali viene sempre ripagata.
                                      Originalmente inviato da alvise86 Visualizza messaggio
                                      Ma non posso cambiare marca cosa dici, vedi mai movimenti all'interno del settore auto o camion,

                                      , vuoi che non abbia dietro di me una struttura e un immagine. La cosa che mi fa arrabbiare dei miei clienti è la scarsa mentalità imprenditoriale ed il fatto che nessuno di loro si è ancora accorto di come il mondo cambia velocemente giorno dopo giorno, non si puo' utilizzare lo stesso atteggiamento degli anni 90 nella propria azienda. Il gasolio è triplicato, i costi indiretti di un azienda sono quintuplicati, la pressione fiscale è sempre piu alta, la burocrazia crea costi inaspettati: perchè lavorate a 10/15 € al m cubo, invece di caricare i costi ai vostri clienti? e se non ci riuscite perchè non create un vostro consiglio in modo da poter discutere di queste cose e trovare soluzioni come stiamo facendo noi?
                                      Non sarebbe meglio che ognuno facesse il lavoro che sa fare ,senza scaricare solo su altri i suoi "insuccessi"?
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Carissimo alvise86 come può evincere dal nickname anch'io sono un giovane come lei (anche di più) ma io sono uno di quei clienti con cui lei è tanto in collera! Collera secondo me alquanto fuoriluogo dato che si lamenta della concorrenza selvaggia con cui tutte le imprese e di ogni settore hanno a che fare! terrei altresì a precisare che in una provincia (senza allargarci troppo) si hanno 3 o 4 commercianti di macchine le imprese di movimento terra sono 3 o 4 in ogni paese!
                                        Se poi si pretende di vendere un mini 45q.li a 6/7000 € in più della concorrenza solo perchè siamo cat invece di kubota beh allora non sbalordiamoci se la concorrenza vende e noi no!
                                        CAM ha sollevato il problema degli investimenti parlando dell'officina mobile costo 52000€... bene vogliamo calcolare l'ammortamento di questo bene? Anche il primo "pirla" che passa saprà benissimo che non è lo stesso investimento di un escavatore o simili, che l'ammortamento di un mmt è più corto e quindi più costoso, i costi giornalieri (gasolio grasso operatore manutenzione ordinaria) non possono essere quelli di un furgone carico di attrezzi, sono arrivato a pagare sabato scorso 15€ un or e un paraolio della dimensione di un bicchere da caffè e sapete a quanto esce un mini 45 q.li? ve lo dico io a 35€ l'ora se tutto va bene e non arriva lo stronze**o di turno e ti leva anche il lavoro !

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Cercate di discutere in maniere calma esponendo i vostri pareri ed esperienze moderando i toni.
                                          L'argomento è interessante e mi auguro vogliate portarlo avanti nel modo migliore.

                                          grazie
                                          :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da alvise86 Visualizza messaggio
                                            Ma non posso cambiare marca cosa dici, vedi mai movimenti all'interno del settore auto o camion, se uno è Iveco rimane Iveco. Non sono mica un venditore di enciclopedie, vendo macchine da migliaia di Euro, vuoi che non abbia dietro di me una struttura e un immagine. La cosa che mi fa arrabbiare dei miei clienti è la scarsa mentalità imprenditoriale ed il fatto che nessuno di loro si è ancora accorto di come il mondo cambia velocemente giorno dopo giorno, non si puo' utilizzare lo stesso atteggiamento degli anni 90 nella propria azienda. Il gasolio è triplicato, i costi indiretti di un azienda sono quintuplicati, la pressione fiscale è sempre piu alta, la burocrazia crea costi inaspettati: perchè lavorate a 10/15 € al m cubo, invece di caricare i costi ai vostri clienti? e se non ci riuscite perchè non create un vostro consiglio in modo da poter discutere di queste cose e trovare soluzioni come stiamo facendo noi?
                                            Ma scusa Alvise dici che i tuoi clienti hanno scarsa mentalità imprenditoriale e usano atteggiamenti degli anni 90 nella propria azienda, fai notare che i costi sono notevolmente aumentati in tutte le direzioni ecc ecc cosa che sappiamo tutti, ebbene, se magari non te ne fossi accorto, che incremento ha avuto il settore del noleggio negli ultimi 15 anni? Se tu andavi in una azienda di qualsiasi dimensione nei primi anni 90 a proporgli un noleggio saresti stato preso in giro con un "ho tutto quello che mi serve, cosa quello mi manca, ebbene lo compro" ora a distanza di 20 anni la situazione è: tengo le macchine principali vedi camion con rimorchio, 2-3 misure di escavatori più richiesti, pala gommata-cingolata obsoleta riverniciata a seconda delle zone e poi? NOLEGGIO... dalla rana al rullo da 200 q.li, dallo skid di 15 q.li alla pala da 200cv, se vuoi continuo per ore... e ora mi vieni a dire che il mio spirito imprenditoriale è svanito? (lo so che tu parlavi in generale e non additavi nessuno) Beh, si, è svanito da quel giorno in cui i costi di un'impresa hanno raggiunto in maniera stratosferica i ricavi, rendendomi impossibile progettare acquisti a breve o lungo termine come avveniva una volta, e per svolgere lavori alla quale non potrei far fronte col parco macchine attuale mi avvalgo di noleggi, costi certi per il tempo necessario a svolgere quel determinato lavoro, finito il lavoro rendi la macchina e interrompi pure le spese, detrai il canone immediatamente e non ti ritrovi ad avere un capitale iniziale che ti impone di avere un determinato reddito ( i famosi studi di settore che 20 anni fa incominciavano a muovere i primi passi ma ora vanno spediti per bene), dipendesse da me terrei solo l'autocarro, la terna un mini ed un midi per poi avvalermi sempre di noleggi, meno rogne e meno rischi di capitale impiegato. Ora mi chiedo se sia fermo io agli anni 90 oppure chi spera che il cliente chiami per fare l'acquisto senza guardarsi in giro.
                                            Appoggio in pieno il commento di Matteo 88, io mi trovo nelle stesse condizioni, un esempio simile al suo or, anno 2010 mese di agosto il giorno 12 per l'esattezza, tubo olio ad alta pressione per martellino idraulico, lunghezza circa mt 1,2 e diametro al momento dimenticato, costo €85 +Iva in un'officina per MMT, anno 2011, 17 agosto (vai in ferie direte voi...) stesso tubo e decisione di farne uno di scorta, € 13,00 + Iva l'uno , in una ferramenta industriale...non aggiungo altro

                                            Commenta


                                            • #23
                                              vai pure ad investire ora che l iva è al 21%,poi certo che trovi qualcuno che va a 25 € ora con una terna,rigorosamente in nero.....negli anni novanta 70 mila lire ora ricordo,ed il gasolio non costava certo come ora,per tutti gli imprenditori è un periodo nero,e di certo non si prospettano miglioramenti a breve terminei,non è ne colpa dei compratori ne colpa dei venditori!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggio
                                                , un esempio simile al suo or, anno 2010 mese di agosto il giorno 12 per l'esattezza, tubo olio ad alta pressione per martellino idraulico, lunghezza circa mt 1,2 e diametro al momento dimenticato, costo €85 +Iva in un'officina per MMT, anno 2011, 17 agosto (vai in ferie direte voi...) stesso tubo e decisione di farne uno di scorta, € 13,00 + Iva l'uno , in una ferramenta industriale...non aggiungo altro
                                                In questo caso i motivi possono essere svariati:
                                                -Quello che te la fatto per 85 ti a fregato
                                                -Quello che te la fatto per 13 ci ha rimesso
                                                -Quello che te la fatto per 85 è un imprenditore serio che ha una grande struttura e probabilmente pieno di debiti,il quale non può lavorare sottocosto altrimente chiude.
                                                -Quello che te la fatto a 13 ha affittato una stanzetta,comprato la pressa e la spelatrice con qualche metro di tubo e qualche raccordo, (probabilmente con quei due tubi ha fatto giornata.... si fa per dire)

                                                Questi paragoni non penso che servano a molto......

                                                Originalmente inviato da cursor 10 Visualizza messaggio
                                                ,per tutti gli imprenditori è un periodo nero,e di certo non si prospettano miglioramenti a breve terminei,non è ne colpa dei compratori ne colpa dei venditori!
                                                Sono pienamente daccordo.
                                                Luca C.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Io vorrei spezzare una lancia a favore di alvise, forse perché sn un suo collega, e di conseguenza capisco benissimo il suo stato d'animo. Vedete questo
                                                  Mercato e davvero atipico, io per esempio mi sono trovato a confrontarmi anche cn altre categorie di comoratori nella mia vita e tuttora lo faccio e quello di cui spesso io mi meraviglio. e penso anche alvise, e di come da tanto tempo sia diventato così difficile vendere , e credetemi anche noleggiare, queste macchine, il cui acquisto sembra nn essere mai necessario da parte del cliente. Io do due consigli a tutte e due le parti... Ad alvise di tra quilizzarsi che intanto siamo tutti nella stessa barca, e lo siamo per colpa dei nostri predecessori che hanno sempre voluto vendere le macchine a chiunque tanto per far numero e nn hanno mai selezionato i clienti!! ( cosa che nel settore auto accade sempre).
                                                  Ai miei clienti se posso dico che comprendiamo benissimo le vostre difficoltà e la concorrenza spesso insensata che vi trovate ad affrontare, pero come in ogni caso sappiate che le macchine nn sono tutte uguali e le differenze di prezzo hanno un senso, diffidate da che vi dice che la l'ora macchina e la migliore e poi vi fa il prezzo piu conveniente... C' e sotto qualcosa, (io so che una serie 5 BMW costa piu di un volvo berlina, ma se qualcuno mi suonasse il campanello di casa e mi dicesse che ha una serie 5 a 42.000 € mi viene il dubbio che ci sia qlcs che nn va anche se magari conosco il venditore). Ricordate che le mmt nn sono iscritte al pra... Chi ha orecchie per intendere intenda... Insomma v consiglio di andare piu spesso dai concessionari a chiedere info piuttosto che fidarvi solo del popolo di partitari IVA senza patria che magari e trent'anni che vi servono e nn avete ancora capito per quale azienda lavorano. Quello che diceva alvise sulla preparazione che i nostri fornitori c impongono e totalmente vero, allora approfittatene e chiedete informazioni ai concessionari, telefonate e venite a trovarci, invece di chiederci i cappellini e i porta chiavi provate a chiedere di mettervi in lista per una prova, o addirittura se siete già clienti di poter partecipare ad un arena day presso le fabbriche produttrici! Cn la mia azienda questo e possibile!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    attenzione! non credo che qui nessuno dei "compratori" abbia ancora parlato di aziende poco serie... almeno io fin'ora ho sempre scelto aziende e marchi di un certo livello sia per le macchine che per i ricambi, rimane comunque ingiustificato un meccanico a 40€ l'ora o prezzi di normali guarnizioni o ricambi facilmente reperibili a costi maggiorati di troppo (non mi sbilancio nelle cifre per non scrivere cose inesatte).
                                                    Come dite voi e come è normale che sia l'imprenditore deve guadagnare e il miglior modo di guadagnare è cercando il modo di risparmiare su costi inutili. un filtro idraulico fleetguard costo 30€ stesso filtro marchiato jcb 84€ come si giustifica questo? tengo a far notare che non ho parlato di un filtro senza marca o comunque di marca scadente e che il filtro è solo un esempio!
                                                    Altro punto da discutere è il rapporto qualità/prezzo parlando per assurdo mettiamo che io riesca a fare massimo 1500 ore l'anno con un escavatore 200 q.li
                                                    mi propongono un doosan a 150000€ e un cat a 190000€ si parla di 40000€ di differenza ma considerando la mole di lavoro che non consente e non giustifica la spesa maggiore quindi prendo il doosan, ma il discorso cambia se con l'escavatore faccio 2500/3000 ore l'anno allora ho bisogno di una macchina che riduca al minimo i fermi per manutenzione straordinaria ed ordinaria rete di assistenza migliore e disponibilità ricambi questo a lungo termine giustifica la spesa maggiore considerando la svalutazione diversa di queste due macchine, ma questo vale in particolar modo per medie e grandi imprese ma non per le piccole che sono in numero maggiore! Altra cosa che forse sfugge a voi venditori è che chi compra si informa non sta certo alle vostre parole , il mezzo malriuscito si conosce e si conoscono anche quelli benriusciti quindi le belle parole sono molte volte fatica sprecata ma questo è il vostro lavoro come il nostro è quello di far lavorare le macchine. Quel che è certo è che in questo periodo è nera per tutti!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Credo che le considerazioni sui marchi non possano essere slegate dal concessionario di vendita.
                                                      L'assistenza la serietà ed il servizio offerto possono pesare più della macchina stessa.
                                                      In definitiva l'acquisto di un mezzo è sempre la conseguenza di una scelta imprenditoriale,poco utile se non impossibile fare considerazioni generiche.

                                                      Piccolo OT.Non credo sia il prezzo orario della manodopera ad essere determinante,ma la professionalità e capacità professionale.
                                                      Poi i disonesti (come quelli seri)si trovano sia in qualunque categoria,indipendentemente da quanto si fanno pagare.
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio

                                                        -Quello che te la fatto per 85 è un imprenditore serio che ha una grande struttura e probabilmente pieno di debiti,il quale non può lavorare sottocosto altrimente chiude.
                                                        Non ha una grande struttura, deve mantenere il cayenne e vizi vari forse...
                                                        Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                                                        -Quello che te la fatto a 13 ha affittato una stanzetta,comprato la pressa e la spelatrice con qualche metro di tubo e qualche raccordo, (probabilmente con quei due tubi ha fatto giornata.... si fa per dire)

                                                        Questi paragoni non penso che servano a molto......
                                                        Questa è una ferramenta industriale presente sul mercato dagli anni 60, forse loro al costo della roba non applicano un guadagno da capogiro, ma fidati, gente seria e ben strutturata e apparentemente no n in fallimento, saranno anche paragoni che non servono a nulla ma alle mie tasche eccome, non ho fatto né nomi di case né di officine quindi a mio avviso inoffensivi, semmai aprono gli occhi, e se volete continuo, ultimamente me ne sono capitati parecchi, quindi ne avrei da raccontare.
                                                        Credete che voglia screditare i commercianti onesti? Falso, io non sto facendo una guerra al commerciante o al meccanico, da alvise sono nate accuse precise dirette a chi acquista macchine e lo fa solo guardando al risparmio e purtroppo gli do ragione, ma i miei clienti lo fanno altrettanto con me, e cosa devo fare, pagare un meccanico 35-40€/ora quando io con un 50 q.li fatico a prenderli? Capisco che allestire un vito come si deve per l'assistenza in cantiere costi 52.000€, ma e quanto mi costa un 50 q.li nuovo con tutti gli accessori? La stessa medesima cifra se non di più, devo metterci l'operatore qualificato, il gasolio il leasing e le manutenzioni in quella cifra oraria, pagare la trasferta dell'operatore dal magazzino e viceversa, furgone o autocarro che serva per lo spostamento, tutte cose a me non risarcite dal cliente perchè se vuoi è così altrimenti il mio collega va per meno e alle stesse condizioni, e io devo pagare la trasferta del meccanico, in cui mi viene messa con precisione la distanza chilometrica e le ore di viaggio, in modo che nella fattura risulti tutto chiaro e l'ora di viaggio si moltiplichi per due visto che pago un tanto a chilometro il furgone oltre l'ora del meccanico? Ma a cosa va il vito, a benzina con polvere d'oro?
                                                        Sia ben chiaro che l'esempio del vito l'ho preso solo perchè l'amico CAM ha proposto il suo esempio diretto e nulla vuol togliere alla sua professionalità, benchè abbia dato idea di poter essere un qualunquista e fermare il primo meccanico che passa in strada e fargli smontare un motore di rotazione idraulico non è proprio così, in determinate situazioni trovo che l'assistenza diretta del venditore e quindi della casa madre sia impagabile e insostituibile, sto solo scrivendo queste pappardelle al fine di far comprendere a Voi venditori che siamo tutti sulla stessa barca, possiamo scaricare la colpa addosso a chi vogliamo, ma qui non cambia nulla, ci si può solo confrontare e dire le nostre impressioni, contestabilissime ma se fanno parte del bagaglio di conoscenze in un'esperienza lavorativa in un settore rispettabili quanto quelle degli altri.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggio
                                                          Non ha una grande struttura, deve mantenere il cayenne e vizi vari forse...


                                                          Questa è una ferramenta industriale presente sul mercato dagli anni 60, forse loro al costo della roba non applicano un guadagno da capogiro, ma fidati, gente seria e ben strutturata e apparentemente no n in fallimento, saranno anche paragoni che non servono a nulla ma alle mie tasche eccome, non ho fatto né nomi di case né di officine quindi a mio avviso inoffensivi, semmai aprono gli occhi, e se volete continuo, ultimamente me ne sono capitati parecchi, quindi ne avrei da raccontare.
                                                          Credete che voglia screditare i commercianti onesti? Falso, io non sto facendo una guerra al commerciante o al meccanico, da alvise sono nate accuse precise dirette a chi acquista macchine e lo fa solo guardando al risparmio e purtroppo gli do ragione, ma i miei clienti lo fanno altrettanto con me, e cosa devo fare, pagare un meccanico 35-40€/ora quando io con un 50 q.li fatico a prenderli? Capisco che allestire un vito come si deve per l'assistenza in cantiere costi 52.000€, ma e quanto mi costa un 50 q.li nuovo con tutti gli accessori? La stessa medesima cifra se non di più, devo metterci l'operatore qualificato, il gasolio il leasing e le manutenzioni in quella cifra oraria, pagare la trasferta dell'operatore dal magazzino e viceversa, furgone o autocarro che serva per lo spostamento, tutte cose a me non risarcite dal cliente perchè se vuoi è così altrimenti il mio collega va per meno e alle stesse condizioni, e io devo pagare la trasferta del meccanico, in cui mi viene messa con precisione la distanza chilometrica e le ore di viaggio, in modo che nella fattura risulti tutto chiaro e l'ora di viaggio si moltiplichi per due visto che pago un tanto a chilometro il furgone oltre l'ora del meccanico? Ma a cosa va il vito, a benzina con polvere d'oro?
                                                          Sia ben chiaro che l'esempio del vito l'ho preso solo perchè l'amico CAM ha proposto il suo esempio diretto e nulla vuol togliere alla sua professionalità, benchè abbia dato idea di poter essere un qualunquista e fermare il primo meccanico che passa in strada e fargli smontare un motore di rotazione idraulico non è proprio così, in determinate situazioni trovo che l'assistenza diretta del venditore e quindi della casa madre sia impagabile e insostituibile, sto solo scrivendo queste pappardelle al fine di far comprendere a Voi venditori che siamo tutti sulla stessa barca, possiamo scaricare la colpa addosso a chi vogliamo, ma qui non cambia nulla, ci si può solo confrontare e dire le nostre impressioni, contestabilissime ma se fanno parte del bagaglio di conoscenze in un'esperienza lavorativa in un settore rispettabili quanto quelle degli altri.
                                                          condivido in pieno il tuo pensiero aleEX235

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggio
                                                            , io non sto facendo una guerra al commerciante o al meccanico, da alvise sono nate accuse precise dirette a chi acquista macchine e lo fa solo guardando al risparmio e purtroppo gli do ragione, ma i miei clienti lo fanno altrettanto con me, e cosa devo fare, pagare un meccanico 35-40€/ora quando io con un 50 q.li fatico a prenderli? Capisco che allestire un vito come si deve per l'assistenza in cantiere costi 52.000€, ma e quanto mi costa un 50 q.li nuovo con tutti gli accessori? La stessa medesima cifra se non di più, devo metterci l'operatore qualificato, il gasolio il leasing e le manutenzioni in quella cifra oraria, pagare la trasferta dell'operatore dal magazzino e viceversa, furgone o autocarro che serva per lo spostamento, tutte cose a me non risarcite dal cliente perchè se vuoi è così altrimenti il mio collega va per meno e alle stesse condizioni, e io devo pagare la trasferta del meccanico, in cui mi viene messa con precisione la distanza chilometrica e le ore di viaggio, in modo che nella fattura risulti tutto chiaro e l'ora di viaggio si moltiplichi per due visto che pago un tanto a chilometro il furgone oltre l'ora del meccanico? Ma a cosa va il vito, a benzina con polvere d'oro?
                                                            .
                                                            Non capisco,contesti chi ti espone correttamente tutti i costi e ti lamenti di non poter fare altrettanto?
                                                            Chi ritieni stia seguendo una politica "pericolosa"?
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X