MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

macchine Piantapali / Trivelle

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Approfitto per chiedere se conoscete qcn che faccia manutenzione alle trivelle a nord di milano? o anche qualche azienda che faccia trivellazioni.

    Commenta


    • #32
      Avrei una domanda:
      nelle trivelle per fori di grande diametro, il cilindro con tanti fori disposti alternatamente che è attaccato subito sotto il motore idraulico, a cosa serve?
      E poi: se il sottocarro è allargabile, come si fa ad allargare e restringere sotto il peso della macchina, cioè, so che ci sono dei pistoni, ma come fa se la macchina non si alza?

      Commenta


      • #33
        Penso che tu ti riferisca ai tubi colonna: ovvero quelli che serviranno al sostegno delle pareti dello scavo in avanzamento nei terreni sciolti e/o con falda in movimento. Puo' accadere che i fanghi di perforazione (siano essi bentonitici o polimerici) non siano sufficienti a contrastare le pressioni del terreno, o della falda presente, pertanto bisogna ricorrere all'incamiciatura dello scavo. Spesso pero' si fa uso di semplici tubi di ferro di diametro poco superiore a quello dello scavo che vengono inseriti nel terreno con il vibroinfissore, oppure nel cosidetto avampozzo scavato dalla macchina stessa per una lunghezza sufficiente a coprire il terreno instabile. La scelta e´sempre un compromesso tra tempi-costi, quindi bisogna tener conto della natura del terreno per valutare la migliore tecnologia da adottare.
        Per quanto riguarda il carro allargabile per mezzo dei pistoni idraulici: spingono con una forza superiore rispetto a quello che e' l' attrito del terreno, e sufficiente a sopportare il peso della macchina. Poi prova ad immaginare un cantiere: quanto fango c'e'??? E' un buon lubrificante sotto i cingoli!
        Spero di essere stato esaudiente.

        Commenta


        • #34
          No, per quanto riguarda il tubo bucato io veramente mi riferivo a ciò che puoi vedere in questa foto, non all'incamiciatura. Comunque grazie lo stesso della spiegazione, probabilmente avrei fatto una domanda relativa a ciò in seguito, essendo molto curioso sul funzionamento di queste macchine.
          La foto è questa, il pezzo in questione è in primo piano:
          Attached Files

          Commenta


          • #35
            E' la parte superiore del tubo colonna; diciamo una sorta di mandrino. E' forato per permettere la fuoriuscita dell' acqua durante la fase di scarico del bucket. In pratica quest' ultimo salira' fino a collocarsi allínterno dell´elemento in questione, per poi venire aperto con il sistema di sgancio a molla. Quando poi si scava nuovamente, questo cilindro si intesta sul primo tubo camicia infisso nel terreno.

            Commenta


            • #36
              Questo in caso di bucket, ma in caso di trivella normale? In ogni caso, il bucket e la trivella, vengono svuotati con l'asse di perforazione lontano da quello del tubo camicia, cioè con la macchina girata, vero?Voglio dire, in modo da formare un mucchio a lato del tubo forma, ad esempio, o piuttosto in modo da riempire una benna scarrabile, come si dovrebbe fare in caso di terreni contaminati per la bonifica dei quali si procede allo scavo di well point per la captazione delle acque di falda. E come si fa a staccare il terreno aderente alla trivella, prima di reinserire la stessa nel tubo e procedere con un altra "avvitata"?
              Grazie e scuse a tutti per le tante domande....

              Commenta


              • #37
                ....in caso di CFA difficilmente userai la colonna, anzi lo escludo. In ogni caso viene scaricata girando al contrario l'utensile. Lo scarico e´sempre a lato della macchina. I well point si usano per abbattere la falda, ma non si scavano pozzi, che mi risulti. Bensi´dei fori.

                Commenta


                • #38
                  Capito, grazie mille.

                  Commenta


                  • #39
                    Salve a tutti.
                    Mi sono imbattuto per caso nel forum ed ho letto con interesse i vostri messaggi. Ho lavorato per molti anni con CMV (ora non più). L'azienda ha attraversato una fase di ristrutturazione e riorganizzazione ma continua ad operare ed a produrre macchine per pali e soprattutto perforatrici per micropali (settore nel quale è molto forte, con ottimi prodotti). Il modello per pali TH 14/35 è un'ottima macchina. Se siete nel settore dei micropali vi segnalo i modelli MK 420 - MK 600. Sono a tutt'oggi dei bestsellers.
                    Un saluto
                    Vittorio

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da superpippo
                      CMV ha quanto sò ha fatto una finaccia.
                      Diciamo che .... "siamo duri a morire"
                      Abbiamo avuto problemi.... questo si...... ma continuiamo a vendere... e sai perche? Perche il nostro prodotto e' costruito con passione e cura.

                      Se passi dalle nostre parti vienimi a trovare, ti mostrero' un po di cose nuove.

                      Ciao

                      Commenta


                      • #41
                        Beh mi sa che qua c'è la gente giusta per rispondere ad alcuni miei dubbi:

                        l'altro giorno ho beccato per caso una trivella a cui aggiustavano la trasmissione: ho visto che parte di questa è un cambio a 2 marce. perchè? la pompa idraulica principale non è a portata variabile?
                        Ho visto che c'è un argano per sollevare il blocco trasmissione-asta lungo la guida ma non ho notato niente per spingere in giù durante la perforazione. a cosa è affidato questo compito?
                        grazie...

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da ppjbcol
                          Beh mi sa che qua c'è la gente giusta per rispondere ad alcuni miei dubbi:

                          l'altro giorno ho beccato per caso una trivella a cui aggiustavano la trasmissione: ho visto che parte di questa è un cambio a 2 marce. perchè? la pompa idraulica principale non è a portata variabile?
                          Ho visto che c'è un argano per sollevare il blocco trasmissione-asta lungo la guida ma non ho notato niente per spingere in giù durante la perforazione. a cosa è affidato questo compito?
                          grazie...

                          Dipende.... la pompa a cilindrata variabile in ogni caso non e' in grado dare alla rotary le caratteristiche necessarie. Mi spiego meglio... generalmente (ammesso che hai visto una trivella da micropalo) il range di giri in perforazione di queste macchine, va da un minimo "0" an dun massimo di "250" rpm. E' evidente che se non si ha un cambio di velocita' non si riesce ad arrivare ai 250 giri. Spesso vengono impiegati delle teste con motori a cilindrata variabile ma anche in quei casi........
                          L'argano che hai visto ha la sola funzione di servizio... nel senso che serve a dare la possibilita' di sollevare e manovrare le aste di perforazione.... se la macchina avesse avuto un caricatore automatico l'argano addirittura non sarebbe stato necessario.
                          Il sistema di spinta non lo vedi per il semplice fatto che e' integrato nel mast... puo essere del tipo con cilindro idraulico o con motoriduttore .....
                          Ciao

                          Commenta


                          • #43
                            Non so cosa significhi micropali... le aste di perforazione erano sui 10-15cm, questo so. e so anche che aveva un motore da 120cv.
                            cmq capito tutto grazie solo un altro dubbio:
                            Tra motore idraulico e cambio c'era un altro grosso gruppo che aveva tutta l'aria di essere un riduttore. è possibile? in tal caso perchè mettere il cambio a valle del riduttore? grazie!

                            Commenta


                            • #44
                              Veramente vuole dire "immagine del mese"...probabilmente e' stata gia' cambiata.

                              Commenta


                              • #45
                                x Drill.rig: la colonna si usa e come ! per fare i pali seccanti serve un rivestimento, i pali seccanti si usano per fare le paratie, che in pratica è come un diaframma solo che invece di essere composto da elementi rettangolari attacati l'uno a l'altro formato da pali conpenetranti. un'altra cosa l'elica non viene scaricata girando al contrario, ma scusa conosci il CFA? ai mai sentito parlare di CSP, che sarebbe parente stretto di CFA, la terra dell'elica non viene scaricata a un lato della macchina ma sopra il palo stesso durante il getto del calcestruzzo per poi essere ripulito da un esc. per mettere la gabbia.
                                Link-Belt Speeder

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da ppjbcol
                                  Non so cosa significhi micropali... le aste di perforazione erano sui 10-15cm, questo so. e so anche che aveva un motore da 120cv.
                                  cmq capito tutto grazie solo un altro dubbio:
                                  Tra motore idraulico e cambio c'era un altro grosso gruppo che aveva tutta l'aria di essere un riduttore. è possibile? in tal caso perchè mettere il cambio a valle del riduttore? grazie!
                                  I micropali arrivano generalmente ad un massimo di 300 mm (in questo settore si usano i millimetri e non i centimetri ) mentre i pali partono dai 500 mm in poi. Non so quale macchina hai visto e quindi non ho idea di quale sia la testa di perforazione che era montata. Ad ogni modo la configurazione generalmente e' la seguente:
                                  - Motore idraulico (trasforma l'energia idraulica in meccanica)
                                  - Riduttore oppure cambio di velocita' (moltiplica la coppia generata dal motore idraulico.
                                  - Cassa rotary (testa) con gli ingranaggi principali che trasmettono il moto all'asta di perforazione.

                                  Ciao
                                  Mimmo

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Ok grazie tutto chiaro. Quella che ho visto aveva motore idraulico, riduttore e cambio (il cambio dava già il moto all'asta).
                                    grazie

                                    Commenta


                                    • #48
                                      In che cosa consiste la tecnologia Raise Boring? E le sue applicazioni, vantaggi, svantaggi.....

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Scusate, ieri passando di fronte ad un cantiere sono rimasto incantato da una macchina che portava apposta la sigla FM P50. Mi sapreste dire quale ditta la produce, ho provato a mattere sul motore di ricerca la sigla però non ha prodotto risultati coerenti. Grazie

                                        Commenta


                                        • #50
                                          caro DOME prova a visitare il sito www.morisrl.it troverai macchine molto interessanti della Mori foundation technology
                                          un saluto

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Ciao ragazzi visto che parliamo di trivelle, proprio stasera nel cantiere dove stiamo lavorando è arrivata una CMV TH30HD sapreste dirmi qualcosa di questa macchina ?

                                            L'operatore mi ha detto che pesa 550q.li io non so grande è grande voi che dite ?

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da giomaffy Visualizza messaggio
                                              Ciao Gat,
                                              in fatto di macchine per palificazioni io sono molto interessato.
                                              Si, la produzione italiana è molto forte e competitiva in questo campo e per certi prodotti anche all'avanguardia. Fra le ditte più importanti vi sono la Casagrande, la Mait, la Soil Mec, la Puntel ecc.ecc.
                                              Per l'esecuzione dei pali di fondazione (soprattutto pali trivellati) attualmente penso che la migliore sia la Soil Mec che è in pratica una multinazionale ed è forte della esperienza della consociata Trevi (una delle migliori ditte di palificazione italiane e non).
                                              Per quanto riguarda lo scavo con sistemi più tradizionali (benne a cordine o benne idrauliche) molto dipende anche dalla gru che si utilizza specialmente se l'attrezzo di scavo è di tipo idraulico e che quindi è azionato dall'impianto idraulico della gru stessa. Purtoppo allora in questo campo non possiamo reggere la concorrenza dei tedeschi che utilizzano le loro splendide Liebherr serie HS (che a mio modo di vedere sono le migliori macchine in assoluto per questo tipo di lavoro ) o di altre gru come ad esempio le Sennebogen (ultimamente sempre più adattate a questo tipo di lavori) ed altre ma in modo più marginale.
                                              Un saluto.
                                              gio.

                                              Bellissimo argomento........ed in quando o delle incertezza da molto tempo spero qualcuno mi saprà rispondere??

                                              Innanzitutto cosa sono i Pali? ed uno dei metodi x esequirli sono le benne a corde ecc..

                                              ed i micropali?? sarebberò quelli fatti ad esempio dalla mustang dell'atals??

                                              grazie artemio

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da artemiotuning Visualizza messaggio
                                                Innanzitutto cosa sono i Pali? ed uno dei metodi x esequirli sono le benne a corde ecc..

                                                ed i micropali?? sarebberò quelli fatti ad esempio dalla mustang dell'atals??

                                                grazie artemio
                                                ne parlavo qui: http://www.forum-macchine.it/showpos...7&postcount=48

                                                Se hai bisogno di altre info, son qui
                                                Ciao
                                                Mimmo

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da MDL Visualizza messaggio
                                                  ne parlavo qui: http://www.forum-macchine.it/showpos...7&postcount=48

                                                  Se hai bisogno di altre info, son qui
                                                  Ciao
                                                  Mimmo
                                                  Non mancherò x le altre info!!
                                                  Ti ringrazio........

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    salve
                                                    da quello che ho capito c'e qualcuno che ne sa tanto sulle trivelle ed in partiolare
                                                    sui pali.

                                                    vorrei farvi una domanda, per ora stiamo lavorando ad un capannone industriale e per effettuare i pali c'è una CMV TH 30HD allora il dfatto è questo lavoriamo in preseza di molta acqua tranne qualcuno tutti i pali vengono incamiciati in media facciamo tre pali al giorno da 5 metri (pochini ) ora la mia domanda è in presenza di acqua quali sono le misure o trucchi da adottare per eseguire il lavoro a regola d'arte ad esempio per il getto del cls, per le quote per evitare che c'eccessiva acqua alteri il cls gettato.

                                                    grazie anticipatamente se qualcuno può rispondermi

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      salve!la discussione mi interessa alquanto,sono immerso tutto il giorno in macchine perforatrici!

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da Alan_Drill Visualizza messaggio
                                                        salve!la discussione mi interessa alquanto,sono immerso tutto il giorno in macchine perforatrici!
                                                        Fantastico!
                                                        Raccontaci qualcosa del lavoro che fai allora.
                                                        Per esempio: in quale parte d'Italia operi, quale tipologia di lavoro stai svolgendo, quali macchinari utilizzi ecc.

                                                        Aspettiamo tue notizie!

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Benvenuto Alan nel forum ...ci fa piacere avere una persona che conosce bene questo particolare settore..
                                                          Giorgio - MMT STAFF

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            sono un dipendente Soilmec, come saprete una delle aziende leader nel settore, a livello italiano certamente la realtà migliore x vendite e offerte di attrezzature, lo stabilimento dove opero è quello "d' origine" a Cesena!in particolare sono addetto all'installazione e al collaudo dell' impianto elettrico/elettronico della macchina, sarò felice di darvi qualche info!

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da Alan_Drill Visualizza messaggio
                                                              sono un dipendente Soilmec, come saprete una delle aziende leader nel settore
                                                              Anche se siamo concorrenti, non posso che confermare la grande qualita' generale di Soilmec.
                                                              Comunque anche io mi metto a vostra disposizione.

                                                              Dimenticavo......... io faccio parte della CMV

                                                              Ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X