MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat Allis FD30 e Fiat Hitachi FD30B

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat Allis FD30 e Fiat Hitachi FD30B

    ciao a tutti secondo voi abbiamo fatto una buona scelta passando pssando dal fiatallis fd30 al fiat hitachi fd30 b ,lo usiamo per spingere il carbone sia nel carbonile del teminal,che in quello enel presso la centrale nel porto genova.non riesco a mettere le foto,help me

  • #2
    Ecco le foto che ci ha inviato il nostro amico Fabio
    Attached Files
    Giorgio - MMT STAFF

    Commenta


    • #3
      bella macchina... ho un amico di brisighella che ne ha una è molto contento è gli ha dato meno noie del D8k ( non riusiva a salvare le teste )

      Commenta


      • #4
        Di che anno è questa macchina,per quanto riguarda il motore ha qualche problema?
        Mi interessavo a questo argomento e così ne ho approfittato.................
        Anche se non sono molto informato su questa macchina,a vederla sembra funzionale e resistente comunque questo trattore lo può meglio giudicare chi meglio lo conosce.

        Commenta


        • #5
          ciao deutz,l anno non lo so ,ma mi informo,per quanto riguarda fh fd30c il motore,e una bomba,fai conto che lo uso per spingere carbone per 8-12 ore al giorno a manetta e non ha un problema,abbiamo ancora fd30b allis,ma ne ha una dietro l altra,mentre l hitachi e inarrestabile.

          Commenta


          • #6
            ci sono grandi differenze tra l' hitachi e l'allis?

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da nh t7060 Visualizza messaggio
              ci sono grandi differenze tra l' hitachi e l'allis?
              Sostanzialmente no....ma a livello di qualità globale decisamente si!!!
              I tecnici giap di Hitachi allora si interessarono di razionalizzare tutta la produzione del marchio andando a colmare le lacune di prodotto anche nelle linee in cui non erano direttamente interessati. Cambio dei cilindri idraulici che, finalmente, su pale e dozer smisero di rovinare le guarnizioni a causa degli steli rigati, raccordi che potevano finalmente definirsi tali, qualità di assemblaggio più elevata.
              Peccato solo che arrivarono un po' tardi e quindi, a causa di una mentalità provinciale dell'azienda e alla perdita progressiva di quote di mercato in certe fasce di prodotto (proprio come nel caso dei dozer di alta potenza), il marchio smise di produrre molte macchine.
              L'FD30B venne poi sostituito dalla D350 che si è dimostrata un'ottima macchina ma, visto il basso numero di esemplari venduti, si è deciso ora di non fare nemmeno l'implementazione con il Tier III passando direttamente dal Tier II al Tier IV ma solo nei tempi previsti dalla legge...per cui se oggi qualcuno in Italia la volesse ben anche comprare non può perchè la macchina non è a norma per il nostro paese e viene solo commercializzata nei paesi del terzo mondo in cui queste norme non valgono.
              La dipartita dei giapponesi Hitachi ha poi inoltre portato nuovamente a un abbassamento della qualità globale in quanto oggi tutta la cura è lasciata completamente in mano al gruppo italiano.
              Costantino Radis

              Commenta


              • #8
                l'ultima serie del dozer FD 30 aveva subito degli aggiornamenti importanti per quanto riguarda il cambio che era uno dei punti deboli assieme ai riduttori finali. il motore, essendo lo stesso utilizzato negli autocarri e depotenziato non dovrebbe avere in nessun caso caso problemi di affidabilità.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Roberto Geminia Visualizza messaggio
                  il motore, essendo lo stesso utilizzato negli autocarri e depotenziato non dovrebbe avere in nessun caso caso problemi di affidabilità.
                  Scusa ma il motore di quali autocarri è?
                  Ultima modifica di Gianni Palma; 11/02/2008, 11:39. Motivo: aggiunto quote

                  Commenta


                  • #10
                    E' il motore 8 cilindri a V montato prima sul 35 senza turbo, poi sul 38 con una turbina ogni bancata di cilindri Questa soluzione è la stessa adottata sul dozer.

                    Commenta


                    • #11
                      esatto roberto,2 turbine per ogni bancata,8 cilindri a V,nel nostro, motore rifatto tutto completamente,va che e un orologio,e non perde un giro

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da fd30 b Visualizza messaggio
                        esatto roberto,2 turbine per ogni bancata,8 cilindri a V,nel nostro, motore rifatto tutto completamente,va che e un orologio,e non perde un giro
                        Lo credo bene!..gran motore su una gran macchina!
                        Per quanto riguarda i dozer il marchio italiano si è sempre comportato bene con un ottimo rapporto qualità/prezzo! Peccato che abbiamo tirato un po' il freno a mano sulla ricerca, soprattutto nelle grandi macchine.
                        Costantino Radis

                        Commenta


                        • #13
                          Ma non esisteva anche il Fiat-Hitachi FD30C? O sbaglio?

                          Commenta


                          • #14
                            si esisteva il fiat-hitachi FD30C

                            Commenta


                            • #15
                              certo che esisteva....è quello delle foto
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • #16
                                ho sbagliato io a scrivere e non l ho piu corretto

                                Commenta


                                • #17
                                  sembra una gran bella macchina, mai io non ne ho mai viste in giro... si usa prevalentemente in cava?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    qui da me ce ne è una in una ditta di movimento terra...comunque pesand oquando un D8N gli usi son quelli....
                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da CAT323SA Visualizza messaggio
                                      sembra una gran bella macchina, mai io non ne ho mai viste in giro... si usa prevalentemente in cava?
                                      ciao cat323sa,noi lo usiamo per spingere il carbone per rifornire la centrale enel,per mettere il carbone sotto a la gru per prenderlo dove non arriva o per compattarlo per togliergli l ossigeno per evitare l autocombustine

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Fiat fd 30(ENEL)

                                        Il mezzo in questione è tuttora di proprietà ENEL,é stato acquistato nel 1989.
                                        La machina ha una vanga appositamente realizzata per spingere il carbone.
                                        Personalmente ho usato quel mezzo e vi ho fatto manutenzione per circa 15 anni.
                                        Vi elenco a memoria una serie di guasti che ha avuto il mezzo .
                                        Appena consegnato si è aperto un pacco di tenute del martinetto di inclinazione della vanga(sostituito il tutto in garanzia),a 1500 ore circa ha ceduto di botto il radiatore provocando il grippaggio del motore(tutto pagato da ENEL),il manometro della temperatura dell'acqua non ha mai funzionato,dopo questo guasto sono stati montati dei sensori di livello con allarme sul radiatore.
                                        Settimanalmente,a causa delle vibrazioni del mezzo, ho sempre dovuto riprendere le fascette su tutti i manicotti dell'impianto di raffreddamento e del converter,vari dadi e bulloni ovunque dal cruscotto ai fianchetti al chassis.
                                        Il motore ha un grosso inconveniente,spesso si bucano le camice dei cilindri a causa della corrente galvanica(cambiate tutte almeno tre volte)i pattini dei cingoli si allentano di sovente,ho perso il conto dei soldi spesi da enel per farli sostituire.
                                        I due martinetti di sollevamento vanga sono stati ambedue revisionati (steli nuovi e camice mandate a cromare)Il distributore vanga è stato piu volte revisionato,le due turbine sostituite due volte.
                                        Le frizioni di sterzo del mezzo non hanno mai funzionato a dovere,sono stati sostituiti almeno due volte i ferodi ,e ,nonostante tutto ,il mezzo a caldo ha sempre dei problemi.
                                        Circa due mesi fa si è nuovamente schiantato il motore,ora la ditta che si è aggiudicata l'appalto lo sta revisionando.
                                        Questo in breve è un'elenco con le cose più eclatanti che sono accadute alla macchina.
                                        Il mezzo attualmente ha circa 6000 ore e dalla lista non direi che possa considerarsi affidabile.
                                        Personalmente sono dell'idea che qualsiasi mezzo debba essere guidato da meno persone possibili, che queste siano in grado di fare un minimo di manutenzione,cosa che da quando la macchina è stato data a noleggio non è più avvenuto.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ciao scarpantibus,l fd30 enel, non e mai andato bene,ha sempre avuto problemi,noi lo noleggiavamo da enel da usare nel carbonile del terminal rinfuse e idroscalo,ora il terminal ha comprato un fiat-hitachi fd30c,va sempre,spinge bene ha la sua lama originale che meglio a caldo va sempre bene e secondo me e 1000 volte piu affidabile dell fiat-allis fd30,e lo uso solo io,l fd30 dell enel e sempre stato un po una baracca,era piu fermo che le ore di lavoro che faceva,infatti ora e in vendita cosi come a 15- 20, mila euro con motore da rifare e il carro completo.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ho avuto un carissimo amico che lavorava per FiatAllis era specializzato sui dozzer dal 21 al 41 con le successive serie e, mi ha sempre confidato che non erano macchine eccellenti, avevano fatto una prova confronto con un D9 Cat ma mi diceva che erano tornati a casa con le pive nel sacco. Mi informerò dove è avvenuta questa prova per essere più preciso.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao operatore del TRI ,che io sappia il cingolato é ancora di ENEL PRODUZIONE, oggi ho avuto modo di parlare con i meccanici che ci stanno smontando il motore per farlo revisionare.
                                              Parlando ancora un po della macchina darti ragione per quanto riguarda l'affidabilità.
                                              Il vostro Hitachi oltre essere di cocezione più moderna viene preservato da eventuali guasti anche perchè ha una vanga "ridicola"rispetto al nostro fd 30 e di conseguenza il tutto viene sforzato di meno.
                                              Come tu stesso hai riconosciuto fa tanto in quanti si usa e in che condizioni,nel corso degli anni ho visto addestrarsi sull'fd 30 una marea di persone e non a tutti gli fregava di andarci.
                                              Devi riconoscere che la guida e il modo di lavorare si affinano con il tempo e non tutti
                                              hanno la"mano felice"e la voglia di imparare ne consegue che............. tanto il mezzo non è il mio.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Salve ragazzi cè qualcuno che conosce o che mi sa dire come posso fare per parlare con Scarpantibus o fd30b?? sto comprando l'fd30c in questione e volevo dei ragguagli!!grazie

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da FD20 Visualizza messaggio
                                                  Salve ragazzi cè qualcuno che conosce o che mi sa dire come posso fare per parlare con Scarpantibus o fd30b?? sto comprando l'fd30c in questione e volevo dei ragguagli!!grazie
                                                  entra nel loro profilo (clicca sul nome) e inviali una email.....
                                                  :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Grazie cat 320,sempre molto gentile!!!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao ragazzi vi metto le foto dell'FD30C rimessa a nuovo,non ancora di vernice, e con il ripper del d9 montato,ho dovuto fare una piastra di adattamento,mi sono ache tolto lo sfizio di buttare tutto sul peso,trattore senza attrezzature 302 qli,lama completa 64 q.li,ripper completo di piastra 59 q.li,totale montata 415 q.li.Vi premetto che dove sono andato a prendere il ripper del d9,che è qui vicino a me,mi ha detto che il d9 g montato pesa dai 400 ai 420,infatti la culatta dietro della macchina è molto simile.
                                                      Attached Files

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da FD20 Visualizza messaggio
                                                        Ciao ragazzi vi metto le foto dell'FD30C rimessa a nuovo,non ancora di vernice, e con il ripper del d9 montato,ho dovuto fare una piastra di adattamento,mi sono ache tolto lo sfizio di buttare tutto sul peso,trattore senza attrezzature 302 qli,lama completa 64 q.li,ripper completo di piastra 59 q.li,totale montata 415 q.li.Vi premetto che dove sono andato a prendere il ripper del d9,che è qui vicino a me,mi ha detto che il d9 g montato pesa dai 400 ai 420,infatti la culatta dietro della macchina è molto simile.
                                                        Complienti FD30C è un ottima macchina.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          complimenti dove lavorate con questa macchina?puoi rispondermi anche in pvt

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            guardala qua la FD30-C io l'ho vista quando era nel piazzale delle vostra officina ma non aveva ancora il ripper
                                                            tralaltro in zona ce ne sono almeno altre 2, una a Cossano Belbo, l' Asti da Picco
                                                            Fede, BID Division Member

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X