ti riferivi alla L 586 2più2?????????
da 360 Qli???
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Pale gommate Liebherr [2004-2009]
Collapse
X
-
Originalmente inviato da F S Visualizza messaggioVolevo entrare nel discorso e dire un po' la mia dopo che ho letto le opinioni di chi lavora come me con le pale gommate..personalmente non conosco le ultime pale gommate Liebherr,ma devo dire che per il lavoro che faccio io nelle cave di marmo, me le hanno sempre sconsigliate perchè non avevano forza nell'alzare e se le tenevi sotto sforzo per almeno una stagione poi dovevi rimetterci le mani..però devo anche ammettere che, da chi le usa, c'è stata un notevole cambiamento e ad oggi sono delle buonissime pale gommate...Quello che però mi fa riflettere è perchè una casa enorme e conosciuta in tutto il mondo come la Liebherr non inizi a fare delle pale gommate di categoria superiore da paragonare ad una 600 Komatsu o ad una 988 della Cat o addirittura di categoria superiore e penso che per la stima che noi qui abbiamo di Liebherr (attraverso gli escavatori) verrebbero subito comprate..
Per quanto riguarda Hyundai sono pienamente d'accordo con Costantino nel dire che sono ottime pale, mio zio ha da poco comprato una 780-7A e va che è una bomba, per Cat invece devo dire che preferivo le vecchie pale che anche se bevevano un casino erano sempre ottime pale, le ultime (parlo degli ultimi 7/8 anni) non hanno entusiasmato molto e per il prezzo che hanno e per i consumi non le prenderei mai..
Lascia un commento:
-
Si hai ragione!! Tante belle cose,peccato che siano cose ininfluenti,io preferisco la concretezza,vedi VOLVO!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da STEFANO924 Visualizza messaggioche non riesco a rimediare è al classico bum della benna quando chiudi
non credere che cat siano meglio molte serie g e qualche h si rompono i vetri davantidella 972G...cose che capitano ma che fanno girare parecchio le scatole...penso che questo sia il caso più frequente...
Siccome sono stato accusato di essere contro Liebherr vi smentisco subito...
Oggi dalle 10 ho avuto il piacere di battezzare una delle due L514 stereo...devo dire che è veramente una bella macchina:
Ottima visibilità
Motore pronto e scattante (notare John deere)
Buono il controllo della benna
Ottimo il discorso dello sterzo (riesce a girare in tondo con un diamerto di circa 7,5metri)
unica pecca secondo me... io avrei fatto qualcosa per bloccare in caso di evenienza lo sterzo posteriore...questo perchè nei lavori vicino a muri o a cordoli il sistema sterzante posteriore crea problemi perchè tende a allargare in fase di sterzata con possibile urto belle pareti vicine...unica mia osservazione ma come detto secondo me una buona macchina...
Lascia un commento:
-
che non riesco a rimediare è al classico bum della benna quando chiudi
non credere che cat siano meglio molte serie g e qualche h si rompono i vetri davanti
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da STEFANO924 Visualizza messaggioNon mi pare che liebherr abbia poca forza nel banco bisogna vedere il materiale come è per la velocità inserisci la prima e non ci dovrebbero essere problemi almeno io faccio cosi
Stavo parlado dei movimenti del sollevamento e della benna...e non lo dico solo io visto che qualcun altro lo ha segnalato...
Lascia un commento:
-
io dico la verità , la liebherr sarà anche una bella pala,ma se uno come me e abituato a usare altre macchine più spartane ,fai fatica a sfruttare i pregi di queste macchine. tutto un altro sistema di guida,io stesso ne o usata una nuova per un periodo , ma alla fine mi sono ripreso una cat più vecchia , non mi trovavo
Lascia un commento:
-
Non mi pare che liebherr abbia poca forza nel banco bisogna vedere il materiale come è per la velocità inserisci la prima e non ci dovrebbero essere problemi almeno io faccio cosi
Lascia un commento:
-
Ciao a tutti...riprendo riguardo ai problemi riscontrati nella 550...il meccanico liebherr mi ha riferito proprio l'altro giorno che per intervenire bisogna impostare dei parametri tramite computer...spero si riesca a fare comunque aspetto con ansia che vengano ad intervenire...in questi giorni stò eseguendo uno scavo dove il materiale è veramente bello...quando scavi nel materiale di piccole pezzature e pulitissimo il primo problema è imbennare evitando di slittare e di fare buchi...stavolta devo dire che la trasmissione idrostatica si è comportato bene...ma come ho già detto poca forza e molto poca controllabilità nei movimeti dovuti anche all'eccessiva velocità...menomale stavo caricando i dumper e non dovevo stare li a sistemare il materiale sul cassone dei camion...
Nel frattempo sono arrivate delle pale nuove in ditta da noi...2 liebherr 514 stereo...vorrei avere delle informazioni su questa macchina se qualcuno la stà già usando...soprattutto sul discorso stereo il fatto della sterzata sia centrale che posteriore funziona bene o risulta un pò impreciso...la visibilità posteriore mi pare buona e per il resto spero non abbia gli stessi problemi delle sorelle maggiori...aspetto notizie altrimenti dovrò aspettare di usarla..
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da mass excavator Visualizza messaggio...è Cabrini che ci vende le macchine e con cui abbiamo il contrtto di manutenzione...il problema non mi sembra da poco...l' ho esposto prima ai loro meccanici ma non sono stati molto esaurienti a riguardo....
Ora ho esposto il problema al nostro responsabile degli automezzi...proverò a interessarmi anch io direttamente per esporre il problema...secondo me con una pala di queste dimensioni è inpensabile tribulare per l carico di un semplice 4assi...
Lascia un commento:
-
...è Cabrini che ci vende le macchine e con cui abbiamo il contrtto di manutenzione...il problema non mi sembra da poco...l' ho esposto prima ai loro meccanici ma non sono stati molto esaurienti a riguardo....
Ora ho esposto il problema al nostro responsabile degli automezzi...proverò a interessarmi anch io direttamente per esporre il problema...secondo me con una pala di queste dimensioni è inpensabile tribulare per l carico di un semplice 4assi...
Grazie comunque vi farò sapere se si arriverà ad una soluzione...
Ciao a tutti...
Lascia un commento:
-
Non te lo so spiegare. Nella L566, nella L586 e nelle L538 e 542 che ho testato non ho riscontrato questo problema.
Vedrò di informarmi e di inviarti via MP dei riferimenti della filiale di Lallio a cui poterti rivolgere.
Circa due settimane fa sono stato a Brescia da Mascarini per un test con Allison/Astra per il dumper RD32. Loro hanno due 954 con parecchie ore e una 924 praticamente nuova...anche lì il problema non è emerso...
Ciò che tu dici lo aveva effettivamente trovato anche Max (E485) su una L576 provata per qualche minuto al Gemi di Ponte Priula di due anni fa...cosa che in effetti gli era rimasta in mente e che nelle altre pale Liebherr testate in seguito ha subito cercato di capire se era ancora presente...cosa che non si è più verificata.
Secondo me - e lo dico "a naso" - la tua ipotesi di regolazione da verificare non è assolutamente da sottovalutare. Se non sbaglio l'importatore della vostra zona dovrebbe essere Cabrini: lui cosa vi ha detto?...sono intervenuti da Lallio a seguito dei vostri problemi?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da mass excavator Visualizza messaggio....Forse non mi sono spiegato bene...non pretendo che abbia la stessa resa a spianare...non ho bisogno di cavalli a go go....la 550 come potenza è più piccola della 938G però come cofani è addirittura più grossa della 962G...io per il lavoro che faccio ho bisogno di visibilità, maneggevolezza e precisione nei movimenti cosa che dal mio punto di vista Liebherr non ha...
Comunque lasciamo stare...
Costantino vorrei approfondire il discorso dei comandi...dal mio punto di vista i comandi braccio e benna non rispondono come dovrebbero...come già detto manca in precisione e forza...
Non si riesce a sbattere la benna soprattuto quando stai caricando un camion con cassone un pò alto con materiale che tende ad attaccarsi alla benna...O non si muove o parte di scatto e la lancia pericolosamente oltre il cassone...cosa che con altre pale non accade...Sembra un problema di valvole me ti assicuro che lo stesso problema è presente anche nell' altra 550 e in tutte le altre pale liebherr che abbiamo...
Volevo capire cosa si può fare...ho spiegato la situazione ma o non sono stato chiaro io o non mi hanno capito i tecnici visto che hanno provato le pressioni alle pompe ma sono apposto...
Ci sono delle regolazioni delle varie mandate o non sono regolabili?
Lascia un commento:
-
Pregasi vossignori di tornare in tema...... qui parliamo di pale Liebherr.
Per le pale Hyundai ci sono argomenti già aperti dove, se volete, potete continuare la discussione.
Danke!!!
Lascia un commento:
-
e cost con queste hiunday , credo che alla frusta ., si riesce a battere gli altri marchi , il suo segreto essere costruite senza troppa elettronica e semplicità , quando ero sopra mi sembrava di usare le vecchie 966 cat serie d e macchine per me eccezzionali , fatto sta che le pale hiunday stanno sempre più entrando a far parte dei parchi macchine di grosse cave ed imprese
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da fra210 Visualizza messaggioragazzi vi dico da uno che sulle pale gommate a fatto 13 anni , in cava galleria e scavo dopo aver provato una 770 hiunday sono rimasto a bocca aperta
Lascia un commento:
-
ragazzi vi dico da uno che sulle pale gommate a fatto 13 anni , in cava galleria e scavo dopo aver provato una 770 hiunday sono rimasto a bocca aperta
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Luca88 Visualizza messaggioScusate se mi intrometto anch' io, è bello leggere queste opinioni tra varie marche con persone preparate, scanbiandosi le opinioni in modo civile (magari fosse così anche sul forum dei camion, non scania e stop)....
Io non capisco perchè la new holland si comporta così e come vendere m...a per oro.
Come pretendono di vendere, se si comportano così.
continuate così
Lascia un commento:
-
Scusate se mi intrometto anch' io, è bello leggere queste opinioni tra varie marche con persone preparate, scanbiandosi le opinioni in modo civile (magari fosse così anche sul forum dei camion, non scania e stop)....
Io non capisco perchè la new holland si comporta così e come vendere m...a per oro.
Come pretendono di vendere, se si comportano così.
continuate così
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da mass excavator Visualizza messaggioSu una cosa siamo daccordo...C'è gente che dopo 25anni sui mezzi non è neancora in grado di usarli... d'altro canto c'è anche gente che scrive sulle riviste specializzate che sà tutto di tutto ma non è in grado di andare oltre i dati tecnici...non tutti possono sputare nel piatto dove mangiano...
La mia obiettività nel giudicare le macchine penso sia tale per cui, pur essendo "cliente faro" New Holland per Torino, i responsabili della comunicazione del marchio hanno manifestato la ferma volontà, presso la direzione della rivista con cui collaboro, di non volere più che testi i loro mezzi o che presenzi ai loro eventi. La motivazione è palese: avevamo fatto un confronto fra cinque escavatori (confronto a cui era presente anche Massimo) e il New Holland era emerso come il peggiore dal punto di vista della guidabilità e dell'idraulica....come vedi sputo nel piatto dove mangio perchè sono convinto che alla lunga l'onestà ripaghi sempre. Se infatti tutti gli altri costruttori accettano infatti che si facciano emergere i difetti e non dicono nulla....un motivo ci sarà. Anche l'editoria tecnica sta cambiando e i lettori vogliono che si dicano le cose come sono. Sugli escavatori Liebherr, soprattutto i modelli intermedi, mi risulta difficile dire che sono macchine eccellenti....la cosa bella, però, e che mi piace molto come stile, è che gli stessi responsabili Liebherr lo sanno, te lo dicono, e non pretendono di venderti una macchina per ciò che non è. Per me questo vale molto.
Sul fatto che in azienda si abbia moltissimi New Holland...beh...questo dipende da molti fattori (soprattutto dai miei che hanno anche le mutande marchiate Fiat!!!) ma sicuramente i problemi che ci danno quelle macchine sono veramente tanti...ma questo è un altro discorso...
Originalmente inviato da mass excavator Visualizza messaggioNon difendo Caterpillar a spada tratta come qualcuno afferma...Cat e Volvo per me sono i termini di paragone come lo è stato nei vostri test se permettete...e non ho paragonato la 938G alla 550...
Originalmente inviato da mass excavator Visualizza messaggioQua a Brescia abbiamo appena ultimato l' ampliamento di un alteria importante...in questo lavoro sono state usate da me 3 pale gommate...
Liebherr 550
Cat 962g
Volvo 120e
Non ho a portata di mano i dati tecnici di questi mezzi e francamente non ho intenzione di fare un confronto di quanto consumano e non ho cronometrato ogni bennata...
Cat non è la regina indiscussa delle pale gommate...ne ha di difetti...(la forza di spinta non è per niente il suo forte)...Volvo è un ottima pala anche se come affidabilità non ha brillato...Liebherr non ha forza nel braccio e benna e le sue dimensioni la penalizzano parecchio...
Originalmente inviato da mass excavator Visualizza messaggioQuello che mi lascia perplesso è che in certi test non si tiene conto di alcuni fattori o addirittura si cerca di nasconderli perchè penalizzerebbe di molto il prodotto...
(non venite a dirmi che una telecamera posteriore può supplire al 100% ad una mancanza di visibilità...con tutte le insidie e le persone che girano nei cantieri).. per me no...
Quella che Liebherr monta ti consente di vedere un angolo molto aperto e ostacoli posizionati a meno di 20 cm dal paraurti posteriore (praticamente attaccatti al sedere della macchina!). Nessuna pala gommata, fatto salvo quelle compatte molto piccole (tipo le ottime Kramer) ti consente tanto. La cosa sbagliata, secondo me (e infatti lo scriveremo nell'articolo che uscirà!) è il fatto di impiegare il monitor multifunzione posizionato in basso a destra....infatti l'operatore non ha la naturalezza di guardare in basso a destra ogni volta che inserisce la retro. Guarda al contrario in alto al centro perchè è naturale cercare lo specchio centrale (meglio se sono due laterali interni) e poi quelli laterali esterni...!....esattamente dove erano posizionati i monitor sui due track-loader di cui ti dicevo prima. Si tratta di un errore concettuale molto grave che non tiene conto ne' dei reali movimenti dell'operatore ne' dell'ergonomia che discende dalle normali abitudini di guida di un normalissimo conducente di automobile.
Come vedi non sono proprio solo un teorico....le macchine le ho guidate tanto perchè in famiglia mi hanno sempre fatto lavorare oltre che studiare (lo studio è stato un obiettivo più personale che realmente voluto in famiglia...come spesso capita nelle piccole realtà imprenditoriali familiari in cui "ci si è fatti da se'")...gli appunti che muovo sono motivati e pensati scaturendo da una mia personale e approfondita conoscenza del settore.
Originalmente inviato da mass excavator Visualizza messaggioIo se devo tirare le somme non posso dire che liebherr è migliore di CAT e Volvo...Secondo le mie esperienze personali lo ripeto...
Originalmente inviato da mass excavator Visualizza messaggioPer quello che riguarda i giri al volante i 7 o 8 giri non riguardavano la 550 ma la vecchia 580 che avevamo...proprio oggi ho controllato la 550 e sono esattamente 5 giri e mezzo...
per il tuo dato della 966H con volante tradizionale non saprei visto che tutte le serie g che ho usato hanno sempre avuto il mezzo volantino che a mio parere è un dispositivo molto valido...
I 110 quintali di roccia con una benna da 4,5 metri cubi...capisco che ci siano inerti lavati che arrivino a 24,5 quintali al metro cubo ma Stefano ha parlato di roccia per cui non materiale lavato e con una pezzatura più grande per cui penso che una bennata ogni tanto da 110quintali ci può scappare ma sempre mi sembra esagerato...
Riguardo il volantino CAT....secondo me il CDC di Volvo o lo sterzo joistick di Liebherr rimangono imbattibili...per una semplice questione di ergonomia tu devi compiere movimenti molto piccoli lavorando comunque con due articolazioni. Ci vuole infatti un lungo periodo di assuefazione. Nulla toglie poi che tu ti trovi bene...ma non è sicuramente immediato.
Alla fine mi fa piacere che il confronto stia andando su un binario costruttivo...per entrambi!
Buona serata!
Lascia un commento:
-
il materiale che lavoriamo noi e molto bagnato alle volte conforme lo estraiamo oggi spostavo lo stabilizzato 0/30 con 115 q e 120 q comunque la pala si alza riesci ad andare con 110 in giro ma al minimo nei movimenti ho anche una pesata di 155 ma perchè ho alzato ed ero nel mucchio
Lascia un commento:
-
Su una cosa siamo daccordo...C'è gente che dopo 25anni sui mezzi non è neancora in grado di usarli... d'altro canto c'è anche gente che scrive sulle riviste specializzate che sà tutto di tutto ma non è in grado di andare oltre i dati tecnici...non tutti possono sputare nel piatto dove mangiano...
Non difendo Caterpillar a spada tratta come qualcuno afferma...Cat e Volvo per me sono i termini di paragone come lo è stato nei vostri test se permettete...e non ho paragonato la 938G alla 550...
Qua a Brescia abbiamo appena ultimato l' ampliamento di un alteria importante...in questo lavoro sono state usate da me 3 pale gommate...
Liebherr 550
Cat 962g
Volvo 120e
Non ho a portata di mano i dati tecnici di questi mezzi e francamente non ho intenzione di fare un confronto di quanto consumano e non ho cronometrato ogni bennata...
Cat non è la regina indiscussa delle pale gommate...ne ha di difetti...(la forza di spinta non è per niente il suo forte)...Volvo è un ottima pala anche se come affidabilità non ha brillato...Liebherr non ha forza nel braccio e benna e le sue dimensioni la penalizzano parecchio...
Quello che mi lascia perplesso è che in certi test non si tiene conto di alcuni fattori o addirittura si cerca di nasconderli perchè penalizzerebbe di molto il prodotto...
(non venite a dirmi che una telecamera posteriore può supplire al 100% ad una mancanza di visibilità...con tutte le insidie e le persone che girano nei cantieri).. per me no...
Io se devo tirare le somme non posso dire che liebherr è migliore di CAT e Volvo...Secondo le mie esperienze personali lo ripeto...
Per quello che riguarda i giri al volante i 7 o 8 giri non riguardavano la 550 ma la vecchia 580 che avevamo...proprio oggi ho controllato la 550 e sono esattamente 5 giri e mezzo...
per il tuo dato della 966H con volante tradizionale non saprei visto che tutte le serie g che ho usato hanno sempre avuto il mezzo volantino che a mio parere è un dispositivo molto valido...
I 110 quintali di roccia con una benna da 4,5 metri cubi...capisco che ci siano inerti lavati che arrivino a 24,5 quintali al metro cubo ma Stefano ha parlato di roccia per cui non materiale lavato e con una pezzatura più grande per cui penso che una bennata ogni tanto da 110quintali ci può scappare ma sempre mi sembra esagerato...
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da F S Visualizza messaggioX Costantino: spero che Liebherr si affretti a mettere in commercio le pale di grandi dimensioni perchè anche se non sono idrostatiche le altre, intendo di altre marche, non sono pale da buttare e sarebbe una bella concorrenza quella fatta da Liebherr..
Lascia un commento:
-
X Cavri: nella cava in cui lavoravo (che è una delle due di mio zio dove c'è la Hyundai) avevo una vecchia fr20b perchè avevamo comprato un 450 nuovo sempre di hyundai e i blocchi li caricavo con quello comunque per i suoi anni le 17 ton. se le alzava sempre..
X Costantino: spero che Liebherr si affretti a mettere in commercio le pale di grandi dimensioni perchè anche se non sono idrostatiche le altre, intendo di altre marche, non sono pale da buttare e sarebbe una bella concorrenza quella fatta da Liebherr..
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggioVia Mp con Costantino abbiamo "parlato" delle Liebherr.. ed io stessa mi so espressa in questo topic.. purtroppo le mie esperienze su tale marca.. so state deludenti.. spero davvero, che abbiano migliorato i difetti sul lungo termine.. che era uno dei punti deboli delle Liebherr.. Bhè Stefano io stessa ho detto che qualunque camion avrei dovuto lavorarci, ma se al posto del mio man il titolare avesse preso uno Scania.. io avrei davvero cambiato lavoro.. Vedi, in un lavoro come il mio, col tempo capisci quale macchina va bene e quale no.. ed onestamente nel mio tipo di lavoro, lo Scania non va.. Cosi come la Liebherr 544 il mio ex titolare la diede via dalla disperazione.. Io non sono ne pro ne contro ma non ne faccio un mito.. certo pero' che le Cat ormai vivono del loro blasone (come la Scania.. ma solo in Italia).. e so rimaste indietro.. checchè ne dica Massexcavator...(ahiooo mo me menano
, me li so messi tutti contro
)
Liebherr non è sicuramente un'azienda che sta a guardare alla finestra per cui cercano, come tutti, di innovare, svecchiare, migliorare....anche loro con i limiti ovvii di chi è convinto delle proprie idee.
Di fatto ci sono anche aziende come la Fasanini di Breno (BS) che hanno deciso di essere "full Liebherr" dopo le esperienze positive proprio con le pale gommate. Si parla di L580 con 12.000 ore in poco più di 4 anni e nessun inconveniente, della prima L586 arrivata in Italia e di altre macchine. Compresi dozer ed escavatori...
Lascia un commento:
-
ma vala marcella e chi ti mena bhè anchio non andrei mai a lavorare in una cava come la nostra di roccia su pale nh pero alle volte mai dire mai poi per forza col tempo capisci che tipo di macchina a te occore
Lascia un commento:
-
Via Mp con Costantino abbiamo "parlato" delle Liebherr.. ed io stessa mi so espressa in questo topic.. purtroppo le mie esperienze su tale marca.. so state deludenti.. spero davvero, che abbiano migliorato i difetti sul lungo termine.. che era uno dei punti deboli delle Liebherr.. Bhè Stefano io stessa ho detto che qualunque camion avrei dovuto lavorarci, ma se al posto del mio man il titolare avesse preso uno Scania.. io avrei davvero cambiato lavoro.. Vedi, in un lavoro come il mio, col tempo capisci quale macchina va bene e quale no.. ed onestamente nel mio tipo di lavoro, lo Scania non va.. Cosi come la Liebherr 544 il mio ex titolare la diede via dalla disperazione.. Io non sono ne pro ne contro ma non ne faccio un mito.. certo pero' che le Cat ormai vivono del loro blasone (come la Scania.. ma solo in Italia).. e so rimaste indietro.. checchè ne dica Massexcavator...(ahiooo mo me menano
, me li so messi tutti contro
)
Lascia un commento:
-
Bhè io non difendo nessuna pala semplicemente lavoro su liebherr 566 sono operatore e fiero di esserlo certo che però alle volte scendi la sera dalla pala o il fine settimana è logico che sei stufo di starle sopra
Io non le difendo semplicemente perchè mi piacciono ma perchè ci lavoro sopra tutto il giorno poi se volete credermi a me non conviene difendere liebherr non ci guadagno niente se il mio capo mi prende una cat o na komatsù io devo lavorarci lo stesso quindi
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggioSignori, mi sembrate quei sciocchi ragazzini che s azzuffano in favore degli Scania.. solo perchè si chiamano Scania.. ma loro sono ragazzini dementi.. voi dovreste essere dei professionisti...Costantino, capisco che tu possa essere proLiebherr, ma consentimi sembra quasi tu abbia messo i paraocchi o te li abbiano messi. Certo le Cat non sono ste macchine cosi operfette, ma da qui a dire che lo sono le Liebherr ne corre, spero abbiano finalmente imparato dagli errori.. perchè na pala gommata buona la Liebherr NON L'HA MAI FATTA!!!!! Costantino, quanto ti versa a fine mese la Liebherr per vantarla cosi tanto? (Scherzo
).. Massexcavator.. mi spiace ma come pecca leggermente Costa con le Liebherr tu pecchi per 10 volte a difendere forzatamente le Cat.. non si puo fare come li Scanisti che si autoconvincono al punto tale da nascondersi ed inventarsi dei viaggi.. quando il camion lo devono portare in officina pur di non dire che il loro camion ha avuto bispgno dell'officina...
...lo sto facendo apposta!
Quando sono sceso dalla Volvo, pur piacendomi tantissimo le Liebherr per tipo di guida, ho subito detto a Max "Però, mica male! Bella macchina questa L150F!" Per quanto riguarda la 966H rispetto a entrambe le due concorrenti invece non è proprio la stessa cosa...poco stabile, difficile nell'imbennamento, decisamente più lenta e meno controllabile in situazioni difficili.
Professionista io?...quando mai...!
Lascia un commento:
-
Signori, mi sembrate quei sciocchi ragazzini che s azzuffano in favore degli Scania.. solo perchè si chiamano Scania.. ma loro sono ragazzini dementi.. voi dovreste essere dei professionisti...Costantino, capisco che tu possa essere proLiebherr, ma consentimi sembra quasi tu abbia messo i paraocchi o te li abbiano messi. Certo le Cat non sono ste macchine cosi operfette, ma da qui a dire che lo sono le Liebherr ne corre, spero abbiano finalmente imparato dagli errori.. perchè na pala gommata buona la Liebherr NON L'HA MAI FATTA!!!!! Costantino, quanto ti versa a fine mese la Liebherr per vantarla cosi tanto? (Scherzo
).. Massexcavator.. mi spiace ma come pecca leggermente Costa con le Liebherr tu pecchi per 10 volte a difendere forzatamente le Cat.. non si puo fare come li Scanisti che si autoconvincono al punto tale da nascondersi ed inventarsi dei viaggi.. quando il camion lo devono portare in officina pur di non dire che il loro camion ha avuto bispgno dell'officina...
Lascia un commento:
Lascia un commento: