Ciao a tutti,
mi chiamo Luca ed ho acquistato una terna Fai 96 dte del 91.
Non ho esperienza di questo tipo di prodotti, mi serve in azienda agricola e presso un impianto fotovoltaico di cui ho la gestione.
La macchina ha 4700 ore e motore perkins 4 cilindri turbo. Ho una domanda: da libretto uso e manutenzione (pagato uno sproposito online) il motore dovrebbe avere 69kw mentre sul libretto ne sono riportati 63...
Questo complica anche il mio tentativo di reperire manualistica del motore in quanto da libretto trattasi di perkins L 3080 e non si trova nulla a riguardo su internet (se non un modello di trattore agricolo MasseyFerguson equipaggiato con motore perkins).
Impazzendo un po' cercando somiglianze con le immagini, sembra che il motore sia un t4.236 che corrisponde anche come cilindrata e kw (assecondando il manuale ma non il libretto)..
Qualcuno può darmi una mano?
La terna è stata ferma molti anni all'aperto e circa 3 anni fa sono stati fatti gli olii motore e cambio e relativi filtri. Non è stato fatto l'olio idraulico, motivo per cui mi sono attivato trovando filtro imp. idraulico e un bel fusto di iso 46.
Smontando il filtro idraulico mi sono imbattuto in un supporto interno al filtro calamitato che suppongo serva per magnetizzare e bloccare le particelle di ferro disciolte nell'olio, io ho smontato e pulito tutto con trielina ho fatto bene?
Domani dovrebbe arrivarmi la botte dell'olio, come consigliate di procedere per la sostituzione? Mi è stato detto che una volta svuotato il serbatoio sarebbe bene pulirlo internamente (ho notato che c'è un bel coperchio di circa 20cm smontabile che sembra essere fatto apposta per ispezione e pulizia. Posso procedere a lavare il tutto col solvente di prima? Mi premurerei ovviamente di asciugarlo bene prima di rimetterci l'olio..
Ultima cosa, considerato che vorrei cambiare più olio possibile (il manuale da 150l totali, e io ho un fusto da 208). Consigliate di svuotare e pulire il serbatoio, poi fare un riempimento parziale, poi accendere e muovere tutte le utenze, svuotare di nuovo, sostituire il filtro e infine riempire a livello?
Grazie a tutti per l'aiuto, spero di aver fatto un buon acquisto!
Luca
mi chiamo Luca ed ho acquistato una terna Fai 96 dte del 91.
Non ho esperienza di questo tipo di prodotti, mi serve in azienda agricola e presso un impianto fotovoltaico di cui ho la gestione.
La macchina ha 4700 ore e motore perkins 4 cilindri turbo. Ho una domanda: da libretto uso e manutenzione (pagato uno sproposito online) il motore dovrebbe avere 69kw mentre sul libretto ne sono riportati 63...
Questo complica anche il mio tentativo di reperire manualistica del motore in quanto da libretto trattasi di perkins L 3080 e non si trova nulla a riguardo su internet (se non un modello di trattore agricolo MasseyFerguson equipaggiato con motore perkins).
Impazzendo un po' cercando somiglianze con le immagini, sembra che il motore sia un t4.236 che corrisponde anche come cilindrata e kw (assecondando il manuale ma non il libretto)..
Qualcuno può darmi una mano?
La terna è stata ferma molti anni all'aperto e circa 3 anni fa sono stati fatti gli olii motore e cambio e relativi filtri. Non è stato fatto l'olio idraulico, motivo per cui mi sono attivato trovando filtro imp. idraulico e un bel fusto di iso 46.
Smontando il filtro idraulico mi sono imbattuto in un supporto interno al filtro calamitato che suppongo serva per magnetizzare e bloccare le particelle di ferro disciolte nell'olio, io ho smontato e pulito tutto con trielina ho fatto bene?
Domani dovrebbe arrivarmi la botte dell'olio, come consigliate di procedere per la sostituzione? Mi è stato detto che una volta svuotato il serbatoio sarebbe bene pulirlo internamente (ho notato che c'è un bel coperchio di circa 20cm smontabile che sembra essere fatto apposta per ispezione e pulizia. Posso procedere a lavare il tutto col solvente di prima? Mi premurerei ovviamente di asciugarlo bene prima di rimetterci l'olio..
Ultima cosa, considerato che vorrei cambiare più olio possibile (il manuale da 150l totali, e io ho un fusto da 208). Consigliate di svuotare e pulire il serbatoio, poi fare un riempimento parziale, poi accendere e muovere tutte le utenze, svuotare di nuovo, sostituire il filtro e infine riempire a livello?
Grazie a tutti per l'aiuto, spero di aver fatto un buon acquisto!
Luca
Commenta