in ogni caso, anche se la merce proveniente fuori comunità europea è dichiarata "GIFT" (regalo).. è obbligatorio indicare un valore differente da zero (lo 0 in dogana non è concesso)....
a volte passa indenne, a volte sul valore indicato vengono calcolate le spese di sdoganamento, a volte ancora viene aperto il pacco e vengono applicate le tasse secondo tabelle di dazi doganali.
ad un amico è capitato di vedersi applicare 100euro di dazi su 4 cerchi in lega provenienti da miami, su un valore dichiarato di 400$ e collo ben ingombrante... o vedersi applicare 30€ di dazi su un paio di scarpe del valore di 40$ e dichiatato "gift".. (scatoletta) o ancora non vedersi applicare nulla su un'autoradio del valore DICHIARATO di 1000$ (per l'assicurazione contro lo smarrimento e relativo eventuale rimborso..).... quindi.. tutto è a discrezione di chi sdogana...
la dogana, è un terno al lotto.
a volte passa indenne, a volte sul valore indicato vengono calcolate le spese di sdoganamento, a volte ancora viene aperto il pacco e vengono applicate le tasse secondo tabelle di dazi doganali.
ad un amico è capitato di vedersi applicare 100euro di dazi su 4 cerchi in lega provenienti da miami, su un valore dichiarato di 400$ e collo ben ingombrante... o vedersi applicare 30€ di dazi su un paio di scarpe del valore di 40$ e dichiatato "gift".. (scatoletta) o ancora non vedersi applicare nulla su un'autoradio del valore DICHIARATO di 1000$ (per l'assicurazione contro lo smarrimento e relativo eventuale rimborso..).... quindi.. tutto è a discrezione di chi sdogana...
la dogana, è un terno al lotto.
Commenta