ecco fresca fresca di stampo la prima copia della benna del 954 a parte una piccola bolla di cui nn mi sono accorto ma nelle altre ci starò piu attento! ........
che ne dite? se vi va bene fatemi sapere quante ne devo fare..............
ciao ciccio malt sono nuovo e nn so ancora tanto bene una cosa quanto costa la benna del 954 che fabbrichi tu??? una curiosita' ma come le fabbrichi oltre agli stampi sciogli la plastica??? cmq io sarei interessato ma per il trasporto come funziona??? va bene allora fammi sapere!!!
mi sa' mi sa' che se aspetti ciccio malt passera' un secolo non scrive qui da molto tempo ,
comunque lo stampo viene fatto con della gomma siliconica avendo un master gia da prima da cui copiare , facendo lo stampo bivalva viene colata dentro la resina bicomponente
La gru sicuramente è migliorata rispetto alle prime Palfinger prodotte, sia questa PK100002 che la PK53002 montata sul TGX 6x4 in livrea Schmidbauer arrivatomi anch'esso ieri. Bisognerebbe che lavorassero ancora sui particolari per essere pignoli, ma più particolari significa anche meno robustezza.
Migliorati in meglio (e molto) anche i cerchi. Mi chiedo solo se e quando finalmente vedremo una gru Palfinger dotata di jib, che sarebbe davvero il massimo, magari facendo gli sfili del braccio in metallo verniciato nero opaco e quelli del jib in plastica.. Onestamente facendo un paragone Conrad-WSI posso dire che i wsi sicuramente sono belli, ricchi di particolari curati ma ahimè altrettanto delicati, i conrad sono più spartani ma più "maneggiabili" e come qualità stanno migliorando.
Ultimo acquisto: Hitachi Zaxis ZX870 prodotto da WSI.
Un modello assolutamente eccezionale, però mi sono accorto che il treno di rotolamento non è riprodotto in modo corretto.
Nella macchina reale le maglie del cingolo scorrono, nella parte inferiore del carro, incassate e protette fra le piastre montate a fianco dei rulli, e rimangono visibili solo i pattini. Nel modello invece il cingolo passa ben al disotto dei rulli e delle piastre, completamente esposto e senza alcuna guida. Guardando le immagini si capisce più chiaramente cosa intendo.
Stranamente nelle recensioni su Cranes Etc e su Miniature Construction World non si accenna a questo difetto.
Si può facilmente perdonare l'errore a WSI, visto come è riprodotto il resto del modello, e dato anche che questo è il loro primo mezzo cingolato. Però non sarebbe stato né più costoso né più complicato riprodurre questa parte in modo corretto, come ha fatto NZG con lo ZX1000 (ecco a cosa servono i decenni di esperienza di un produttore!).
Un altro piccolo difetto del modello sono i raccordi delle tubazioni idrauliche al cilindro della benna, esageratamente sporgenti verso i lati, mentre dovrebbero essere più aderenti al braccio.
I cilindri dei pistoni sono in plastica non verniciata, ma questo purtroppo è molto frequente.
Infine una considerazione sulla tiratura: ho letto da più parti (comprese le recensioni citate sopra) che il modello sarebbe stato riprodotto in edizione limitata di 1000 esemplari.
Questo invece non è corretto: è vero che sulla tessera allegata è scritto "No xxxx / 1000", ma c'è anche scritto "Serie 4" (nel mio caso), che sospetto significhi che i modelli prodotti finora sono almeno 4000. Mi piacerebbe sapere quanti ne verranno effettivamente prodotti.
Comunque, a parte la questione dei cingoli, nel confronto con il modello NZG quello WSI stravince: corrimani finissimi, griglie traforate, parti fotoincise, motore e ventole riprodotti in modo mai visto, tubazioni riportate, verniciatura più sottile e in parte opaca, prezzo inferiore.
Ultimi arrivi: CAT 385C e 390D di CCM. Ecco le mie impressioni.
Molto belle le benne e la riproduzione del sistema di fissaggio al braccio.
I cilindri idraulici, benché in plastica, hanno un ottimo aspetto, opachi e per nulla trasparenti (sarà per facilitare il lavoro ai produttori di modelli che Caterpillar ha deciso di verniciare in nero i cilindri delle sue macchine?).
Tutte le tubazioni idrauliche riportate sono molto fini.
Bello il contrappeso e la riproduzione dei bulloni di fissaggio.
I cingoli sono molto belli, con i dettagli così nitidi da sembrare non verniciati.
I difetti più fastidiosi del modello sono dovuti all'uso della plastica non verniciata per vari particolari: la ruota dentata e tutti i rulli dei cingoli, i quattro gradini su ogni lato del carro, la griglia di protezione sopra alla cabina. Queste parti non hanno un brutto aspetto in sé, ma quello che disturba è la diversa tonalità e lucentezza rispetto alle parti vicine verniciate.
Bruttini i corrimani in plastica dietro alla cabina, un po' grossolani e con qualche sbavatura. Ancora peggiori i corrimani della scaletta sul lato opposto, decisamente troppo grossi. Su un modello di questo prezzo sarebbe legittimo pretendere dei corrimani come quelli dello ZX870 di WSI (fantastici).
La riproduzione del motore presenta in bella vista la giunzione tra le due parti dello stampo, ma basta tenere chiuso lo sportello per risolvere il problema.
Per quanto riguarda la verniciatura, la fascia gialla sul fianco della cabina dei 385 lascia trasparire la vernice nera sottostante, e quindi ha una tonalità leggermente diversa dal resto del modello (non è facile coprire il nero con una vernice chiara).
Gli sportelli apribili e la griglia fotoincisa sopra al motore hanno una lucentezza diversa dai pannelli adiacenti, e la vernice nera lascia trasparire in alcuni punti quella gialla sottostante (forse quest'ultimo problema è dovuto allo strofinamento contro l'imballaggio).
Su uno dei miei modelli alcune delle scritte sono un po' sbavate e non perfettamente nitide.
Il prezzo di questi modelli in Italia è decisamente esagerato. Negli USA sarebbe di 193 euro al cambio attuale, che mi sembra comunque troppo alto. Probabilmente si paga il marchio Caterpillar. Si pensi che lo ZX870 costa 119 euro, anche se il prezzo è fissato dal produttore.
Un'ultima considerazione sull'imballaggio degli ultimi modelli CCM, che anziché in polistirolo è in cartone, tipo le scatole delle uova. Penso che non protegga adeguatamente dei modelli pesanti, e che possa deformarsi col tempo e l'umidità.
Ultimo acquisto.
Degna concorrente della già operativa LTM 11200.
Sempre più convinto che con i mezzi Conrad " Ci Puoi Giocare " !!!!!!
La Liebherr sara più rifinita e piu completa ma ho sempre timore nel toccarla a discapito di qualche rottura.
oggi mi è arrivato il volvo ew160 nzg l'ho preso solo perché era in offerta, anche se devo dire che è abbastanza bello e anche la terna komatsu della uh molto dettagliata ma un po' troppo delicata
Commenta