MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Costruzioni Lego

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • meraviglia!

    Originalmente inviato da fabione Visualizza messaggio
    Ne ho poche,vi chiedo solo di aspettare un paio di settimane al massimo e cioè dopo il LF di Ballabio,
    http://itlug.8421.info/itlug_20090710/index.html ,
    li faremo tutte le foto e i video ......
    Mi sbaglio oppure dovevi finire il cat per questa occasione ????
    Di fronte a queste " creazioni" si rimane a bocca aperta. Immagino quale debba essere la soddisfazione di chi arriva a completare di sua mano un modello di questo tipo!

    Mi chiedo se la gioia di costruire debba restare patrimonio prezioso (diciamo, come un brevetto) dell'ideatore o possa in qualche modo essere condivisa, magari facendo pubblicare da qualcuno qualche istruzione "eseguibile" di questi modelli strepitosi.
    Se la mia domanda viola un principio di privacy "technica" considerala solo un pio desiderio. Se qualcosa si può fare.... sai che gioia, per tutti!!!
    Grazie, Fabione, per la tua ingegnosa (e TECHNICOSA) creatività.
    Complimenti e continua a entusiasmarci con le tue creazioni.
    claudio

    Commenta


    • Con mia grande soddisfazione vi comunico che abbiamo messo online il primo video e alcune foto dei ns modelli in azione a Ballabio 2009:



      Sono ben accetti commenti ...............

      Commenta


      • Originalmente inviato da fabione Visualizza messaggio
        Con mia grande soddisfazione vi comunico che abbiamo messo online il primo video e alcune foto dei ns modelli in azione a Ballabio 2009:



        Sono ben accetti commenti ...............
        Che SPETTACOLO!

        Ragazzi, bellissimi!
        Ho due curiosità, entrambe legate alla "retro marcia". Come fate a far accendere la luce di retromarcia e l'avvisatore acustico?
        Siamo proprio sicuri che non si può avere qualche "istruzione" per poter ricostruire i modelli da voi sapientemente realizzati anche da noi profani?
        Ciao a tutti

        Commenta


        • sal ve tutti sono nuovo del forum e io non sono appassionato di sono " appassionatissimo " ho sempre comprato scatole di costruzioni l unico probblema che avevo è che non volevo mai riprodurre i modelli che venivano spiegati nelle istruzioni e mi divertivo a creare nuovi modelli , adesso mi sto cimentando nella costruzione del kenworth k 100 con sistema di sterzaggio delle ruote funzionante ( pensate ho riprodotto l effetto dell idroguida ) grazie atutti x l attenzione

          Commenta


          • Originalmente inviato da cbacci Visualizza messaggio
            Che SPETTACOLO!

            Grazie,dopo tanto lavoro fà piacere avere dei complimenti ...


            Originalmente inviato da cbacci Visualizza messaggio
            Ho due curiosità, entrambe legate alla "retro marcia". Come fate a far accendere la luce di retromarcia e l'avvisatore acustico?
            Quello è un mio piccolo progetto per far avvicinare ancor più i modelli alla realtà .


            Originalmente inviato da cbacci Visualizza messaggio
            Siamo proprio sicuri che non si può avere qualche "istruzione" per poter ricostruire i modelli da voi sapientemente realizzati anche da noi profani?
            Purtroppo il fatto è che nn li abbiamo e nn credo di riuscire a farle,al limite se hai bisogno ti potrei fare delle foto..

            Commenta


            • Terex-O&K RH400: http://www.youtube.com/watch?v=WxUVP..._embedded#t=12
              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

              Commenta


              • Primi video lego 8258:

                Commenta


                • E' con mio immenso piacere che vi posto questo link :


                  Commenta


                  • Ciao a tutti,
                    ho visto che, come dice Fabione (che saluto), ci sono molti appassionati di modellismo Lego. Per chi ama progettarsi prima le cose e poi costruirle, sono qui a proporre un software che ho creato io stesso per la realizzazione al PC di modelli lego.
                    Si tratta di un software molto evoluto che consente di rilevare e visualizzare automaticamente i possibili movimenti dei modelli, con particolare riguardo di quelli della serie technic che, a quanto vedo, qui è molto utilizzata.

                    Poichè le immagini valgono molto più delle parole, questo è un link alla mia pagina video per darvi un assaggio di ciò che potete fare:

                    http://www.youtube.com/profile?user=.../0/w3i4N3J0M_k

                    ah, dimenticavo, il software è gratuito e si può scaricare dal sito
                    http:\\staff.polito.it\sergio.reano

                    buon divertimento!!

                    Sergio

                    Commenta


                    • Ricerca istruzioni

                      buongiorno a tutti sono ciocio70 ho avuto un problemino con mio figlio, pultroppo l'altro giorno il suddetto figlio mi ha completamente distrutto le istruzioni di un gioco dei " lego " volevo sapere se qualcuno di voi le possiede le suddette istruzioni : quelle di un mezzo cingolato per esplorazioni sulla neve con un rimorchio con una base di ricerca sopra comperato nel 2000/2002. vi ringrazio anticipatamente per un vostro interesse
                      Ultima modifica di cepy75; 03/01/2010, 23:08.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da ciocio70 Visualizza messaggio
                        buongiorno a tutti sono ciocio70 ho avuto un problemino con mio figlio, pultroppo l'altro giorno il suddetto figlio mi ha completamente distrutto le istruzioni di un gioco dei " lego " volevo sapere se qualcuno di voi le possiede le suddette istruzioni : quelle di un mezzo cingolato per esplorazioni sulla neve con un rimorchio con una base di ricerca sopra comperato nel 2000/2002. vi ringrazio anticipatamente per un vostro interesse
                        Per facilitare le operazioni di ricerca potrebbe inserire il codice dell'articolo che c'è sulla confezione.....
                        :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da xSergio74 Visualizza messaggio
                          Ciao a tutti,
                          ho visto che, come dice Fabione (che saluto), ci sono molti appassionati di modellismo Lego. Per chi ama progettarsi prima le cose e poi costruirle, sono qui a proporre un software che ho creato io stesso per la realizzazione al PC di modelli lego.
                          Si tratta di un software molto evoluto che consente di rilevare e visualizzare automaticamente i possibili movimenti dei modelli, con particolare riguardo di quelli della serie technic che, a quanto vedo, qui è molto utilizzata.

                          Poichè le immagini valgono molto più delle parole, questo è un link alla mia pagina video per darvi un assaggio di ciò che potete fare:



                          ah, dimenticavo, il software è gratuito e si può scaricare dal sito
                          http:\\staff.polito.it\sergio.reano

                          buon divertimento!!

                          Sergio
                          Per caso nel software hai anche implementato una funzione che stampi le istruzioni passo passo e che faccia il calcolo di quanti e quali componenti sono necessari???
                          Interessante comunque questo software!!!
                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da ciocio70 Visualizza messaggio
                            buongiorno a tutti sono ciocio70 ho avuto un problemino con mio figlio, pultroppo l'altro giorno il suddetto figlio mi ha completamente distrutto le istruzioni di un gioco dei " lego " volevo sapere se qualcuno di voi le possiede le suddette istruzioni : quelle di un mezzo cingolato per esplorazioni sulla neve con un rimorchio con una base di ricerca sopra comperato nel 2000/2002. vi ringrazio anticipatamente per un vostro interesse
                            Puoi scaricarele direttamente da sito Lego


                            nel primo campo inserisci il codice a 4 o 5 cifre stampato sulla confezione e premi submit.

                            Commenta


                            • Per il 2010 pare che la ci sarà un escavatore lego technic motorizzato............
                              www.webalice.it/m.pirola

                              Commenta


                              • Ciao,
                                per le istruzioni passo-passo, puoi salvare un'immagine del modello utilizzando l'apposita funzione nel menù 'Tools'

                                Per visualizzare l'elenco delle parti, utilizza la funzionalità 'Instruction Miner' (sempre dal menu Tools) che ti permette di fare l'inventario delle parti utilizzate nel modello (icona con la matita)

                                ciao

                                Sergio


                                Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                Per caso nel software hai anche implementato una funzione che stampi le istruzioni passo passo e che faccia il calcolo di quanti e quali componenti sono necessari???
                                Interessante comunque questo software!!!

                                Commenta


                                • Grazie per la notizia. C'è qualche foto a riguardo?

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da claudioc Visualizza messaggio
                                    Grazie per la notizia. C'è qualche foto a riguardo?
                                    Quale notizia??? Di che foto parli?
                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da mpj Visualizza messaggio
                                      Per il 2010 pare che la ci sarà un escavatore lego technic motorizzato............
                                      Originalmente inviato da claudioc Visualizza messaggio
                                      Grazie per la notizia. C'è qualche foto a riguardo?
                                      Se la domanda è riferita alla notizia sopra, ecco la foto:


                                      Fonte: technicbricks.blogspot.com

                                      www.webalice.it/m.pirola

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da mpj Visualizza messaggio
                                        Se la domanda è riferita alla notizia sopra, ecco la foto:


                                        Fonte: technicbricks.blogspot.com

                                        SBALORDITIVO, non credo ai miei occhi! Chiunque abbia ulteriori notizie in merito al nuovo modello (presumibilmente disponibile da settembre) è obbligato a comunicarle

                                        Commenta


                                        • Disponibile da settembre
                                          Prezzo stimato 160 euro
                                          Da un'altra foto piccolissima della confezione dovrebbe avere 4 motori M, 2 ricevitori, 2 telecomandi, 1 battery box
                                          Ipotesi su come da 4 motori si riescano a ottenere le 6 funzioni???
                                          Ovviamente per ora non è ancora chiaro se tutte le funzioni siano motorizzate... la benna potrebbe chiudersi e aprirsi in concomitanza con lo stick... vedremo!
                                          www.webalice.it/m.pirola

                                          Commenta


                                          • molto molto bello .... unico difetto (spero lo notino) la benna.......e' quella della ruspa frontale.. con una benna da roccia sarebbe favoloso.

                                            Commenta


                                            • Si vede che anche la Lego va al riciclaggio come certi modelli...
                                              Spero vivamente la cambino, perchè si vede lontano 10 Km che è una benna da pala e non da scavo...
                                              Nella peggiore delle ipotesi qualche bravo ragazzo potrebbe rifarsela in resina o cambiarla con quella di qualche giocattolone Bruder....
                                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                              Commenta


                                              • E ovviamente arriva proprio adesso che ho appena preso l'8294...


                                                Una domanda, come mai sull'8049 sono tornati agli ottimi (secondo me, Voi che dite?) pistoni pneumatici?
                                                Matteo

                                                Commenta


                                                • La benna dell'escavatore non è solo una questione di puro "riciclo", ogni confezione permette di costruitre due modelli con gli stessi pezzi, molto probabilmente il secondo modello sarà una pala...?

                                                  Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
                                                  Una domanda, come mai sull'8049 sono tornati agli ottimi (secondo me, Voi che dite?) pistoni pneumatici?
                                                  http://shop.lego.com/product/?p=8049...2057&ShipTo=IT
                                                  Quei pistoni non necessitano di tutta la complessa meccanica per trasmettere il movimento, quindi sono più indicati su un braccio semplice e sottile come quello. Però c'è da dire che i movimenti con l'aria non sono molto precisi...
                                                  www.webalice.it/m.pirola

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da mpj Visualizza messaggio
                                                    Quei pistoni non necessitano di tutta la complessa meccanica per trasmettere il movimento, quindi sono più indicati su un braccio semplice e sottile come quello. Però c'è da dire che i movimenti con l'aria non sono molto precisi...
                                                    Sì quello è vero, ma non sono poi così male
                                                    Infatti sull'escavatore che ho appena preso, con gli attuatori, i movimenti vanno un pò a scatti, e la rotella da girare è anche abbastanza dura
                                                    Mettendo il motore elettrico la situazione migliora di molto ma comunque sempre quei due movimenti sono...

                                                    Dato che ci sono vi chiedo, esistono dei compressori per l'aria da attaccare ai motori elettrici? Si trovano ancora? E come funzionano?
                                                    Matteo

                                                    Commenta


                                                    • I compressori possono essere realizzati con pezzi technic e motori elettrici: detto in maniera molto semplificata, il motore fa ruotare una rotella, a cui è collegata una sorta di pompetta che manda aria al sistema.
                                                      www.webalice.it/m.pirola

                                                      Commenta


                                                      • ciao. esatto! io ne ho uno montato su' un modello di diversi anni fa',si trattava di un camion a 3 assi con montato sopra una gru' con pinza(tipo quella x il legname)ha il muso in stile americano con motore v6,alloggia le batterie dietro alla cabina di guida.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da mpj Visualizza messaggio
                                                          I compressori possono essere realizzati con pezzi technic e motori elettrici: detto in maniera molto semplificata, il motore fa ruotare una rotella, a cui è collegata una sorta di pompetta che manda aria al sistema.
                                                          http://www.marioferrari.org/otto/compressor2.jpg
                                                          Grazie
                                                          Ma con che pezzi si realizzano? C'è qualche sito in cui se ne parla o qualcuno può spiegarlo?
                                                          Matteo

                                                          Commenta


                                                          • come ti ha detto mpj il compressore e' formato dal motore con una puleggia collegata alla pompetta , ruotando fa' l'aria compressa che serve l'impianto. ma sono pezzi tecnic (se e' questo che intendi) e non autocostruiti.ciao

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                                                              come ti ha detto mpj il compressore e' formato dal motore con una puleggia collegata alla pompetta , ruotando fa' l'aria compressa che serve l'impianto. ma sono pezzi tecnic (se e' questo che intendi) e non autocostruiti.ciao
                                                              Infatti chiedevo con che pezzi tecnic
                                                              Ad esempio la pompetta è un normale pistone? O uno con una sola uscita?
                                                              Matteo

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X