ciao rh400...sinceramente non so ancora pensavo una cava di sabbia...dove si ricava sabbia (tipo quella fine da intonaco) pietrisco...stabilizzato...magari anche sabbia per cls...e magari ampliare la cava con un impianto di betonaggio ...ooohh...per fare tutta ste roba mi ci vorra' un anno!!! o almeno ci provo....grazie 1000
Cava di sabbia....no problemo!!!!....
Cmq queste le ho scattate io una domenica che ci sono andato (ovviamente sul Po, penso vicino a CAsalmaggiore), tanto sono tutte senza recinzione e c'erano degli anziani che passeggiavano anche loro lì nella cava, poi alcune sono veramente grandi, un lavoro di nastri trasportatori che nn ne hai un'idea...
L'ultima che ho visto, dove ho fotografato il perlini, era molto piccola, domani ti metto la foto dell'impianto.
Maurino89 non è che mi faresti un favore?
Potrtresti farmidelle foto dettagliate della chiatta con il Komatsu? Ma della chiatta non del Komatsu, in pratica delle foto della cabina di comando e poi della prua e della poppa; se poi riesci prova anche a stimarne l'ingombro (lunghezza, larghezza, altezza scafo e altezza cabina).
Grazie.
X Giò: mi dispiace ma non posso "farti delle foto", perchè non sono molto vicino, da casa mia ci vuole un oretta per arrivare alle cave, intanto ti posso inviare via mail altre foto + grandi che ho fatto sempre quella volta. .....anzi, no, te le metto qui di seguito...per tua sfortuna quel giorno l'avevano parcheggiato con la cabina dalla parte opposta!!
X miky: ho dei problemi con l'altro computer, quindi adesso nn posso mandarti altre foto. Cmq mi è venuta in mente una cosa che potrebbe esserti utile x il diorama: dall'escavatore sulla draga, la sabia viene messa sul nastro trasportatore (come si può vedere nella foto) che va ad un impianto per togliere i "pezzi" che nn c'entrano. Da quell'impianto esce un nastro che fa un mucchio. Sotto a questo mucchio c'è un tubo (quelli che si mettono sotto le strade x far passare un torrentello) con un foro. Dal foro scende la sabbia che va su un nastro che va ad un altro impianto che fa un altro lavaggio e così via. Praticamente è una fila di nastri e impianti di lavaggio, e a ogni impianto c'è la sabbia sempre + fine. Poi nella cava + grande che ho visto c'era anche un impianto per mettere la sabbia nei sacchi da vendere. Cmq ti metto uno schemino molto semplice fatto con paint del sistema dei nastri!!
ciaoooo
Attached Files
Ultima modifica di Maurino89; 26/01/2006, 22:23.
Motivo: aggiunta foto
grazie maurino sei stato molto chiaro... anchio ho visto ancora i sistemi del "tubicino" e penso che faro anche io un sistema del genere...comunque vediamo magari ci sono anche altri sistemi... grazie ancora
Per la rete arancione? Se hai occasione di passare in qualche magazzino tipo Brico Center, cerca la zanzariera in materiale plastico del tipo che si usa per applicazione rapida alle finestre: la si trova in confezione e il colore generalmente è bianco. Basta poi una bella spruzzata di smalto acrilico arancione di adeguata tinta e rimarrai stupito di quanto possa somigliare a quella vera!
Ok, grazie del consiglio, proverò a fare cosi. per la lamiera grecata avevo pensato a una confezione di panna con le pareti ondulate, però adesso non ne ho nessuna sottomano. Dovrò aspettare le prossime tagliatelle panna e funghi...
Oppure usa dei cartoni ondulati e togli il foglio che rende il tutto liscio....io per fare la rete arancione uso la reticella che mettono per tenere assieme gli intonaci, solo che ha le maglie troppo larghe per l' 1:87
togliere la parte liscia dal cartone è troppo complicato ti conviene cercare il cartone che usano tante volte per le bomboniere già a gobbe io l'ho usato per costruire una casetta da mettere nel mio plastico e il risultato non è male.
A proposito di diorami e di spazio pe crearli, avete mai visto una miniera intera??? Date un'occhiata qui: http://www.mr-j-r-a-dewar.fotopic.net/E' a dir poco impressionante!
Ho inserito le foto del diorama che ho fatto oggi in 15 minuti sul davanzale di casa causa malattia. Rappresenta la frantumazione di alcuni blocchi di cemento armato con la terna Caterpillar 420D IT Norsot e la rimozione delle macerie con una pala Volvo BM L70C Joal.Il link è http://www.album-mmt.it/categories.p...83c36393a5e428
Aspetto commenti.........
Complimenti!!piccolo ma molto ben fatto!!bellissime le pietre con un pò di muschio e il fil di ferro una bella sporcata ai mezzi, e diventa ancor piu bello!
Complimenti!!piccolo ma molto ben fatto!!bellissime le pietre con un pò di muschio e il fil di ferro una bella sporcata ai mezzi, e diventa ancor piu bello!
Beh, il muschio è naturale in quanto i blocchetti li ho staccati dalla base della fotocellula che si è un po'spezzata col gelo. Poi le macerie fanno parte di un progetto pi ampio di un diorama di una demolizione che vorei fare prima o poi, si vedrà.....
Commenta