Aerografo.
Consiglio la marca olympos,se usato con cura è eterno e indistruttibile.
Come modello universale preferibile il modello ad azione semplice,per il doppia azione,piu'costoso e difficile da usare,sarà il tempo e il "manico"a decidere se sarà necessario comprarlo.
Il serbatoio deve essere in metallo,piccolo e staccabile dal corpo aeropenna.
Diffidate da quelli con serbatoio fisso o con grande serbatoio inferiore in vetro o plastica.
Il colore va sempre diluito con l'apposito diluente che deve essere dello stesso tipo e marca.
Es.un colore acrilico tamiya va usato con diluente acrilico tamiya,un humbrol sintetico con diluente sintetico ecc.
Dopo l'uso l'aeropenna va sempre accuratamente smontata,pulita,rimontata,rifornita di diluente,spruzzato fino alla fine,rismontata e ancora ripulita.
Per un cambio tinta basta una smontata e ripulita,ma quando la si mette via pulirla a fondo.
Vi ricompenserà con una durata pressochè eterna.
Per diluire la vernice si va a esperienza,a volte ci si diventa pazzi,o viene troppo secca o troppo liquida,ovviamente provare sempre su superfici di prova prima di usare l'aerografo sul modello.
Utili per l'uso sono siringhe in plastica per dosare il diluente e vecchi spazzolini da denti per pulire l'ugello.
Occhio a maneggiare il duse e l'ago,si rischia di danneggiarli con facilità.
Un buon aerografo è questo:
Come compressore consigliato uno di tipo silenziato,costosetto ma eterno,come questo:
In passato come fonte d'aria compressa ho usato le bombole,da lasciar perdere,l'apparecchio per aerosol,inadatto,un compressore a pistone,rumorosissimo.
Quindi alla fine se questo hobby non lo si fa per capriccio temporaneo,come sempre chi piu'spende meno spende.
Consiglio la marca olympos,se usato con cura è eterno e indistruttibile.
Come modello universale preferibile il modello ad azione semplice,per il doppia azione,piu'costoso e difficile da usare,sarà il tempo e il "manico"a decidere se sarà necessario comprarlo.
Il serbatoio deve essere in metallo,piccolo e staccabile dal corpo aeropenna.
Diffidate da quelli con serbatoio fisso o con grande serbatoio inferiore in vetro o plastica.
Il colore va sempre diluito con l'apposito diluente che deve essere dello stesso tipo e marca.
Es.un colore acrilico tamiya va usato con diluente acrilico tamiya,un humbrol sintetico con diluente sintetico ecc.
Dopo l'uso l'aeropenna va sempre accuratamente smontata,pulita,rimontata,rifornita di diluente,spruzzato fino alla fine,rismontata e ancora ripulita.
Per un cambio tinta basta una smontata e ripulita,ma quando la si mette via pulirla a fondo.
Vi ricompenserà con una durata pressochè eterna.
Per diluire la vernice si va a esperienza,a volte ci si diventa pazzi,o viene troppo secca o troppo liquida,ovviamente provare sempre su superfici di prova prima di usare l'aerografo sul modello.
Utili per l'uso sono siringhe in plastica per dosare il diluente e vecchi spazzolini da denti per pulire l'ugello.
Occhio a maneggiare il duse e l'ago,si rischia di danneggiarli con facilità.
Un buon aerografo è questo:
Come compressore consigliato uno di tipo silenziato,costosetto ma eterno,come questo:
In passato come fonte d'aria compressa ho usato le bombole,da lasciar perdere,l'apparecchio per aerosol,inadatto,un compressore a pistone,rumorosissimo.
Quindi alla fine se questo hobby non lo si fa per capriccio temporaneo,come sempre chi piu'spende meno spende.
Commenta