MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Kit italeri - DISCUSSIONI GENERALI

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Aerografo.
    Consiglio la marca olympos,se usato con cura è eterno e indistruttibile.
    Come modello universale preferibile il modello ad azione semplice,per il doppia azione,piu'costoso e difficile da usare,sarà il tempo e il "manico"a decidere se sarà necessario comprarlo.
    Il serbatoio deve essere in metallo,piccolo e staccabile dal corpo aeropenna.
    Diffidate da quelli con serbatoio fisso o con grande serbatoio inferiore in vetro o plastica.
    Il colore va sempre diluito con l'apposito diluente che deve essere dello stesso tipo e marca.
    Es.un colore acrilico tamiya va usato con diluente acrilico tamiya,un humbrol sintetico con diluente sintetico ecc.
    Dopo l'uso l'aeropenna va sempre accuratamente smontata,pulita,rimontata,rifornita di diluente,spruzzato fino alla fine,rismontata e ancora ripulita.
    Per un cambio tinta basta una smontata e ripulita,ma quando la si mette via pulirla a fondo.
    Vi ricompenserà con una durata pressochè eterna.
    Per diluire la vernice si va a esperienza,a volte ci si diventa pazzi,o viene troppo secca o troppo liquida,ovviamente provare sempre su superfici di prova prima di usare l'aerografo sul modello.
    Utili per l'uso sono siringhe in plastica per dosare il diluente e vecchi spazzolini da denti per pulire l'ugello.
    Occhio a maneggiare il duse e l'ago,si rischia di danneggiarli con facilità.
    Un buon aerografo è questo:

    Come compressore consigliato uno di tipo silenziato,costosetto ma eterno,come questo:

    In passato come fonte d'aria compressa ho usato le bombole,da lasciar perdere,l'apparecchio per aerosol,inadatto,un compressore a pistone,rumorosissimo.
    Quindi alla fine se questo hobby non lo si fa per capriccio temporaneo,come sempre chi piu'spende meno spende.

    Commenta


    • E si aerodyne hai proprio ragione se si vuole fare una cosa fatta bene si deve spendere un pò....prendi me alle prime armi mi accontento pure di un aerografo normale per impararlo ad utilizzare e farci un po di esperienza.. tipo questo che mi sono aggiudicato:

      Per quanto riguarda il compressore sembra il serbatoio di un frigorifero con regolatore di pressione adatto per l'aerografo....Ho visto pure gente gente che ha deciso di smontare il gruppo del frigorifero e trasformarlo in compressore ma non è poi il massimo....Qualcuno di voi a provato a fare questa modifica?

      Commenta


      • Non so se posso essere utile comunque se vuoi info per come si setta/usa un aerografo guarda qui:

        Per quanto riguarda il compressore preso da un frigorifero look here:

        Ho letto anche che usando il motore-compressore di un frigo adattato, si possono avere vari problemi di Olio..inoltre da quello che ho letto è parecchio rumoroso..comunque come al solito aspetta le opinioni dei più esperti..
        Byez

        Commenta


        • Ragazzi ho cominciato ieri l'assemblaggio del telaio del mercedes 2448 e avrei già una domanda da fare, in attesa di inserire un mio post apposito dove mettere anche qualche foto: volendo fare il telaio nero, è più indicato il nero lucido o quello satinato?
          Scusate la domanda da pivello che a molti sembrerà banale, ma sono al primo camion e i dubbi sono tanti...

          Commenta


          • Rigorosamente satinato...(od opaco che dir si voglia)...
            io sul modello che ho in lavorazione (da troppo tempo) ho sperimentato il dry-brush in modo da far risaltare alcuni particolari dello stampo tra cui i bulloni e le nervature...debbo dire che il risultato mi è parso ottimo pur alla prima esperienza.
            Ciao
            ACTROS
            "CB COMINO"

            Commenta


            • Grazie!!! Avevo il sospetto.......
              Guarda però che satinato ed opaco non sono la stessa cosa!!!

              Commenta


              • Per quanto riguarda il compressore autocostruito vale la regola che non tutte le ciambelle vengono col buco
                Se si prende un compressore di un frigo vecchio, si può avere la sfiga che, essendo stato ribaltato o trattato male, sia entrato dell'olio all'interno dei canali dell'aria e sia molto difficile da ripulire. Inoltre, la spesa per tubi, regolatore di pressione, raccoglitore condensa, guarnizioni, riduttori e altre cose, si aggira intorno ai 60-70 euro oltre al prezzo del compressore del frigo che si dovrebbe trovare intorno ai 5-10 euro allo sfascio o usato dall'idraulico.
                Il mio collega, dopo averne autocostruito uno, lo ha comprato intero della Black&Decker all'Obi con 60 euro in offerta e dice che va veramente bene e non fa assoluta confusione oltre che ad essere perfetto per il suo aerografo, un Paasche.

                Io ho comprato questo compressore

                e per il momento va molto bene. Non raggiunge elevate pressioni, lavora nell'ordine dei 30-40 psi, purtroppo non ha serbatoio ma è molto silenzioso (lo potrei usare anche di notte) ed è grande quasi quanto una scatola da scarpe.

                @Actros
                Il dry-brush lo fai sul telaio dopo averlo verniciato con colore argento per far risaltare i bulloni? O in altro modo?

                @Tutti
                Ma l'alclad si compra solamente dall'austriaco???

                @Fra
                Il Man è fermo perché ho rovinato tutti i vetri e sto aspettando di andare all'Italeri a prendere lo stampato a Bologna
                Ultima modifica di mpj; 14/04/2008, 19:58.

                Commenta


                • si, lo faccio con argento o color "acciaio" dopo aver colorato di nero il telaio.
                  Devo aver postato anche le foto una volta ma non ricordo dove....
                  ACTROS
                  "CB COMINO"

                  Commenta


                  • Aja..se hai rovinato solo i vetri laterali si può risolvere (aerodyne se non vado errato una volta disse di usare anche altro materiale per fare i vetri). S e si è rovinato anche il parabrezza bhe allora non saprei.
                    Comunque, forse e ripeto forse, dovrò fare un ordine dall'autriaco per me e per DAX, se devi prendere l'alclad fammi un trillo su msn e vediamo come fare.
                    Ciao bello

                    p.s. ho trovato questi siti per l'alclad..

                    Ultima modifica di sirxenos; 14/04/2008, 20:18.

                    Commenta


                    • Per il colore del telaio dipende.
                      I mezzi nuovi o ben tenuti hanno finitura lucida,mezzi con qualche anno o lavati solo dall'acqua piovana ovviamente sono opachi oltrechè zozzi.
                      L'alclad l'ho preso anche alle bancarelle della borsa scambio di novegro,di sicuro lo avrà anche qualche negozio,a trovarlo...
                      Per i vetri se è un tga puoi cogliere l'occasione per montare i finestrini serigrafati che si trovano dall'austriaco,se no,e anche per il parabrezza,si può usare tranquillamente la plastica trasparente dei coperchi delle scatole di camicie ritagliata a misura.

                      Commenta


                      • I vetri rovinati sono il parabrezza e quelli superiori. Per il parabrezza ho provato con della carta lucida che ho preso in laboratorio ma non è venuta un granché, però riprovando potrei arrivare a qualcosa di buono. La cosa che mi preoccupa sono i vetri sopra gli sportelli, in quanto sono in rilievo e con della carta semplice non si colmerebbe lo spessore del tetto

                        Commenta


                        • Ciao a tutti vado un attimo fuori OT ma rimango sempre nel modellismo da montare scala 1/24.Volevo sapere se R500 della Revell ha il telaio blu o nero perchè non riesco a trovare delle foto in internet...E poi volevo anche sapere come è a livello di qualità.Grazie

                          Commenta


                          • Prova a indovinare?
                            E'lo stesso kit di italeri,quindi con gli stessi difetti.
                            Revell italeri e heller quasi da sempre hanno commercializzato molti kit identici.
                            Di revell non italeri ci sono gli americani kenworth,il peterbilt 359 e il carro attrezzi 4 assi,i rimorchi usa,il mercedes 1628 e i volvo f12 3assi,oltre che a quasi tutti i camion dei pompieri.
                            Heller di suo ha fatto i trattori renault G,lo scania 141 e i semirimorchi trailor frigo o centina,in comune con italeri diversi americani,mack e western star.

                            Commenta


                            • Grazie aereodyne non sapevo che fossero uguali.E per il colore del telaio si sa niente?Con cosa posso fare la lastra d'acciaio per coprire il telaio dietro?E poi i tubi cromati con le lucette da mettere sotto il paraurti e le minigonne con cosa posso farli?Perchè nell'altro modello ho tagliato un bull-bar(tanto non l'avrei mai messo perchè non li sopporto)ma ora non saprei come farli.Grazie per la pazienza

                              Commenta


                              • Questo è tutto in plastica grigia:
                                Modellbauforum für jeden und alles. Besonders freundlich und deshalb sehr Anfänger geeignet. Aber auch Profis kommen hier auf ihre Kosten.

                                Commenta


                                • il copri telaio cè nel kit degli accessori italeri, per le lucette con la barra sotto la minigonna, io ho tagliato due strisce di quel copri telaio cromato e ho applicato le luci colorandole di arancione trasparente, se vuoi invece fare i tubi invece della barra di lamiera..prova a vedere dalla stampata dei pezzi cromati negli accessori se riesci a ricavare due pezzi di tubo cromato. non ho mai provato per cui può essere che venga male. io l ho fatto così...



                                  Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                  Commenta


                                  • Il colore del telaio in che senso?
                                    Se ti riferisci al colore delle stampate è ininfluente,tanto bisogna sempre verniciare tutto.
                                    Per le parti accessorie che desideri devi fare un po'di bric brac con materiale di recupero.
                                    Per le piastre sopratelaio usa quelle dei kit accessori 720 o 764 o altrimenti le fotoincisioni kfs:
                                    http://www.modelltrucksandparts.at/s...CALE-1-24.html.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Federix Visualizza messaggio
                                      @Fra
                                      Il Man è fermo perché ho rovinato tutti i vetri e sto aspettando di andare all'Italeri a prendere lo stampato a Bologna
                                      Rovinati, in che senso?
                                      Rotti; rigati; deformati; macchiati?
                                      Forse si può rimediare.
                                      P.S.
                                      Questo transkit, comprende anche i vetri.
                                      Bisognerebbe trovare uno che lo ha usato, e a cui avanzano i trasparenti originali

                                      Commenta


                                      • E' una settimana che la cisterna non la toccavo (causa esami), ieri sera mi metto in testa di darle una cartatina per la questione gocce..ma possibile che dopo una settimana lasciavo ancora le impronte digitali sulla vernice ?!?!
                                        Ultima modifica di mpj; 16/04/2008, 18:29.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggio
                                          Rovinati, in che senso?
                                          Rotti; rigati; deformati; macchiati?
                                          Forse si può rimediare.
                                          Sono rovinati nel senso che nel vetro anteriore ci ho fatto una ditata di colla e non so minimamente come toglierla. Ho provato con l'acetone ma non va via e mentre provavo a pulirlo mi si è anche rigato da un'altra parte. Idem per i vetri superiori, mentre i vetri degli sportelli son venuti perfettissimi

                                          @Fra
                                          Forse lo strato di vernice è stato dato troppe volte e risultando troppo spesso e non ancora asciutto perfettamente.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggio
                                            Prova a indovinare?
                                            E'lo stesso kit di italeri,quindi con gli stessi difetti.
                                            Revell italeri e heller quasi da sempre hanno commercializzato molti kit identici.
                                            Il più grande pregio (o per qualcuno difetto ) dei kit Revell rispetto agli Italeri, è la colorazione bianca dei pezzi della carrozzeria, che in molti casi semplifica la colorazione.
                                            www.webalice.it/m.pirola

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da aresv8power Visualizza messaggio
                                              Con cosa posso fare la lastra d'acciaio per coprire il telaio dietro?
                                              Ho letto in giro per il web che si può usare come lastra il di dietro dei cerotti medicanti. Dove l'avevo letto non specificava di che marca, ma ha detto che si comprano in farmacia, hanno dimensioni dell'ordine di 10 x 10 cm e la "lastra" di plastica( rigida o semirigida questo non c'era scritto) si trovava dietro al cerotto (per intenderci la parte che si leva e si butta via).
                                              Ripeto non c'erano ne foto ne marca del prodotto quindi non ti saprei dire che roba era però speriamo che ho acceso la lampadina a qualcuno che li ha usati in passato e non c'ha pensato

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Federix Visualizza messaggio
                                                Ho provato con l'acetone ma non va via e mentre provavo a pulirlo mi si è anche rigato da un'altra parte. Idem per i vetri superiori, mentre i vetri degli sportelli son venuti perfettissimi
                                                Ahi ahi, acetone, trielina, e diluente nitro, sono i nemici n°1 del polistirene con cui sono fatti i kit.

                                                Commenta


                                                • Mi è arrivata una newsletter dell'austriaco.
                                                  Sembra che a sorpresa italeri riproponga a breve la riedizione di due kit.
                                                  Si tratta dello scania 143/500 streamline trattore 4x2(ex kit 726)
                                                  e dello scania roadrunner (ex kit 780).
                                                  Quest'ultimo riproduce uno scania musone T142 420 intercooler tre assi in versione trattore australiano per road train,con grafiche ispirate da un mezzo promo scania realmente esistito.
                                                  E'dotato di bullbar cromato,serbatoi cromati maggiorati,specchi cromati,scatola filtro aria esterno,scarico verticale,cerchi trilex avantreno.
                                                  Peccato che è il solito ibrido,riproduce un 6x2 e non un 6x4 (e non ho ancora trovato un transkit in resina che riproduca correttamente il doppio ponte della serie 2,i cerchi post. non sono trilex,ha guida a sx e non a dx,i parafanghi post.australiani mancano.
                                                  Insomma,per farlo realistico c'è parecchio da lavorare.
                                                  Lo streamline invece è già molto meglio,solo il paraurti è mal riprodotto,mg mouldings lo proponeva in resina nelle giuste proporzioni,a trovarne uno...

                                                  Commenta


                                                  • Posto la mail con le immagini:
                                                    Dear Customer !

                                                    Today we may get in touch with you with an extremely pleasant communication !

                                                    Complete surprisingly has the company ITALERI announced two old truck model kits in the scale 1:24 puts on the market again at the end of May 2008. These re-editions are:

                                                    SCANIA STREAMLINE Art.Nr.726

                                                    which one was lastly to find in the year 2000 in the current ITALERI program and the

                                                    "ROADRUNNER" SCANIA Art.Nr.780

                                                    which one was last offered in the current ITALERI catalog in 1996 !

                                                    You use the chance to put these two re-conditions to be able order again to effect a long time planned model project or to complete your own truck kit collection with two truck rarities.Especially for the SCANIA STREAMLINE kit meanwhile horrendous sums are at various Internet obtains for auctioneers so this re-edition is a unique opportunity offers to got this two rare kits in the scale 1:24 at an attractive price !

                                                    Of course we from MODELLTRUCKS & PARTS also will be able to offer you these two model kits at an extremely reasonable price again! At interest we like to announce you our special prices for these two re-editions.

                                                    We hope to have presented you reconcile interesting news with this short newsletter in the field of the truck modelling in the scale 1:24/25 again and of course we stands for your suggestions, questions and wishes for the area of truck modelling in the scale 1:24/25 at the disposal, also furthermore!

                                                    The team of Modelltrucks & Parts wishes you another beautiful weekend or a beautiful week beginning

                                                    Commenta


                                                    • Comunque per chi non li avesse son 2 kit da non farsi scappare.
                                                      Con la modularità tipica degli scania,incrociando i vari kit le combinazioni che si possono ottenere sono pressochè infinite,es.streamline motrici,trattori 2assi pre-streamline,musoni topline,ecc

                                                      Commenta


                                                      • Anche in questo negozio on-line, annunciano il t142 roadrunner come novità:

                                                        (a fondo pagina).

                                                        Commenta


                                                        • abbandonata l' idea di sverniciare con olio dei freni, ho iniziato a sverniciare il volvo con carta vetrata fine e diluente, ho trovato più difficoltà a togliere le decal che la vernice.
                                                          essendo la prima volta che faccio questo lavoro non so se il risultato sia soddisfacente o meno vi posto 2 foto per rendervi l' idea.






                                                          Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                                          Commenta


                                                          • Guarda se ti puo essere d'aiuto , i pezzi colorati che magari non ancora li monto, li svernicio sul punto di incollaggio kon un po di cotone e solvente quello per le unghie che si vende nei supermercati (una boccetta costa 55 cent mi pare)..la vernicie vien via bene e per il momento danni non ne ho mai fatti..magari standosi attenti piano piano puoi usare questo sistema anche se rischiosetto dal mio punto di vista..poi fai te

                                                            Commenta


                                                            • Ragazzuoli un'anima pia che mi scannerizzi o fotografi le istruzioni del kit italeri 762 (il 142 canvas) oppure il kit 770 (scania road train) ?
                                                              Vorrei fare il 143 motrice centinata sacrificando il semi canvas gruber (quello blu) ma volevo vedere per bene come era fatta la zona dello sbalzo posteriore, le zone tra ruote anteriori e posteriori e come è messo il cassone sul telaio.
                                                              Spero in un atto di carità e di pazienza da parte vostra

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X